Author Archives: admin

Friggitelli in Pastella

 
Ingredienti:
  • 300 gr friggitelli (peperoni dolci)
  • 100 gr farina 00
  • 125 ml acqua frizzante fredda
  • 1 pizzico sale
  • 400 ml olio girasole o arachidi
Eliminate i piccioli ed i semi dai friggitelli e tagliateli a metà, in una ciotola amalgamate la farina con l’acqua velocemente sino ad ottenere un composto uniforme e cremoso.
Fate scaldare l’olio in una padella di circa 30 cm di diametro, immergete i friggitelli nella pastella un pezzo per volta, sgocciolate e fate friggere per circa 5 minuti finché saranno leggermente dorati, fate asciugare in un piatto ricoperto di carta assorbente, sistemate in un piatto di portata, salate e serviteli ben caldi.
I Friggitelli in Pastella sono un contorno sfizioso, dal sapore dolce-salato che possono essere serviti anche come antipasto. Una ricetta molto soddisfacente, semplice e veloce da fare,
Consiglio
Per la preparazione della Pastella (o Tempura) ci sono molte varianti, per la frittura dei fiori di zucca https://pentolefornelli.com/fiori-di-zucca-in-pastella vi abbiamo consigliato di usare oltre alla farina 00,  il latte o la birra e le uova, oggi per la frittura dei friggitelli vi abbiamo proposto oltre alla farina 00, l’aggiunta di acqua frizzante e niente uova per un piatto più leggero nel quale il sapore del peperone viene particolarmente esaltato. L’elemento in comune oltre alla farina è quello di usare ingredienti freddi, il freddo produce infatti uno shock termico che durante la frittura impedisce all’olio di penetrare. Per mantenere la pastella ben fredda potete metterla in frigorifero sino al momento dell’uso, noi consigliamo di prepararla al momento della frittura.
Curiosità:
I friggitelli sono peperoni verdi o rossi non piccanti, dal sapore dolce e di forma allungata. Presentano le caratteristiche e le proprietà dei peperoni, sono ricchi di provitamina  A (carotene) e  vitamina C, contengono inoltre vitamina B ed E, fosforo, calcio, potassio, magnesio, rame e zinco. Sono dietetici e diuretici ed hanno proprietà antiossidanti ed antitumorali.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Pesce Spada in Pastella




Ingredienti per 2 persone:
  • 350 gr pesce spada
  • 100 gr farina 00
  • 125 ml acqua frizzante fredda
  • 400 cl olio di girasole
  • sale

Tagliate il pesce a striscioline. In una ciotola amalgamate la farina con l’acqua velocemente sino ad ottenere un composto uniforme e cremoso.
Fate scaldare l’olio in una padella di circa 24 cm di diametro, immergete il pesce nella pastella una strisciolina per volta, sgocciolate e fate friggere per circa 5 minuti finché sarà leggermente dorato, fate asciugare in un piatto ricoperto di carta assorbente, sistemate in un piatto di portata, salate e servite ben caldo.

Un piatto sfizioso dal sapore delicato.
Per la preparazione della Pastella (o Tempura) ci sono molte varianti, per la frittura dei fiori di zucca https://pentolefornelli.com/fiori-di-zucca-in-pastella vi abbiamo consigliato di usare oltre alla farina 00,  il latte o la birra e le uova, oggi per la frittura del pesce spada vi abbiamo proposto oltre alla farina 00, l’aggiunta di acqua frizzante e niente uova per un piatto più leggero dal sapore delicato. L’elemento in comune oltre alla farina è quello di usare ingredienti freddi, il freddo produce infatti uno shock termico che durante la frittura impedisce all’olio di penetrare. Per mantenere la pastella ben fredda potete metterla in frigorifero sino al momento dell’uso, noi consigliamo di prepararla al momento della frittura.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Spaghetti allo Scoglio


Ingredienti per 2 persone:

  • 180 gr spaghetti
  • 20 cozze
  • 25 vongole
  • 25 gamberetti
  • 10 pomodorini
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo, sale e pepe

Pulite e fate cuocere in una padella coperta le cozze e le vongole per qualche minuto finché si aprono. Tenete da parte l’acqua che si forma durante la cottura.

Pulite e sgusciate i gamberetti, tagliate i pomodorini in 4 parti.

Fate cuocere per 4 minuti gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua in ebollizione. In una padella unta di olio fate rosolare i gamberetti con l’aglio per 2-3 minuti, salate, pepate, unite i pomodorini e metà molluschi senza la loro conchiglia.

Scolate la pasta, versatela nella padella con il sugo e continuate la cottura per altri 4-5 minuti unendo quando necessario l’acqua di cottura dei molluschi che avete messo da parte. Eliminate lo spicchio d’aglio, unite le restanti cozze e vongole dentro le loro conchiglie.

Sistemate nei piatti e servite ben caldi spolverando con una spolverata di prezzemolo tritato.

