Author Archives: Ornella Ruffini

Torta di Budino

La torta di budino contiene poco burro è semplice d fare e piace a grandi e bambini. Seguite la nostra ricetta e porterete in tavola un dessert che soddisfa tutta la famiglia.

Torta di Budino

Deliziosa Torta di Budino dalla consistenza un po' umida e sapore squisito, un dessert sfizioso e fragrante che potrete rendere ancora più goloso decorando e/o farcendo a piacere.
Preparazione20 minuti
Cottura37 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci, torta
Calories:

Ingredienti

  • 200 gr Budino
  • 80 gr Amido Mais
  • 30 gr Farina 00
  • 50 gr Zucchero
  • 50 gr Burro
  • 2 cucchiei Liquore
  • 2 Uova
  • 20 gr Miele
  • 1 Lievito per Dolci

Istruzioni

  • Preparate un budino con 300 ml di latte, 2 cucchiai di cacao amaro, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina. Unite 30 gr di cioccolato fondente, mescolate fino a completa fusione, lasciate raffreddare.
  • Sbattete con i ganci burro e zucchero fino a ottenere un composto cremoso, unite i tuorli e continuate a sbattere con le fruste sino ad avere un composto omogeneo. Unite budino, miele, liquore ed amalgamate.
  • Montate gli albumi a neve ben soda ed incorporate al composto mescolando delicatamente da sotto a sopra.
  • Incorporate farine e lievito setacciati, poco per volta. Versate l'impasto in una teglia del diametro di 20 cm, ricoperta di carta forno.
  • Infornate a 180° per circa 37 minuti. Lasciate raffreddare nella teglia, mettete la torta in un piatto da portata e farcite o decorate a piacere.

P.S.

  • Noi abbiamo farcito la torta con il budino di cioccolato rimasto e poi l'abbiamo ricoperta con una crema di jogurt greco, marmellata d'arance e miele e decorata con noci e cioccolato fuso

Roselline alla Nocciola

Le Roselline alla Nocciola sono degli squisiti pasticcini di pasta frolla, ricchi di gusto! Ideali per un’occasione speciale o semplicemente perché desiderate coccolarvi con sfiziosi biscotti fatti in casa.

Roselline alla Nocciola

Le Roselline alla Nocciola si sciolgono in bocca e conquistano il palato al primo assaggio, sono semplici da fare e piacciono a grandi e bambini. Biscotti friabili al buon sapore di nocciola, seguite la ricetta ed in poco tempo avrete a disposizione tanti piccoli morsi di bontà.
Preparazione15 minuti
Cottura18 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: biscotti, dessert, dolci
Calories:

Ingredienti

  • 150 gr Farina Riso
  • 150 gr Farina Mais
  • 100 gr Farina Nocciole
  • 80 gr Zucchero
  • 30 gr Marmellata d’Arance
  • 30 gr Burro
  • 1 Uovo + 1 Tuorlo
  • 1 cucchiaino Estratto Vaniglia

Istruzioni

  • Sbattete le uova con lo zucchero, unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente, la marmellata, l’estratto di vaniglia e continuate a sbattere sino ad avere un composto uniforme.
  • Incorporate le farine una alla volta sino ad avere un impasto omogeneo e un po’ morbido.
  • Riempite una siringa per dolci con il beccuccio stellato e fate tante roselline sulla leccarda ricoperta di carta forno. Infornate a 180° per circa 18 minuti sino a doratura.

Ciambella Arancia e Cioccolato

La Ciambella Arance e Cioccolato è soffice e leggera, fatta con ridotte quantità di burro e zucchero. Un dessert fragrante e gustoso che vi soddisferà di certo!

