Author Archives: admin

Marmellata di Cipolle

Ingredienti:

2 kg Cipolle rosse di Tropea
500 gr Zucchero
4 foglie di Alloro
200 ml Aceto di Mele
2 Limoni (succo)
1 bicchierino Aceto Balsamico
50 ml Acqua
½ cucchiaino Sale
4 Mele

Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili,
mettetele in una pentola capiente, unite i liquidi, lo zucchero, il sale, l’alloro. Mescolate e fate cuocere per circa 20 minuti.
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili, unitele alle cipolle e continuate la cottura coperto per circa un’ora mescolando spesso.
Frullate la marmellata con un frullatore ad immersione (minipimer), fatela bollire ancora per 20 minuti,
versatela ancora bollente in vasetti sterili, chiudeteli e capovolgeteli. Lasciateli raffreddare ed attaccate le etichette.
Sistemate in dispensa sino al momento di servire.
Gustosissima marmellata di cipolle dal sapore aspro-dolce, adatta ad accompagnare formaggi e carne lessa o grigliata.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Sorrisi

Ingredienti per l’impasto:
  • 150 gr farina di riso
  • 150 gr farina mais finissima
  • 220 amido mais
  • 3 uova
  • 50 gr burro di cocco
  • 50 gr olio di riso
  • 2 cucchiai miele

 

Ingredienti per decoro:
  • 30 pinoli
  • 30 gr uvetta
  • 4 albicocche secche

 

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola ed amalgamate con le mani sino ad ottenere un composto omogeneo, stendete con il mattarello, ritagliate dei cerchi e decorate.
Infornate a 180° per mezz’ora e lasciate raffreddare.
Sistemate in un piatto di portata e servite.

Biscotti molto friabili e gustosissimi dalla forma simpatica che si sciolgono in bocca emanando un gusto piacevolissimo di cocco, miele e frutta secca.

 

Con la stessa ricetta abbiamo fatto anche biscotti di forme diverse, anche voi potete variare secondo il vostro gusto personale.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Biscotti Scacchiera



 

Ingredienti:

  • 250 gr amido di mais
  • 120 gr farina fine di mais
  • 80 gr farina di mandorle
  • 110 gr latte di riso
  • 40 gr olio di cocco
  • 50 gr burro di anacardi
  • 1 cucchiaino di stevia
  • 2 pesche medie
  • 1 cucchiaio cacao amaro

 

Amalgamate farine, stevia, olio di cocco e burro di anacardi sino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite il latte, le pesche frullate ed impastate sino ad ottenere un impasto uniforme e malleabile.
Dividete in due parti uguali, in una delle parti aggiungete il cacao ed amalgamate.
Con il mattarello stendete due sfoglie alte circa 3 cm, tagliate a listarelle larghe 2 cm,
sovrapponetele come vi ho mostrato inumidendo leggermente con acqua fra uno strato e l’altro. Con un coltello ben affilato tagliate tante fette della larghezza di circa 8 mm.
Ponete i biscotti sopra una piastra ricoperta di carta forno ed infornate a 180° per 40 minuti, lasciate raffreddare.
Disponeteli in un piatto di portata e servite.
Deliziosi biscotti dalla forma accattivante, con pasta friabile ed un po’ croccante, ricchi di gusto e dal sapore inusuale simile alla liquirizia.
Naturalmente potete cambiare forma secondo il gusto personale, noi vi proponiamo questa variante.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Amaretti

 

 
 
Ingredienti:
  • 350 gr farina di mandorle
  • 15 gr mandorle amare
  • 1/2 limone (scorza)
  • 3 albumi
  • 70 gr zucchero semolato
  • 50 gr zucchero a velo
  • 22 mandorle spellate

 

Sbattete gli albumi con una forchetta, frullate le mandorle amare, tritate finemente la buccia di limone.

Unite a questi ingredienti la farina di mandorle e lo zucchero semolato, amalgamate sino ad ottenere un composto omogeneo, coprite con una pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 minuti in frigorifero.