Un piatto unico gustosissimo, invitante e ricco di sapore che vi soddisferà sicuramente e che potrete variare secondo il gusto personale o la disponibilità del pescato. Di seguito vi mostriamo una variante con linguine per 6 persone:

Ingredienti:
  • 1 kg di pesce misto (scampi, vongole, cozze, totani, pesce spada, gamberi)
  • 500 gr linguine
  • 200 gr pomodori pachino e datterini
  • prezzemolo, aglio, olio evo e sale

Pulite e fate rosolare il pesce in una padella capiente unta di olio, aggiungete i pomodori tagliati a metà, salate ed unite un po’ di brodo vegetale, continuando la cottura per 20 minuti. Unite le linguine ed aggiungete il brodo un po’ alla volta, cuocete ancora per 10 minuti, spolverate con un trito di aglio e prezzemolo e servite ben caldo.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Pasta Frolla




Ingredienti:

  • 200 gr farina 00
  • 120 gr amido mais
  • 120 gr burro
  • 100 gr zucchero
  • 4 tuorli
  • 1 vanillina
  • 1 limone (scorza)

 

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
Lasciate riposare 20-30 minuti in frigorifero poi stendete con il mattarello ed utilizzate per fare biscotti o come base per deliziose crostate.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Sbriciolata Ricotta e Zucca

Ingredienti per la base:
  • 150 gr amido frumento
  • 120 gr amido mais
  • 120 gr zucchero
  • 1 tuorlo
  • 50 gr burro
  • 40 gr olio evo
  • 100 gr amaretti
  • 100 gr noci e mandorle

Ingredienti per il ripieno:
  • 350 gr zucca
  • 60 gr amaretti
  • 50 gr noci
  • 60 gr nutella
  • 200 gr ricotta di capra
  • 20 gr zucchero

Frullate gli amaretti, amalgamate insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo. Versate metà composto in una teglia rivestita di carta forno e tenete da parte la metà restante. Preparate la crema di ricotta mescolando con lo zucchero ed unendo in modo disomogeneo 30 gr di nutella, disponetela sulla base. Lessate a vapore la zucca, schiacciatela con lo schiacciapatate, amalgamate gli amaretti frullati e le noci tritate, infine unite in modo disomogeneo la parte di nutella rimasta, fate un secondo strato con la crema di zucca.

Ricoprite con la parte della base messa da parte,

infornate a 180° per 45 minuti, lasciate raffreddare. Sistemate in un piatto di portata,

tagliate a fette e servite.

Una vera golosità ricca di gusti ben abbinati, dalla consistenza friabile esternamente e morbida all’interno. Una torta dal sapore inaspettato che vi sorprenderà piacevolmente.



Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Zuppa Gallurese

 
Ingredienti per il brodo:

 

3 litri di acqua
500 gr carne di pecora
300 gr carne di manzo
1 cipolla
3 carote
4 coste di sedano
1 pizzico di sale

Fate bollire tutti gli ingredienti in una pentola coperta e a fuoco basso per circa tre ore. Filtrate il brodo, tagliate la carne a pezzettini e metteteli da parte per preparare la zuppa ed il sugo.
Ingredienti per la zuppa:

1 kg di spianata
300 gr formaggio “pasta filata”
150 gr pecorino “fiore sardo”
80 gr formaggio grana
30 gr prezzemolo
2 litri brodo vegetale
burro per ungere il tegame

Ingredienti per il sugo:
500 gr carne di manzo
carne lessata nel brodo
600 gr passata di pomodoro
10 pomodorini tagliati a metà
1 mazzetto basilico
½ bicchiere vino bianco
1 cucchiaio aceto balsamico
2 gambi e 2 fiori di finocchietto
aromi (salvia, rosmarino, mirto)
olio evo e sale

Fate rosolare la carne tagliata a pezzettini in una padella unta di olio,
spolverate con gli aromi tritati, unite il finocchietto ed il vino bianco, lasciate evaporare.
Aggiungete la passata di pomodoro, i pomodorini, il basilico spezzettato, l’aceto ed il sale.
Continuate la cottura a fuoco moderato per circa tre ore, aggiungendo a metà cottura la carne cotta nel brodo che avete messo da parte, tagliata a pezzettini.
Grattugiate i formaggi, unite il prezzemolo tritato e mischiate. Fate essiccare la spianata in forno a 120° per 30 minuti. Imburrate un tegame capiente, alternate strati di spianata spezzettata e miscuglio di formaggi fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti.
Pressate, versate il brodo sino a ricoprire la superficie, bucherellate con i rebbi di una forchetta,
lasciate riposare per circa mezz’ora per far inzuppare bene la spianata, aggiungendo se necessario ancora del brodo.
Fate cuocere nel forno a 180° per 30 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata.
Servite ben calda accostando o sovrapponendo alla zuppa una porzione di sugo.
La Zuppa Gallurese è un gustosissimo piatto tipico sardo, una zuppa a base di spianata ammorbidita nel brodo, ricca di aromi e formaggi abbinata ad un saporito sugo di carne di manzo e pecora. Piatto che si può gustare facilmente nei ristoranti sardi e nelle sagre galluresi, come quella che vi mostriamo qui  https://pentolefornelli.com/zuppa-gallurese-badesi.htm

