Author Archives: admin

Isola galleggiante (ile flottante)

Ingredienti:

  • 180 gr zucchero a velo
  • ½ l latte
  • 1 baccello vaniglia
  • 3 uova
  • 3 cucchiai zucchero
  • 15 mandorle
  • 1 tazzina crema mou

Fate sobbollire il latte con la vaniglia,

sbattete i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere una crema spumosa,

unitelo poco per volta alla crema continuando a mescolare, fate cuocere a fuoco moderato, spegnete il fornello prima che inizi a bollire (max 90°C).

Fate raffreddare la crema immergendo il tegame in una bacinella di acqua fredda con ghiaccio, rigirando di continuo.

Montate a neve ben soda gli albumi con lo zucchero a velo,

immergete grosse cucchiaiate di questo composto in una teglia dove avrete versato un litro di acqua bollente ed infornate a 140° in forno già caldo per 5 minuti, rigirando a metà cottura.

Versate un po’ di crema pasticcera sul fondo di un piatto da dessert, sistemate nel mezzo la “meringa”, irrorate con un po’ di crema mou che avrete già preparato https://pentolefornelli.com/crema-mou,  ricoprite con scaglie di mandorla tostate e servite.

Dessert della cucina francese, consumato in qualsiasi momento della giornata. Dolce leggero e particolare, talvolta decorato anche con caramello, biscotti sbriciolati e gocce di cioccolato.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Gnocchi di fave allo speck

Gustosissimi e morbidi Gnocchi di Fave allo Speck, piatto saporito e genuino che soddisfa anche i palati più esigenti. Ricetta inconsueta e facile da fare che soddisferà di certo le vostre aspettative.

Ingredienti per gli gnocchi:

 

  • 1 kg patate
  • 1 kg  fave
  • 300 gr farina 0
  • 1 uovo
  • zenzero e sale
  • olio evo

 

Sbucciate le patate, sgranate le fave, tagliate 4 fettine sottili di zenzero.
Lessate le patate e le fave in pentole separate, tritate lo zenzero.
Passate le patate nello schiacciapatate, frullate le fave, aggiungete lo zenzero.
Impastate insieme questi ingredienti sull’apposita asse, unendo la farina, l’uovo ed il sale.
Con l’impasto formate dei rotolini di circa 2 cm di diametro, tagliate gli gnocchi mantenendo sempre ben infarinata l’asse per evitare che si appiccichino.
Ingredienti per il condimento:
100 gr speck
150 gr latte
aromi misti
pepe
100 gr formaggio grana
Tagliate lo speck a strisce, fatelo rosolare in una padella unta di olio, spolverate con gli aromi ed il pepe. Continuate la cottura aggiungendo il latte poco alla volta, sino ad ottenere un intingolo cremoso.
Versate gli gnocchi in una pentola di acqua bollente salata, fateli cuocere per 3-4 minuti.
Scolateli con il mestolo forato, poneteli nei piatti, conditeli con l’intingolo preparato, spolverateli con il formaggio grana grattugiato e servite ben caldi.
Un primo piatto delizioso e davvero insolito. L’idea di usare le fave ci è venuta per caso, il risultato a nostro avviso è stato ottimo. La tenera consistenza ed il gusto delicato degli gnocchi ben si abbina al condimento saporito e più sostanzioso.
Curiosità:

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta cocco-cacao

Ingredienti per l’impasto:

  • 250 gr amido mais
  • 100 gr farina 00
  • 1 cucchiaio miele
  • 125 gr burro
  • 1 cucchiaio cacao
  • 100 gr zucchero
  • buccia di ¼ limone
  • 4 tuorli     

