Author Archives: Ornella Ruffini

Cicerchiata Abruzzese

“Cicerchiata Abruzzese” è un dolce tipico di carnevale, dal delizioso sapore di miele. Solitamente viene preparato con la farina, noi lo abbiamo proposto con l’amido di mais, adatto anche per i celiaci.

Cicerchiata Abruzzese

La Cicerchiata Abruzzese è un dolce tradizionale del centro Italia, di solito a questo dessert viene data la forma di una corona, ma potete realizzarlo anche a piramide o come preferite.
Preparazione20 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci
Servings: 8 persone
Calories:

Ingredienti

  • 380 gr Amido di Mais
  • ½ tazzina Olio di Riso (o di Girasole)
  • 4 Uova
  • 1 tazzina Miele
  • 1 tazzina Liquore
  • q.b. Olio per Friggere
  • 300 gr Miele per Guarnire

Istruzioni

  • Mettete in una ciotola l’amido, il miele, il liquore, l’olio ed un uovo ed iniziate a mescolare, unite una alla volta le altre uova ed amalgamate sino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Versate l’olio per friggere (noi abbiamo usata quello di vinacciolo) in un tegame e fate scaldare fino a quando vedrete formarsi sul fondo un reticolo. Prendete con le mani un po’ di impasto, formate delle palline e friggetele nell’olio finché saranno ben dorate.
  • Sgocciolatele su fogli di carta assorbente e poi fatele caramellare nel miele, finché diventano ben appiccicose.
  • Versatele sopra un piatto dandole la forma preferita (spesso viene data la forma a corona) e guarnite con granella di zucchero.

Consiglio

  • Con l’aggiunta di 10 gr di lievito per dolci potete ottenere dei dolcetti simili alle castagnole che potrete guarnire con miele liquefatto o con una spolverata di zucchero a velo.

Zeppole Napoletane

Le “Zeppole Napoletane” sono deliziosi dolci fritti che si preparano durante il periodo di Carnevale a Napoli. L’impasto lievitato è reso soffice e morbido grazie all’aggiunta delle patate lesse.

Zeppole Napoletane

Le zeppole napoletane sono irresistibili e morbide ciambelle dolci di patate, vengono fritte e poi passate nello zucchero e possono essere realizzate con largo anticipo.
Preparazione15 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci
Servings: 6 persone
Calories:

Ingredienti

  • 250 gr Farina 00
  • 39 gr Zucchero
  • 13 gr Lievito Birra
  • 130 gr Latte
  • 1 Uovo
  • 30 gr Burro
  • 2 Patate Medie
  • 1 Scorza Arancia Tritata
  • 1200 ml Olio di Semi di Arachidi
  • q.b. Zucchero a Velo o Semolato

Istruzioni

  • Lessate le patate per 25-30 minuti, passatele nello schiacciapatate. poi in un setaccio e lasciate raffreddare.
  • In una ciotola mettete la farina, aggiungete il lievito sciolto nel latte tiepido, lo zucchero, la scorza tritata finemente di un'arancia, il burro fuso, l'uovo, le patate setacciate ed impastate con le mani.
  • Lavorate l'impasto a mano su di una spianatoia infarinata, fino ad ottenere un composto morbido ed uniforme.
  • Prelevate pezzi di impasto e fate dei cordoncini lunghi 12 cm, dello spessore di 8 mm, sovrapponete le estremità. Ponete le zeppole di patate distanziate sulla piastra del forno ricoperta di carta forno ed infarinata. Lasciatele lievitare in forno spento per almeno un'ora, fino al raddoppio del volume.
  • Friggete le zeppole in olio ben caldo, rigirandole durante la frittura per far dorare da entrambi le parti. Adagiatele su carta assorbente ad asciugare, sistematele in un piatto, spolverate con zucchero a velo o semolato e servite calde.

Lattughe, Cenci, Frappe…

Questi dolcetti fritti, tipici del carnevale, vengono preparati in molte regioni italiane, noi li chiamiamo lattughe ma vengono detti anche cenci, chiacchere, frappe, bugie… possono avere forme o aromi diversi, ma sono sempre friabili e piuttosto sottili. Mia nonna amava aggiungere nell’impasto delle lattughe 3 o 4 mentine frantumate, altri preferiscono mettere il succo di un’arancia o un bicchiere di vino bianco.

In famiglia preferiamo gustare le lattughe dal giorno dopo la loro preparazione, sono più buone e sanno meno di fritto, chiuse in grandi contenitori sono buonissime per almeno un paio di settimane.

In passato, fino agli anni ’80, bambini mascherati sfilavano per le vie dei paesi e suonavano alle porte per ricevere lattughe o altri dolci tipici del carnevale.

Lattughe, Cenci, Frappe...

