- 300 gr pesce spada
- 300 gr tonno
- 250 gr calamaro
- 250 gr seppie
- 300 gr aguglie
- 500 gr cozze
- 400 gr polpa pomodoro
- olio evo
- 1 bicchiere vino bianco
- 1 pizzico sale
- 1 rametto basilico
- 3 gambi sedano
- 1 patata
- 1 rametto basilico
- 1 cipolla
- 3 cucchiai olio evo
- 4 carote
- 1 pizzico sale
- 10 fette pane
- prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio
Il caciucco è una zuppa di pesce, specialità della cucina livornese, diffuso ormai in tutta la costa toscana. Nato come piatto di recupero del pesce invenduto, di tutte le razze e varietà. Altri elementi caratterizzanti sono: la presenza del pane abbrustolito strusciato con l’aglio: il gusto piccante del peperoncino: l’acidità del vino (usato rosso o bianco ): il brodetto saporito : la spolverata finale di prezzemolo fresco. In toscana si dice “cacciucco” ed il termine ha assunto il significato di mescolanza.
Di seguito qualche scatto della toscana :
Lardarello fraz. di Pomarance (Pisa) è di proprietà dell’Enel. Produce il 10% dell’energia geotermica mondiale. Si trova nella cosidetta “Valle del Diavolo”, ispiratrice dei paesaggi dell’Inferno dantesco.
Cartello esplicativo e pozzi geotermici
lagone naturale e solfatara
lago boracifero e chiesa romanica di Pomarance (Pisa)
Massa Marittima (Grosseto)
Cattedrale di San Cerbone e Palazzo Comunale
Rocca di Campiglia Marittima (Li)
Suvereto (Livorno)
Campagna nei pressi di Donoratico (Livorno)
Pineta di Vada (LI) e scogliera di Antignano (LI)
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Una meraviglia!
Grazie del complimento, ti consigliamo di provarlo perché è veramente buono. Ciao