Author Archives: admin

Rotolo alla Zucca senza Glutine

Il Rotolo alla Zucca senza Glutine è un delizioso dessert composto da una base gustosa e leggera, farcita con un un goloso ripieno, un mix di sapori ben associati che soddisfa anche i palati più esigenti.

Rotolo alla Zucca senza Glutine

Il Rotolo alla Zucca senza Glutine è un dessert squisito, fatto con una base di Pan di Spagna alla zucca farcita con crema di ricotta, crema al cioccolato e torrone.
Preparazione15 minuti
Cottura10 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert
Servings: 12 porzioni
Calories:

Ingredienti

  • 4 Uova
  • 40 gr Miele
  • 40 gr Zucchero
  • 40 gr Farina di Riso
  • 40 gr Amido di Mais
  • 40 gr Fecola di Patate
  • 250 gr Zucca (purea cotta)
  • 1 pizzico Cannella in polvere
  • 1 pizzico Noce Moscata grattugiata

Ingredienti farcitura:

  • 250 gr Ricotta di Pecora
  • 50 gr Zucchero a Velo
  • 1 Scorza di Limone
  • 70 gr Torrone
  • 70 gr Crema al Cioccolato

Ingredienti copertura

  • q.b. Cacao Amaro

Istruzioni

  • Cuocete la zucca tagliata a fette e avvolta nella pellicola in alluminio, in forno statico preriscaldato a 180° per circa 1 ora. Asportate la polpa con un cucchiaio, unite le spezie e frullatela sino a ridurla in purea, conservatela a parte.
  • Montate le uova con miele e zucchero, amalgamate le farine setacciate ed incorporate delicatamente la purea di zucca passata in un setaccio.
  • Versate l'impasto sopra in una teglia (25 cm 36 cm) ricoperta di carta forno, livellate la superficie, infornate a 180° per 8-10 minuti sino a doratura. Mettete la base su un foglio si carta forno bagnato e strizzato, arrotolate e lasciate raffreddare.
  • Mescolate energicamente la ricotta, unite scorza d'arancia, zucchero a velo e mescolate. Spalmate la crema di ricotta sulla base di pan di spagna alla zucca, lasciando libero il bordo, distribuite alla rinfusa torrone sbriciolato e Crema al Cioccolato.
  • Arrotolate la base farcita, avvolgete il rotolo in un foglio di carta forno, chiudete le estremità e mettetelo in frigorifero per almeno un paio d'ore prima di mangiarlo.
  • Eliminate la copertura di carta forno, spolverate con cacao (o zucchero a velo), tagliate a fette e servite.

Biscotti con Ammoniaca

Sfiziosi Biscotti con Ammoniaca per una buona e genuina colazione, ideale per accompagnare il caffè o da intingere nel cappuccino. L’ammoniaca li rende porosi e asciutti e questo ci permette di poterli conservare a lungo chiusi in un contenitore.

Biscotti con Ammoniaca

I biscotti con ammoniaca sono biscotti semplici, all’aspetto casalingo, preparati con poco burro. L'odore di ammoniaca che si sviluppa durante la cottura scompare del tutto con il loro raffreddamento.
Preparazione15 minuti
Cottura30 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: biscotti, dessert
Servings: 40 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 460 gr Farina tipo 1
  • 70 gr Latte
  • 50 gr Zucchero
  • 30 gr Olio Extra Vergine Oliva
  • 30 gr Burro
  • 30 gr Vino Bianco
  • 20 gr Miele
  • 3 Uova
  • 1 cucchiaino Estratto di Vaniglia
  • 9 gr Lievito Ammoniaca per Dolci

Ingrediente per Decorazione

  • 70 gr Cioccolato Fondente

Istruzioni

  • Montate uova, miele e zucchero con lo sbattitore, unite burro fuso, latte, olio, vino, estratto di vaniglia e mescolate. Incorporate poco per volta farina setacciata e ammoniaca.
  • Staccate un pezzo di impasto per volta, con le mani infarinate formate dei bastoncini, sistemateli distanziati sulla leccarda ricoperta di carta forno.
  • Infornate a 180° per circa 30 minuti, lasciate raffreddare. Decorate con cioccolato fuso, mettete in luogo fresco fino a quando si è ben rassodato.

