Author Archives: admin

Torta Mocaccino

La Torta Mocaccino che vi proponiamo oggi non necessita di cottura, ideale come dolce dessert dopo pasto, perfetta per le calde giornate estive, adatta per fare un figurone durante una serata fra amici. Il suo sapore fresco e goloso saprà conquistare tutti.

La Torta Mocaccino è perfetta per gli amanti del caffè e del cioccolato, un dessert dalla bontà esagerata, facile e veloce da preparare, una prelibatezza da fare subito.

Torta Mocaccino

La Torta Mocaccino è composta da una base granulosa ricoperta da avvolgente crema al caffè e sfizioso mix di panna montata e Nutella, per una super golosità dal successo assicurato.
Preparazione20 minuti
Cucina: Mediterranea
Servings: 12 persone
Calories:

Ingredienti

  • 180 gr Biscotti al Cioccolato o al Caffè
  • 40 gr Burro
  • 300 gr Ricotta Vaccina
  • 1 tazzina Caffè Ristretto
  • 250 gr Panna da Montare
  • 40 gr Zucchero a Velo
  • 150 gr Nutella

Istruzioni

  • Frullate i biscotti, fateli rosolare nel burro fuso, rigirate per qualche minuto. Versatene 3/4 in una teglia con la base ricoperta da due lunghe strisce incrociate di carta forno, ricoperte da un cerchio di carta forno dello stesso Ø della teglia (22 cm). Pressate il trito di biscotti con un batticarne.
  • Frullate la ricotta con 20 gr di zucchero a velo ed il caffè freddo, ricoprite la base con la crema ottenuta, livellate la superficie, spolverate con il trito di biscotti rimasto. Spargete un po’ di Nutella a piacimento.
  • Montate la panna con lo zucchero rimasto, sistematela sul semifreddo, decorate con un po’ di Nutella, mettete nel freezer per un paio d’ore prima di servire.

Girelle con Prosciutto e Scamorza

Le Girelle con Prosciutto e Scamorza sono una vera delizia, un piatto morbido e gustoso, ideale per i giorni di festa e per tutte le occasioni dove desiderate fare bella figura.

Consiglio
Per una ricetta più veloce evitate di fare pasta e besciamella, comperate 1 confezione di pasta per lasagne e 2 confezioni da 250 gr di besciamella già pronta, che troverete senza difficoltà in tutti i supermercati.

Girelle con Prosciutto e Scamorza

Le “Girelle con Prosciutto e Scamorza” sono un piatto sfizioso e inusuale, invitano all’assaggio e soddisfano il palato. Un piatto di pasta con ricca farcitura che mette appetito solo a guardarlo.
Cottura35 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: primi
Calories:

Ingredienti

  • 400 gr Pasta Fresca di Semola
  • 500 gr Besciamella
  • 150 gr Prosciutto Cotto
  • 2 Zucchine
  • 250 gr Formaggio di Pasta Filata
  • 50 gr Noci ed Arachidi Frullate
  • 50 gr Grana Grattugiato
  • 4 Pomodori Secchi
  • 1 ciuffetto Prezzemolo
  • 200 gr Pomodorini Ciliegini
  • 10 foglie Basilico Fresco
  • 100 ml Latte
  • 30 ml Olio Extra Vergine di Oliva
  • 1 pzzico Sale

Istruzioni

  • Fate la pasta o acquistate una confezione di pasta per lasagne.
  • Preparate la besciamella: http://pentolefornelli.blogspot.com/2017/02/besciamella.html
  • Ritagliate dei rettangoli di pasta (cm 10 x 30 cm), fateli cuocere per 5 minuti in abbondante acqua salata.
  • Diluite la besciamella con il latte, sino a renderla abbastanza liquida, spalmatene uno strato leggero sulla pasta, ricoprite con una fetta di prosciutto, un po’ di cubetti di zucchina, una spolverata di formaggio di pasta filata (o scamorza) e prezzemolo tritato, qualche pezzetto di pomodoro secco, un po’ di noci e arachidi tritate.
  • Arrotolate la striscia di pasta ripiena su se stessa, ritagliate tre fette, disponetele sovrapposte in una teglia unta di olio con il fondo ricoperto di pomodorini tagliati a fette sottili e salati. Continuate a farcire i rettangoli di pasta, procedete finché tutte le “girelle” saranno terminate e sistemate nella teglia.
  • Ricoprite con la besciamella rimasta, infornate a 180° per 30 minuti (accendete il grill gli ultimi 5 minuti per far dorare le girelle). Spolverate con una spolverata di basilico tritato e servite ben calde.