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Fiori Dolci

Ingredienti per l’impasto:

  • 280 gr farina manitoba
  • 35 gr zucchero
  • 30 gr burro
  • 20 gr lievito di birra
  • 120 gr latte
  • 50 gr vino bianco
  • 1 spruzzata di limone
  • 1 cucchiaio cacao

 

 
Ingredienti per la farcitura:
  • 40 gr miele
  • 40 gr crema mou
  • 15 gr canditi
  • 5 mandorle

 

Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, il burro, il vino, il succo di limone ed il lievito sciolto nel latte a temperatura ambiente, amalgamate sino ad ottenere un impasto omogeneo.  Dividete l’impasto in due parti,  in una aggiungete il cacao ed amalgamate,
coprite con la pellicola trasparente ed infornate a 30° per circa 90 minuti, finché avrà raddoppiato il suo volume.
Stendete gli impasti in due sfoglie di 4 mm di spessore, ritagliate a forma di fiore.
Sistemate il “fiore” chiaro in un contenitore per muffin imburrato ed infarinato, ricoprite al centro con un po’ di crema mou https://pentolefornelli.com/crema-moue sul bordo con il miele,
ricoprite con il “fiore” al cacao ripieno di mandorle tritate e canditi http://pentolefornelli.blogspot.it/2012/04/canditi-darancia,
infornate a 30° per circa 40 minuti, finché avranno raddoppiato il loro volume, cuocete a 180° per 25 minuti, lasciate raffreddare. Sistemate in un piatto di portata, spennellate la superficie con un po’ di miele e servite.
Squisiti dolci dai sapori ben abbinati in comode monoporzioni, di bella presenza e ricchi di gusto.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Muffin di Pere e Noci

 

Ingredienti:

 

  • 3 pere mature
  • ½ limone
  • 200 gr farina 00
  • 2 tuorli
  • 40 gr burro
  • 60 gr zucchero
  • 6-8 noci
  • 1 lievito
Sbucciate le pere, tagliatele a pezzi, fatele marinare con lo zucchero ed il succo e la scorza di limone tritata per circa ½ ora. In una ciotola lavorate la farina, il burro, i tuorli, il liquido della marinata di pere ed il lievito sino ad ottenere un composto omogeneo. Imburrate ed infarinate il contenitore per muffins, ponete un pezzo di pera sul fondo di ognuno, riempiteli per ¾ e mettete sopra ad ognuno mezzo gheriglio di noce.
Infornare a 180° per 15-20 minuti, lasciate raffreddare e servite.

 

Dolcetti soffici e gustosi arricchiti dal piacevole sapore di noci e pere che li rendono davvero sfiziosi.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Polpette di Carne al Forno

Ingredienti:

400 gr carne macinata
70 gr formaggio grana
2 uova e sale
1 patata lessa
25 gr pane
1 rametto rosmarino
100 gr pangrattato
pepe, noce moscata

Mettete il pane in ammollo in una tazza di acqua, strizzatelo, unite le uova sbattute con il formaggio  grattugiato, il rosmarino tritato, la patata lessa passata nello schiacciapatate, la carne, il sale e le spezie.
Amalgamate bene e poi aiutandovi con i palmi delle mani formate delle palline di 3-4 cm di diametro, le rotolate nel pangrattato e poi le mettete sulla piastra del forno ricoperta di carta forno.
Infornate a 200° per 30-35 minuti, capovolgetele a metà cottura.
Infilate 3 o 4 polpettine alla volta negli stecchi per spiedini e servite ben calde.
Gustose polpettine cotte nel forno con superficie croccante e non unta, presentate come simpatici spiedini , particolarmente invitanti ed appetitose.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Frittata Prosciutto e Mozzarella



Ingredienti:

  • 200 gr mozzarella
  • 80 gr prosciutto
  • 8 uova
  • 60 gr formaggio grana
  • olio evo e sale

Tagliate la mozzarella a fettine, in una ciotola sbattete le uova con il formaggio grattugiato e salate.
Versate circa metà delle uova sbattute in una padella unta di olio, ricoprite con la mozzarella ed il prosciutto,
versate sopra la parte rimasta delle uova sbattute, 
coprite e continuate la cottura a fuoco moderato per circa 8-10 minuti finché la superficie appare asciutta.
Aiutandovi con il coperchio capovolgete la frittata e fate cuocere per altri 5 minuti. Rigirate in un piatto di portata,
tagliate a fette e servite ben calda.

Una frittata semplice e veloce da gustare calda con la mozzarella filante, ma buonissima anche a temperatura ambiente come farcitura per un appetitoso “panino”.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!