"Lattughe, Cenci, Frappe..." squisiti dolci fritti tipici del carnevale, un po' impegnativi, ma semplici da fare. Si conservano per alcune settimane in contenitori ben chiusi.
Preparazione30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: dessert
Servings: 20 porzioni
Calories:

Ingredienti

  • 500 gr Farina 00
  • 1 Uovo + 1 Albume
  • 1 bicchiere Cognac
  • 2 cucchiai Zucchero
  • 1 Scorza Grattugiata di un Limone
  • 1 litro Olio di Arachide

Istruzioni

  • Amalgamate bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare per 10 minuti.
  • Tagliate a fette la pasta e passatela nell'apposita macchina iniziando dallo spessore più alto. Ripiegate su se stesse le strisce ottenute sempre dalla stessa parte e ripassatele più volte nella macchina sino a giungere al penultimo spessore, ungendo almeno una volta la pasta con un po’ di burro.
  • Con il rullino dividete in tanti pezzi, praticate due taglietti trasversali vicino a due angoli opposti e rigirate dentro le punte.
  • Fate scaldare l’olio in una padella grande, friggete le lattughe da ambo le parti sino a quando sono ben dorate, scolate e adagiatele su carta assorbente. Quando sono fredde se volete potete spoverarle con zucchero a velo.

Baci

I Baci offrono un irresistibile momento di piacere dal gusto unico, sono formati da un goloso ripieno di granella di nocciole, crema al cioccolato e croccante nocciola, ricoperto di cioccolato fondente.

I Baci possono essere incartati e offerti alle persone care come squisita idea regalo fatta da voi, un piccolo gesto di gentilezza per sorprenderli piacevolmente.

Baci

I "Baci" sono dei deliziosi cioccolatini alla nocciola fatti in casa, squisiti e semplici da fare! Provate la ricetta dei nostri Baci, per una nuova, sorprendente esperienza di gusto.
Preparazione15 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: cioccolato
Servings: 36 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 160 gr Cioccolato al Latte
  • 150 gr Granella di Nocciole
  • 20 gr Burro
  • 100 gr Cioccolato Fondente

Istruzioni

  • Fate sciogliere il cioccolato al latte insieme al burro a bagnomaria, unite Nutella e granella di nocciole.
  • Mescolate e fate raffreddare in freezer per 15 minuti.
  • Riempite un cucchiaino da caffè con il composto preparato e formate delle palline con le mani, fino ad esaurimento di tutto il composto. Rimettete in freezer a raffreddare per 30 minuti.
  • Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, tuffateci i cioccolatini, sistemateli sopra un foglio di carta forno o una gratella.
  • Quando il cioccolato sarà indurito, i vostri "Baci" saranno pronti da gustare oppure potrete incantarli e conservarli per la giusta occasione.

Zuccotto di Carnevale

Lo Zuccotto di Carnevale può essere gustato anche da coloro che non possono permettersi fritti ed è altrettanto buono, con lo stesso impasto potete preparare dolci diversi dimezzando i tempi di preparazione. In occasione del carnevale potete decorarlo anche con filamenti di glasse colorate che sembrano stelle filanti per ottenere un delizioso dolce a tema.

Zuccotto di Carnevale

Lo Zuccotto di Carnevale è un morbido e squisito dessert da forno inventato da noi, abbiamo versato in uno stampo l’impasto delle castagnole, l’abbiamo cotto in forno e poi l’abbiamo decorato con gli smartis per simulare i coriandoli.
Preparazione10 minuti
Cottura45 minuti
Cucina: Italiana
Servings: 8 persone
Calories:

Ingredienti

  • 300 gr Farina 00
  • 100 gr Zucchero
  • 75 gr Burro
  • 2 Uova
  • ½ bicchierino Rum
  • 8 gr Lievito per Dolci
  • 30 gr Zucchero a Velo

Istruzioni

  • Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete poco per volta la farina, il rhum, metà lievito ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Fate sciogliere il burro a fuoco basso e lasciate raffreddare. Unitelo al composto ed amalgamate, lasciate riposare coperto per circa due ore.
  • Aggiungete il restante lievito poi mettete l’impasto in una tortiera alta e stretta, spolverizzate con un po’ di zucchero semolato e infornate a 180° per 45 minuti.
  • Quando è freddo spolverizzate con zucchero a velo, oppure guarnite con smartis o glasse colorate.

Castagnole

Le castagnole sono piccole palline soffici e gustose che per tradizione si consumano durante il periodo di carnevale. Ideali da gustare con una spremuta di arance o con un dolce vino bianco.

Le castagnole sono buonissime e grazie a questa ricetta risultano anche poco unte. Con lo stesso impasto potete fare una bella torta da cuocere in forno, dimezzando i tempi di preparazione https://pentolefornelli.com/zuccotto-di-carnevale/

Castagnole

Le castagnole sono dolcetti fritti di antica origine, presenti in molte regioni italiane. Pochi ingredienti per un impasto morbido e compatto che lievita in frittura, diventando bello gonfio e dorato.
Preparazione15 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci
Servings: 10 persone
Calories:

Ingredienti

  • 300 gr Farina 0
  • 100 gr Zucchero
  • 75 gr Burro
  • 2 Uova
  • ½ bicchierino Rum
  • ½ bustina Lievito per Dolci
  • qb Olio per Friggere
  • qb Zucchero a Velo

Istruzioni

  • Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete metà farina e mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate il liquore e la restante farina.
  • Fate sciogliere il burro in una padella ed aggiungetelo all’impasto, infine amalgamate il lievito.
  • Lasciate riposare per 2 ore coperto, poi con un cucchiaino prendete un po’ d’impasto e con le mani formate delle palline.
  • Fate friggere in olio bollente rigirandole spesso sino a quando sono ben lievitate e dorate.
  • Sgocciolate le frittelle, ponetele in un vassoio ricoperto da due strati di carta assorbente e quando si sono raffreddate sistematele in un piatto e spolveratele con zucchero a velo.

Bussolanini

I Bussolanini sono dei biscotti friabili, tipici del carnevale cremonese. Sino agli anni ‘60 venivano preparati esclusivamente con lo strutto, oggi spesso si preferisce sostituire questo ingrediente con il burro.

I “bussolanini” sistemati a strati in grosse ceste venivano portati a cuocere nei forni del paese e poi venivano conservati a lungo dentro grandi contenitori con chiusura ermetica in attesa di essere consumati nelle occasioni speciali.

Bussolanini

I Bussolanini sono biscotti semplici e genuni, ideati nel cremonese per festeggiare il carnevale senza frittura, con un dessert da forno semplice e goloso che piace a grandi e bambini.
Preparazione20 minuti
Cottura18 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: biscotti, dessert, dolci
Calories:

Ingredienti

  • 750 gr Farina 0
  • 250 gr Burro
  • 250 gr Zucchero
  • 1 Uovo + 4 Tuorli
  • 1 Arancia (solo il succo)
  • 1 scorza Limone
  • 1 Lievito per Dolci

Istruzioni

  • In una ciotola amalgamate farina, zucchero, burro, buccia grattugiata di limone e succo d’arancia. Unite l’uovo, i tuorli ed il lievito ed impastate con le mani sino ad avere un composto omogeneo.
  • Con il mattarello stendetelo sull’apposita asse sino ad ottenere una sfoglia alta 7/8 mm, ritagliate con gli stampi i biscotti.
  • Disponeteli sulla piastra ricoperta di carta forno, spennellate la superficie con l’albume e ricoprite con un po’ di zucchero.
  • Infornate a 180° per circa 18 minuti, estraete e lasciate raffreddare. Disponete in un piatto di portata e servite.

Torta con Funghi e Scamorza

Prelibata e succulenta Torta con Funghi e Scamorza, ricca di sapori ben associati, dal gusto irresistibile che vi conquisterà al primo morso.

La torta con funghi e scamorza è un piatto ricco e gustosissimo, con ripieno di carne di maiale dal sapore un po’ piccante, zucchine e tanti aromi, una ricetta stuzzicante, da leccarsi i baffi!

Torta con Funghi e Scamorza

La torta con funghi e scamorza è un piatto ricco e gustosissimo, con ripieno di carne di maiale dal sapore un po’ piccante, zucchine e tanti aromi, una ricetta stuzzicante, da leccarsi i baffi!
Preparazione35 minuti
Cottura40 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: panificato, secondi, torta salata
Servings: 4 persone
Calories:

Ingredienti

  • 500 gr Pasta per Pizza già pronta
  • 100 gr Scamorza a cubetti
  • 1 Salsiccia sgrassata e sbriciolata
  • 2 ucchine tagliate a cubetti

Ingredienti lonza di maiale in umido:

  • 750 gr Lonza di Maiale tagliata a cubetti
  • 300 ml Brodo Vegetale
  • 100 ml Vino Bianco
  • 1 spolverata Aromi Misti
  • 20 gr Funghi Porcini
  • 20 gr Olio Extra Vergine di Oliva
  • 1 Peperoncino
  • 1 pizzico Sale
  • 1 pizzico Pepe
  • 1 spolverata Prezzemolo tritato

Istruzioni

  • Mettete i funghi in ammollo in acqua tiepida per almeno 15 minuti.
  • Fate rosolare la lonza di maiale nell'olio con una spolverata di aromi misti (salvia, rosmarino, allora, maggiorana) ed il peperoncino, sfumate con il vino, salate e pepate e fate cuocere a fuoco moderato per circa un'ora, aggiungete i funghi a metà cottura e il brodo quando necessario. Verso fine cottura se troppo umido, scoperchiate e lasciate asciugare quasi completamente. Terminata la cottura eliminate il peperoncino e spolverate con il prezzemolo.
  • Fate rosolate a fuoco vivace le zucchine in una padella unta d'olio per 2 minuti.
  • Stendete una sfoglia sottile di pasta per pizza già pronta, sistematela in una teglia (Ø 24 cm, altezza 7 cm) imburrata e spolverata con pangrattato, ritagliate la pasta in eccesso lungo la parte superiore del bordo.
  • Versate le zucchine sulla base e livellate, coprite con uno strato di sugo, cospargete la superficie con scamorza e salsiccia.
  • Ricoprite con un'altra sfoglia sottile di pasta per pizza già pronta, sigillatela bene la torta salata pizzicandone il bordo con le dita. Incidete la superficie praticando piccoli tagli con le forbici e pennellate con un cucchiaio di olio.
  • Infornate a 180° per circa 40 minuti, lasciate riposare 5 minuti, tagliate a fette e servite calda.

Scones all’Uvetta

Gli Scones all’Uvetta sono un delizioso e leggero dessert, ideali per una genuina colazione o per una gradita e dolce pausa, adatti per essere gustati da soli o farciti con un leggero strato di marmellata.

Gli scones all’uvetta sono una variante del popolare dolcetto inglese, sono soffici e profumati e piacciono tanto anche ai bambini.

Scones all’Uvetta

La nostra ricetta degli scones all’uvetta prevede ingredienti semplici, non contiene grassi ed è semplicissima da fare, provatela subito, poi la ripeterete di frequente.
Preparazione10 minuti
Cottura23 minuti
Cucina: inglese
Keyword: desert, dolci
Servings: 20 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 300 gr Farina 00
  • 125 gr Yogurt Bianco
  • 60 gr Uvetta
  • 50 gr Latte
  • 40 gr Zucchero
  • 1 Uovo
  • ½ Lievito per Dolci

Istruzioni

  • Mettete in una ciotola farina, yogurt, zucchero e latte, unite l’uovo leggermente sbattuto con una forchetta ed amalgamate. Incorporate lievito ed uvetta.
  • Stendete una sfoglia dello spessore di circa 1 cm, ritagliate dei cerchi con uno stampo del Ø di 6 cm, disponeteli sopra la leccarda ricoperta di carta forno ed infornate a 190° per 23 minuti.

CONSIGLIO

  • Se desiderate gustare gli scones all'uvetta più soffici e fragranti, fateli scaldare per 3-4 minuti nel forno prima di consumarli.

Pane Multicolore

Il pane multicolore è di sicuro effetto visivo, ideale per le occasioni speciali, un po’ laborioso nella preparazione ma gratificante nella presentazione e gustosissimo da mangiare. Buono per accompagnare formaggi o carni bianche, gustoso da consumare anche da solo perché già arricchito di diversi sapori.

Pane Multicolore

Rendete allegra la vostra tavola con il pane multicolore, realizzato senza alcun colorante artificiale, un arcobaleno ricco di sali minerali e vitamine contenuti nei genuini ingredienti usati per la sua realizzazione. Scoprite nella ricetta ingredienti e indicazioni dettagliate per farlo anche voi.
Preparazione45 minuti
Cottura40 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: pane
Calories:

Ingredienti

  • 600 gr Farina 00
  • 100 gr Riso Nero polverizzato
  • 80 gr Pomodori Secchi sott’Olio frullati
  • 80 gr Spinaci Freschi frullati
  • 20 gr Lievito di Birra
  • 1 bustina Zafferano
  • 4 cucchiaini Olio
  • 1 pizzico Sale

Istruzioni

  • Preparate 4 impasti: ognuno con 5 gr di lievito di birra sciolto in 80 gr di acqua tiepida, 150 gr di farina, un pizzico di sale, un cucchiaino di olio e uno degli altri quattro ingredienti . (Gli spinaci per il pane verde, lo zafferano per il pane giallo, il riso per il pane nero e i pomodori secchi per il pane rosso.)
  • Amalgamate bene i vari ingredienti poi chiudete ogni impasto in un sacchetto per alimenti. Lasciatelo lievitare finché raddoppia il suo volume (circa 1 ora).
  • Stendete sull’asse i 4 impasti in fasce larghe 4-5 cm e lunghe circa 30 cm, attorcigliatele su stesse 3-4 volte, spennellatele con l’olio dei pomodori e lasciate nuovamente lievitare (circa 90 minuti) in luogo tiepido.
  • Cuocete nel forno a 180° per 40 minuti, lasciate raffreddare prima di affettare e servire.