Impastate farine, zucchero, burro e miele, unite ed amalgamate i tuorli.
Dividete l’impasto in due parti, in una aggiungete il cacao e nell’altra la buccia grattugiata del limone.
Stendete due sfoglie rotonde del diametro di circa 20 cm ed alte 8-10 mm, mettetele ognuna nella propria teglia. Decorate quella aromatizzata al limone con gherigli di noce. Infornate a 180° per 20-25 minuti.
Ingredienti per la farcitura:
30 gr cocco disidratato-grattugiato
200 gr panna da montare
gherigli di 8 noci
1 tazzina crema-mou
Preparate la crema mou in questo modo: https://pentolefornelli.com/crema-mou
Montate la panna ed amalgamate la crema mou, nell’attesa mettetela in frigorifero.
Lasciate raffreddare completamente i due dischi di torta, poi ricoprite con la crema preparata quello al cacao,
sovrapponete quello con le noci,
spalmate di crema anche il bordo della torta e spolverate con il cocco grattugiato.
Lasciate riposare per almeno un’ora nel frigorifero, per far indurire la crema.
Tagliate a fette e servite
Una torta particolare dal sapore inconsueto, davvero buona e sfiziosa.  L’idea ci è venuta dopo il recente viaggio a Barcellona, dove abbiamo assaggiato degli ottimi dolcetti preparati in modo simile.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
             

Glass noodles

Ingredienti:

  • 1 peperone
  • 180 gr glass noodles
  • 300 gr funghi prataioli
  • 300 gr broccolo
  • 4 cucchiai salsa di soia
  • 1 carota
  • 150 gr carne di manzo
  • pepe e curry
  • olio e sale

  
Mettete in ammollo i glass noodles in acqua fredda per mezz’ora.
Tagliate peperone, carota, funghi a fettine ed il broccolo a pezzetti.
Affettate la carne a listarelle,
fatela rosolare in una padella profonda unta di olio.
Unite le verdure, il curry, la salsa di soia e fate cuocere coperto per circa 20-30 minuti.
Scolate i noodles e fateli cuocere in una pentola di acqua bollente per 6-8 minuti.
Spolverate il sugo con il pepe ed unite i noodles,
rigirate fino a quando il liquido del sugo è stato assorbito.
Versate nei piatti e servite ben caldi.
Un piatto unico molto gustoso della cucina asiatica. Queste tagliatelle sono prive di glutine, vengono fatte con farina di fagioli, di fave o di piselli. Si presentano di colore bianco opaco, diventano trasparenti immerse nell’acqua. Sicuramente poco conosciute in Italia, possono essere consumate anche dai celiaci. Si può sostituire la carne di manzo con quella di pollo, oppure se siete vegetariani potete usare il tofu a cubetti. Fra le spezie più adoperate per questo piatto vi sono il coriandolo e lo zenzero. http://thaifood.about.com/od/oodlesofnoodles/r/glassnoodles.htm
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Risotto con luppolo (luartis)

Ingredienti:

  • 180 g cime di luppolo
  • 300 g riso   
  • ½ bicchiere vino bianco
  • olio evo
  • 120 g pancetta affumicata
  • sale
  • 1 litro di brodo vegetale

Lavate e tagliuzzate  le cime di luppolo, frullate la pancetta.
In una padella capiente unta d’olio fate rosolare la pancetta,
aggiungete le cime di luppolo, coprite e fate cuocere per 10 minuti.
Aggiungete il riso, 
versate il vino e fate sfumare.

Aggiungete il brodo poco alla volta e continuate la cottura  per 15/18 minuti, rimestando  ogni tanto.

A cottura ultimata spegnete il fuoco e lasciate riposare per qualche minuto.
Disponete nei piatti e servite ben caldo.
Il caratteristico sapore amarognolo del luppolo conferisce ai piatti una nota aromatizzante molto particolare. A Isola Dovarese (CR) ogni primo sabato del mese di giugno si festeggia, la sagra del “luartis” con degustazioni gastronomiche nella piazza del paese, fra i piatti proposti molto apprezzato è proprio il risotto con le cime di luppolo.


