Author Archives: Ornella Ruffini

Offelle di Parona

Le ‘Offelle di Parona’ sono biscotti dalla forma ovale con le estremità appuntite, tipici di Parona (Pavia). Le sue origini risalgono a fine ‘800, ma solo verso la fine del ‘900 hanno raggiinto livelli industriali. Ottimi per la colazione o per accompagnare il tè del pomeriggio.

Le offelle di Parona, sono un dolce straordinario della pasticceria italiana, nati da un’indovinata miscela di ingredienti genuini. Conosciamoli meglio e poi prepariamoli insieme!

Consiglio
Se non avete lo stampo adatto per dare ai biscotti la forma originale potete fare un modello con carta forno (8cm x 3cm) e poi ritagliare i biscotti con un coltello a lama liscia.

Offelle di Parona

Le Offelle di Parona, sono dei golosi frollini dalla forma inconfondibile e dal sapore unico, tipici della Lomellina, composto da farina di grano tenero, burro, zucchero, uova e olio d'oliva.
Preparazione13 minuti
Cottura18 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: biscotti, dessert
Servings: 22 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 300 gr Farina 00
  • 60 gr Burro
  • 80 gr Zucchero
  • 30 gr Olio Extra Vergine Oliva
  • 20 gr Miele
  • 1/2 Limone biologico
  • 1 Uovo
  • 1 pizzico Sale

Istruzioni

  • Sfregate con le mani il burro e la farina, unite zucchero, scorza grattugiata di limone (solo la parte gialla), miele, uovo sbattuto, olio, succo di limone, sale.
  • Impastate velocemente, non appena l'impasto risulta omogeneo, fatelo rinfrescare in freezer per 15-20 minuti.
  • Stendete una sfoglia dello spessore di 4 mm e ritagliate i biscotti con uno stampo.
  • Cuocete a 180° per 15-20 minuti, lasciate raffreddare e servite o conservate in un contenitore ben chiuso per una settimana.

Cavolfiore Saporito

Il Cavolfiore Saporito è un gustosissimo e salutare contorno che anche se fritto si presenta ben asciutto, leggero e profumato. Un contorno fantastico ed economico che saprà farsi di certo apprezzare, perfetto da abbinare a carne, pesce e formaggi.

Consiglio
Se proprio non amate i fritti, lessate il cavolfiore per 15 minuti (invece di 5 minuti), procedete come indicato nella ricetta ed infine fate cuocere in forno per 15 minuti.

Cavolfiore Saporito

Il cavolfiore saporito è un piatto appetitoso, composto da morbido e sfizioso ortaggio racchiuso in una saporita e croccante impanatura. Provate questa facile e veloce ricetta, vi chiederete come mai avete spesso ignorato un ortaggio così buono e salutare.
Preparazione13 minuti
Cottura12 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: contorno
Servings: 4 persone
Calories:

Ingredienti

  • 800 gr Cavolfiore Bianco
  • 20 gr Pomodori Secchi
  • 30 gr Farina tipo 1
  • 70 gr Acqua fredda gassata
  • 6 foglie Alloro
  • 2 Tuorli
  • 0,1 gr Zafferano

Per friggere

  • 1 lt Olio di Arachidi

Istruzioni

  • Tagliate le cime al cavolfiore, fatele lessare per 5 minuti.
  • Sciacquate i pomodori secchi, metteteli in ammollo per 10 minuti in acqua calda, scolateli e centrifugateli, unite l'alloro tritato fine.
  • Mescolate tuorli ed acqua, unite lo zafferano, la farina, il composto vegetale ed  amalgamate.
  • Tuffate le cime di cavolfiore nella pastella, friggetele in abbondante olio bollente per 6-7 minuti, ponete sopra ad un foglio di carta assorbente ad asciugare.
  • Sistemate sopra un piatto di portata e servite ben caldo.

Gattuccio in Umido

Il Gattuccio in Umido è un piatto semplice e leggero dalla carne morbida e succosa e l’intingolo appetitoso, semplicissimo da preparare e adatto anche a bambini ed anziani.

Il Gattuccio in Umido è un piatto salutare in quanto il gattuccio fornisce una quantità considerevole di proteine di alto valore biologico e i piselli sono un concentrato di vitamine.