Con il palmo delle mani formate delle palline di pasta di circa 2 cm di diametro, rotolatele nello zucchero a velo, sistematele sopra una piastra ricoperta di carta forno ed infilate sulla cima di ogni amaretto una mezza mandorla spellata.
Infornate a 180° per circa 20 minuti, lasciate raffreddare poi sistemate in un piatto di portata.
Deliziosi amaretti senza grassi e farine, al buon sapore di mandorle dal piacevole contrasto dolce-amaro, adatti anche ai celiaci.

 

P.S: Se preferite un contrasto dolce-amaro più intenso vi consigliamo questa variante https://pentolefornelli.com/amaretti-sardi

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Marmellata di Peperoncini

 

Ingredienti:

  • 500 gr peperoni rossi
  • 250 gr peperoncini
  • 350 gr zucchero
  • 2 mele
  • 1 limone (succo)
  • 6 cucchiai aceto di mela
Indossante un paio di guanti, eliminate i semi e tagliate a pezzetti peperoni e peperoncini, sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili.
Mettete i peperoni a cuocere in un tegame ricoperti di acqua per circa 40 minuti, finché l’acqua sarà evaporata,
unite tutti gli altri ingredienti e continuate la cottura per 80 minuti coperto, mescolando di frequente. Eliminate le bucce dei peperoni passando il composto nel passaverdure e cuocete ancora per 5 minuti.
Versate in vasetti sterili, chiudeteli e capovolgeteli sino a raffreddamento.
Attaccate le etichette e sistemate in dispensa. Noi l’abbiamo provata subito con una fetta di formaggio pecorino fiore sardo ed una fetta di pane abbrustolito, una bruschetta esagerata!
Marmellata tipica calabrese dal sapore agrodolce ed un po’ piccante, ideale per accompagnare formaggi.

 

Dopo il successo che ha avuto in famiglia questa marmellata abbiamo deciso di prepararne una bella scorta, questa volta abbiamo usato i peperoncini più piccanti al mondo, i Moruga Scorpion http://www.focus.it/scienza/salute/il-peperoncino-piu-piccante-del-mondoEccovi la ricetta:
Ingredienti:
4,5 kg peperoni rossi
3 Moruga Scorpion
10 mele medie
2,3 kg zucchero
2 limoni (succo)
1 bicchiere aceto di mele
3 bicchieri acqua
1 pizzico sale
Eliminate i semi e tagliate a pezzetti peperoni e peperoncini, metteteli in una pentola capiente, unite le mele sbucciate e tagliate a pezzi, versate l’acqua e cuocete a fuoco medio finché sarà evaporata. Unite gli altri ingredienti e cuocete per 2 ore mescolando di frequente. Eliminate le bucce dei peperoni passando il composto nel passaverdure e cuocete ancora per 30 minuti. Versate in vasetti sterili, chiudeteli e capovolgeteli sino a raffreddamento.
Attaccate le etichette e sistemate in dispensa, in attesa di consumare.

Noi l’abbiamo provata anche spalmata sopra il formaggio caprino fresco, una vera bontà!

Curiosità:

La capsacina è la sostanza piccante dei peperoncini, bere per eliminare il bruciore dalla bocca dopo aver mangiato cibo con peperoncino non è risolutivo poiché questa sostanza è solubile nei grassi. Per neutralizzare il bruciore nella bocca quando assaggiamo cibi contenenti peperoncino il metodo più efficace è bere latte intero, poiché la caseina in esso contenuta lega la capsaicina rendendola inefficace. I formaggi alimenti contenenti grassi e ricchi di caseina sono perciò molto adatti per accompagnare preparazioni culinarie a base di peperoncino.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sottohttps://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Pici al Ragù

 
 
 Ingredienti per i pici:
  • 400 gr semola rimacinata
  • 2 uova
  • 100 gr acqua
  • 1 cucchiaio olio evo

 

Disponete la farina a fontana, unite al centro le uova, l’olio, l’acqua ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo.
Allungate con le mani la pasta a forma di rettangolo, tagliate tante strisce, rollate sulla spianatoia con le mani sino ad ottenere fili di pasta lunghi 30-35 cm.
Continuate sino ad esaurimento della pasta,
avvolgete i pici a matassa in attesa di cottura.

Ingredienti per il sugo:
400 gr carne macinata
500 gr pasta
400 gr passata pomodoro
80 gr grana grattugiato
20 cl brodo
1 noce di burro
2 carote
1 costa sedano
1 filo olio d’oliva
rosmarino, salvia e aromi
1 pizzico sale

Mettete in una padella l’olio d’oliva con un po’ di salvia e rosmarino,
fate rosolare la carne di manzo macinata, salate, spolverate con gli aromi e fate cuocere per 15-20 minuti coperta.
Ungete un tegame, mettete una noce di burro e fate rosolare le carote ed il sedano tritati,
unite la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per 15-20 minuti coperti.
Aggiungete la carne macinata e continuate la cottura a fuoco lento per un paio d’ore, aggiungendo quando necessario un po’ di brodo.
In una pentola con abbondante acqua in ebollizione versate i pici, salate e fate cuocere per 6-7 minuti. Scolate, aggiungete il sugo e servite ben caldi.
Spolverate se vi piace con grana o pecorino grattugiato.
Curiosità:

I Pici sono una specialità della cucina toscana che meritano il piccolo sacrificio della pasta fatta in casa. Il condimento più usato in Toscana è quello all’aglione con aglio tritato, passata di pomodoro e peperoncino piccante.

Altro condimento tipico toscano è quello con le “briciole”, un piatto povero che sfrutta il pane raffermo rosolandolo in padella con olio extra vergine di oliva aromatizzato all’aglio con una spolverata finale di pecorino grattugiato.

 

Ingredienti per le briciole:

  • 30 cl olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 70 gr pane raffermo
Rosolate l’aglio nell’olio, unite il pane raffermo grattugiato, continuate la cottura a fuoco lento rigirando spesso, quando è ben dorato eliminate l’aglio, versate sulla pasta.

Infine si possono condire con ragù di cinghiale, pesto alla genovese  https://pentolefornelli.com/pesto-alla-genovese, sugo di funghi porcini   https://pentolefornelli.com/sugo-di-funghi-porcini , o ragù con polpette di carne.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Torta di More e Fichi

Ingredienti:
  • 250 gr farina 00
  • 3uova
  • 120 gr zucchero
  • 120 gr burro
  • 1 lievito
  • ½ limone (scorza)
  • 200 gr ricotta
  • 200 gr more caramellate
  • 1 mela
  • 5-6 fichi
  • 7 foglioline di menta
Frullate le more caramellate con la ricotta sino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Tagliate la mela ed i fichi a fette sottili. Frullate burro, zucchero ed uova, unite la farina, la scorza di limone grattugiata ed amalgamate.
Unite all’impasto un paio di cucchiai di crema di more, il lievito ed amalgamate.
Spolverate con lo zucchero la base di una teglia rivestita di carta forno, sistemate sul fondo la frutta tagliata a fette, ricoprite con l’impasto.
Infornate a 180° per 55 minuti, lasciate raffreddare.

Capovolgete sopra un piatto di portata, tagliate la torta in due dischi e farcitela con la restante crema di more, decorate con le foglie di menta.

Se volete rendere la superficie della torta lucida spennellatela con uno sciroppo di acqua, zucchero, miele e marmellata di limone, sarà più invitante.

Tagliate a fette e servite.
Una torta squisita dall’intenso sapore di mora con copertura golosa di frutta caramellata, una vera delizia.