Ciambella Arancia e Cioccolato

La “Ciambella Arancia e Pistacchio” è soffice e leggera, ideale per una colazione buona e salutare. Segui la nostra ricetta fotografata passo a passo e farla sarà un gioco da ragazzi!
Preparazione20 minuti
Cottura40 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, panbrioche, torta
Servings: 12 persone
Calories:

Ingredienti

  • 300 gr Pasta Madre Rigenerata
  • 200 gr Farina Manitoba
  • 75 gr Burro
  • 75 ge Zucchero
  • 2 Uova

Ingredienti farcitura:

  • 50 gr Crema Pistacchio
  • 50 gr Crema Arancia
  • 20 gr Granella Pistacchi
  • 20 gr Canditi Arancia

Istruzioni

  • Sbattete le uova con lo zucchero ed il burro sino ad ottenere un composto cremoso, incorporate la pasta madre lavorando, unite la farina ed impastate a lungo sino ad ottenere un impasto elastico.
  • Stendete l'impasto con le mani, formate un rettangolo (40x 20), aiutandovi con una siringa per dolci farcite e poi arrotolate su se stesso.
  • Incurvate il rotolo e sistematelo nella teglia, imburrata ed infarinata dandogli una forma a ciambella. Decorate con creme, pistacchi e canditi
  • Lasciate lievitare in forno spento con la luce accesa per circa 10 ore.
  • Infornate a 170° per 40 minuti, coprendo dopo 30 minuti con un foglio di stagnola se è già ben dorato. Lasciate raffreddare prima di sistemare in un piatto.
  • Decorate a piacere, noi l’abbiamo fatto con cioccolato fuso (bianco e fondente), granella di pistacchio e canditi d’arancia.
  • Potrete farcire ulteriormente a piacere o servire accompagnando con pezzi di cioccolato (facoltativo).

Calzone in Padella

Gustosissimi “Calzoni in Padella” cotti sul fornello, facili e veloci da fare, dovrete solamente fare l’impasto qualche ora prima del consumo perché necessitano di lievitazione.

Gli ingredienti del ripieno potete variarli a piacere, quello proposto è molto appetitoso. Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta.

Calzone in Padella

Il Calzone in Padella è un piatto stuzzicante e saporito dall' impasto morbido, racchiude un gustoso ripieno di crescenza, prosciutto, pomodoro e salame.
Preparazione30 minuti
Cottura10 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: panificato, pizza
Servings: 6 persone
Calories:

Ingredienti

  • 600 gr Farina 0
  • 300 gr Latte
  • 20 gr Olio Extra Vergine Oliva
  • 13 gr Lievito Birra
  • 5 gr Sale

Ingredienti ripieno

  • 400 gr Crescenza
  • 100 gr Prosciutto Cotto
  • 50 gr Salame a pezzetti
  • 80 gr Scamorza a dadini
  • 130 gr Pomodori a dadini

Ingredienti per cottura:

  • 1 filo Olio Extra Vergine Oliva
  • 1 rametto Rosmarino

Istruzioni

  • Versate farina, olio, sale e lievito sciolto nel latte tiepido in una ciotola ed amalgamate gli ingredienti, trasferite l'impasto sopra l'apposita asse e lavorate l'impasto per una decina di minuti sino ad ottenere un impasto liscio. Dividete in 6 parti, formate delle palle e fate riposare coperto a temperatura ambiente per minimo 4 ore.
  • Stendete l'impasto con le mani aiutandovi infine con il mattarello in modo da formare sei dischi di pasta del diametro di 23-25 cm, ricoprite metà disco (lasciando libero il bordo) con fettine di scamorza, pezzetti di salame, dadini di pomodoro e scamorza, prosciutto tritato grossolanamente. Bagnate con l'acqua il bordo dei dischi di pasta, chiudeteli e sigillateli coi rebbi di una forchetta.
  • Cuocete coperti i calzoni in una padella antiaderente, unta di olio con il rosmarino a fuoco medio, per circa 8-10 minuti, girandoli a metà cottura, servite caldi e ben dorati. Noi li abbiamo cotti contemporaneamente in tre padelle separate.

Torta Mimosa

La torta mimosa chiamata così in occasione del 8 marzo si presenta molto bene alla vista, ma non delude neanche il palato, perché è veramente squisita, aromatizzata all’arancia, ogni morso è diverso dall’altro ma sempre speciale, sono certa che soddisferà anche le più donne esigenti.

