Author Archives: admin

Torta Amalfitana Ricotta e Pere

Ingredienti per le basi :
  • 3 albumi
  • 30 gr farina 00
  • 100 gr mandorle
  • 1/2 scorza limone
  • 130 gr zucchero
  • 40 gr burro
Tritate finemente la scorza di limone, montate gli albumi con lo zucchero a neve ben soda, frullate le mandorle, fate sciogliere il burro.
Amalgamate lentamente tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate in 2 teglie del diametro di circa 20 cm ricoperte di carta forno e infornate a 180° per 20 minuti, abbassate la temperatura a 140° e continuate la cottura per 10-15 minuti, lasciate raffreddare.

Ingredienti per la farcitura:
  • 400 gr ricotta di bufala
  • 50 gr zucchero a velo
  • ½ scorza di limone
  • 1 pera
  • 20 gr zucchero

 

Mescolate la ricotta con lo zucchero a velo e mezza scorza di limone tritata sino ad ottenere un composto omogeneo. Sbucciate e tagliate la pera a fette sottili, fatele caramellare in una padella con un po’ di acqua e zucchero.

Spalmate uno strato di crema sopra un disco-base, ricoprite con la pera (tenendo da parte alcune fette per la decorazione finale),  spalmate l’ultimo strato di crema rimasta e ricoprite con l’altro disco-base.

Spolverate la superficie con zucchero a velo e fettine di pera caramellate.

Ponete in frigorifero e lasciate raffreddare per almeno un paio di ore prima di tagliare a fette e servire.

 

La Torta Amalfitana Ricotta e Pere è buonissima, ha sapori ben abbinati che conqistano il palato al primo asaggio. Dessert tipico della costiera amalfitana dagli ingredienti semplici e genuini, poco calorico e semplice da fare.
P.S. – Se non avete la ricotta di bufala, potete usare quella vaccina. Noi abbiamo adoperato le mandorle, ma voi potete tritare le nocciole ed aggiungere panna montata alla crema di ricotta come vuole la tradizione.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Dischetti


Ingredienti per il ripieno:
  • 200 gr mandorle sgusciate
  • 200 gr di zucchero
  • 1 albume
  • 100 gr frutta secca disidratata
  • 100 gr amido di mais

Frullate le mandorle sino a diventare farina, amalgamate l’albume leggermente sbattuto.
Frullate la frutta disidratata (noi abbiamo usato la papaya), unite al composto precedente.
Mettete l’impasto in una siringa per dolci, sopra una piastra rivestita di carta forno fate dei mucchietti, guarnite con una mezza mandorla ed infornate a 170° per 15 minuti.
Lasciate raffreddare e servite sopra un piatto di portata.
Gustosissimi biscottini al buon sapore di mandorla e frutta.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Biscottini Fiori di Maggio

 
Ingredienti:
100 gr farina di riso
100 gr amido di mais
100 gr semola
1 cucchiaio stevia in polvere
1 cucchiaio burro di anacardi
1 cucchiaio burro di cocco
20 gr farina di pistacchi
4 tuorli
6 noci
8 mandorle
20 pinoli
Mescolate le farine e la stevia con tuorli ed il burro di arachidi e di cocco sino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendete l’impasto in una sfoglia sottile,
ritagliate tanti piccoli biscotti, decorate con la frutta secca.
Infornate a 170° per circa 15 minuti, lasciate raffreddare,
sistemate in un piatto di portata e servite.
Deliziosi biscotti invitanti e ricchi di sapore
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Polpo con Patate

Il polpo con patate è un piatto sfizioso, tenero e sostanzioso che può essere servito sia come antipasto che per secondo piatto. Il polpo con patate è una preparazione gustosissima e di facile esecuzione, dal successo assicurato!

Ingredienti:

  • 1 polpo (circa 1 kg)
  • 400 gr patate
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • olio evo e sale
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla

Fate cuocere il polpo in una pentola a pressione piena d’acqua con sedano , carota e cipolla, continuate la cottura per 10 minuti dopo il sibilo. Fate cuocere le patate e tritate il prezzemolo. Eliminate tutte le ventose del polpo e le verdure che avete fatto cuocere.

Tagliate le patate a cubetti ed il polpo a pezzetti, versate entrambi in una ciotola, condite con olio, sale e prezzemolo.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto  https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Spezzatino Tricolore

Ingredienti:

700 g spezzatini di carne
600 g piselli con baccello
400 g patate
200 g pomodorini
1 bicchiere vino bianco
rosmarino e salvia
misto di aromi
olio evo e sale

 

Fate rosolare la carne in una padella unta d’olio con gli aromi,
sgranate i piselli (oppure usate quelli in scatola), tagliate a cubetti le patate e a metà i pomodorini più grossi. Unite le verdure alla carne, salate, versate il vino coprite la padella non completamente,
fate cuocere sul fornello a fuoco moderato, senza mescolare, per circa 40 minuti.
Servite ben caldo
Lo spezzatino Trilocolore è un  gustosissimo e colorato secondo piatto con contorno, porta in tavola i colori della nostra bandiera, veloce da fare e molto appetitoso.
Curiosità
I piselli sono legumi dal gusto gradevole e dolce. La loro raccolta per consumo fresco avviene da Aprile/Maggio fino alla fine di Giugno. Sono energetici e tra i legumi sono i meno calorici: 70 calorie ogni 100 g di piselli freschi. La presenza di vitamina C contribuisce a rafforzare le difese dell’organismo, mentre il potassio in essi contenuto ha proprietà diuretiche, apportano benefici all’apparato cardiovascolare, aiutano a tenere bassi i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e a tenere sotto controllo la glicemia, inoltre stimolano l’organismo alla produzione di globuli rossi.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



 

Fiore di Maggio


Ingredienti:                                       

  • 100 gr farina di riso
  • 100 gr amido mais
  • 100 gr semola
  • 1 cucchiaio stevia in polvere
  • 1 cucchiaio burro di anacardi
  • 1 cucchiaio burro di cocco
  • 4 tuorli
  • 100 gr mandorle e noci tritate
  • 20 gr farina di pistacchi
  • 50 gr uvetta
  • 20 gr pinoli
  • 1 bustina lievito

Mescolate le farine e la stevia con tuorli ed il burro di anacardi e cocco sino ad ottenere un composto omogeneo,
amalgamate la farina di pistacchi e gli albumi montati a neve ben soda.
Incorporate noci e mandorle tritate, pinoli, uvetta precedentemente ammollata in una tazza di acqua calda ed il lievito.
Versate in una teglia ed infornate a 170° per circa 50 minuti e lasciate raffreddare.
Disponete in un piatto di portata,
tagliate a fette e servite. 
Un dolce gustoso adatto anche ai diabetici, perché privo di zuccheri. Il gusto del burro di cocco e di anacardi, l’aroma della stevia (non raffinata), il buon sapore della frutta secca creano uno squisito mix di profumi e consistenze. Una bontà inaspettata vi delizierà fin dal primo assaggio.
Con lo stesso impasto senza l’aggiunta degli albumi e del lievito potete preparare dei biscotti deliziosi https://pentolefornelli.com/biscottini-fiori-di-maggio
Curiosità
Le foglie di stevia finemente macinate di colore verde hanno un sapore dolcissimo e molto diverso da quella polvere di stevia bianca raffinata che si trova normalmente nei supermercati. La stevia è una pianta originaria del Paraguay, usata dagli indigeni sin da tempi antichi come dolcificante a zero calorie ed anche a scopo terapeutico   http://it.wikipedia.org/wiki/Stevia_rebaudiana
Il burro di anacardi è composto da grassi vegetali, ci aiuta a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa.
Noi l’abbiamo comperato già pronto. Si può preparare anche in casa con 150 gr di anacardi, 150 gr di acqua, 10 gr diolio evo. Mettete in ammollo per qualche ora gli anacardi nell’acqua, poi scolate gli anacardi e cominciate a frullarli ad intermittenza con un frullatore ad immersione, aggiungendo un poco alla volta l’acqua di ammollo, facendo attenzione a non surriscaldare mai il composto, fino ad ottenere una crema. Unite l’olio e frullate ancore per qualche secondo. 

Il burro di cocco è buono e profumatissimo. Noi l’abbiamo comperato già pronto, ma si può fare anche in casa. http://appuntiespuntidighiga.blogspot.it/2013/05/burro-di-cocco-fai-da-te inoltre apporta numerosi benefici alla salute, scopriamoli qui  http://www.lifebalancesystem.com/pagine.php?id=37







Pere e Cioccolato

La torta Pere e Cioccolato è un soffice e delizioso dessert con la base umida al buon sapore di pere e cioccolato, ideale da gustare dopo pranzo o per una genuina merenda, piace a grandi e bambini. La torta pere e cioccolato è semplice da fare e si conserva fresca per alcuni giorni in frigorifero dentro un contenitore chiuso, per gustarla bella soffice toglietela dal frigorifero una mezz’ora prima di mangiarla.

Ingredienti :
250 gr Amido di Mais
200 gr Zucchero
4 Uova
150 gr Burro
1 Pera
1 tazza Cioccolata
1 Lievito per Dolci
Ingredienti per la cioccolata:
350 ml Latte
2 cucchiai Zucchero
2 cucchiai Farina 00
2 cucchiai Cacao
Mischiate farina, cacao e zucchero, aggiungete il latte caldo un poco alla volta, fate cuocere sul fornello mescolando di continuo, togliete dal fuoco dopo un paio di minuti che ha iniziato a bollire. Coprite e mettete da parte sino al momento dell’utilizzo.
Sbattete il burro con lo zucchero sino ad ottenere un composto cremoso, aggiungete le uova una alla volta,  l’amido di mais ed il lievito continuando a mescolare. Sbucciate la pere e tagliatela a fettine.
Versate l’impasto in una teglia ricoperta di carta forno, unite il budino a cucchiaiate,
spargete uniformemente le fettine di pera sulla superficie e spolverate con un po’ di zucchero.
Infornate a 180° per 50 minuti, lasciate raffreddare e disponete in un piatto di portata.
Tagliate a fette e servite

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Intrecci Mandorlati

 



Ingredienti per la pasta frolla:
  • 120 g amido di mais
  • 160 g fiocchi di avena s/g
  • 70 g zucchero
  • 70 g burro
  • ½ bicchierino di liquore
  • 1 cucchiaio di cacao

 

 

Frullate i fiocchi sino a diventare farina (se non siete celiaci potete usare la farina 00), impastate insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo ed abbastanza elastico.

 

 

Dividete il composto a metà ed aggiungete in una parte il cacao.




Ingredienti per il ripieno:
  • 200 gr mandorle sgusciate
  • 200 gr di zucchero
  • 1 albume
  • 100 gr frutta secca disidratata
  • 100 gr amido di mais

Frullate le mandorle sino a diventare farina, amalgamate l’albume leggermente sbattuto

Frullate la frutta disidratata (noi abbiamo usato la papaya) insieme all’amido di mais, amalgamate al composto precedente.

 

Stendete separatamente gli impasti in sfoglie sottili e tagliate delle strisce lunghe 8 cm e larghe circa 1 cm. Disponete 4 strisce orizzontali e 4 strisce verticali sovrapponendo le parti iniziali, coprite con un cucchiaio di ripieno e ricoprite alternando le strisce. Spennellate la superficie con un tuorlo e spolverate con  lo zucchero.

Infornate a 180° per circa mezz’ora. Lasciate raffreddare e servite in un piatto di portata.

 

Un gradito dessert di bella presenza e molto gustoso, adatto anche a chi ha problemi di celiachia, comperate però i fiocchi di avena senza glutine.

 

Se vi resta un po’ di ripieno lo mettete in una siringa per dolci, fate dei mucchietti, guarnite con mezza mandorla ed infornate a 170° per circa 15 minuti. https://pentolefornelli.com/dischetti

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Pansfoglia

Ingredienti:
  • 300 gr pasta per pizza           
  • 300 gr sfoglia già pronta
  • 200 gr ricotta
  • 80 gr prosciutto cotto
  • 50 gr pancetta
  • 150 gr spinaci
  • 125 gr mozzarella
  • 5 pomodori secchi
  • 80 gr pistacchi
  • aromi misti e sale
  • scorza di ½ limone
  • 2 peperoncini
  • 1 tuorlo

Mettete in una ciotola ricotta, aromi e sale, unite spinaci, scorza di limone, pistacchi e pomodori secchi tritati ed amalgamate. Tagliate la mozzarella a fettine ed il prosciutto a listarelle.
Stendete la pasta per la pizza e la sistemate in una teglia ricoperta di carta forno, ricoprite con il composto preparato, il prosciutto e la mozzarella.
Coprite con la sfoglia, spennellate la superficie con il tuorlo e spolverate con peperoncino.
Infornate a 190° per 30 minuti, sistemate in un piatto di portata
Tagliate a fette e servite ben caldo
Una gustosa torta salata dal doppio impasto e saporito ripieno

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Formaggio Grattuggiato Vegetale

Ingredienti:
  • rosmarino
  • salvia
  • alloro
  • pangrattato
  • olio evo e sale
  • chiodi garofano
  • noce moscata
  • ginepro

Tritate finemente le spezie e gli aromi. Fate rosolare in una padella unta di olio il pangrattato, le spezie e gli aromi tritati finemente ed il sale.

Lasciate raffreddare e conservate in un contenitore chiuso nel frigorifero.

Un valido sostituto del formaggio grana, indicato per chi è intollerante ai latticini e per chi ha problemi di colesterolo. Potete spolverare a piacere minestre, pastasciutta, gnocchi, pesce e qualsiasi alimento che intendete saporire.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!