Crostatine con Crema di More

 

Con la crema di more potete preparare delle deliziose crostatine: fate cuocere nel forno a 180° delle basi di pasta frolla https://pentolefornelli.com/pasta-frolla poi le ricoprite con la crema di more.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Focaccia con Pomodorini

 

Ingredienti:

 

  • 500 gr farina manitoba
  • 100 ml latte
  • 250 ml acqua tiepida
  • 25 gr lievito birra
  • 14 pomodorini
  • 1 rametto rosmarino
  • olio evo
  • sale grosso

 

 

Sciogliete il lievito in acqua e latte, unite la farina, 2 cucchiai d’olio ed impastate sino ad ottenere un composto uniforme e ben morbido. Fate lievitare per circa un’ora nel forno a 30°,

 

 

Stendete con le mani sopra una spianatoia, sistemate sulla piastra ricoperta di carta forno, ungete leggermente la superficie e lasciate lievitare nuovamente per 30 minuti nel forno a 30°, premetela con i polpastrelli delle dita,

 

 

disponete i pomodorini tagliati a metà, irrorate con l’olio, spolverate con il rosmarino tritato ed il sale grosso, spruzzate un po’ di acqua.

 

 

Infornate a 200° per 20-25 minuti, finché la superficie è leggermente dorata.

 

 

Tagliate a pezzi e servite.
Una deliziosa focaccia invitante, soffice e gustosissima. La superficie croccante è inumidita dai pomodorini ed aromatizzata dal rosmarino, l’olio ed il sale la rendono ancora più appetitosa.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Risotto con le Pesche




Ingredienti:
  • 220 gr riso Carnaroli
  • 1 grossa pesca matura
  • 100 gr pancetta
  • 1 bicchiere vino bianco
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 1 litro brodo vegetale
  • 1 cucchiaio olio evo
  • 1 pizzico sale

Fate rosolare la pancetta frullata in un tegame unto d’olio, unite il riso e fate tostare per 3-4 minuti. Versate il vino e fate sfumare, 
unite la pesca tagliata a cubetti, un po’ di brodo e mescolate. Continuate la cottura per circa 15-18 minuti aggiungendo un po’ di brodo quando serve. 
A cottura ultimata unite il prezzemolo tritato, mescolate, coprite e lasciate mantecare per 2 minuti.
Servite nei piatti ben caldo, spolverate con formaggio grana se vi piace.
Un risotto inusuale dal sapore dolce-salato, davvero sfizioso.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Friggitelli Napoletani

Ingredienti:
2 kg Cipolle rosse di Tropea
500 gr Zucchero
4 foglie di Alloro
200 ml Aceto di Mele
2 Limoni (succo)
1 bicchierino Aceto Balsamico
50 ml Acqua
½ cucchiaino Sale
4 Mele

 

Tagliate i pomodori a spicchi, eliminate dai friggitelli  picciolo e semi lasciandoli interi, pulite il basilico.
Fate rosolare i friggitelli in una padella unta d’olio con 10 foglie di basilico tritato, salate, pepate, aggiungete mezzo bicchiere di acqua, coprite e continuate la cottura a fuoco lento per circa 30 minuti, rigirando ogni tanto.
Togliete i friggitelli dal tegame e li mettete da parte, al loro posto fate cuocere per 5 minuti i pomodorini aggiungendo l’aglio intero.
Unite i friggitelli e fate insaporire insieme ai pomodori per 2-3 minuti, eliminate l’aglio, unite il restante basilico tritato e servite.

I Friggitelli Napoletani sono un tipo di peperoncini che si trovano soltanto durante la stagione calda e sono tipici del sud Italia. Questo stuzzicante antipasto, può essere proposto anche come primo piatto (spesso accompagnano la pasta) o appetitoso contorno, da mangiare a piacere sia caldo che freddo. La ricetta dei friggitelli Napoletani è molto semplice e anche molto veloce.

Consiglio
Questo piatto vegetariano particolarmente gustoso, fatto con pochi ingredienti, può essere reso più piccante con l’aggiunta di un po’ di peperoncino fresco. Secondo la tradizione ai Friggitelli Napoletani, andrebbe tenuto il picciolo, per poterli mangiare con le mani.

Curiosità:
I friggitelli napoletani sono peperoni verdi o rossi non piccanti dal sapore dolce e di forma allungata. Presentano le caratteristiche e le proprietà di tutti i peperoni, sono ricchi di provitamina A (carotene) e vitamina C, contengono inoltre vitamina B ed E, fosforo, calcio, potassio, magnesio, calcio e zinco. Sono dietetici e diuretici ed hanno proprietà antiossidanti ed antitumorali.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!