Gattuccio in Umido

Il Gattuccio in Umido è un piatto sfizioso della tradizione romana, composto da saporito pesce di mare senza spine (tranne per la lisca centrale) e gustosi piselli, una deliziosa fusione di sapori contrastanti: dolce e salato.
Preparazione8 minuti
Cottura12 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: pesce, secondi
Servings: 2 persone
Calories:

Ingredienti

  • 2 Gattucci
  • 270 gr Piselli in scatola
  • q.b. Olio Extra Vergine di Oliva
  • 2 rametti Rosmarino
  • 1 pizzico Sale
  • q,b. Aromi Misti

Istruzioni

  • Se non l'ha già fatto il vostro pescivendolo, eliminate la pelle e tagliate a pezzi il pesce.
  • Sistemate in una padella con tutti gli ingredienti (tranne il pesce che unirete a metà cottura), fate cuocere a fuoco moderato per circa 10-12 minuti rigirando un paio di volte. Servite ben caldo nei piatti.

Consiglio

  • Ovviamente se avete a disposizione i piselli freschi, sono da preferire a quelli in scatola.

Risotto con Funghi e Salsiccia

Il Risotto con Funghi e Salsiccia è un primo piatto appetitoso e saporito, colori ed aromi invitano all’assaggio ed i diversi gusti ben abbinati conquistano il palato.

Il risotto con funghi e salsiccia è un piatto tipico autunnale, molto gustoso e versatile che soddisferà di sicuro le vostre aspettative. Noi ve lo proponiamo con funghi porcini essiccati, ma potrete realizzarlo anche con funghi freschi e di tipo diverso come cardoncelli, finferli o chiodini, a vostro piacimento.

Consiglio
La consistenza cremosa del risotto con funghi e salsiccia sarà ancora maggiore se frullerete parte dei funghi con un po’ di brodo e l’aggiungere all’inizio cottura del riso.

Risotto con Funghi e Salsaccia

Il risotto con salsiccia e funghi è un grande classico della cucina italiana, ideale per qualsiasi occasione, dalla più raffinata alla più rustica, il suo gusto ricco e avvolgente conquista tutti i palati ed è semplice da realizzare!
Preparazione10 minuti
Cottura18 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: primi, risotti
Servings: 4 persone
Calories:

Ingredienti

  • 300 gr Riso Carnaoli
  • 40 gr Funghi Porcini Essiccati
  • 1 Salsiccia
  • 1 ciuffo Prezzemolo
  • q.b. Formaggio Grana
  • 1 lt Brodo di Verdure
  • ½ bicchiere Vino Bianco
  • q.b. Olio Extra Vergine di Oliva

Istruzioni

  • Preparate circa 1 litro di brodo vegetale o di carne, fate ammollare i funghi in una scodella di acqua calda. Tagliate a pezzetti la salsiccia, fatela rosolare in una padella unta di olio, aggiungete il riso e fatelo tostare per 2-3 minuti, versate il vino e lasciate evaporare, unite i funghi e mescolate.
  • Continuate la cottura per circa 16 minuti, versando il brodo quando serve, rigirate con un cucchiaio di legno.
  • A cottura ultimata spolverate con un trito di prezzemolo, fate mantecare per un paio di minuti. Servite ben caldo, aggiungendo se volete una spolverata di formaggio grana grattugiato.

Mezzelune di Ricotta e Spinaci

Le “Mezzelune di Ricotta e Spinaci” sono formate da un involucro di pasta fresca all’uovo e da un ripieno classico che piace a tutti, un piatto da leccarsi i baffi.

Mezzelune di ricotta e spinaci, una ricetta pratica e veloce dalla tradizione delle nonne, per cucinare un piatto gustoso e saporito per tutta la famiglia, con pochi ingredienti.

Consiglio
Le mezzelune di ricotta e spinaci si possono anche congelare, una volta fatte e prima di cuocerle, disponetele su un piano cosparso di farina, lasciatele asciugare in luogo fresco (togliendo parte di umidità si romperanno di meno durante la cottura), dopo qualche ora o il giorno dopo riponetele nei sacchetti per alimenti e mettetele nel congelatore. Quando le vorrete utilizzare, lessatele ancora congelate.

Mezzelune di Ricotta e Spinaci

Gustosissime e genuine mezzelune di ricotta e spinaci, la preparazione dell’impasto e del ripieno è molto semplice e la cottura è piuttosto veloce, provatele, vi daranno molta soddisfazione!
Preparazione45 minuti
Cucina: Italiana, tedesca
Keyword: pasta ripiena, primi
Calories:

Ingredienti

Ingredienti per la pasta:

  • 400 gr Semola di Grano Tenero
  • 200 ml Acqua (circa)
  • 1 Uovo
  • q.b. Olio Etra Vergine di Oliva
  • 1 pizzico Sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 250 gr Ricotta
  • 200 gr Spinaci tritati
  • 100 gr Grana grattugiato
  • q,b. Noce Moscata

Ingredienti per il condimento:

  • 30 gr Burro
  • 5 foglie Salvia
  • 1 oizzico Sale

Istruzioni

  • Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, unite uovo, sale e acqua poco per volta, impastate energicamente per 10 minuti finché l’impasto è ben omogeneo ed elastico, lasciatelo a riposo avvolto in un canovaccio per 15 minuti.
  • Amalgamate tutti gli ingredienti in una ciotola sino a quando il ripieno è ben omogeneo. Con l’apposita macchina fate strisce di pasta alte circa 8 cm, tagliate dei cerchi del Ø di 7 cm, mettete un po' di ripieno al centro, richiudete su se stesso e premete il bodo con le dita.
  • Fate rosolare la salvia nel burro e salate. Cuocete in abbondante acqua salata per 4-5 minuti, scolateli, conditeli con burro, salvia e grana grattugiato, servite ben caldi.

