Author Archives: admin

Stuzzichini

Ingredienti:

  • 1 conf. pasta sfoglia
  • 40 gr mozzarella
  • ½ fetta prosciutto cotto
  • 40 gr ricotta
  • 30 gr passata pomodoro
  • 1 tuorlo
  • 3 cubetti spinaci surgelati
  • 1 wurstel
  • 40 gr pancetta affumicata
  • noce moscata

Tagliate la pasta sfoglia in diversi formati.

Arrotolate il wurstel nella pasta rimasta, tagliate in 5 parti.

Ricoprite le “pizzette”  con passata di pomodoro, prosciutto e mozzarella; riempite i pirottini di carta più grandi con  crema di ricotta e tuorlo ed un po’ di pancetta frullata; confezionate i pirottini di carta più piccoli con composto di spinaci, ricotta , noce moscata e mozzarella; 

Infornate a 200° per 20 minuti, lasciate intiepidire.

Mettete in un piatto di portata e servite.
Gradevoli antipasti di veloce e facile preparazione, stuzzicanti e appetitosi. Un piatto che appaga la vista e soddisfa il palato.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Cruda e cotta

Ingredienti:  

100 gr Grano Saraceno
1 Mozzarella
100 gr Pomodorini
1 Avocado
2 Peperoni (giallo-rosso)
1/2 Broccolo
3 cuori di Carciofo
1 Carota
1 Zucchina
125 gr Yogurt Naturale
1/2 Limone (succo)
1 pizzico di Sale
         1

Eliminate le foglie esterne e le punte dei carciofi, li tagliate a spicchi e li fate cuocere in padella con poca acqua per circa 50 minuti; pulite e fate cuocere i peperoni per circa 30 minuti in una padella con poca acqua ed un pizzico di sale, tagliateli a pezzetti dopo aver tolto la sottile buccia che li riveste; fate cuocere il grano saraceno e il broccolo per circa 20 minuti a vapore; preparate tagliata la mozzarella, i pomodorini, la carota e la zucchina; infine sbucciate e tagliate l’avocado ben maturo, spruzzatelo con succo di limone.

Mettete tutti gli ingredienti in una grande insalatiera, condite con lo yogurt ed un pizzico di sale, mescolate e servite.

Cruda e Cotta è un piatto vegetariano davvero sfizioso ricco di ingredienti dai sapori ben assortiti, genuino, salutare e gustoso. Eliminando la mozzarella e sostituendo lo yogurt con un filo di olio evo può essere mangiato anche dai vegani. Un’insalatona di vegetali cotti e crudi che sazia senza appesantire. 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Crostata cioccolato caffè




Ingredienti per la base :

  • 120 gr farina 00
  • 100 gr burro
  • 100 gr amido di mais
  • 70 gr zucchero
  • 25 gr cacao amaro
  • 2 tuorli
  • 50 gr yogurt  bianco

Mescolate le farine con zucchero, cacao e tuorli.

Aggiungete il burro e lo yogurt, impastate fino ad ottenere un composto morbido e compatto,  fatelo riposare 30 minuti in luogo fresco.
Ingredienti per la farcia :
  • 150 gr farina di nocciole                       
  • 2 albumi                       
  • 60 gr crema mou                       
  • 1 tazzina caffè

Preparate la crema mou con 100 gr di zucchero e 50 gr di latte seguendo la ricetta del blog.  https://pentolefornelli.com/crema-mou   Montate a neve ben soda gli albumi. Mischiate farina di nocciole, crema mou, caffè ed amalgamate sino ad ottenere un composto omogeneo.

Unite gli albumi rigirando da sotto a sopra con cautela per non smontarli.

Stendete sulla spianatoia una sfoglia alta 7/8 mm, ritagliatela del diametro desiderato e sistematela su un foglio di carta forno.

Disponetela nella teglia, bucatela con una forchetta e stendete la farcitura.

Con la pasta rimasta fate delle strisce, mettetele sopra alla crostata a piacimento e cospargetele con dello zucchero. Infornate a 180°c per 45 minuti, lasciatela raffreddare.

Ponetela in un piatto, spolverate con  zucchero a velo.

Tagliate a fette e servite
Una crostata particolare, sicuramente molto gradita agli amanti del cioccolato e del caffè. Un dessert molto  goloso dal sapore inconsueto.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Sbrisolosa alla tapioca

Ingredienti:

  • 250 gr amido mais
  • 90 gr burro
  • 100 gr farina tapioca
  • 1 uovo
  • 150 gr crema mou
  •  60 gr mandorle

Preparate la crema mou con 100 gr di zucchero e 50 gr di latte, seguendo il procedimento della ricetta sul blog https://pentolefornelli.com/crema-mou  Impastate le farine, il tuorlo d’uovo, la crema mou ed il burro. Montate a neve ben soda l’albume ed unitelo al composto,

sino ad ottenere un impasto granuloso ed omogeneo. Versatelo in una teglia ricoperta di carta forno senza premere.

