
Le variati degli Gnocchi di Pane Raffermo sono veramente tante per forma, dimensione e condimenti, secondo le tradizioni locali, specialmente nel nord-est dell’Italia.

La ricetta degli Gnocchi di Pane ha origini antiche, già nel Settecento, si parla di gnocchetti di mollica di pane bagnata nel latte e spezie. Un piatto che da sempre accontenta i commensali, il detto popolare “Ridi, ridi, che la mamma ha fatto gli gnocchi” è significativo.

Consiglio
Potete servire gli gnocchi di pane anche con sugo di pomodoro fresco, ragù di carne, crema di gorgonzola o altro condimento a vostro piacere.

Gnocchi di Pane
Ingredienti
- 130 gr Pane raffermo
- 130 gr Latte
- 50 gr Farina 00
- 1 Uovo
- 40 gr Grana Padano grattugiato
- 1 pizzico Sale Fino
- 1 pizzico Pepe Nero
- 1 pizzico Noce Moscata
Ingredienti condimento:
- 20 gr Olio Extra Vergine di Oliva
- 20 gr Burro
- 5 foglie Salvia
Istruzioni
- Tagliate il pane raffermo a cubetti, aggiungete la farina, salate, pepate, grattugiate un po' di noce moscata, versate il formaggio grattugiato e mescolate con le mani o con un cucchiaio di legno.
- Sbattete le uova unitele al latte e versatene poco alla volta sul pane raffermo, mescolate affinché il pane assorba i liquidi, impastate con le mani sino ad amalgamare bene il composto.
- Iniziate a formare i vostri gnocchi prendendo un cucchiaio di composto alla volta, con i palmi delle mani formate delle piccole sfere, senza pressare troppo, per far sì che gli gnocchi di pane rimangano morbidi.
- Fate rosolare la salvia tritata nell'olio, spegnete il fuoco ed unite il burro, tenete da parte il condimento.
- Disponete gli gnocchi sopra un tagliere, cuoceteli per qualche minuto in un tegame con abbondante acqua in ebollizione.
- Scolate gli gnocchi, conditeli, spolverateli se volete con formaggio grana grattugiato (facoltativo) e servite ben caldi.
Lascia un commento