Misto di Erbe Aromatiche

Il misto di erbe aromatiche è composto da diversi assortimenti di salvia, rosmarino, alloro, timo, maggiorana, bacche di ginepro, origano… secondo la disponibilità ed il gusto personale, sempre pronte per arricchire i vostri piatti, anche nel periodo invernale.

Preparate anche voi il misto di erbe aromatiche per avere sempre a portata di mano il sapore e il profumo dei vostri aromi preferiti!

Misto di Erbe Aromatiche

Il Misto di Erbe Aromatiche è perfetto per aromatizzare ed insaporire arrosti di carne, pesce, grigliate, verdure e tanti altri tipi di piatti. Un assortimento di erbe aromatiche ampio e variegato per una alimentazione salutare.
Calories:

Ingredienti

  • Salvia
  • Mirto
  • Rosmarino
  • Maggiorana
  • Timo
  • Alloro
  • Origano
  • Pepe Bianco e Nero
  • Bacche di Ginepro
  • Chiodi di Garofano
  • Noce Moscata
  • Sale

Istruzioni

  • Durante la stagione estiva raccogliete e fate essiccare al sole tutte le erbe aromatiche che vi piacciono, frullate insieme alle bacche sino ad ottenere un bel miscuglio aromatico, riempite dei vasetti con l’etichetta generica di “Aromi misti” o con l’elenco dettagliato delle erbe aromatiche usate e mettete in dispensa.

Consiglio

  • Una piccola quantità di sale aiuta a conservare meglio il vostro misto di erbe aromatiche.

Gnocchi di Pane

Le variati degli Gnocchi di Pane Raffermo sono veramente tante per forma, dimensione e condimenti, secondo le tradizioni locali, specialmente nel nord-est dell’Italia.

La ricetta degli Gnocchi di Pane ha origini antiche, già nel Settecento, si parla di gnocchetti di mollica di pane bagnata nel latte e spezie. Un piatto che da sempre accontenta i commensali, il detto popolare “Ridi, ridi, che la mamma ha fatto gli gnocchi” è significativo.

Consiglio
Potete servire gli gnocchi di pane anche con sugo di pomodoro fresco, ragù di carne, crema di gorgonzola o altro condimento a vostro piacere.

Gnocchi di Pane

Gli Gnocchi di Pane sono un delizioso primo piatto, preparati con un morbido impasto di pane raffermo ammorbidito con latte e uova e aromatizzato con pepe e noce moscata.
Preparazione15 minuti
Cottura8 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: gnocchi, primi
Servings: 2 persone
Calories:

Ingredienti

  • 130 gr Pane raffermo
  • 130 gr Latte
  • 50 gr Farina 00
  • 1 Uovo
  • 40 gr Grana Padano grattugiato
  • 1 pizzico Sale Fino
  • 1 pizzico Pepe Nero
  • 1 pizzico Noce Moscata

Ingredienti condimento:

  • 20 gr Olio Extra Vergine di Oliva
  • 20 gr Burro
  • 5 foglie Salvia

Istruzioni

  • Tagliate il pane raffermo a cubetti, aggiungete la farina, salate, pepate, grattugiate un po' di noce moscata, versate il formaggio grattugiato e mescolate con le mani o con un cucchiaio di legno.
  • Sbattete le uova unitele al latte e versatene poco alla volta sul pane raffermo, mescolate affinché il pane assorba i liquidi, impastate con le mani sino ad amalgamare bene il composto.
  • Iniziate a formare i vostri gnocchi prendendo un cucchiaio di composto alla volta, con i palmi delle mani formate delle piccole sfere, senza pressare troppo, per far sì che gli gnocchi di pane rimangano morbidi.
  • Fate rosolare la salvia tritata nell'olio, spegnete il fuoco ed unite il burro, tenete da parte il condimento.
  • Disponete gli gnocchi sopra un tagliere, cuoceteli per qualche minuto in un tegame con abbondante acqua in ebollizione.
  • Scolate gli gnocchi, conditeli, spolverateli se volete con formaggio grana grattugiato (facoltativo) e servite ben caldi.