Author Archives: admin

Delizie alla Mandorla

“Delizie alla Mandorla”, prelibati dolcetti dal cuore soffice avvolti da una sottile sfoglia croccante e da un velo di glassa, piccoli morsi di bontà che soddisfano anche i palati più esigenti.

Delizie alla Mandorla

Le delizie alla mandorla sono dei deliziosi pasticcini dall’intenso sapore di mandorla e buon aroma di limone, che vi piaceranno di certo! Provate subito la nostra ricetta, il successo è assicurato.
Preparazione20 minuti
Cottura15 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci
Servings: 12 pasticcini
Calories:

Ingredienti

  • 120 gr Semola Rimacinata
  • 40 gr Acqua
  • 20 gr Olio di Vinacciolo
  • 15 gr Zucchero

Ingredienti ripieno

  • 120 gr Farina di Mandorle
  • 70 gr Farina 00
  • 50 gr Zucchero
  • 2 Uova
  • scorza tritata di 1 limone
  • 10 gr Olio di Vinacciolo

glassa per copertura (facoltativa)

  • 1 Albume
  • 90 gr Zucchero a velo

Istruzioni

  • Amalgamate tutti gli ingredienti, fate un panetto avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare per 10 minuti in freezer.
  • Sbattete un poco le uova con lo zucchero ed incorporate gli altri ingredienti, sino ad ottenere un ripieno omogeneo.
  • Stendete una sfoglia sottile (2 mm), ritagliate dei cerchi del Ø di 8 cm, sistemate negli stampi imburrati dei muffin, ponete un po’ di ripieno al centro (23 gr).
  • Infornate a 170° per 15 minuti, sistemateli in un piatto ancora caldi e ricopriteli se volete con uno strato di glassa più o meno leggero (mischiate l'albume con lo zucchero a velo), rimettete per 10 minuti nel forno spento ancora caldo, per far asciugare la glassa (facoltativo).

Biscotti Natalini

Friabilissimi e squisiti Biscotti Natalini, facili da preparare, magari con la collaborazione dei piccoli di casa, una gustosa idea regalo per le festività natalizie.

Biscotti Natalini

I Biscotti Natalini sono buoni da gustare, belli da vedere e semplici da fare, una ricetta da sperimentare senza indugio.
Preparazione15 minuti
Cottura15 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: biscotti, dessert, dolci
Servings: 25 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 200 gr Farina s/g
  • 100 gr Amido di Mais
  • 60 gr Burro
  • 4 Tuorli
  • 30 gr Miele
  • 30 gr Crema di Mandorle
  • 20 gr Liquore
  • succo e scorza di 1/2 Limone

Istruzioni

  • Metti gli ingredienti in una zuppiera ed impasti sino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico, metti in frigorifero per circa 1 ora avvolto nella pellicola trasparente.
  • Stendi la pasta frolla, ritagli i biscotti della forma desiderata e decora a piacere.
  • Sistemali sulla leccarda ricoperta di carta forno ed inforna a 180° per 13-15 minuti. Lasciate intiepidire prima di gustare o conservare in un contenitore ben chiuso.

Torta Paradiso

Squisita e soffice “Torta Paradiso” di origine pavese, fatta con una vecchia e semplice ricetta di famiglia.

Torta Paradiso

La torta paradiso si prepara con pochi ingredienti e in modo semplice, è deliziosa e si mantiene fresca e morbida a lungo.
Preparazione20 minuti
Cottura1 ora
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci, torta
Servings: 12 persone
Calories:

Ingredienti

  • 600 gr Fecola di Patate
  • 6 Uova
  • 300 gr Zucchero
  • 50 gr Burro
  • 1 Lievito per Dolci

Istruzioni

  • Lavorate con le mani la fecola con il burro, sino ad ottenere un impasto denso e cremoso.
  • Con una forchetta sbattete le uova con zucchero sino ad avere un composto uniforme.
  • Unite i due composti ed il lievito, amalgamate con cura. Versate in uno stampo (Ø 26 cm) ricoperto di carta forno.
  • Infornate a 180° per circa un’ora.

Curiosità

  • L'origine della Torta Paradiso si deve a Enrico Vigoni che nel 1878, aprì la sua pasticceria a Pavia (di fronte all'Università), per stupire piacevolmente il Marchese Cusani Visconti che gli aveva commissionato un dolce particolare, ideò una torta buonissima che si conserva per molti giorni. Ad assaggiarla per prima fu una nobildonna che la definì subito “Torta del Paradiso”.