Curiosità
La fortuna del luppolo comincia con la sua utilizzazione  nella produzione della birra. Questa bevanda, che è antichissima, fu infatti prodotta per molto tempo senza l’utilizzo del luppolo: era più dolce di quella che conosciamo noi oggi e sicuramente meno gradevole al palato. Intorno all’800 i tedeschi ebbero l’intuizione di usare il luppolo a questo fine, da quel momento tale pratica si diffuse rapidamente. Infatti questa erba rende la birra anche più digeribile e più facilmente conservabile. Il luppolo vanta proprietà antisettiche, lassative e digestive, presenta sostanze utili nella prevenzione di osteoporosi, malattie cardiache e di problemi legati alla prostata e risulta efficace sulla crescita dei capelli. I germogli di luppolo, usati come gli asparagi, hanno dimostrato capacità depurative.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!





Pollo e pere

Ingredienti:

  • 1 petto di pollo
  • 2 pere
  • 10 cl vino bianco
  • olio evo
  • zafferano essiccato
  • aromi misti

Tagliate a fette il pollo e le pere.
Fate rosolare in una padella unta d’olio il petto di pollo da entrambe le parti con una spolverata di aromi.
Versate il vino e fate sfumare a fuoco vivace, aggiungete le pere e continuate la cottura per 10 minuti.
Unite lo zafferano e continuate la cottura coperto per altri 20 minuti.
Disponete nei piatti e servite ben caldo.
Una ricetta semplice, veloce e di facile realizzazione. Una pietanza invitante e appetitosa, dal piacevole sapore dolce-salato che sa farsi apprezzare per il suo gusto buono e particolare.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Crepes

 

Ingredienti per la pasta :

 

  • 250 gr farina
  • 2 uova
  • 2 cucchiai olio evo
  • ½ l latte
  • noce moscata
  • sale
Sbattete le uova con metà farina,
aggiungete  poco per volta il latte e la restante farina, mescolando sino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate l’olio rigirando energicamente per amalgamare bene, poi lasciate riposare per 30 minuti ricoperto da pellicola trasparente.
Fate scaldare una padella di circa 20 cm di diametro unta di burro, mescolate il composto e versatene una piccola quantità (circa 1 tazzina da caffè) facendo cuocere a fuoco moderato e rigirando a metà cottura.
Continuate sino ad esaurimento del composto mettendo le crepes in un piatto, se le fate sottili ne risulteranno circa 16.
Ingredienti per il ripieno e la farcitura:
250 gr prosciutto cotto                2 mozzarelle
1 confezione  besciamella            60 gr formaggio grana

Se volete potete preparate la besciamella con 30 gr di burro fatto sciogliere in un tegamino, aggiungete 2 cucchiai di farina bianca, mescolate energicamente,  aggiungete poco alla volta 250 cl di latte caldissimo sino ad ottenere una crema non troppo densa, fate bollire per 2-3 minuti, spolverate con noce moscata.

Ponete nel mezzo delle crepes qualche striscia di prosciutto e qualche pezzetto di mozzarella, arrotolate su stesse e chiudete con uno stuzzicante.
Spalmate un po’ di besciamella sul fondo di un pirofila, disponete uno strato di crepes, ricoprite con qualche cucchiaiata di besciamella ed una spolverata di formaggio grattugiato.
Infornate a 170° per circa 20 minuti, se occorre bagnate con un po’ di latte la superficie per mantenere le crepes morbide.
Sistemate nei piatti e servite ben calde.

La preparazione non presenta grandi difficoltà, ma richiede tempi lunghi. Un primo piatto dalla consistenza morbida, molto invitante, dal gusto delicato e leggermente speziato.