Infornate a 165° per 55 minuti, lasciate raffreddare prima di sistemare la torta in un piatto di portata.

Questo dolce sarà particolarmente gradito a chi è sempre alla ricerca di nuovi sapori. Velocissimo da preparare, buono, friabile e davvero sfizioso.

Curiosità:
La manioca, conosciuta in Italia anche come tapioca è una pianta originaria del Sud-America, della quale viene utilizzato il tubero. Da secoli consumata nell’alimentazione quotidiana delle popolazioni africane, asiatiche ed americane. La farina di tapioca per le sue notevoli proprietà nutritive viene utilizzata anche per lo svezzamento dei bambini che hanno problemi di digestione nelle pappe. Nella cucina occidentale è utilissima come addensante per preparati di ogni genere, può sostituire la fecola di patate o l’amido di mais e come questi è priva di glutine, permessa quindi anche ai celiaci. Utilizzata come tutte le farine di cereali per sostanze cotte in forno, può essere mangiata solo dopo la cottura, cruda può risultare tossica. L’abbiamo sperimentata solo di recente nella preparazione di alcuni dolci che a nostro avviso sono risultati più soffici e si sono conservati meglio.   

La tapioca degli indigeni | PescaraPescara.it
www.pescarapescara.it › Rubriche › Salute

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta russa

Ingredienti torta lievitata :
180 gr zucchero
5 uova
100 gr amido mais
20 noci
1 vanillina
½ lievito
Ingredienti pasta brisèe:
200 gr farina 00
60 gr burro
70 ml acqua fredda di frigorifero
Ingrediente da spalmare sulla pasta brisèe:
2 cucchiai colmi crema di nocciole (nutella) 
oppure 2 cucchiai colmi di crema mou
Versate nel mixer farina e burro e frullate per 3-4 minuti, aggiungete l’acqua poco alla volta e continuate a frullare per qualche minuto
finché l’impasto diventa ben omogeneo e malleabile. Lasciate riposare coperto in frigorifero mentre procedete con la ricetta.
Se non volete ricoprire la pasta con la crema di nocciole che si trova in commercio già pronta (nutella), potete preparare la crema mou   https://pentolefornelli.com/crema-mou
Sgusciate le noci, montate a neve ben soda gli albumi, mettete in una ciotola i tuorli con lo zucchero
montateli con lo sbattitore sino ad ottenere un composto cremoso, amalgamate gli albumi rigirando delicatamente da sotto a sopra.
Unite allo stesso modo l’amido di mais,
le noci tritate e la vanillina con il lievito.
Mettete la pasta brisèe sull’asse e con il mattarello tirate una sfoglia sottile di forma circolare,
fateci scivolare sotto un foglio di carta forno, spalmateci sopra la crema mou o la crema di nocciole
sistematela in una teglia e versateci dentro l’impasto della torta lievitata.
Infornate a 170° per 50-55 minuti, lasciate raffreddare prima di trasferire in un piatto di portata
Tagliate a fette e servite
Una torta dalla forma strana, doppia consistenza e buon sapore di noci e crema mou. Se acquistate la pasta brisèe già pronta che si trova in commercio e la crema di nocciole (nutella) al posto della crema mou la preparazione sarà più veloce ed altrettanto buona.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


crema mou

 

Ingredienti :

 

  • 200 gr zucchero
  • 100 gr latte

 

Fate sciogliere lo zucchero in una padella sul fuoco e fate sobbollire il latte in un tegamino
Aggiungete il latte poco per volta mescolando di continuo finché il composto diventa cremoso.

Lasciate raffreddare poi utilizzate o conservate dentro un vasetto nel frigorifero.

Consigli:

Se desiderate utilizzare la Crema Mou per la preparazione di dolci preparatela abbastanza fluida. Se volete preparare delle caramelle mou fatela cuocere qualche minuto in più, arrotolate fra i palmi delle mani una cucchiaiata di crema intiepidita, lasciate raffreddare ed avvolgete in foglietti di carta oleosa.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Medaglioni alla erbe

 

Ingredienti per la pasta:

  • 350 gr farina di semola
  • 3 uova
Ingredienti per il ripieno:
  • 100 gr pancetta affum.
  • 250 gr ricotta
  • 200 gr radicchio rosso
  • 100 gr spinaci
  • 100 gr formaggio grana
  • noce moscata
  • sale e pepe
  • Ingredienti per il condimento:
  • 30 gr pangrattato
  • 20 gr burro
  • pizzico di sale
  • 15 noci
Tagliate il radicchio rosso a grossi spicchi, fatelo cuocere in acqua bollente per 10 minuti, scolatelo e strizzatelo. Sminuzzate con la mezzaluna gli spinaci. Mettete le verdure in una ciotola, aggiungete il formaggio grattugiato, la ricotta, una spolverata di noce moscata e pepe,
infine unite la pancetta frullata e rigirate sino a ottenere un composto omogeneo.
Versate la farina a fontana sulla spianatoia, ponete al centro le uova.
Amalgamate sino ad ottenere un impasto uniforme ed elastico.
Con l’apposita macchina tirate la pasta in strisce lunghe circa 50 cm, ponete al centro piccole cucchiaiate di ripieno distanti fra loro circa 6/7 cm. Ricoprite con un’altra striscia di pasta, premendo con le dita per fare aderire bene la pasta ed eliminare eventuali bolle d’aria. Ritagliate i medaglioni con uno stampo o con il bordo di un bicchiere.
Ponete i medaglioni su vassoi infarinati in attesa di essere cotti in una pentola di acqua bollente salata per circa 10 minuti.

