Author Archives: admin

Chicche Tricolore

Le Chicche tricolori sono dei gustosissimi gnocchi colorati, morbidi e compatti di piccole dimensioni e sapori diversi che conquistano il palato al primo assaggio.

Ingredienti per la pasta:
1,5 kg Patate
200 gr Zucca
200 gr Spinaci
1 Uovo
190 gr Farina 0
1 pizzico Sale
Ingredienti condimento:
Olio Evo e Burro
Salvia e Rosmarino
Panna e Sale

Procedimento:
1) Fate lessare le patate e la zucca, passatele separatamente nello schiacciapatate, lessate gli spinaci in una padella con 80 ml di acqua per 3-4 minuti.

2) Impastate sulla spianatoia le patate con la farina, l’uovo ed il sale. Dividete l’impasto a metà, in una parte ritagliate tante piccoli gnocchi. Dividete l’impasto rimasto a metà ed amalgamate in una parte la zucca e 30 g di farina, nell’altra gli spinaci schiacciati con i rebbi di una forchetta ed altri 30 g di farina, ritagliate tanti piccoli gnocchi.

3) In una piccola padella unta di olio fate rosolare le erbe aromatiche tritate, unite il burro, salate e spegnete il fornello.

4) Fate bollire le “Chicche” tutte insieme in una grossa pentola di acqua bollente salata per alcuni minuti, appena vengono a galla iniziate a scolarle con il mestolo forato. Sistemate nella zuppiera uno strato di “Chicche” e condite con qualche cucchiaiata del condimento preparato ed un po’ di panna, spolverate se volete con formaggio grana grattugiato (facoltativo), procedete allo stesso modo sino ad esaurimento degli ingredienti.

5) Servite ben caldi nelle fondine.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta di Rose Salata

La torta di rose al prosciutto crudo e peperoni è una torta salata ricca di gusto, appetitosa e saporita. Un perfetto mix di sapori e consistenze che conquista anche i palati più esigenti. Un piatto unico che prevede l’uso del lievito madre, ma si può sostituire con 15 g di lievito di birra.



Ingredienti pasta:

  • 400 g di farina tipo 1
  • 100 g di semola rimacinata
  • 120 g di lievito madre rinfrescato
  • 1 cucchiaino di malto (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 7 g di sale
  • 300 g di acqua

Ingredienti farcitura:
  • 2 peperoni (rosso e giallo)
  • 120 g prosciutto crudo
  • 125 g fontina
  • 125 g mozzarella
  • origano

Per spennellare:
  • olio evo e acqua

Procedimento:
1) Preparate l’impasto con l’impastatrice o a mano, amalgamando insieme tutti gli ingredienti e aggiungendo l’acqua poco per volta e per ultimo il sale, impastate sino ad ottenere un composto bello elastico. N.B. Se non avete il lievito madre, aggiungete 15 g di lievito di birra, ed ulteriori 60 g di farina e 40 g di acqua.
Lavorate l’impasto da sopra a sotto ruotando l’impasto sul fianco (pirlatura) sino a formare una palla. Fate riposare coperto in una ciotola unta di olio per circa 6-8 ore a temperatura ambiente, oppure mettete in frigorifero per 24 ore e poi lasciatelo ambientare sino quasi a triplicare (sarà più leggero e digeribile).
N.B. Se avete usato il lievito di birra basteranno un paio d’ore a temperatura ambiente.

2) Nel frattempo affettate i formaggi, grigliate i peperoni ed eliminate eventuali bruciature.

4) Stendete l’impasto sulla spianatoia formando un rettangolo di circa 60 x 40 cm, dividetelo a metà e tagliate 6 strisce per parte. Coprite ognuna con prosciutto, peperoni, formaggio ed arrotolate. Sistemate le “rose” farcite in una teglia ricoperta di carta-forno del diametro di 24-26 cm.

5) Lasciate lievitare in forno con la luce accesa per 2-3 ore, coperta con pellicola trasparente sino a completa lievitazione.
N.B. Se avete usato il lievito di birra basteranno 60-90 minuti.