Curiosità:

La crepe è una cialda un po’ raggrinzita dalla consistenza soffice ed elastica. Antico piatto di origine francese, apprezzato in tutto il mondo sia per il suo particolare sapore che per la sua versatilità. Le crepes sono delle crespelle tonde, a base di latte, farina ed uova, farcite in svariati modi, possono essere dolci o salate, rustiche o raffinate. In Francia sono servite tradizionalmente il 2 Febbraio, giorno della Candelora. Le creperie sono ristoranti di fast food o di cibo di strada, tipici della Bretagna, ma sono diventati popolari anche in Giappone e Nord America.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

liquore ai semi di mela

Ingredienti:

  • 400 ml alcool 95°
  • 700 gr acqua
  • 700 gr zucchero
  • 1 stecca vaniglia
  • 2 tazzine semi di mela

Tutte le volte che tagliate una mela, estraete i semi, li fate seccare e li conservate in un contenitore fino a quando potrete disporre della quantità necessaria per preparare il liquore.

Mettete acqua e zucchero in una pentola, mescolate e fate bollire per 2/3 minuti, lasciate raffreddare completamente.

Versate lo sciroppo in una grossa bottiglia, unite l’alcool,  la vaniglia ed i semi di mela e fate riposare al buio per 40 giorni.

Filtrate aiutandovi con un imbuto ed una garza sterile e ponete nuovamente a riposare in dispensa per almeno un mese prima di iniziare a consumare.

Versate in un bicchierino e gustatelo in compagnia degli ospiti o come gradevole fine pasto.

In grandi quantità i semi di mela sono tossici, non si deve perciò superare le dosi consigliate, anche se nel caso specifico i semi vengono solo usati per infusione e poi gettati. Un liquore davvero buono, il suo sapore ricorda vagamente l’amaretto e la mandorla. 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Ghiottarelli salati

Ingredienti:

 

  • 230 gr pasta brisèe
  • 100 gr crescenza
  • 100 gr pancetta aff.
  • 100 gr spinaci
  • 30 gr grana padano
  • 1 uovo
  • noce moscata
  • sale

Frullate gli spinaci e la pancetta. In una ciotola sbattete l’uovo con il formaggio grana grattugiato e la pancetta, unite gli spinaci, la crescenza, una spolverata di noce moscata ed un pizzico di sale. Stendete la pasta brisèe sull’asse, con l’apposito attrezzo o il bordo di una scodella ritagliate dei cerchi.

Mettete una cucchiaiata di ripieno nel centro dei cerchi di pasta e richiudete su se stessi, sigillando i bordi (coi rebbi di una forchetta se non disponete dell’apposito attrezzo).
Sistemate i “ghiottarelli” sopra la piastra del forno ricoperta di carta-forno e spennellate la superficie con un po’ di albume.
Infornate a 190° per 35 minuti. Mettete nei piatti e servite ben caldi.
Invitante secondo piatto dal saporito ripieno racchiuso in pasta friabile. Questa ghiotta pietanza preparata in dischetti più piccoli può essere servita anche come gustoso antipasto. Facile e veloce la preparazione, ottimo il risultato.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Rustica ceci-spinaci

Ingredienti per la pasta brisée:

  • 100 gr farina  integrale
  • 40 gr burro
  • 100 gr farina 00
  •  acqua q. b.
Ingredienti per il ripieno:

  • 230 gr ceci in scatola
  • 200 gr spinaci
  • 40 gr formaggio grana
  • 2 uova     
  • 200 gr ricotta
  • sale e pepe,noce moscata

Preparate la pasta brisée impastando insieme gli ingredienti. Sbucciate i ceci, lessate gli spinaci, sbattete le uova con il formaggio.

Con il mattarello stendete la pasta, disponetela nella teglia ricoperta di carta-forno e ricoprite con le uova sbattute, gli spinaci, la ricotta, le spezie ed i ceci. Rigirate il bordo della pasta su se stesso e decorate con i ritagli di pasta rimasta.

Infornate a 190° gr per circa 30 minuti, disponete in un piatto di portata.

Tagliate a fette e servite ben calda.

Una torta salata gustosa e genuina, di facile preparazione e dal risultato davvero soddisfacente.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!