Stampa la ricetta

Intrecci Mandorlati

Maggio 12, 2014

 



Ingredienti per la pasta frolla:
  • 120 g amido di mais
  • 160 g fiocchi di avena s/g
  • 70 g zucchero
  • 70 g burro
  • ½ bicchierino di liquore
  • 1 cucchiaio di cacao

 

 

Frullate i fiocchi sino a diventare farina (se non siete celiaci potete usare la farina 00), impastate insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo ed abbastanza elastico.

 

 

Dividete il composto a metà ed aggiungete in una parte il cacao.




Ingredienti per il ripieno:
  • 200 gr mandorle sgusciate
  • 200 gr di zucchero
  • 1 albume
  • 100 gr frutta secca disidratata
  • 100 gr amido di mais

Frullate le mandorle sino a diventare farina, amalgamate l’albume leggermente sbattuto

Frullate la frutta disidratata (noi abbiamo usato la papaya) insieme all’amido di mais, amalgamate al composto precedente.

 

Stendete separatamente gli impasti in sfoglie sottili e tagliate delle strisce lunghe 8 cm e larghe circa 1 cm. Disponete 4 strisce orizzontali e 4 strisce verticali sovrapponendo le parti iniziali, coprite con un cucchiaio di ripieno e ricoprite alternando le strisce. Spennellate la superficie con un tuorlo e spolverate con  lo zucchero.

Infornate a 180° per circa mezz’ora. Lasciate raffreddare e servite in un piatto di portata.

 

Un gradito dessert di bella presenza e molto gustoso, adatto anche a chi ha problemi di celiachia, comperate però i fiocchi di avena senza glutine.

 

Se vi resta un po’ di ripieno lo mettete in una siringa per dolci, fate dei mucchietti, guarnite con mezza mandorla ed infornate a 170° per circa 15 minuti. https://pentolefornelli.com/dischetti

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Lascia un commento

One commento su “Intrecci Mandorlati

  1. Paola

    Mi piacciono molto questi intrecci. Prima di leggere la ricetta vedevo gli ingredienti in foto e poi vedevo la palla di impasto sotto e mi chiedevo che fine avessero fatto i fiocchi.. Leggendo ho capito dov'erano.. Scusate ma al mattino ci metto un po' (un bel po') a carburare 🙂 Solo una precisazione, per non indurre in errore: l'avena non è permessa ai celiaci 🙂 Ha delle percentuali di glutine, bassissime, ma per sicurezza è stata esclusa dalla loro dieta 🙂

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *