Author Archives: Ornella Ruffini

Bretzel o Pretzel

Il Bretzel o Pretzel, è il tipico pane tedesco di origine alsaziana, dalla forma annodata, con colore ambrato e sapore caratteristico, ricoperto di sale grosso. La particolarità del suo colore è data da una precottura in acqua e bicarbonato prima di essere infornato.

Bretzel o Pretzel

Secondo una vecchia leggenda, i bretzel o Pretzel, sarebbero stati diffusi da monaci del Sud della Francia che li offrivano in premio ai ragazzi che riuscivano a imparare a memoria alcuni versi della Bibbia. Bretzel significherebbe infatti ricompensa e la loro forma ricorderebbe le braccia incrociate dei bambini, in atteggiamento di preghiera, mentre i tre caratteristici buchi indicherebbero la Trinità. Ci sono diverse ricette dei bretzel o pretzel, sia dolci che salati, noi ve li proponiamo in versione salata.
Preparazione30 minuti
Cottura25 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: pane, panificato
Servings: 8 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 400 gr Farina Manitoba
  • 100 gr Lievito Madre
  • 4 gr Lievito di Birra
  • 18 gr Burro ammorbidito
  • 6 cucchiaini Bicarbonato di Sodio
  • 1 cucchiaio Olio Extra Vergine Oliva
  • 1/2 cucchiaino Zucchero
  • 1 cucchiaino Sale Fino
  • q.b. Sale Grosso

Istruzioni

  • Sciogliete 4 gr di lievito di birra in 150 gr di acqua tiepida, versatela in 300 g di farina Manitoba, unite 100 gr lievito madre https://pentolefornelli.com/lievito-madre/, impastate e lasciate lievitare per circa un'ora sino al raddoppio.
  • Autolisi: impastate 100 gr farina con 100 gr acqua, 1/2 cucchiaino di zucchero ed 1 cucchiaio di olio evo. Fate riposare per 30 minuti.
  • Unite i due composti, aggiungete il burro ed impastate sino ad ottenere un composto malleabile, infine amalgamate il sale fino. Lasciate lievitare per circa un'ora in forno spento con luce accesa.
  • Dividete l'impasto in 8 parti e date la forma desiderata. Noi abbiamo formato 6 sfere, con le 2 parti rimaste abbiamo formato dei cilindri lunghi 60 cm, arrotondato la parte centrale, incrociato le estremità e riposte sulla croce passando per la parte alta (dando la caratteristica forma).
  • Appoggiateli sopra un canovaccio infarinato e lasciate lievitare 20 minuti. Portate ad ebollizione un tegame di acqua con bicarbonato di sodio.
  • Cuocete i Bretzel adagiandoli in pentola con un mestolo forato, per circa 35 secondi sino a quando saranno ben lisci.
  • Scolateli e lasciateli asciugare su un canovaccio, passateli sopra un foglio di carta assorbente, spolverate la forma tipica con sale grosso.
  • Infornateli a 220° per circa 23 minuti sino a doratura. Lasciate intiepidire i bretzel e poi gustateli con salumi, formaggio ed un bicchiere di buona birra.

Lievito Madre

Il lievito madre, o pasta madre è un lievito naturale che serve per panificare, dall’impasto di farina e acqua si sviluppano batteri che innescano fermentazione, per accelerare la fermentazione si può usare anche frutta, miele o yogurt.

Lievito Madre

Nel Lievito Madre la fermentazione produce anitride carbonica che favorisce la lievitazione naturale: questo processo fisico-chimico apporta ai prodotti finiti (pane, focacce...) maggiore digeribilità e conservabilità.
Preparazione30 days
Calories:

Ingredienti

  • 250 gr gr Farina Manitoba
  • 250 gr Yogurt Magro (o 1 Mela)
  • q.b. Acqua
  • 1/2 cucchiaino Miele

Istruzioni

  • Impastate a lungo gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed uniforme, ma non appiccicoso. Mettetelo in un vaso di vetro capiente (circa 1 litro), copritelo con pellicola trasparente, bucherellate la superficie e lasciate fermentare per 2 giorni a circa 27°
  • Eliminate la crosticina che si è formata sulla superficie dell’impasto, prelevate 200 g dall’interno dell’impasto e rinfrescatelo unendo 200 g di farina e 100 g di acqua. Impastate bene e riponete nel vaso ben pulito, coprite con pellicola trasparente, bucherellate la superficie e lasciate fermentare in frigorifero.
  • Ripetete questa operazione ogni 24 ore per una settimana e poi ogni 48 per altre tre settimane. Per sapere se il lievito madre è pronto per essere utilizzato (ci vorrà circa un mese), lasciatelo a temperatura ambiente per 4 ore, se il suo volume triplica, è pronto. Per mantenerlo in vita continuate a rinfrescarlo almeno una volta alla settimana per il resto della sua vita.

Consigli

  • Per usare il vostro lievito madre prendetene la quantità che vi serve e il resto mettetelo in frigorifero come al solito nel vasetto pulito. Se ad esempio volete fare il pane o la pizza domani, rinfrescatelo stasera (potete rinfrescarlo anche 4 o 5 ore prima di usarlo per l’impasto, ma poi i tempi si allungano). Ne serve circa il 30% dell’impasto totale per ottenere una lievitazione ottimale, quindi se intendete fare un pane o una pizza con 500 gr di farina, dovrete unire circa 150 gr di lievito madre e 280 gr di acqua. Per fare il pane sciogliete velocemente il lievito in acqua tiepida e mescolate insieme agli altri ingredienti.

Spiedini di Pancarré

Appetitosi e versatili Spiedini di Pancarré, ricchi di gusto e semplici da fare, ideali per un pasto veloce o per uno sfizioso buffet. Potete utilizzare gli ingredienti proposti da noi, oppure dare spazio alla vostra creatività con tonno, salse, salumi e formaggi vari.

Spiedini di Pancarré

Gli spiedini di pancarré possono essere farciti in tante gustose varianti, sono l'idea giusta per un simpatico antipasto o per un aperitivo tra amici.
Preparazione10 minuti
Cottura12 minuti
Cucina: Italiana
Servings: 8 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 12 fette Pancarré
  • 100 gr Prosciutto Cotto
  • 2 Mozzarelle
  • q.b. Basilico tritato
  • 20 gr Pistacchi frullati
  • 1 filo Olio Extra Vergine Oliva
  • 1 pizzico Sale

Istruzioni

  • Sistemate sul fondo di una teglia quadrata (20 cm di lato) imburrata e spolverata di pangrattato, 4 fette di pancarré, ricoprite con pezzetti di mozzarella, una spolverata di basilico e pistacchi, un po’ di prosciutto. Allo stesso modo fate altri strati sino a terminare tutti gli ingredienti, spennellate con olio e sale.
  • Infornate a 180° per 12 minuti, sovrapponete due parti sulle altre due, premete un poco ed infilate 4 stecchi per spedini negli angoli di entrambe le file di pancarrè e poi tagliatele in 4 parti.
  • Sistemate gli 8 spiedini di pancarré ottenuti in un piatto e servite ben caldi.

Cuori di Mela

I biscotti cuori di mela sono dei frollini buoni e fragranti con gustoso ripieno di marmellata e pezzetti di mela commercializzati in Italia da un famoso marchio. Se volete prepararli in casa, in modo semplice e veloce seguite la nostra ricetta. I cuori di mela sono ideali per una dolce e sfiziosa colazione o per una salutare e genuina merenda, squisiti in ogni momento della giornata.

Cuori di Mela

I Cuori di Mela sono dei deliziosi dolcetti dalla pasta friabile aromatizzata agli agrumi con gustoso ripieno di mela e marmellata d'arancia. Questi irresistibili frollini dal cuore morbido piacciono molto anche ai bambini, fate attenzione, spariscono in un attimo!
Preparazione15 minuti
Cottura28 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: biscotti, dessert
Servings: 16 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 140 gr Amido di Mais
  • 160 gr Farina 00
  • 1 Mela
  • 60 gr Marmellata d'Arancia
  • 60 gr Succo di Mandarino (o Arancia)
  • q.b. Scorza e Succo 1/2 Limone
  • 30 gr Burro
  • 30 gr Zucchero
  • 3 Tuorli
  • 3 gr Lievito per Dolci

Istruzioni

  • Preparate il ripieno: tagliate la mela a cubetti, unite il succo di limone, la marmellata e mescolate.
  • Preparate la base: sbattete i tuorli con lo zucchero, amalgamate il burro ammorbidito a temperatura ambiente, versate il succo di mandarino (o arancia), unite la scorza tritata di limone, le farine ed il lievito, impastate sino ad ottenere un composto malleabile.
  • Stendete una sfoglia di pasta dello spessore di 3-4 mm, ritagliate dei cerchi del Ø di 5 cm (ne abbiamo ritagliati 32), ricopritene la metà al centro con le mele e chiudeteli con i dischi di pasta rimasti. Spennellate la superficie con una miscela di un cucchiaino di tuorlo ed un cucchiaio di latte, spolverate con un po' di zucchero (facoltativo).
  • Sistemate sopra la leccarda del forno ricoperta di carta forno, infornate a 180° per 28 minuti, fate raffreddare e servite.

Torta Incanto

La Torta Incanto è un delizioso e inconsueto dessert, ideato da noi il 26 gennaio 2013, sempre alla ricerca di ricette nuove e particolari. Se vi piace sperimentare sapori nuovi o amate stupire i vostri ospiti questa è la torta che fa per voi.

Torta Incanto

La torta incanto è un dolce morbidissimo e profumato, dalla forma strana e dal risultato eccezionale, eccovi l'imperdibile ricetta!
Preparazione30 minuti
Cottura55 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, torta
Servings: 14 persone
Calories:

Ingredienti

  • 480 gr gr Farina 0
  • 200 gr Latte
  • 80 gr Zucchero
  • 80 gr Burro
  • 4 Tuorli d'Uovo
  • 25 gr Lievito di Birra

Ingredienti aggiuntivi

  • 50 gr Marmellata di Albicocche
  • 40 gr Zucca
  • 30 gr Spinaci
  • 20 gr Cacao
  • 15 gr Pinoli
  • 15 gr Nocciole
  • 15 gr Pistacchi

Istruzioni

  • Lavorate con una frusta elettrica tuorli, zucchero lievito di birra, sino ad ottenere un impasto cremoso, incorporate il burro a temperatura ambiente, amalgamate latte tiepido e farina poco per volta. Dividete l’impasto in tre parti uguali, ricoprite con una pellicola per alimenti e lasciate lievitare per circa un’ora.
  • Tagliate la zucca a fettine sottili, fatela cuocere con poca acqua in una padella, riducetela a purea schiacciandola coi rebbi di una forchetta.
  • Rompete la lievitazione all’impasto, aggiungete il cacao, gli spinaci tritati fini e la purea di zucca nei rispettivi impasti. Amalgamate gli ingredienti aggiunti sino ad ottenere dei colori ben omogenei.
  • Dividete ogni impasto in 4 parti uguali ed aiutandovi con il mattarello formate dei cerchi. Tritate pinoli, pistacchi e nocciole.
  • Spalmate la marmellata sui 12 cerchi ricavati dai tre impasti di diverso colore. Sistemateli in una teglia sovrapponendoli un po’, spolverate con i triti di frutta secca.
  • Lasciate riposare la torta coperta con pellicola trasparente in luogo tiepido finché ha raddoppiato il suo volume.
  • Infornate a 175° per 55 minuti, lasciatela raffreddare in una teglia del Ø di 25 cm, poi tagliate a fette e godetevi l'effetto visivo dei suoi colori prima di gustarla in tutta la sua fragrante bontà.

Torta Vegana

La Torta Vegana deve il suo nome agli ingredienti usati (nessuno di origine animale), un dessert buono, semplice e leggero, senza glutine. Talmente facile da fare che può essere preparata insieme ai bambini.

Torta Vegana

La torta vegana è ideale per la prima colazione o la merenda, perfetta per essere farcita se si vuole qualcosa di più goloso. Se anche voi volete gustarla in tutta la sua leggerezza, scoprite la ricetta.
Preparazione5 minuti
Cottura30 minuti
Cucina: vegana
Keyword: dessert, torta
Servings: 6 persone
Calories:

Ingredienti

  • 150 gr Mandorle Pelate Frullate
  • 150 gr Amido Mais (o Farina di Riso)
  • 170 gr Latte di Cocco
  • 80 gr Marmellata d'Arancia
  • 60 gr Acqua (o Vino Bianco)
  • 20 gr Olio Extra Vergine Oliva
  • 1 cucchiaino Estratto di Vaniglia
  • 8 gr Lievito per Dolci

Istruzioni

  • Mescolate in una ciotola le mandorle frullate e l'amido di mais, incorporate latte di cocco e marmellata, amalgamate gli ingredienti rimasti.
  • Versate l'impasto in una teglia del Ø di 20 cm, unta con olio di cocco e spolverata con amido di mais).
  • Infornate a 180° in forno statico per circa mezz'ora, fatela raffreddare prima di gustare.