Crepes Dolci

Le Crepes sono un’antico piatto di origine francese, apprezzato in tutto il mondo sia per il suo particolare sapore che per la sua versatilità. Oggi vi proponiamo le Crepes Dolci, ma le crepes si possono fare sia dolci che salate.

Le Crepes Dolci sono delle crespelle tonde, a base di latte, farina ed uova, farcite con una golosa crema, solitamente vengono servite nelle creperie, ristoranti di fast food o di cibo di strada, tipici della Bretagna. In Francia sono servite tradizionalmente il 2 Febbraio, giorno della Candelora.

Crepes Dolci

Le Crepes Dolci sono cialde un po' raggrinzite, soffici ed elastiche, farcite con crema di nocciola. Si preparano in pochi minuti, si cuocciono in apposita padella dal bordo basso e si spalmano con una dolce crema.
Preparazione6 minuti
Cottura30 minuti
Cucina: Francese
Keyword: dessert
Calories:

Ingredienti

Ingredienti per le crepes

  • 250 gr Farina 0
  • 2 Uova
  • 500 ml Latte
  • 2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
  • 1 cucchiaio Zucchero

Ingredienti ripieno e farcitura

  • 200 gr Crema di Nocciole

Istruzioni

  • Sbattete le uova con metà farina, aggiungete poco per volta il latte e la restante farina, mescolando sino ad ottenere un composto omogeneo. Versate l’olio rigirando energicamente per amalgamare bene, poi lasciate riposare per 30 minuti ricoperto di pellicola trasparente.
  • Fate scaldare una padella di circa 20 cm di Ø unta di burro, mescolate il composto, versatene 50-60 g facendo cuocere a fuoco moderato, rigirate a metà cottura.
  • Continuate sino ad esaurimento del composto mettendo le crepes in un piatto, se le fate sottili ne risulteranno circa 16 pezzi.
  • Spalmate la metà di ogni crepe con una cucchiaiata di crema di nocciole (Nutella) e ripiegate sull’altra metà. Potete spalmare la Nutella sull’intera crepe e poi piegare due volte a metà.
  • Sistemate nei piatti e servite ben calde.

Besciamella

L’origine della besciamella ha una storia complicata, ed ancor oggi gli studiosi mettono in discussione la sua paternità. Secondo alcuni è nata in Toscana con il nome di salsa colla e poi è stata introdotta in Francia da Caterina de’ Medici, per altri le tracce di questa gustosa salsa risalgono alle cucine della Roma imperiale, altri ancora non escludono che sia stata inventata in Francia dal cuoco di un nobile finanziere Luois Béchamel.

La besciamella trova un largo impiego in molte ricette, viene particolarmente usata nella cucina francese, per la preparazione delle Crepes, ed in quella emiliana per cucinare diverse qualità di pasta al forno.

Besciamella

La Besciamella è una salsa base per molte ricette, utilizzata come addensante o condimento, conferisce succulenza ai piatti ed avvalora la gratinatura di molti alimenti.
Preparazione5 minuti
Cottura10 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: salsa
Calories:

Ingredienti

  • 200 gr Latte
  • 1 cucchiaio Farina 0
  • 20 gr Burro
  • 1 pizzico Pepe e Noce Moscata
  • 1 pizzico Sale

Istruzioni

  • Fate sciogliere in un tegame il burro, poi unite la farina continuate a mescolare con un cucchiaio velocemente per evitare la formazione di grumi e lasciate intiepidire.
  • In un altro tegame fate scaldare il latte e quando inizia a sobbollire, lo versate poco alla volta nel primo tegame, che metterete nuovamente sul fuoco, rimestando velocemente sino a ottenere un composto bello cremoso.
  • Salate, pepate, aggiungete un po’ di noce moscata. Toglietela da fornello e lasciatela riposare coperta per evitare che sulla superficie si formi la crosta.

