Author Archives: admin

Cannelloni Ricotta e Spinaci

Gustosissimi “Canelloni” con pasta fatta in casa e gustoso ripieno, ricoperti con besciamella e passata di pomodoro https://pentolefornelli.com/passata-di-pomodoro. Per una preparazione veloce acquistate pasta e besciamella già pronte. Piatto appetitoso che sazia senza appesantire.



Ingredienti per la pasta: 

  • 2 uova
  • 150 g farina 1
  • 150 g semola rimacinata
  • 80 g acqua

Procedimento
1) Disponete le farine a fontana, unite uova, acqua ed impastate sino ad ottenere una pasta morbida e liscia. Con la macchina della pasta tirate delle sfoglie sottili larghe circa 12 cm, ritagliatele della lunghezza di 15 cm.

Ingredienti ripieno:
  • 320 g ricotta
  • 400 g spinaci
  • 100 g formaggio Asiago
  • 1 pizzico sale

2)  Mettete in una ciotola la ricotta, gli spinaci scottati, il sale e mescolate sino ad ottenere un composto uniforme.

3) Disponete una cucchiaiata di ripieno ed una listarella di formaggio sopra i pezzi di pasta ritagliati ed arrotolate.





Ingredienti copertura:
  • 400 g besciamella già pronta
  • 70 g passata di pomodoro
  • prezzemolo tritato
  • 50 g formaggio grana grattugiato

4) Se preferite fare voi la besciamella https://pentolefornelli.com/besciamella

5) Spargete 3-4 cucchiaiate di besciamella sul fondo di una teglia, disponete i cannelloni, ricoprite con abbondante besciamella, la passata di pomodoro e spolverate con formaggio grattugiato e prezzemolo tritato.

6) Infornate a 180° per 25-30 minuti,

servite ben caldi.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Crepes Salate

La crepe è una cialda un po’ raggrinzita dalla consistenza soffice ed elastica. Antico piatto di origine francese, apprezzato in tutto il mondo sia per il suo particolare sapore che per la sua versatilità. Le crepes sono delle crespelle tonde, a base di latte, farina ed uova, farcite in svariati modi, possono essere dolci o salate, rustiche o raffinate.




Ingredienti per la pasta:

  • 250 g farina
  • 2 uova
  • 2 cucchiai olio evo
  • ½ l latte
  • noce moscata
  • sale

 


Procedimento
1) Sbattete le uova con metà farina, aggiungete  poco per volta il latte e la restante farina, mescolando sino ad ottenere un composto omogeneo.

2) Versate l’olio rigirando energicamente per amalgamare bene, poi lasciate riposare per 30 minuti ricoperto da pellicola trasparente.

3) Fate scaldare una padella di circa 20 cm di diametro unta di burro, mescolate il composto e versatene una piccola quantità (circa 1 tazzina da caffè) facendo cuocere a fuoco moderato e rigirando a metà cottura.

4) Continuate sino ad esaurimento del composto mettendo le crepes in un piatto, se le fate sottili ne risulteranno circa 16.





Ingredienti ripieno e farcitura:

  • 250 g prosciutto cotto
  • 2 mozzarelle
  • 1 confezione  besciamella
  • 60 g formaggio grana

5) Se volete potete preparate la besciamella con 30 g di burro fatto sciogliere in un tegamino, aggiungete 2 cucchiai di farina bianca, mescolate energicamente, aggiungete poco alla volta 300 cl di latte caldissimo sino ad ottenere una crema non troppo densa, fate bollire per 2-3 minuti, spolverate con noce moscata.

6) Ponete nel mezzo delle crepes qualche striscia di prosciutto e qualche pezzetto di mozzarella, arrotolate su stesse e chiudete con uno stuzzicante.

7) Spalmate un po’ di besciamella sul fondo di un pirofila, disponete uno strato di crepes, ricoprite con qualche cucchiaiata di besciamella ed una spolverata di formaggio grattugiato.

8) Infornate a 170° per circa 20 minuti, se occorre bagnate con un po’ di latte la superficie per mantenere le crepes morbide.

9) Sistemate nei piatti e servite ben calde.

Primo piatto gustosissimo dalla consistenza morbida, sapore delicato ed un po’ speziato. La preparazione non è molto veloce, ma semplice da fare.


Curiosità:
In Francia sono servite tradizionalmente il 2 Febbraio, giorno della Candelora. Le creperie sono ristoranti di fast food o di cibo di strada, tipici della Bretagna, ma sono diventati popolari anche in Giappone e Nord America.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Paste di Meliga

Le paste di Meliga, sono dei gustosi biscotti di mais che appartengono ad un’antica tradizione contadina cuneese. Un tempo venivano inzuppati nel vino locale, il Barolo. Biscotti friabili dal colore giallo dorato, nati probabilmente dal bisogno di rimediare alla scarsità di farina di frumento, integrando nell’impasto la farina di mais macinata finissima, considerata farina di scarto. La ricetta delle paste di meliga è semplice e veloce da fare, prevede una quantità di burro pari a quella della farina 00, noi abbiamo ridotto di 2/3 la quantità di burro ed aggiunto del latte per una versione più leggera.
 



Ingredienti

300 gr Farina 00
150 gr Fumetto di Mais Fine
100 gr burro
6 gr Lievito
2 Uova
Scorza di 1/2 Limone
Latte q.b.
100 gr Zucchero

Procedimento

1) Lavorate con le mani il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, unite le uova sbattute con una forchetta, le farine, la scorza grattugiata di limone, il levito ed impastate con le mani. Versate un poco di latte per volta ed amalgamate sino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo sostenuto. Lasciate riposare 10 minuti.
2) Riempite una siringa per dolci o una tasca da pasticciere con la bocchetta a stella, formate i biscotti tracciando una forma a ciambella sopra la leccarda ricoperta di carta-forno. Infornate a 180° per 18 minuti, sino a doratura. Lasciate raffreddare prima di consumare. Potete conservare i biscotti in un contenitore ben chiuso di vetro o di latta per 4-5 giorni.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Pizzette Fiorite

Ingredienti pasta:

  • 180 g farina 1
  • 100 g acqua
  • 10 g lievito birra
  • 1 cucchiai olio evo
  • 1 pizzico sale

Procedimento
1) Mettete in una ciotola farina, sale e olio, aggiungete il lievito sciolto nell’acqua tiepida ed impastate sino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Fate lievitare per circa 30 minuti in forno spento con la luce accesa.

2) Stendete una sfoglia alta 4 mm, ritagliate dei cerchi del Ø di 10 cm. Posate al centro un cerchio del Ø di 4 cm e tagliate il bordo in 12 parti uguali. Unite le estremità due a due per formare i “petali del fiore”. Sistemate sopra un foglio di carta-forno e lasciate lievitare come in precedenza.

Ingredienti farcitura:

  • 3 olive nere
  • 2 pomodorini
  • 1 carciofino sott’olio
  • 1 fetta di prosciutto crudo
  • 10 g ricotta
  • 1 spolverata di curcuma
  • 1 pezzetto peperone sott’olio

3) Mescolate la ricotta con la curcuma, tagliate il prosciutto a listarelle ed arrotolate, tagliate a piccoli pezzi gli altri ingredienti. Farcite i fiori a piacimento ed infornate a 180° per 15 minuti.

4) Servite caldi, ma sono buonissimi anche freddi.

Un antipasto stuzzicante ed appetitoso che potrete farcire a piacimento, ideale anche per un gustoso ed originale menù a buffet.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Biscotti Cuore alla Nocciola


Ingredienti:
300 gr Farina 00
100 gr Amido Mais
100 gr Farina di Nocciole
120 gr Burro
100 gr Zucchero Semolato
100 gr Zucchero di Canna
3 Uova
100 gr Latte
1 Lievito per Dolci

 

Procedimento
1) Mettete in una ciotola zuccheri, burro ammorbidito, latte, uova leggermente sbattute e mescolate.
2) Aggiungete farine, lievito ed impastate con le mani, sino ad ottenere un composto omogeneo.
3) Stendete la pasta su un’asse con una spolverata di farina, dello spessore di 3-4 mm. Ritagliate i biscotti con uno stampo a forma di cuore.
4) Metteteli su una teglia ricoperta di carta da forno e infornate a 180° per circa 18 minuti sino a doratura, lasciate raffreddare.
 
 
 
 Ingredienti decorazione:
  • 100 g cioccolato
  • 20 g zuccherini colorati
  • 1/2 albume
  • 30 g zucchero a velo
5) Versate il cioccolato fuso in piccoli stampi di silicone a forma di cuore, lasciate raffreddare, estraeteli inumidite la base con un po’ di cioccolato fuso e sistemateli al centro dei biscotti. Decorate con cioccolato fuso, glassa di albume e zucchero a velo e corallini colorati.
Deliziosi e friabili Biscotti Cuore alla Nocciola, facili da fare che potrete decorare a piacere. Ideali per festeggiare San Valentino o una romanica ricorrenza.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Morbidosa all’Arancia



Ingredienti crema all’arancia:

  • 250 g succo d’arancia
  • scorza di 1/2 arancia
  • 40 g zucchero
  • 30 g farina
  • 30 g latte


Procedimento
1) Fate sobbollire il succo e la scorza d’arancia (solo la parte colorata), se volete unite i fiori di cannella o 1/2 bacca di vaniglia (facoltativo).

2) In un altro tegame mettete zucchero e farina, unite il latte (se siete intollerante ai latticini sostituite con latte di cocco) e mescolate, Mettete sul fornello versate poco per volta, attraverso un setaccio il succo d’arancia caldo e fate bollire per un paio di minuti continuando a mescolare, sino ad ottenere una crema piuttosto densa e liscia. Lasciate raffreddare poi conservatela in frigorifero sino al momento di consumare.


Ingredienti torta:

  • 120 g farina 00
  • 90 g burro
  • 90 g zucchero
  • 4 uova
  • 8 g lievito

 

3) Sbattete burro e zucchero sino a formare una crema, aggiungete uno alla volta i tuorli e continuate a mescolare sino ad ottenere un composto omogeneo, incorporate delicatamente gli albumi montati a neve densa.

4) Setacciate nel composto preparato farina e lievito continuando a mescolare delicatamente. Versate l’impasto ottenuto in una teglia del Ø di 24 cm, rivestita di carta-forno.

5) Infornate a 170° per 45 minuti, lasciate raffreddare.

6) Sistemate la torta in un piatto ed al momento di servire, aiutandovi con una siringa per dolci dal beccuccio a stella, decorate la superficie. Tagliate a fette e servite.

Morbidosa all’Arancia è una torta buona e soffice, inumidita da cremosa copertura al sapore di arancia che la rende molto gustosa e piacevole.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Semifreddo al Cioccolato

Squisito dessert ricco di sapore che si scioglie in bocca deliziando il palato. Un ghiotto semifreddo al cioccolato che conquisterà grandi e bambini…


 

Ingredienti strato centrale:
200 gr Biscotti Secchi
100 gr torrone
60 gr Nutella
40 gr Burro
15 gr Sciroppo d’Acero

Ingrediente di copertura:
150 gr Cioccolato Fondente

 

 
 
Procedimento
1) Frullate i biscotti, fateli rosolare nel burro, unite Nutella (o altra crema alla nocciola), sciroppo d’acero ed il torrone frullato, mescolate sino ad avere un composto omogeneo. Versate in una teglia del Ø 18 cm, pressate il composto con un batticarne e fate raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.
2) Fate sciogliere 140 g di cioccolato e rivestite l’interno di uno stampo di silicone del diametro di 20 cm, fate raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.
Ingredienti strati laterali:
  • 300 g yogurt greco
  • 180 g amaretti
3) Frullate gli amaretti, uniteli allo yogurt, mescolate e fate raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.
4) Trascorso il tempo necessario, versate metà dose della crema agli amaretti, sul fondo dello stampo, ricoperto di cioccolato. Ricoprite con il disco a base di biscotti secchi, spalmate sulla superficie la crema rimasta (volendo potete terminare la copertura con altri 60 g di cioccolato fuso) e fate raffreddare per almeno due ore in frigorifero.
5) Capovolgete il dolce in un piatto e staccate delicatamente la teglia facendo attenzione a non rompere il cioccolato. Tagliate con un coltello riscaldato sulla fiamma e servite.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Frollini Latte e Cioccolato


Ingredienti:
250 gr Farina 0
90 gr di burro ammorbidito
30 gr Zucchero semolato
30 gr Zucchero di Canna
30 gr Miele
30 gr Latte
1 Uovo
Ingredienti decorazione
50 gr Cioccolato Bianco
50 gr Cioccolato Fondente

 
Procedimento
1) Preparate la frolla impastando insieme tutti gli ingredienti per breve tempo.
2) Infarinate il piano di lavoro, stendete la frolla dello spessore di 4-5 mm. Ritagliate la pasta con gli stampi.
3) Disponete i biscotti sulla leccarda ricoperta di carta-forno, infornate per 15-18 minuti a 170°, lasciate raffreddare.
4) Con l’aiuto di una siringa per dolci decorate la superficie con cioccolato fuso.