Consiglio

  • Se non vi piace il cioccolato, potete decorare i biscotti prima della cottura con mandorle e zucchero semolato. In entrambi i casi, se non vi sembrano bei croccanti potete cuocerli nuovamente a 180° per altri 10 minuti

Crema al Cacao

La crema al cacao è un prelibato alimento dal gusto dolce-amaro ed aromatico, una vera leccornia! Per me è un dolce ricordo delle colazione e/o delle merende di una volta, un dessert genuino e semplice che mi preparavo ancora bambina prima e/o dopo la scuola.

La Crema al Cacao si può presentare ai commensali direttamente nei vasetti come dolce monoporzione, oppure può essere servita su un piatto decorato con cacao amaro e un trito di fave di cacao, o semplicemente in una tazza, da sola o accompagnata da panna montata.

Crema al Cacao

La nostra ricetta della crema al cacao impiega solo pochi ingredienti: latte, cacao, zucchero e amido di mais al posto della farina, una preparazione leggera, senza glutine e velocissimo da fare.
Preparazione7 minuti
Cottura8 minuti
Keyword: cioccolato, dessert, dolce al cucchiaio
Servings: 4 persone
Calories:

Ingredienti

  • 30 gr Cacao
  • 30 gr Zucchero
  • 30 gr Amido Mais
  • 400 ml Latte

Istruzioni

  • In una ciotola mischiate amido di mais, zucchero e cacao, unite un po’ di latte e mescolate sino ad ottenere un composto cremoso.
  • Fate scaldare il latte rimasto, versatelo nel composto preparato e fatelo cuocere sul fornello mescolando in continuazione (meglio farlo bollire per 2-3 minuti).
  • Versate nelle tazze e consumate ben calda.

Consiglio

  • Per una consistenza più o meno densa, aumentate o diminuite la quantità di latte.

Dolce Leggero all’Arancia

Il Dolce Leggero all’Arancia è ideale per una gustosa e genuina colazione come per una sfiziosa e soffice merenda, semplice e veloce da fare.

Dolce Leggero all'Arancia

Il Dolce Leggero all'Arancia contiene poco zucchero ed è privo di grassi, indicato per chi ha voglia di un buon dolce non troppo calorico.
Preparazione15 minuti
Cottura1 ora
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, torta
Calories:

Ingredienti

  • 50 gr Amido Mais
  • 50 gr Farina di Segale
  • 50 gr Canditi all’Arancia
  • 30 gr Pinoli
  • 100 gr Zucchero a Velo
  • 4 Uova
  • 5 Amaretti
  • 1 bicchierino Whisky
  • 1 cucchiaino Lievito per Dolci

Istruzioni

  • Frullate nel mixer canditi, amaretti e pinoli, aggiungeteli ai tuorli e sbattete il composto sino a renderlo ben spumoso. Unite liquore e farine, mescolate sino a quando è ben omogeneo.
  • Montate gli albumi con lo zucchero a neve ben soda poi uniteli al composto precedente, mescolando delicatamente.
  • Versate in una teglia ricoperta di carta forno, infornate a 160° per circa un’ora.

Ravioli Sardi Ricotta e Scorza d’Arancia

I ravioli sardi ricotta e scorza di arancia, dal gusto raffinato e molto appetitoso, sono un buonissimo primo piatto da preparare la Domenica o per festeggiare un’occasione particolare.

Ravioli Sardi Ricotta e Scorza d'Arancia

I ravioli sardi ricotta e scorza d'arancia sono una gustosissima pasta di semola senza uova, con delicato ripieno di ricotta aromatizzato all'arancia, condita con saporita salsa di pomodoro.
Preparazione40 minuti
Cottura6 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: pasta ripiena, primi
Servings: 3 persone
Calories:

Ingredienti

Ingredienti pasta:

  • 200 gr Semola
  • 100 gr Acqua
  • 1/2 cucchiaino Curcuma
  • 1 cucchiaio Olio di Oliva

Ingredienti ripieno:

  • 150 gr Ricotta
  • 30 gr Formaggio Pecorino
  • 1 Scorza d'Arancia
  • q.b. Sale, Pepe, Noce Moscata

Ingredienti condimento:

  • 30 gr Olio Extra Vergine Oliva
  • 1 rametto Rosmarino
  • 120 ge Passato di Pomodoro

Istruzioni

  • Preparate il ripieno mescolando insieme tutti gli ingredienti.
  • Disponete la semola a fontana, versate gli altri ingredienti al centro, impastate sino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
  • Tirate due sfoglie non troppo sottili, sopra ad una sfoglia disponete tante noci di ripieno, abbastanza ravvicinate. Ricoprite con l'altra sfoglia e ritagliate i ravioli a forma di cerchio del Ø di 4 cm, in modo da avere il ripieno al centro di ognuno. Continuate in questo modo sino a terminare tutti gli ingredienti.
  • In una padella fate rosolare nell'olio il trito di rosmarino, salate, unite la passata di pomodoro e continuate la cottura per 5 minuti.
  • Fate cuocere i ravioli in abbondante acqua bollente salata per circa 4 minuti, scolate e fateli saltare nella padella del condimento per due minuti. Servite nei piatti ben caldi, spolverate se volete con del formaggio grana grattugiato.