Pane Artistico (maglia, fiori, spiga…)

ll Pane Artistico (maglia, fiori, spiga…) è bello e buonissimo, ha un interno soffice e la crosta croccante, ideale accompagnamento a qualsiasi companatico.

Il pane artistico (magla, fiori, spiga…) se fatto senza sale può considerarsi un’ottima base per marmellate e creme dolci (tipo Nutella).

Pochi e comuni ingredienti per fare un pane bello, fragrante da portare in tavola in occasioni speciali o da chiudere nel cesto del picnic per allietare una scampagnata fuori porta.

Pane Artistico (maglia, fiori, spiga...)

Il pane artistico (maglia, fiori, spiga...) abbellisce e rallegra le tavole in festa e può costituire un vero e proprio centrotavola. Un pane genuino e tradizionale negli ingredienti e nella lavorazione, ma nuovo nella forma che serve non solo a togliere la fame, ma anche a soddisfare la vista dei commensali e la creatività di chi lo fa.
Preparazione30 minuti
Cottura40 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: pane
Servings: 5 persone
Calories:

Ingredienti

  • 400 gr Farina 1
  • 200 gr Semola Rimacinata
  • 400 gr Latte e Acqua
  • 15 gr Lievito di Birra
  • 1 cucchiaio Olio Extra Vergine Oliva
  • 1 pizzico Sale

Istruzioni

  • Amalgamate gli ingredienti ed impastate a lungo, fino a formare una massa glutinica che permetta di avere un impasto liscio ed elastico, lasciate lievitare in luogo tiepido per 90 minuti sino a raddoppiare il suo volume.
  • Rompete la lievitazione, fate passare ripetutamente la pasta nell’apposita macchina nel passaggio più largo sino ad ottenere una sfoglia semi-lucida.
  • Date la forma desiderata, lavorate a treccia, a trama, a maglia, a fisarmonica…preparate fiori, cuori, frutti, spighe…con o senza intagli e pinzettature. Mettete in una teglia ricoperta di carta forno e fate lievitare nuovamente.
  • Spennellate la superficie con un po' di acqua e malto (o latte e tuorlo), infornate a 180° per circa 40 minuti.

Tronchetto al Salmone

Il “Tronchetto al Salmone” è un gustoso e raffinato antipasto che si prepara in 15 minuti e non necessita di cottura, bastano sei ingredienti e farete un figurone.

Tronchetto al Salmone

Il tronchetto al salmone è un piatto sfizioso e scenografico che non sfigura sulle tavole più eleganti, ideale per le feste importanti.
Preparazione15 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: antipasti, secondi
Servings: 8 persone
Calories:

Ingredienti

  • 250 gr Salmone Affumicato
  • 200 gr Pan Tramezzino
  • 125 gr Formaggio Spalmabile
  • ½ Avocado

Ingredienti copertura:

  • 100 gr Maionese
  • 8 fette sottili Avocado
  • 8 gr

    Uova di Lompo

Istruzioni

  • Sovrapponete per il lungo 4 fette di pan tramezzino, pressatelo con il mattarello, spalmatelo con formaggio tipo Philadelphia, ricoprite con salmone e fette sottili di avocado.
  • Arrotolate su se stesso lo strato di Pan Tramezzino, tagliatene in sbieco un pezzo ed appoggiatelo sul fianco del rotolo. Spalmate la superficie con la maionese e tracciate delle onde coi rebbi di una forchetta. Decorate con roselline di avocado e ciuffetti di uova di lompo.

Copulette Sarde

Le copulette sarde (is pastissus) sono tipici dessert composti da un involucro sottile di pasta di semola senza uova che racchiude uno squisito ripieno a base di mandorle.

Le copulette sarde sono dolci straordinari che per tradizione si preparano in occasione di matrimoni e battesimi, a scopo augurale.

Le copulette sarde più famose sono quelle di Ozieri (Sassari), ma sono diffuse anche in altre località della provincia di Sassari, ognuna fiera della sua specifica ricetta

Copulette Sarde

La ricetta delle copulette sarde è da sperimentare assolutamente, un trionfo di sapori e contrastanti consistenze dal successo è assicurato
Preparazione20 minuti
Cottura15 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci
Servings: 7 persone
Calories:

Ingredienti

  • 125 gr Semola
  • 40 gr Acqua
  • 20 gr Strutto (o Olio)
  • 15 gr Zucchero

Ingredienti Ripieno

  • 200 gr Mandorle Pelate e Tostate
  • 4 Mandorle Amare (facoltativo)
  • 50 gr Zucchero
  • 1 Albume
  • 1 Scorza di Limone

Ingredienti Copertura

  • Glassa o Zucchero a Velo (facoltativi)

Istruzioni

  • Amalgamate tutti gli ingredienti della pasta violada, fate un panetto avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare per 10 minuti in freezer.
  • Sbattete a neve gli albumi con lo zucchero e la scorza di limone tritata fine, incorporate le mandorle frullate.
  • Stendete una sfoglia sottile (2 mm), ritagliate delle forme per rivestire i vostri stampi (noi abbiamo ritagliato degli ovali (12x9 cm) senza ungerli, riempiteli con il ripieno preparato, ricopriteli con una sfoglia di pasta violada. Se preferite ricoprirli con glassa evitate di stendere la sfoglia.
  • Infornate a 170° per 15 minuti, sistemateli in un piatto ancora caldi e spolverateli se volete con zucchero a velo (facoltativo).

Consiglio

  • La tradizione vuole le copulette sarde ricoperte con glassa (1 albume mischiato con 150 g di zucchero a velo), rimettete nel forno ancora caldo 10 minuti per far asciugare la glassa. Noi abbiamo preferito evitare la glassa per motivi salutari.

Mousse all’Arancia

Mousse all’arancia spumosa ed un po’ acidula, ideale per un leggero e delizioso dessert di fine pasto o per accompagnare dolci da forno come panettoni e colombe. Solo 4 ingredienti ed una manciata di minuti per portare in tavola un piacevolissimo semifreddo dal successo assicurato.

Mousse all'Arancia

La Mousse all’arancia è un dessert goloso e poco calorico per impreziosire un pranzo o una cena importante. Leggete la ricetta e scoprirete quanto è semplice realizzare una mousse fresca e vellutata dal sapore irresistibile.
Preparazione12 minuti
Cottura10 minuti
Cucina: Italiana
Servings: 4 persone
Calories:

Ingredienti

  • 1 kg Arance
  • 3 Uova
  • 30 gr Amido Mais
  • 50 gr Zucchero

Istruzioni

  • Tritate la parte superficiale della scorza d’arancia (solo la parte colore arancio), spremete le arance e fate sobbollire il succo.
  • Mettete amido di mais e zucchero in un tegame, unite poco per volta il succo d’arancia caldo, mescolate e continuate la cottura fino ad ottenere un composto denso e cremoso.
  • Unite i tuorli d’uovo ed una cucchiaiata di scorza d’arancia tritata, continuate a mescolare per un paio di minuti.
  • Montate a neve ben soda gli albumi con lo zucchero, incorporateli delicatamente al composto preparato e lasciate raffreddare. Sistemate la mousse nelle coppette e decorate a piacere.

Consiglio

  • Abbiamo decorato le coppette di mousse con cioccolato fuso e fette di arancia candite (cotte in forno con una spolverata di zucchero). Per una decorazione più semplice potete sistemare al centro di ogni coppetta due foglie di menta.

Sarmale

I Sarmale una preparazione versatile, sana e genuina che nutre senza appesantire, ricetta tipica di Ungheria, Romania e area Balcanica. Possono essere preparati con diversi ripieni (riso, carne, verdure…) e tradizionalmente si servono accompagnati da panna acida. I Sarmale si preparano di solito nei periodi festivi, soprattutto in quello natalizio.

Sarmale

I Sarmale sono buonissimi involtini di verza con gustoso ripieno a base di riso, richiedono un po' di tempo nella preparazione ma non presentano particolari difficoltà di esecuzione. Molti buongustai ritengono che mangiati dopo 1 o 2 giorni siano più buoni.
Preparazione35 minuti
Cottura20 minuti
Cucina: Romania, Ungheria
Keyword: secondi
Servings: 8 persone
Calories:

Ingredienti

  • 1 Verza Media
  • 200 gr Riso
  • 100 gr Provolone Dolce
  • 100 gr Prosciutto Cotto
  • 30 gr Parmigiano Grattugiato
  • 20 Pomodorini
  • q.b Latte
  • 1 pizzico Noce Moscata, Pepe e Sale
  • 1 filo Olio Extra Vergine Oliva
  • 1 filo Aceto Balsamico (facoltativo)