N.B. Se non li volete decorare con il cioccolato, prima di infornarli spennellateli con l’albume e spolverateli con un po’ di zucchero semolato.

 

Buonissimi e fragranti Frollini Latte e Cioccolato, deliziosi in tutte le occasioni, facili e veloci da fare.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Savoiardi

I Savoiardi hanno origine in casa Savoia verso la metà del 14° secolo e grazie alla loro bontà e fragranza divennero ben presto il dolce rappresentativo del Regno Sabaudo. I savoiardi sono biscotti semplici e versatili, dalla consistenza morbida, ideali per essere inzuppati o impiegati al posto del pan di spagna. Sono molto apprezzati e utilizzati in pasticceria, per realizzare molteplici dessert al cucchiaio, o come componenti fondamentali per la preparazione di vari tipi di dolci, quali la zuppa inglese o il Tiramisù.
Ingredienti:
4 Uova
100 gr Zucchero semolato
10 gr zucchero a velo
110 gr Farina 00
1 Limone (scorza e 6 gocce di Succo)

Procedimento

1) Sbattete a neve soda gli albumi con il succo di limone e 50 g di zucchero ed i tuorli con altri 50 g di zucchero sino ad ottenere un composto denso e chiaro. Unite i due composti e la scorza tritata del limone mescolando delicatamente, amalgamate poco per volta la farina setacciata, sino ad ottenere un composto uniforme e corposo.

2) Versate il composto in una tasca da pasticcere con il beccuccio liscio e tracciate delle strisce pieghettate, lunghe circa 10 cm, ben distanziate tra loro, sopra la leccarda ricoperta di carta-forno.

3) Infornate a 170° g per circa 15 minuti, spolverate con zucchero a velo. Lasciate raffreddare e servite.

 
N. B. Se non consumate subito i savoiardi, potete conservarli per un paio di settimane in una scatola di latta, realizzando degli strati, che dividerete con della carta forno.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Corona dei Re Magi

La Corona dei Re Magi è un dolce a ciambella tipico della tradizione spagnola, preparato in occasione della venuta dei Magi il 6 Gennaio. Un dessert veramente squisito che invita all’assaggio e delizia il palato, un insieme di gusti e consistenze davvero irresistibili.

 

Ingredienti pasta:
400 gr Farina Manitoba
140 gr Latte
18 gr Lievito di Birra
60 gr Burro
60 gr Zucchero
1 Uovo + 1 Tuorlo
20 gr Miele
Ingredienti farcitura e decorazione:
20 gr Canditi di Arancia
10 gr Cedro Candito
40 gr Mandorle
Zucchero in Granella
Granelli di Zucchero Colorati

Procedimento
1) Sciogliete il lievito nel latte tiepido, versatelo nella farina, unite gli altri ingredienti ed impastate energicamente a mano (o nell’impastatrice) per 15-20 minuti.

2) Appallottolate l’impasto e fate lievitare coperto nel forno con la luce accesa per 60-90 minuti sino a raddoppiare il suo volume.

3) Rompete la lievitazione, unite una parte di mandorle e canditi all’impasto ed amalgamate sino ad ottenere un composto uniforme. Sistematelo in una teglia per ciambelle unta di burro ed infarinata, fate lievitare di nuovo per circa un’ora, spennellate con il miele e decorate a piacere.

4) Infornate a 180 per 10 minuti, proseguite la cottura a 170° per altri 30 minuti, lasciate raffreddare.

5) Capovolgete delicatamente la “Corona” e sistematela in un piatto.

6) Tagliate la Corona bagnatela con succo di melagrana addolcito,

farcitela se volete con crema Chantilly italiana (o crema Diplomatica), preparata mischiando 125 g di panna montata e crema pasticcera (fatta con 3 Tuorli, 400 g latte, 45 g farina 0, 1/2 scorza limone tritata) https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera

7) Se la preferite più leggera evitate di farcirla con succo di melagrana e crema Diplomatica, tagliate a fette e servite.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!