Torta Mimosa

La torta mimosa è soffice e sprigiona un piacevole aroma di arancia, la farcitura sa di pistacchi e burro di cacao, mentre la copertura ha un buon sapore di cioccolato, crema alle nocciole e panna ed infine le meringhe allo zafferano sorprendono per il loro gusto particolare e inconsueto.
Preparazione35 minuti
Cottura55 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci, torta
Servings: 10 persone
Calories:

Ingredienti

Ingredienti per le meringhe:

  • 100 gr zucchero a velo
  • 1 bustina Zafferano

Ingredienti per la torta:

  • 300 gr Amido Frumento
  • 300 gr Zucchero
  • 200 gr Burro
  • 40 gr Liquore Rum
  • 4 Uova
  • 60 gr Canditi Frullati (o 1 Vanillina)

Ingredienti per la farcitura:

  • 50 gr Cioccolato Bianco
  • 50 gr pistacchi frullati
  • 30 gr Cioccolato Fondente
  • 25 gr Latte

Ingredienti per la decorazione:

  • 120 gr Panna da Montare
  • 100 gr Cioccolato Fondente
  • 50 gr Crema di Nocciole (nutella)
  • 60 gr Burro
  • 30 gr Zucchero
  • 25 gr Latte
  • 10 gr Cacao Amaro

Istruzioni

  • Montate a neve ben soda gli albumi con lo zucchero e lo zafferano, mettete il composto in una siringa per dolci e premendo leggermente fate tante piccole meringhe su un foglio di carta forno, grandi 7-8 mm che formeranno i rametti di mimosa per la guarnizione finale della torta. Infine infornate a 130° per un’ora (si possono acquistare anche già pronte).
  • Lavorate il burro con le mani per ammorbidirlo, aggiungete 250 gr di zucchero e continuate a montarlo con lo sbattitore sino a a quando è ben cremoso, aggiungete una alla volta 2 uova intere. Montate 2 tuorli con 50 gr di zucchero ed in un’altra ciotola 2 albumi con i canditi polverizzati, incorporateli delicatamente al primo composto, infine aggiungete l’amido e il lievito. Versate in una tortiera ricoperta di carta forno e infornate a 180° per 50-60 minuti.
  • Fate sciogliere i cioccolati a bagnomaria, aggiungete latte, pistacchi e mescolate sino a quando sono ben amalgamati infine spalmateli sulla torta dopo averla tagliata a metà. Rimettete sopra la parte superiore e procedete con la decorazione.
  • Mescolate la crema di nocciole con il latte tiepido e spalmatela sopra la torta lasciando libera la corona esterna sulla quale spalmerete il cioccolato fondente fuso a bagnomaria, poi disponete sopra le meringhe in modo che sembrino dei rametti di mimosa. Con il cioccolato bianco fuso a bagnomaria ed una siringa scrivete “festa della donna” fra gli spazi liberi. Sbattete il burro con lo zucchero e il cacao sino a renderlo cremoso e poi spalmatelo sul fianco della torta in uno strato sottile aiutandovi con un cucchiaio, montate la panna e con una siringa e decorate a piacere il bordo.
  • Tagliate a fette e servite accompagnando con un buon spumante per brindare in onore delle donne

Curiosità

  • L’idea di adottare la mimosa come simbolo floreale dell’8 marzo è tutta italiana, nel 1946 per la prima volta l’Unione Donne d’Italia (UDI) utilizzò questo fiore come simbolo della ricorrenza, perché oltre a fiorire in questo periodo è un omaggio poco costoso e quindi adatto a tutte le classi sociali.

Gnocchi alla Romana

Gnocchi alla Romana, un vero e proprio classico della cucina italiana, succulenti e morbidi dischi di semola caratterizzati da una dorata crosticina, ricoperti di burro fuso aromatizzato alla salvia e da una spolverata di noce moscata e pecorino romano.

Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico del Lazio che per tradizione si preparano di giovedì, un piatto sfizioso e versatile che potete condire seguendo la nostra ricetta o il vostro gusto personale.

Gnocchi alla Romana

Gli Gnocchi alla Romana sono un piatto gustosissimo e facile da realizzare, gnocchi a base di semolino cotto nel latte e poi gratinati in forno per renderli croccanti. Perfetti per tutte le occasioni!
Preparazione15 minuti
Cottura25 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: gnocchi, primi
Servings: 2 persone
Calories:

Ingredienti

  • 100 gr Farina di Semola
  • 380 gr Latte
  • 30 gr Pecorino Romano Grattugiato
  • 10 gr Burro
  • 1 Tuorlo
  • 1 pizzico Burro

Ingredienti condimento:

  • 30 gr Pecorino Romano Grattugiato
  • 20 gr Pecorino Romano Grattugiato
  • 20 gr urro
  • 8 foglie Salvia Tritata

Istruzioni

  • Fate scaldare latte e burro, unite sale e noce moscata, quando il latte inizia a bollire versatevi a pioggia la semola e mescolate energicamente, per evitare la formazione di grumi.
  • Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che non si sarà addensato, togliete il recipiente dal fuoco, incorporate i tuorli e il formaggio grattugiato, mescolando con un cucchiaio.
  • Versate metà dell'impasto ancora bollente su un foglio di carta forno, con le mani arrotolatelo a cilindro, avvolgetelo nella carta, metteteli in frigorifero sopra un vassoio per circa mezz'ora a raffreddare.
  • Fate rosolare leggermente la salvia in olio e burro.
  • Trascorso il tempo necessario, tagliate il rotolo a dischi, inumidendo con l'acqua la lama del coltello quando serve. Disponete gli gnocchi in fila, sovrapponendoli un po' gli uni su gli altri in una teglia unta del condimento preparato, cospargeteli con il condimento rimasto ed una spolverata di formaggio.
  • Infornate a 180° per 25 minuti e servite ben caldi.

Consiglio

  • Per un gusto più ricco potete condire gli gnocchi con l’aggiunta di un trito di noci, oppure con un trito di saporita pancetta tagliata a listarelle e cotta a fuoco basso nel latte e pasta filata grattugiata che con la cottura diventerà filante.

Pizza Bianca Classica

La Pizza Bianca Classica è leggera e digeribile, dal gusto incredibile e dalla consistenza unica, morbida e croccante insieme. La farcitura proposta è gustosissima, ma potete anche creare pizze fantasiose che seguono il vostro gusto.

Pizza Bianca Classica

La Pizza Bianca Classica sazia senza appesantire, perché preparata con lievito madre, ma se non avete tempo e pazienza, potete farla con pasta per pizza già pronta. Perfetta per una serata in famiglia o con gli amici.
Preparazione25 minuti
Cottura20 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: panificato, pizza
Servings: 2 pizze
Calories:

Ingredienti

  • 150 gr Semola Rimacinata
  • 100 gr Farina 00
  • 140 gr Acqua
  • 120 gr Lievito Madre Rigenerato
  • 1 filo Olio
  • 1 pizzico Sale

Ingredienti farcitura:

  • 200 gr Mozzarella
  • 60 gr Robiola di Capra
  • 2 Tuorli
  • 60 gr Prosciutto Cotto
  • 10 Pomodorini
  • 10 foglie Basilico

Istruzioni

  • Amalgamate tutti gli ingredienti sino a formare un impasto uniforme ed elastico, dividetelo a metà e formate 2 palle, lasciatelo lievitare coperto per un paio d’ore nel forno spento con la luce accesa.
  • Mischiate la robiola con i tuorli, sino ad ottenere una crema. Stendete 2 sfoglie rotonde del diametro di 30 cm, spalmate la crema in modo uniforme sulle basi e ricoprite a piacere con prosciutto, fette di mozzarella, pomodorini tagliati a metà.
  • Infornate nel fornetto alla massima temperatura per 5-6 minuti, spolverate con basilico spezzettato e servite ben calda.