6) Spennellate la “torta di rose salata” con un poco di olio evo ed acqua mischiati. Infornate in forno statico preriscaldato a 190° per 20 minuti, abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per altri 30 minuti. Lasciate intiepidire per 8-10 minuti, tagliate a fette o separate le “rose” e servite.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Panettone Classico

Il Panettone Classico viene impastato a mano, morbido e fragrante, con uvetta e canditi, una vera golosità. Dolce di Natale fra i più amati, un po’ impegnativo ma molto soddisfacente. Chi non ama i canditi può sostituirli con gocce di cioccolato.

Ingredienti per lievitino:

30 ml Acqua Tiepida
15 gr Lievito di Birra
60 gr Farina Manitoba

Procedimento
1) In una ciotola versate l’acqua tiepida, sbriciolate il lievito di birra e fatelo sciogliere mescolando, aggiungete la farina. Quando tutto è amalgamato coprite con pellicola e lasciate lievitare per circa 2 ore, fino a che avrà raddoppiato il volume.

Ingredienti 2° impasto:
120 ml Acqua Tiepida
200 gr Farina Manitoba
2 Tuorli d’Uovo
60 gr Zucchero
60 gr Burro Fuso

2) In una ciotola versate l’acqua, aggiungete il lievitino mescolando bene, incorporate la farina setacciata impastando a mano per 10 minuti. Aggiungete 1 tuorlo d’uovo alla volta, aggiungendo il secondo dopo aver ben amalgamato il primo. Versate lo zucchero, il burro ammorbidito ed impastate per 20 minuti. La pasta deve risultare molto liscia e se tirandola un po’ riuscite a formare un velo sottile, è pronta. Formiate una palla e mettetela in una ciotola, coprite con pellicola, lasciate lievitare per almeno 6 ore (o una notte), l’impasto deve triplicare il volume.

Ingredienti ultimo impasto:
130 gr Farina 00
20 gr Zucchero
10 gr Miele
1 Tuorlo d’Uovo
1 baccello Vaniglia
15 gr Burro ammorbidito
120 gr Canditi (arancia, limone, cedro)
120 gr Uvetta

Mettete in ammollo l’uvetta in acqua fredda, riprendete la pasta lievitata, aggiungete la farina ed amalgamate, aggiungete zucchero, semi di vaniglia ed impastate. Incorporate il burro ammorbidito.
Aprite l’impasto e unite l’uvetta e ed i canditi, aggiungendoli una manciata alla volta e continuando ad impastare. Mettete l’impasto in un contenitore coperto a riposare per un’ora. Lavorate nuovamente l’impasto sopra il piano di lavoro facendolo roteare (pirlatura) per alcuni minuti.
Mettetelo in uno stampo per panettone da 750 g e poi posatelo su una teglia, fatelo lievitare nel forno con un tegamino di acqua bollente e la luce accesa per altre 5-6 ore.
Con un coltello affilato incidete la superficie a croce, allargate i lembi e mettete un pezzetto di burro al centro. Infornate a 190° (in forno preriscaldato) per 8 minuti, continuate la cottura a 180° per altri 30 minuti. Una volta sfornato infilzate il panettone vicino alla base con due stecchi di legno per spiedini o dei ferri sottili da maglia e capovolgetelo in una pentola, coperto con un panno, fino a completo raffreddamento, per evitare che si possa sgonfiare.
Tagliate a fette e servite o conservate in un sacchetto per alimenti ben chiuso per massimo tre giorni.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Fettuccine Pollo e Peperoni

Pastasciutta ricca di gusto e non troppo calorica, dal sapore irresistibile. Il condimento cremoso ed un po’ piccante dona al piatto sfiziosità e piacevolezza.

