Ingredienti:
- 100 gr farina di riso
- 100 gr amido mais
- 100 gr semola
- 1 cucchiaio stevia in polvere
- 1 cucchiaio burro di anacardi
- 1 cucchiaio burro di cocco
- 4 tuorli
- 100 gr mandorle e noci tritate
- 20 gr farina di pistacchi
- 50 gr uvetta
- 20 gr pinoli
- 1 bustina lievito
Mescolate le farine e la stevia con tuorli ed il burro di anacardi e cocco sino ad ottenere un composto omogeneo,
amalgamate la farina di pistacchi e gli albumi montati a neve ben soda.
Incorporate noci e mandorle tritate, pinoli, uvetta precedentemente ammollata in una tazza di acqua calda ed il lievito.
Versate in una teglia ed infornate a 170° per circa 50 minuti e lasciate raffreddare.
Disponete in un piatto di portata,
tagliate a fette e servite.
Un dolce gustoso adatto anche ai diabetici, perché privo di zuccheri. Il gusto del burro di cocco e di anacardi, l’aroma della stevia (non raffinata), il buon sapore della frutta secca creano uno squisito mix di profumi e consistenze. Una bontà inaspettata vi delizierà fin dal primo assaggio.
Con lo stesso impasto senza l’aggiunta degli albumi e del lievito potete preparare dei biscotti deliziosi https://pentolefornelli.com/biscottini-fiori-di-maggio
Curiosità
Le foglie di stevia finemente macinate di colore verde hanno un sapore dolcissimo e molto diverso da quella polvere di stevia bianca raffinata che si trova normalmente nei supermercati. La stevia è una pianta originaria del Paraguay, usata dagli indigeni sin da tempi antichi come dolcificante a zero calorie ed anche a scopo terapeutico http://it.wikipedia.org/wiki/Stevia_rebaudiana
Il burro di anacardi è composto da grassi vegetali, ci aiuta a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa.
Olá Ornella. Me encanta esta tua torta. Para mais que que e confeccionada com ingredientes que eu adoro…como por exemplo os frutos secos! Está muitissimo apelativa e com uma excelente apresentação.
Gosto muito rica.
Beijinhos;