Crema Pasticcera

La “Crema Pasticcera” è squisita e versatile, tra le più usate in pasticceria, per farcire torte e pasticcini o come buona base per fare altre creme più complesse, come la crema diplomatica, che si ottiene aggiungendo la panna montata.

La Crema Pasticcera è uno squisito dolce al cucchiaio ed uno sfizioso complemento per svariati biscotti, può essere servita sia calda che fredda, secondo le stagioni ed i gusti personali.

Crema Pasticcera

La nostra ricetta della Crema Pasticcera è facile e veloce da fare, perfetta senza grumi e senza retrogusto di uova o di farina, potrete aromatizzarla a piacere con vaniglia, limone o cacao.
Preparazione5 minuti
Cottura13 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: crema, dessert
Servings: 6 persone
Calories:

Ingredienti

  • 3 cucchiai Zucchero
  • 3 cucchiai Amido di Mais
  • 3 Tuorli
  • 500 ml latte Latte
  • 1 stecca Vaniglia

Istruzioni

  • Fate sobbollire il latte in un tegame,
  • In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto cremoso, incorporate l’amido di mais ed il latte caldo poco per volta.
  • Versate nel tegame e fate sobbollire mescolando finché si addensa.
  • Versate nelle coppette e servite calda o fredda a piacere.

Torta Magica Cocco e Nutella

La Torta Magica Cocca e Nutella è un dessert semplice e goloso che piace a grandi e bambini, provatelo e farete un figurone.

La Torta Magica Cocco e Nutella è uno sfizioso dessert dai sapori ben abbinati, dalla fragranza intensa e molto invitante.

La Torta Magica Cocco e Nutella è fatta senza burro e con poco zucchero, ideale per una gustosa e salutare merenda.

Torta Magica Cocco e Nutella

Deliziosa "Torta Magica Cocco e Nutella" veloce da fare e da cuocere, pronta in mezz’ora!
Preparazione12 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, Torta al Cocco
Servings: 10
Calories:

Ingredienti

  • 150 gr Farina di Cocco
  • 150 gr Farina 00
  • 70 gr Zucchero
  • 200 gr Latte
  • 3 Albumi
  • 10 gr Lievito per Dolci

Ingredienti farcitura:

  • 170 gr Nutella
  • 30 gr Latte

Istruzioni

  • In una ciotola montate gli albumi con lo zucchero, incorporate tutti gli altri ingredienti.
  • Versate metà composto in una teglia del Ø di 22 cm e livellate la superficie.
  • Versate metà composto in una teglia del Ø di 22 cm e livellate la superficie.
  • Ricoprite con il secondo strato di impasto e livellate la superficie.
  • Infornate a 180° per 20-23 minuti, lasciate raffreddare prima di sistemare in un piatto.
  • Decorate se volete con striature di Nutella ed una spolverata di farina cocco.

Torta Noci e Cioccolato

La Torta Noci e Cioccolato è buonissima, ideale per una golosa merenda o come buonissimo dessert di fine pasto.

La Torta Noci e Cioccolato è ideale per chi non vuole ingrassare, soddisfa la voglia di dolce con poche calorie!

