Maraschino
La ricetta del maraschino che vi proponiamo è gustosissima, dovrete mettere a macerare nell’alcool non solo i noccioli delle amarene, ma anche una parte di frutti, la presenza delle amarene fra gli ingredienti rende il liquore ancora più buono, ovviamente se preferite il sapore classico potete eliminare i frutti.
Preparazione15 minuti min
Cucina: croata
Keyword: digestivo, liquore
Calories:
- 300 gr Noccioli Amarena Essiccati
- 200 gr Amarene
- 800 ml Alcool 90°
- 600 gr Acqua
- 400 gr Zucchero
Snocciolate le amarene, mettetele in un vaso a chiusura ermetica con i loro noccioli, aggiungete i noccioli essiccati, versate l'alcool e chiudete.
Mettete in dispensa al buio per quattro mesi, poi filtrate per eliminare polpa e noccioli di amarene.
Mettete lo zucchero nell'acqua, fate bollire per 2-3 minuti, lasciate raffreddare. Versate lo sciroppo nel vaso con l'alcool e lasciate riposare per 20-30 giorni.
Filtrate di nuovo con un filtro a maglie strettissime (o con una garza medica sterilizzata) e imbottigliate, il liquore è pronto per essere gustato.
Consigli
Quando preparate marmellata o dessert a base di amarene, non buttate i noccioli, ma fateli essiccare al sole o nel forno e conservateli in un contenitore, chiuso con un tessuto di cotone, pronti da usare per quando deciderete di fare il maraschino.
Se come noi preparate le amarene sciroppate (o le acquistate), potrete utilizzare una parte del vostro sciroppo per dare un sapore di amarene ancora più intenso al vostro maraschino: dopo aver filtrato l’alcool la prima volta, unite lo sciroppo raffreddato che avrete fatto con 200 gr di zucchero e 300 gr di acqua ed aggiungete 220 gr del vostro sciroppo di amarene, lasciate riposare per 20-30 giorni, filtrate e imbottigliate.