Consiglio

  • Per una preparazione più veloce acquistate la pasta per pizza già pronta (in vendita nei supermercati). Se non avete il fornetto, cuocetela nella parte alta del forno a 220° per circa 20 minuti, sino a quando vi sembra ben cotta, a metà cottura copritela con un foglio di alluminio.

Frittelle di Mele al Forno

Le frittelle di Mela al Forno sono fragranti e golose, perfette per un fine pasto sfizioso, per una golosa merenda o per rallegrare una giornata particolare.

Le frittelle di mele al forno sono veloci da preparare e rispetto alla versione fritta sono anche molto più leggere. Piccoli morsi di bontà per piacevoli momenti del carnevale e non solo.

Frittelle di Mele al Forno

Gustosissime “Frittelle di Mele al Forno” al buon sapore di frutta, con pochissime calorie, facili e velocissime da fare. Ecco la nostra ricetta.
Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci
Servings: 20 pezzi
Calories:

Ingredienti

  • 330 gr Farina 00
  • 100 gr Canditi di Arancia
  • 150 gr Yogurt Greco
  • 2 Uova + Albumi
  • 1 Lievito per Dolci

Istruzioni

  • Amalgamate farina, canditi frullati, yogurt, uova leggermente sbattute e lievito, sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Tagliate a fette le mele dello spessore di 1 cm, intingetele nell'impasto in modo da ricoprirle completamente, sistematele sulla leccarda ricoperta di carta-forno ed infornate a 180° per 30 minuti. Servite calde.

Frittelle Dolci di Zucchine

Una ricetta tipica sarda, semplice e veloce, per preparare un dolce goloso e genuino. Le frittelle dolci di zucchine vanno gustate calde e fragranti, piacciono a grandi e piccini.

Frittelle Dolci di Zucchine

Le frittelle dolci di zucchine sono un'alternativa sfiziosa e più leggera alle solite frittelle, un modo insolito e stuzzicante per far mangiare volentieri le zucchine anche ai bambini.
Preparazione15 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci
Calories:

Ingredienti

  • 300 gr Zucchine Grattugiate
  • 200 gr Farina 0
  • 30 gr Zucchero
  • 1 Scorza Limone grattugiata
  • 8 gr Lievito per Dolci
  • 140 gr Latte
  • 20 gr Liquore
  • 1 Uovo
  • 400 gr Olio di Arachide per Friggere

Istruzioni

  • Lavate e grattugiate le zucchine (io ho usato quelle chiare), unite scorza di limone grattugiata, liquore (Limoncino), uovo leggermente sbattuto e mescolate. Incorporate gli ingredienti rimasti.
  • Versate a cucchiaiate in abbondante olio bollente e friggete fino a quando saranno ben dorate.

Frittelle di Mele alla Veneziana

Le “Frittelle di Mela alla Veneziana” sono tra i dolci più apprezzati della tradizione veneta, un piacevolissimo dessert quasi obbligatorio durante il carnevale e sicuramente gradito tutto l’anno.

Frittelle di Mele alla Veneziana

Le mele mescolate alla pastella e poi fritte nell'olio si presentano croccanti fuori e morbide dentro, conquistano i palati di tutte le età. Le frittelle di mela alla veneziana vanno gustate ancora calde e profumate, con la mela che si scioglie in bocca...
Preparazione12 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, dolci
Servings: 6 persone
Calories:

Ingredienti

  • 100 gr Farina 00
  • 1 Tuorlo
  • 25 gr Zucchero
  • 150 gr Latte
  • 2 Mele Renetta
  • 1 bicchierino Liquore
  • ½ litro Olio di Girasole
  • 1 pizzico Sale

Istruzioni

  • Fate la pastella con tutti gli ingredienti, sbucciate e tagliate le mele a cerchio ed intingetele nella pastella.
  • Friggete in olio bollente da ambo le parti, passate nello zucchero e servite calde.