Torta Noci e Cioccolato

La "Torta Noci e Cioccolato" è soffice e leggera senza lievito e grassi aggiunti, semplice e veloce da fare!
Preparazione12 minuti
Cottura40 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, Torta Noci e Cioccolato
Servings: 12 porzioni
Calories:

Ingredienti

  • 170 gr Farina 00
  • 90 gr Zucchero
  • 90 gr Gherigli di Noci
  • 50 gr Cioccolato Fondente
  • 2 Uova Grandi

Istruzioni

  • Frullate con lo sbattitore le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto molto spumoso.
  • Unite poco per volta la farina passata al setaccio, mescolando delicatamente da sotto a sopra, poi aggiungete le noci frullate finemente ed il cioccolato tritato grossolanamente ed amalgamate pian piano.
  • Versate l'impasto in una teglia del Ø di 24 cm ricoperta di carta forno ed infornate a 175° per 40 minuti. Lasciate raffreddare prima di sistemare in un piatto.

Panbrioche alle Nocciole

Il Panbrioche alla Nocciola è un soffice e fragrante dessert da forno che necessita di lievitazione, la cui preparazione base è di origine francese.

Il Panbrioche alla Nocciola è un’ottima ricetta per una merenda sfiziosa che può essere ancora più goloso se farcito con crema al cioccolato.

Consiglio

Il Panbrioche alla Nocciola può essere preparato la sera prima di coricarsi, fatto lievitare la notte in frigoriferlo e cotto al mattino per poterlo gustare tiepido e fragrante.

Panbrioche alla Nocciola

Squisito e leggero "Panbrioche alla Nocciola", ideali per una dolce colazione o per coccolarci durante la giornata.
Preparazione10 minuti
Portata: Colazione, Dessert
Cucina: Francese
Calories:

Ingredienti

  • 160 gr Lievito Rinfrescato al Mattino
  • 140 gr Farina Manitoba
  • 35 gr Zucchero Grezzo
  • 40 gr Burro Ammorbidito
  • 4 Uova
  • 10 gr Cacao

INGREDIENTI farcitura:

  • 50 gr Crema di Nocciole Tostate

INGREDIENTI copertura:

  • 10 gr Mandorle a Listarelle

Istruzioni

  • Sbattete uova e zucchero sino a ottenere un composto spumoso, unite burro, lievito madre, farina, cacao. Lavorate con lo sbattitore a ganci per 5 minuti, sino ad avere un impasto omogeneo.
  • Dividete l'impasto in 6 parti, con le mani infarinate formate dei rotoli. Appoggiateli sulla spianatoia infarinata, aiutandovi con il mattarello formate dei rettangoli di pasta (8x35 cm).
  • Spalmateli con la crema di nocciole, rigirate un capo sull'altro ed attorcigliate. Sistemateli a piacere in una teglia ricoperta di carta forno del Ø di 20-22 cm. Spennellate se volete con un po' di miele (facoltativo).
  • Spolverate con mandorle a listarelle. Lasciate lievitare in forno spento con la luce accesa per un paio d'ore.
  • Infornate a 180° per circa 25 minuti.

I Makarout

I Makarout sono una specialità orientale, tipica di Algeria e Tunisia, possono essere fritti o cotti al forno e si preparano in diverse varianti.

Il Makrout è una pasta magrebina di forma romboidale, preparato in diverse varianti, dovute alle svariate influenze che il Medio Oriente ha conosciuto per secoli con Vandali, Bizantini, Fenici…

I Makarout

I "Makrout" sono deliziosi biscotti ripieni di pasta di datteri e/o noci e semi di sesamo tostati.
Preparazione20 minuti
Cucina: Mediorientale
Servings: 40 pezzi
Calories:

Ingredienti

INGREDIENTI per la pasta:

  • 500 gr Semola Rimacinata
  • 120 gr Latte Vaccino (o Latte di Cocco)
  • 120 gr Acqua
  • 40 gr Burro Fuso (o Margarina Vegetale)
  • 40 gr Olio di Oliva Extra Vergine
  • 25 gr Miele
  • 1 Bustina di Zafferano
  • 10 gocce Estratto di Vaniglia
  • scorza grattugiata di 1 limone

INGREDIENTI per ripieno:

  • 150 gr Noci Frullate
  • 100 gr Semi di Sesamo Tostati
  • 70 gr Concentrato di Dattero
  • 20 gr Burro Fuso (o Olio Evo)
  • Scorza Grattugiata di 1 Arancia
  • 1/2 Cucchiaino Cannella
  • 1 Pizzico di Sale

INGREDIENTI di finitura:

  • 150 ml Miele

Istruzioni

  • Fate sciogliere lo zafferano nel latte di cocco, versate in una ciotola tutti gli ingredienti per la pasta ed amalgamate velocemente con le mani, senza impastare. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30-40 minuti.
  • Mettete tutti gli ingredienti del ripieno in una ciotola e mescolate con un cucchiaio sino ad ottenere un composto uniforme.
  • Dividete la pasta a metà, stendete due sfoglie rettangolari (36 cm x 13 cm) dello spessore di 3-4 mm. Spalmate il ripieno sopra una sfoglia e ricoprite con l'altra.
  • Ritagliate i dolcetti a rombi/losanghe (cm 6 x cm 3), sistemateli sulla leccarda ricoperta di carta forno.
  • Infornate a 180° per 25-28 minuti, sino a doratura, lasciateli raffreddare.
  • Scaldate il miele in una padella larga, immergere i makrout prima da una parte e poi dall'altra, metteteli sulla griglia del forno a scolare con sotto un foglio di carta forno. Facoltativo cospargerli con semi di sesamo tostati (5 minuti nel forno a 160°) o zucchero a velo o granella di pistacchi.

Consiglio

  • Se siete intolleranti ai latticini sostituite burro e latte con olio evo, margarina vegetale e latte di cocco.

Cheesecake all’Italiana

La “Cheesecake all’Italiana” è la rivisitazione dell’originale cheesecake americana, con ricotta al posto del Philadelphia (formaggio americano) e biscotti secchi che sostituiscono i Digestive (famosi biscotti inglesi).

La “Cheesecake all’Italiana” che vi proponiamo non contiene uova e non necessita di cottura, è un dolce estivo, fresco e veloce da fare che richiede un tipo di ricotta ben asciutta e va conservata in frigorifero.

Cheesecake all'Italiana

La Cheesecake all'Italiana è un perfetto dessert da fine pasto, formato da tre strati di bontà, una friabile base di biscotti, ricoperta da morbida crema di ricotta, con una croccate copertura di noci e miele.
Preparazione30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: cheesecake, semifreddo, torta
Servings: 8 porzioni
Calories:

Ingredienti

Ingredienti base e strato intermedio fra crema e copertura:

  • 250 gr Biscotti Secchi
  • 60 gr Burro
  • 50 gr Cioccolato Fondente
  • 30 gr Miele

Ingredienti crema:

  • 400 gr Ricotta
  • 40 gr Miele
  • 40 gr Cioccolato

Ingredienti copertura:

  • 150 gr Noci
  • 50 gr Miele

Istruzioni

Procedimento

  • Fate sciogliere in un tegame burro, cioccolato e miele, sul fornello a fiamma bassa, unite i biscotti frullati, mescolate per qualche minuto per amalgamare bene il composto.
  • Versatene 2/3 in una teglia del Ø di 22 cm, ricoperta di carta forno, premete la superficie con il fondo di un bicchiere (tenete da parte la pasta rimasta nel tegame). Lasciate riposare in frigorifero, mentre procedete con la preparazione.
  • Mettete in una ciotola ricotta, miele ed amalgamate, unite il cioccolato tagliato a cubetti e mescolate.
  • Sciogliete il miele facendolo scaldare un poco sul fuoco, tritate grossolanamente le noci, unitele al miele e mescolate.
  • Versate sulla base la crema di ricotta e livellate, ricoprite con i biscotti frullati rimasti nel tegame, livellate e pressate, infine distribuite sulla superficie il composto di noci.
  • Infornate per 25 minuti a 180°, lasciate raffreddare prima di consumare, conservate nel frigorifero la parte rimasta.
  • Sistematela sopra un piatto, tagliate a fette e servite.