Fave dei Morti

La ricetta delle fave dei morti cambia da regione a regione, le mandorle sono l’ingrediente base sempre presente, possono avere consistenze e forme diverse.

Le fave dei morti devono il loro nome ad un’antica tradizione romana, quando ai funerali si distribuivano fave secche (simbolo dell’anima dei defunti).

Fave dei Morti

Le fave dei morti sono biscottini croccanti fatti con farina di mandorle, albumi, miele e zucchero, tipici di varie regioni italiane e preparati per la festività di Ognissanti, sono perfetti sulle tavole di Halloween!
Preparazione12 minuti
Cottura18 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: biscotti, dessert
Servings: 20 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 170 gr Mandorle (o farina di mandorle)
  • 100 gr Farina tipo 1
  • 70 gr Zucchero
  • 70 gr Albumi
  • 30 gr Miele
  • 1 scorza di Limone

Istruzioni

  • Mescolate mandorle frullate, farina, zucchero e scorza di limone tritata, incorporate miele e albumi leggermente sbattuti.
  • Staccate pezzi di impasto (20 g circa) ed appallottolateli coi palmi delle mani, pressate un poco la parte superficiale con il polpastrello del dito indice.
  • Sistemate “le fave” sopra la leccarda ricoperta di carta forno ed infornate a 180° per circa 18 minuti. Lasciate intiepidire prima di consumare o conservare in un contenitore ben chiuso.

Muffin all’Arancia

Muffin all’Arancia senza burro, morbidi, gustosi e leggeri, ideali per una dolce e salutare colazione o per una sfiziosa e genuina merenda.

Muffin all'Arancia

I muffin all'arancia sono dolcetti profumatissimi e molto soffici, dal sapore agrumato, grazie all'utilizzo della buccia e del succo d'arancia. Facilissimi e veloci da fare, basterà un semplice sbattitore a frusta, non perdetevi questa deliziosa ricetta!
Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Cucina: Americana
Servings: 10 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 150 gr Farina 00
  • 50 gr Amido Mais
  • 150 gr Yogurt Greco
  • 30 gr Succo d'Arancia
  • 1 Scorza d'Arancia Grattugiata
  • 20 gr Olio Extra Vergine Oliva
  • 20 gr Miele
  • 2 Uova
  • 2 Pesche
  • 1 Lievito per Dolci

Istruzioni

  • Sbattete le uova con il il miele sino ad avere un composto ben spumoso, versate olio, yogurt, succo e scorza d’arancia, continuate a sbattere, unite farina e lievito setacciati, incorporandoli con lo sbattitore.
  • Versate l'impasto in 10 pirottini rotondi in alluminio monouso, imburrati ed infarinati. Sistemate sulla superficie cubetti di pesca, pressate un poco con le dita.
  • Infornate a 180° per circa 30 minuti, sistemateli in un piatto e lasciateli raffreddare prima di gustare.

Consiglio

  • Se li volete ancora più golosi dopo aver versato metà impasto nei pirottini, mettete nel mezzo di ognuno un cucchiaino di marmellata d'arancia, ricoprite con l'altra metà di impasto e i cubetti di arancia.

Tortino al Limone

Questo “Tortino al Limone” è semplice e perfetto per ogni occasione, appena lo mettete in tavola sparisce in un attimo! Siamo sicuri che vi sta provocando, guardate quanto è semplice prepararlo e più facile è mangiarlo.

Un Tortino al Limone alto, soffice e buonissimo, da leccarsi le dita. Non esitate a provare questa ricetta veloce e sfiziosa, dal sapore intenso di limone, uno squisito dessert che si mantiene delizioso anche il giorno dopo.

Tortino al Limone

Prelibato Tortino al Limone fatto con uova, burro, zucchero, farine, limone e liquore, ingredienti semplici per un grande risultato dal successo garantito. Potete raddoppiare le dosi per preparane due o per fare una torta più grande.
Preparazione16 minuti
Cottura30 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, torta
Calories:

Ingredienti

  • 100 gr Amido di Mais
  • 30 gr Farina 00
  • 60 gr Burro
  • 1 Uovo
  • 2 Tuorli
  • 20 ml Liquore Limoncino
  • 20 ml Succo di Limone
  • 50 gr Zucchero
  • 8 gr Lievito per dolci

Ingredienti copertura:

  • 30 ml Succo di Limone
  • 30 ml Acqua
  • 20 gr Zucchero
  • 15 gr Farina

Istruzioni

  • Montate i tuorli con lo zucchero, unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente ed amalgamate.
  • Incorporate succo di limone e liquore, aggiungete farina, albume montato a neve, lievito e mescolate piano sino ad avere un composto uniforme.
  • Versate in una teglia del Ø di 12 cm, imburrata e infarinata. Infornate a 180° per 30 minuti, lasciate raffreddare prima di sistemare in un piatto.
  • Rifinite con una spennellata di sciroppo sulla superficie che avrete preparato facendo bollire per alcuni minuti gli ingredienti di copertura. Se volete potete far caramellare 3 fette di limone con un po’ di zucchero e decorare la superficie del dessert (facoltativo).

Caserecce Olive Nere e Peperone

Gustosissime “Caserecce Olive Nere e Peperone“ con scaglie di formaggio grana e basilico, una pastasciutta dal sapore intrigante, facile e veloce da fare!

Le caserecce olive nere e peperoni sono un piatto appetitoso, saporito e colorato che invita all’assaggio e non delude le aspettative, provate la nostra ricetta e sarete molto soddisfatti!

Caserecce Olive Nere e Peperone

Gustosissime “Caserecce Olive Nere e Peperone“ con scaglie di formaggio grana e basilico, una pastasciutta dal sapore intrigante, facile e veloce da fare!
Preparazione10 minuti
Cottura18 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: pastasciutta, primi
Servings: 3 persone
Calories:

Ingredienti

  • 250 gr Caserecce
  • 1/2 Peperone Rosso
  • 80 gr Olive Nere denocciolate
  • 12 Pomodorini Ciliegino
  • 10 ml Olio Extra Vergine di Oliva
  • 1 pizzico Sale e Pepe

Per guarnire:

  • 50 gr scaglie Formaggio Grana
  • 1 ciuffetto Basilico fresco

Istruzioni

  • Pulite e tagliate a listarelle il peperone, cuocetelo in una padella unta di olio per 6-8 minuti. A metà cottura unite i pomodorini tagliati a metà e le olive, regolate di sale e pepe.
  • Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolate e trasferiteli nella padella con il sugo ad insaporire per alcuni istanti.
  • Sistemate la pasta nei piatti, decorate con scaglie di grana ed un ciuffetto di basilico spezzettato in cima.

Torta di Riso

La Torta di riso è un dolce tipico della cucina emiliana, una torta semplice e genuina a base riso e latte, dal profumo intenso di vaniglia e dal sapore indescrivibilmente squisito!

La torta di riso è un dolce preparato un po’ in tutta Italia con diverse varianti da regione a regione, con l’aggiunta di amaretti, uvetta, cacao, canditi o pinoli.

Torta di Riso

La Torta di Riso è un dolce delizioso dalle origini antichissime, noi vi proponiamo una versione diversa dall'originale con l'aggiunta di un po' di farina per una consistenza meno umida e cremosa.
Preparazione14 minuti
Cottura1 ora 15 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, torta
Servings: 12 persone
Calories:

Ingredienti

  • 125 gr Riso Arborio
  • 360 gr Latte
  • 150 gr Farina 00
  • 90 gr Zucchero
  • 4 Uova
  • 80 gr Mandorle frullate
  • 40 gr Burro a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino Estratto di Vaniglia
  • 1 Scorza tritata di un Limone
  • 1 bustina Lievito per dolci

Istruzioni

  • Fate cuocere il riso nel latte, coperto, per circa 20 minuti, fino ad assorbire tutto il latte, stendetelo sopra un vassoio a raffreddare completamente.
  • Sbattete le uova con lo zucchero, unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente, l’estratto di vaniglia, il trito di scorza di limone (solo la parte gialla) ed amalgamate al riso.
  • Incorporate farina setacciata e lievito. Versate in una teglia del Ø di 24 cm, imburrata e infarinata.
  • Infornate a 180° per 55 minuti, lasciate raffreddare e sistemate in un piatto.