Ingredienti:
  • 250 g fettuccine
  • 1 petto di pollo tagliato a listarelle
  • peperoncino e pepe in polvere
  • olio evo, sale e aromi misti
  • 1 peperone rosso, tagliata a fette sottili
  • 150 passata di pomodoro
  • 3 pomodoro secchi tritati
  • 1 spicchio d’aglio tritato fine
  • 1 cucchiaio di farina
  • 100 ml tazze di brodo di pollo (latte o acqua)
  •  150 g Fontina a cubetti (o formaggio simile)
  • succo e scorza di 1/2 limone
  • prezzemolo fresco tritato grossolanamente

Procedimento
1) Tagliate il peperone a listarelle e fatelo cuocere per 4-5 minuti in una padella unta di olio con una spolverata di sale poi mettetelo da parte in una ciotola.
2) Versate di nuovo un filo di olio nella padella ormai vuota e fate rosolare il pollo, salatelo, spolverate con gli aromi https://pentolefornelli.com/aromi-misti, unite succo e scorza di limone tritata, continuate la cottura per una decina di minuti.
3) Intanto che procedete separatamente a cuocere le fettuccine al dente in una pentola, in un’altra padella unta di olio fate cuocere aglio e pomodori secchi con un po’ di brodo (o acqua) ed una spolverata di pepe, peperoncino e farina setacciata. Versate la passata di pomodoro, mescolate e continuate la cottura per 3-4 minuti.
4) Unite i cubetti di formaggio e mescolate sino a fusione completata, aggiungete la pasta scolata ed il prezzemolo, mescolate, spolverate con grana grattugiato (facoltativo).

5) Servite ben caldo.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Sfogliette alla Crema

Le Sfogliette alla Crema sono uno sfizioso e velocissimo dessert fatto con pochi ingredienti, una vera golosità per grandi e bambini, si sciolgono in bocca sprigionando all’istante tutta la loro bontà. Fatele subito, farete un figorone!


Ingredienti:

230 gr sfoglia rettangolare già pronta
crema pasticcera 

Procedimento
1) Preparate la crema pasticcera https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera ,
tagliate la sfoglia in 12 rettangoli. Fate 5 taglietti lungo un lato, mettete un po’ di crema lungo il lato opposto e richiudete sigillando il bordo coi rebbi di una forchetta.
2) Sistemate le “Sfogliette” sopra la leccarda rivestita di carta-forno.
3) Infornate a 200° per 20 minuti, lasciate raffreddare, spolverate se volete con zucchero a velo e servite.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Polpette di Pane

Le polpette di pane sono un classico che ci consentono di riciclare pane vecchio ed avanzi di cucina (carne lessa, salumi e formaggi), piacciono a grandi e bambini. Cotte al forno risultano molto più leggere di quelle fritte, sono appetitose, ricche di sapore e semplici da fare. La crosta un po’ croccante contrasta piacevolmente con il cuore filante.


Ingredienti:

  • 220 g pane fresco o raffermo
  • 120 g prosciutto cotto
  • 100 g latte
  • 2 uova
  • 60 g grana grattugiato
  • 60 g scamorza
  • 1 patata lessa (facolt.)
  • 100 g carne lessa Facolt.)
  • rosmarino e sale


Procedimento:
1) Frullate il pane, unite rosmarino, sale e latte, impastate con le mani sino ad ottenere un composto uniforme. Aggiungete il formaggio grana, il prosciutto frullato e mescolate. Se disponete di avanzi di cucina uniteli, noi abbiamo messo carne lessa frullata e patata cotta schiacciata a purea. Sbattete le uova ed amalgamatele al composto.

2) Prendete una manciata di composto, date una forma sferica o allungata, inserite nel mezzo un pezzetto di scamorza e richiudete. Passate se volete in un po’ di pangrattato e sistemate sopra la leccarda ricoperta di carta-forno.

3) Infornate a 180° per 15-20 minuti, rigirando a metà cottura. Servite ben calde

Sofficiose



Ingredienti:
200 gr Farina 00
100 gr Panna da Montare
90 gr Zucchero
3 Uova + 1 Albume
1 bicchierino Liquore
15 Nocciole
1 Lievito per Dolci

 


Procedimento

1) Montate separatamente gli albumi e la panna. Sbattete i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto cremoso, unite il liquore, noi abbiamo usato il Nocciolino fatto da noi: https://pentolefornelli.com/nocciolino ed amalgamate.
2) Unite al composto cremoso la farina setacciata, la panna e gli albumi poco per volta, mescolando delicatamente, infine aggiungete il lievito.
3) Imburrate ed infarinate uno stampo per muffin, verste il composto senza riempire completamente i singoli stampi, posate una nocciola nel mezzo di ognuno.