Istruzioni

  • Lessate il riso per 10 minuti, unite il provolone a cubetti, il prosciutto tritato, il formaggio grattugiato, le spezie e tanto latte quanto basta per rendere il composto un po' morbido.
  • Cuocete per 5-10 minuti la verza privata del torsolo, scolatela e separate le foglie.
  • Farcite ogni foglia con il ripieno preparato, avvolgetele in modo da chiudere il ripieno all'interno.
  • Sistemate gli involtini in una teglia unta di olio con i pomodorini tagliati a metà, infornate a 180° per 10-12 minuti. Irrorate con un filo di olio ed un po' di aceto balsamico (facoltativo) e servite caldi.

Curiosità

  • I Sarmale possono essere avvolti in foglie di cavolo o di vite, cotti sui fornelli o nel forno, ogni cuoco ha la propria versione preferita.

Orecchiette

Le orecchiette sono sono un tipo di pasta fatte con un solo ingrediente, si presentano con una superficie ruvida ed una forma concava, adatte a trattenere il condimento.

Le orechiette sono semplici e veloci da fare e cuociono in 5 minuti. Ricordano per la loro curiosa forma delle piccole orecchie, prepararle in casa con la famiglia riunita crea un’atmosfera di festa e condivisione che rafforza i legami affettivi.

Orecchiette

Le orechiette sono un piatto tipico pugliese, a Bari vengono cotte principalmente con le cime di rapa, ma si condiscono anche in svariati modi, particolari sono quelle con il ragù al pomodoro, noi le abbiamo gustate con pesto alla genovese, se non vi soddisfa la nostra proposta potete condirle come preferite.
Preparazione20 minuti
Cottura5 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: pasta, primi
Servings: 2 persone
Calories:

Ingredienti

  • 200 gr Semola Rimacinata di Grano Duro
  • 100 gr Acqua

Istruzioni

  • Impastate velocemente la semola con l'acqua, staccate pezzetti di impasto, aiutandovi con la lama di un coltello strascinate l'impasto sul tavolo di lavoro, rigirate l'orecchietta sulla punta del dito medio per dare una forma concava.
  • Fate cuocere in una pentola di acqua bollente salata per 5 minuti e condite a piacere.

Torta con Mele Ripiene

La torta con mele, è un dessert tradizionale amato da tutti, ma la Torta con Mele Ripiene che vi proponiamo oggi è particolare e piuttosto inconsueta.

La torta con mele ripiene è abbastanza semplice da fare, non richide troppo tempo di preparazione ed è buonissima. Un dessert dal successo assicurato che piace a grandi e bambini, assolutamente da provare.

Torta con Mele Ripiene

La Torta con Mele Ripiene è un dessert delizioso con pasta soffice aromatizzata al limone e gustose mele ripiene di morbida crema pasticcera.
Preparazione20 minuti
Cottura40 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, torta
Servings: 12 persone
Calories:

Ingredienti

  • 100 gr Farina di Riso
  • 100 gr Farina 00
  • 100 gr Amido di Mais
  • 100 gr Zucchero
  • 30 gr Burro
  • 4 Uova
  • 4 Mele
  • 1 Scorza Limone
  • 1 Vanillina
  • 1 Lievito per Dolci

Istruzioni

  • Sbucciate le mele, eliminate il torsolo, riempitele con la crema pasticcera, sistematele in una teglia (22cm) ricoperta di carta forno.
  • In una ciotola sbattete uova, zucchero e burro ammorbidito, unite le farine, la scorza di limone tritata, la vanillina ed il lievito, versate il composto nella teglia intorno alle mele.
  • Infornate a 180° per 40 minuti, estraete dal forno e lasciate raffreddare. Sistemare in un piatto di portata, tagliate a fette e servite.

Variante

  • La torta con mele ripiene è buonissima, ma come si vede dalle fotografie, raffreddandosi le mele rimpiccioliscono e compaiono delle crepe nella torta. Se volete evitare questo inconveniente, fate cuocere anticipatamente le mele, ripiene di crema, nel forno per 30 minuti, avvolte in carta stagnola (risulteranno di colore più scuro). Lasciate raffreddare.
  • Procedete allo stesso modo con la preparazione dell’impasto e la cottura della torta, lasciate raffreddare.
  • Sistemate in un piatto, tagliate a fette e servite.