Tagliatelle Autunnali

Il sapore dolciastro e vellutato della zucca, quello sapido della salsiccia, il gusto caratteristico e aromatico dei funghi e la dolce e morbida piacevolezza delle castagne, fanno delle tagliatelle autunnali un piatto prelibato che piace a tutti.

Le Tagliatelle Autunnali sono un piatto godurioso, perfetto per una cena tra amici e per i vostri menu autunnali! Abbiamo chiamato a raccolta tutti gli ingredienti di stagione più sfiziosi per realizzare queste gustosissime tagliatelle autunnali.

Tagliatelle Autunnali

Profumi d'autunno: zucca, castagne e funghi sono soltanto alcuni degli ingredienti protagonisti di queste deliziose tagliatelle autunnali! Cosa aspettate, scoprite subito la ricetta, procuratevi gli ingredienti necessari e procedete a realizzarla.
Preparazione15 minuti
Cottura25 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: pastasciutta, primi
Servings: 3 persone
Calories:

Ingredienti

  • 250 gr Tagliatelle
  • 200 gr Zucca
  • 150 gr Castagne
  • 60 gr Funghi Porcini Essiccati
  • 1 Salsiccia
  • 20 gr Olio Extra Vergine di Oliva
  • 20 gr Latte
  • 50 gr Formaggio Grana Grattugiato
  • 3 foglie Salvia
  • 1 pizzico Sale
  • 1 ciuffetto Prezzemolo Fresco Tritato

Istruzioni

  • In una pentola con abbondante acqua bollente fate cuocere le castagne per 15 minuti. Sgrassate la salsiccia, mettete in ammollo i funghi in una scodella di acqua calda, tagliate la zucca a cubetti.
  • Nella padella dove avete fatto sgrassare la salsiccia, unite i funghi ed il latte e fate cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti. In un’altra padella unta d’olio fate rosolare la zucca con la salvia per 15 minuti.
  • Scolate le castagne e lasciatele riposare con la zucca ormai cotta,
    Nella pentola dove avete lessato le castagne fate cuocere le tagliatelle (6 minuti) e quando sono quasi cotte unite le castagne, dopo un paio di minuti scolate, versate nella padella della zucca, unite salsiccia e funghi.
  • Mescolate e servite ben calde nei piatti, spolverando con il formaggio ed il prezzemolo.

Curiosità

  • Al contrario di quanto si è portati a pensare, la distinzione fra castagne e marroni non è una questione di dimensioni dei frutti, ma di differenti caratteristiche tecnologiche e gustative. Se in un riccio di castagne si possono trovare fino a sette frutti, in uno di marroni ce ne stanno al massimo tre, hanno una buccia più sottile e denotano qualità gustative superiori a quelle delle castagne. Le castagne sono un tipico prodotto autunnale, molto usate in cucina sia per le preparazioni salate che per quelle dolci. Il castagno in passato era chiamato anche “l’albero del pane” per la sua importanza nella cultura contadina, serviva infatti per sfamare, medicare, scaldare e conciare le pelli. Le castagne oltre ad essere salutari sono anche ottime alleate della bellezza.

Biscotti al Vino Bianco

Gustosi e semplici biscotti al vino bianco, con un tocco di cioccolato, da consumare fine pasto, inzuppati nel vino oppure da sgranocchiare durante l’arco della giornata, molto semplici da preparare.

Consiglio
Se desiderate un sapore più intenso potete usare il vino rosso, inoltre prima di cuocerli in forno, potete arrotolare i biscotti al vino nello zucchero semolato, così in cottura si formerà una dolce e croccante crosticina.

Biscotti al Vino Bianco

Deliziosi e fragranti biscotti al vino bianco, a forma di torciglioni, senza burro e senza uova. Il vino in cottura perde la sua parte alcolica, donando loro solo un inebriante profumo.
Preparazione10 minuti
Cottura25 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: biscotti, dessert
Servings: 30 biscotti
Calories:

Ingredienti

  • 330 gr Farina 0
  • 85 gr Vino Bianco
  • 70 gr Olio di Girasole
  • 70 gr Zucchero
  • 10 gr Miele
  • 1 Limone Scorza Grattugiata
  • 8 gr Lievito per Dolci
  • 1 Bustina Vanillina

Per guarnizione:

  • 15 gr Cioccolato Fondente

Istruzioni

  • Mescolate olio, vino, zucchero e miele, incorporate gli altri ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo, lasciate riposare 30 minuti coperto in frigorifero.
  • Formate con le mani dei rotolini con 40 g d’impasto ciascuno, attorcigliateli, sistemateli sulla leccarda ricoperta di carta forno e sistemate un pezzetto di cioccolato sopra ogni “biscotto”.
  • Infornate a 180° per 25 minuti, lasciate raffreddare prima di consumare.

Caldarroste

Tempo di caldarroste! In passato era facile comprarle dagli ambulanti per strada, oggi questo lavoro va scomparendo, ma non per questo dobbiamo rinunciare al gusto e al profumo irresistibile delle caldarroste! Se non sapete come prepararle velocemente in casa, seguite la nostra ricetta.

Caldarroste

Le caldarroste sono le castagne cotte nel forno o sul fuoco dentro una padella bucherellata, in autunno non possono mancare in tavola! Ecco come abbrustolirle fuori al punto giusto, mantenendole morbide internamente.
Preparazione8 minuti
Cottura22 minuti
Cucina: Mediterranea
Keyword: dessert
Calories:

Ingredienti

  • 500 gr Marroni o Castagne
  • 1 cucchiaio Zucchero

Istruzioni

  • Incidete le castagne con l'apposito attrezzo o un coltello. In una padella portate ad ebollizione l'acqua zuccherata, fate lessare le castagne per 3-4 minuti, poi scolatele.
  • Disponete le castagne sulla leccarda ricoperta di carta forno ed infornate a 200° per 15-20 minuti, rigirandole a metà cottura con una paletta, oppure cuocetele a fuoco vivace sul fornello, dentro una padella bucata, per 10-12 minuti, girandole spesso.
  • Una volta ben cotte e abbrustolite, mettetele in una busta di carta, lasciatele freddare un poco, sbucciatele e gustatele ancora calde!

Canestrelli

I Canestrelli liguri sono biscotti friabili e buonissimi, semplici e veloci da fare, ideali a colazione con un buon caffè o da assaporare con una tazza di tè nel pomeriggio.

Dolcetti di antica tradizione, secondo alcuni la prima traccia documentale dei canestrelli è datata 1576, secondo altri risale fino al medioevo. Anche l’origine del nome è controversa, alcuni sono del parere che deriva dal tipico stampo a pinza in cui venivano cotti, secondo altri dal canestro, dove venivano messi a raffreddare.

La ricetta dei canestrelli che propongo oggi è fatta con gli stessi ingredienti dei rinomati canestrelli di Torriglia (Genova), dove vengono ancora preparati con la ricetta di Maria Avanzino che nel 1829 ne aveva cominciato la produzione nel “Caffè Torriglia”, ancora esistente in via Roma. Potete conservare i canestrelli fino a 2 settimane in contenitori ben chiusi.

Canestrelli

I Canestrelli sono tipici biscotti della cucina ligure, a forma di fiore bucato, friabili, burrosi e cosparsi di zucchero a velo. I canestrelli sono perfetti in ogni momento della giornata, seguite la nostra ricetta e scoprirete quanto è facile farli in casa.
Preparazione15 minuti
Cottura20 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: biscotti, dessert
Servings: 35 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 100 gr Farina 00
  • 100 gr Fecola o Amido Mais
  • 80 gr Burro
  • 50 gr Zucchero a Velo
  • 2 Tuorli
  • 1 bicchierino Liquore Rum
  • 1 stecca Vaniglia (solo i semi)
  • 1 Scorza Limone tritata fine

Istruzioni

  • Sbattete il burro a temperatura ambiente con lo zucchero sino a renderlo cremoso, unite i tuorli e mescolate, aggiungete la scorza di limone, i semi di vaniglia, il liquore ed amalgamate.
  • Incorporate le farine sino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Stendete con il mattarello uno strato alto 5-6 mm, ritagliate con formine a forma di fiore del diametro preferito, praticate un foro nel mezzo, Sistemate sulla leccarda ricoperta di carta-forno.
  • Infornate a 170° per circa 20 minuti, lasciate raffreddare.
  • Spolverate con zucchero a velo (facoltativo) e servite o conservate in un barattolo ben chiuso