4) Infornate in forno preriscaldato a 170° per 30 minuti, poi estraete e lasciate raffreddare.

5) Servite in un piattino da dolci o conservate in un contenitore ben chiuso per un paio di giorni.

Le Sofficiose sono delle squisite e morbide “tortine” dal sapore delicato che finiranno velocemente. Ideali per la colazione o una dolce pausa.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Golosone




Ingredienti:
500 gr Farina 1
120 gr Burro
120 gr Zucchero a Velo
120 gr Canditi d’Arancia
120 gr Uva Sultanina
20 gr Pinoli
20 gr Nocciole
70 gr Liquore
200 gr Latte
2 Mandarini (succo)
2 Uova
1 Lievito per Dolci


Procedimento
1) Lavorate lo zucchero con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, unite i tuorli ed amalgamate. Aggiungete gli albumi montati a neve soda e mescolate.

2) Mettete la farina in una ciotola, aggiungete il composto precedente ed amalgamate. Versate il liquore (noi abbiamo usato quello di giuggiole: https://pentolefornelli.com/liquore-di-giuggiole), il latte, il succo dei mandarini e mescolate.

3) Unite lievito, canditi, pinoli, nocciole tagliate a metà e mescolate sino ad avere un composto uniforme.

4) Versate in una teglia del Ø di 26 cm ricoperta di carta forno, spolverate se volete con granella di zucchero (facoltativo). Infornate in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.

5) Lasciate raffreddare prima di estrarre dalla teglia e disporre in un piatto di portata.

6) Tagliate a fette e servite, accompagnando se volete con una buona spremuta di arancia.

Un dessert talmente buono da meritarsi l’appellativo di “Golosone”, non ha bisogno di presentazioni, basta uno sguardo.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Tonno in Fascia di Porri

Ingredienti:

  • 400 g filetto di tonno
  • 1 porro
  • 20 g pangrattato
  • 20 g anacardi
  • 10 g semi girasole
  • 1 rametto rosmarino
  • 50 ml vino bianco
  • q.b. sale

Procedimento

1) Sfogliate il porro e trita il cuore; lessate le foglie più grandi per 5 minuti in acqua bollente salata, raffreddatele in acqua fredda e succo di 1/2 limone.
Fate rosolare il porro tritato in una padella unta di olio evo, aggiungete un po’ di acqua, fate cuocre per 5 minuti.

2) Tritate anacardi, semi di girasole, rosmarino, unite pangrattato, sale e mischiate.
Ricoprite il tonno con il trito di porro ed il composto preparato, avvolgetelo nelle foglie di porro lessate, decorate a piacere.

3) Sistema il tonno in una teglia unta di olio e spolverata con un trito di rosmarino, versate il vino, infornate a 180° per circa 20 minuti.

Sistemate in un piatto di portata, affettate e servite caldo.

Invitante e gustosissimo piatto di pesce, in saporita veste natalizia.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Nocciolosa




Ingredienti:
100 gr nocciole
100 gr farina 1
60 gr Burro
50 gr Zucchero
30 gr Cioccolato (facoltativo)
½ bicchierino Liquore
1 Uovo
½ Lievito per Dolci


Procedimento

1) Impastate l’amido con il burro, unite nocciole frullate, cioccolato tritato grossolanamente, liquore   https://pentolefornelli.com/liquore-ai-semi-di-mela ed amalgamate.

2) Montate l’uovo con lo zucchero, unitelo al composto preparato, aggiungete il lievito e mescolate delicatamente. Versate in una teglia del diametro di 22 cm, ricoperta di carta forno.

3) Infornate a 180° per circa 35 minuti. Lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.

Tagliate a fette e servite.

Torta Nocciolosa morbida e buonissima dalla grana irresistibile, al delizioso sapore di cioccolato e nocciole. Un dessert leggero e goloso che potrete gustare in qualsias momento della giornata.

N.B. La torta Nocciolosa può essere fatta anche senza cioccolato, il sapore intenso delle nocciole è più che sufficiente per renderla buonissima.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!