Fate sciogliere il burro a fuoco moderato, versate il pangrattato e rigirate con un cucchiaio di legno, unite le noci triturate, salate e lasciate rosolare per 3-4 minuti.

Scolate la pasta, conditela con il trito di noci, una spolverata di formaggio grattugiato e servite ben caldo.

Il sapore delicato delle erbe ben si abbina a quello intenso della pancetta, del grana e delle spezie, donando al ripieno un gusto squisito. Il saporito e granuloso condimento completa in modo raffinato questo piatto davvero ghiotto.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Sottocosce di pollo arrosto

Ingredienti:

  • 6 sottocosce di pollo
  • 150 cl birra
  • aceto balsamico
  • spezie miste
  • salvia e basilico      
  • rosmarino  
  • 4-5 bacche ginepro
  • pizzico sale
  • olio evo

Ungete con un l’ olio un tegame, mettete salvia, basilico e rosmarino. Aggiungete il pollo e fate rosolare.

Spolverate con le spezie ed unite le bacche di ginepro. Versate la birra e fate cuocere per circa 40 minuti rigirando ogni tanto,

irrorate con l’aceto balsamico e continuate la cottura per altri 10 minuti. Servite ben caldo accompagnando con verdure a piacere.

Una pietanza molto gustosa, profumata ed invitante. Un secondo economico e di facile realizzazione.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Insalatona a modo nostro

Ingredienti:

  • ½ gambo insalata
  • 200 gr ceci 
  • 100 gr riso nero
  • 160 gr tonno
  • 100 gr pomodorini
  • 1 avocado
  • 100 gr formaggio toma
  • 30 gr noci
  • 100 gr frittata
  • 2 carote
  • 10 gr olio evo,sale

Fate cuocere il riso per circa 30 minuti; preparate una frittata sottile con 2 uova e poco formaggio grana grattugiato, fatela raffreddare e tagliatela a listarelle; sbucciate i ceci; tagliate pomodorini ed insalata; sbucciate, tagliate a fette sottili e spruzzate con succo di limone l’avocado; pulite e tagliate nell’apposita grattugia le carote; tagliate a dadini il formaggio; spezzettate i gherigli di noce.

Mettete tutti gli ingredienti in una grande insalatiera, condite con poco olio ed un pizzico di sale, mescolate e servite.

Oppure potete disporre gli ingredienti a piacere nel piatto ed irrorare eventualmente con un filo di aceto balsamico.

Una insalatona ricca di ingredienti dai sapori ben assortiti, genuina, salutare e davvero gustosa.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Dolce Cupido

Ingredienti:

  • 100 gr cioccolato
  • 250 gr patate
  • 2 cucchiai cacao
  • 300 gr zucca
  • 40 gr zucchero
  • 40 gr burro
  • 1 tazzina colma caffè
  • 16 amaretti
  • 12 biscotti Pavesini
  • 20 gr pinoli
  • 40 gr zucchero a velo

Sbucciate la zucca e le patate, zuccherate il caffè, frullate amaretti e pinoli, triturate metà cioccolato con la mezzaluna e passate l’altra metà nell’affettaverdure.

Fate cuocere a vapore zucca e patate poi passatele nello schiacciapatate. Mescolate il burro con lo zucchero a velo sino a renderlo cremoso, unite amaretti, pinoli, cacao amaro, zucchero a velo e cioccolato triturato.
Unite 3-4 cucchiai di caffè e mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo. Intingete velocemente i biscotti Pavesini nel caffè rimasto. Imburrate il bordo degli stampi e spolverizzate con pangrattato.

 

 

Dividete il composto in parti uguali ed amalgamate una parte con la zucca e l’altra con le patate. Versate ognuno nel proprio stampo, ricoprite con i biscotti bagnati nel caffè.
Fate riposare per almeno mezz’ora nel frigorifero.
Rigirate gli stampi in un piatto di portata, ricoprite con il cioccolato rimasto.

 

 

Ritagliate il bordo di un “cuore” in modo da poter inserire l’altro, formando così un unico dolce. Lasciate riposare almeno un’ora prima di servire.

Il Dolce Cupido è uno squisito dessert dalla tenera consistenza e gusto prelibato che non necessita di cottura. Una fusione di sapori ben associati, con pochissimo burro, ridotta quantità di zucchero e scarsa presenza di uova (solo nei biscotti usati).   

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!