Author Archives: admin

Marmellata di amarene

Squisita marmellata di amarene dal sapore dolce e leggermente acidulo, una vera delizia per il palato.
Ingredienti:
  • 500 gr amarene
  • 200 gr zucchero
Lavate ed eliminate il nocciolo dalle amarene, mettetele in una pentola antiaderente, unite lo zucchero.
Fate cuocere a fuoco moderato per circa 2 ore.
Versate ancora bollente in vasetti di vetro e capovolgete.
Quando si è raffreddata attaccate le etichette e riponete in dispensa sino al momento di servire.
Curiosità:
Le amarene sono originarie dell’Asia Minore. Sono parenti strette delle ciliegie, però il loro sapore è più aspro e leggermente amaro. Sono straricche di principi attivi per la salute e quindi molto utili per il nostro organismo: svolgono un’azione anti-cancerogena; abbassano il colesterolo; stimolano la produzione di collagene; favoriscono il drenaggio del fegato; conciliano il sonno; stimolano reni, circolazione e muscoli; tengono lontani ictus e cali della vista. Le amarene si possono consumare fresche o utilizzare per marmellate, sciroppi e liquori (maraschino).

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Marmellata di lamponi



Ingredienti:

  • 300 gr lamponi         
  • 1 mela
  • 150 gr zucchero        
  • buccia 1 limone

Pulite i lamponi, tagliate la mela a cubetti e tritate la buccia di limone.

Mettete tutti gli ingredienti in una pentola antiaderente e fate cuocere coperto per 60-90 minuti.

Versate ancora bollente in vasetti e capovolgete. Lasciate raffreddare prima di riporre in dispensa.

Marmellata davvero ottima dal gusto dolce- aspro, adatta ad essere spalmata sul pane, messa nello yogurt o usata per confezionare crostate e biscotti.  https://pentolefornelli.com/mini-strudel
Curiosità:
Il lampone europeo è una pianta cespugliosa che produce un frutto aggregato di forma tonda o conica più o meno allungata. Il colore varia dal rosa al rosso cupo, ma esistono anche frutti di colore giallo ambrato. Il lampone è diuretico, depurativo, rinfrescante, energetico, contribuisce a rinforzare le difese immunitarie ed ha proprietà antitumorali. Oltre il consumo diretto e la surgelazione i lamponi sono destinati alla pasticceria e all’industria degli yogurt e dei gelati. In cucina si utilizzano in macedonie e frullati, per la preparazione di marmellate e per aromatizzare liquori.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Frullato fresco

Ingredienti:

 

  • 1 banana
  • 1 pesca
  • 10 fragole
  • 10 gr zucchero
  • succo di ½ limone
  • 10 cubetti ghiaccio

 

Tagliate la frutta a pezzetti, unite lo zucchero, il succo di limone ed il ghiaccio grattugiato.

 

 

Frullate, versate in coppette e servite subito ben fresco.

 

Una preparazione veloce, buona, ipocalorica e dissetante adatta alla stagione estiva. Ottima bevanda rinfrescante dalla consistenza densa e dalla presenza molto invitante che ci aiuta a combattere la disidratazione ed a reintegrare sali minerali e vitamine.

Variante : FRULLATO CON YOGURT

Se volete preparare un frullato più ricco tagliate a pezzetti la frutta che avete a disposizione (fragole, more, pesche, ciliege)

unite 150 ml di yogurt greco e 10 cubetti di ghiaccio grattugiato, frullate, versate in coppette e servite subito ben fresco.

Se volete preparare dei succosi ghiaccioli, versate un po’ di frullato negli appositi contenitori e mettete in freezer sino a quando sono completamente ghiacciati.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Mini strudel

Ingredienti:

 

  • 210 gr farina 00
  • 120 gr burro
  • 90 gr amido mais
  • 3 tuorli
  • 1 buccia limone
  • 60 gr zucchero
  • 400 gr marmellata di lamponi

 

Mettete in una ciotola le farine, lo zucchero, i tuorli, il burro a pezzetti e la buccia di limone tritata. Impastate sino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.
Stendete la pasta frolla sull’asse con il mattarello sino ad ottenere una sfoglia di 4-5 mm, ritagliate delle strisce di circa 8 cm di altezza.
Distribuite nel mezzo la marmellata  https://pentolefornelli.com/marmellata-di-lamponi , avvolgetela con la pasta sovrapponendo un poco il bordo e rigirate sotto la parte di giuntura.
Sistemate su una piastra ricoperta di carta forno e fate cuocere a 180° per circa 40 minuti.
Tagliate i rotoli ancora caldi della lunghezza di 5-6 cm e lasciate raffreddare.
Disponete i “mini strudel” in un piatto di portata e servite.
Dolcetti semplici da consumare in qualsiasi momento, invitanti e davvero buoni. La pasta friabile si scioglie in bocca svelando il gusto dolce e leggermente aspro della marmellata, una vera ghiottoneria.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

marmellata di lamponi


Ingredienti:

  • 300 gr lamponi         
  • 1 mela
  • 150 gr zucchero        
  • buccia 1 limone

Pulite i lamponi, tagliate la mela a cubetti e tritate la buccia di limone.

Mettete tutti gli ingredienti in una pentola antiaderente e fate cuocere coperto per 60-90 minuti.

Versate ancora bollente in vasetti, capovolgete e lasciate raffreddare prima di riporre in dispensa.

Marmellata davvero ottima dal gusto dolce- aspro, adatta ad essere spalmata sul pane, messa nello jogurt o usata per confezionare crostate e biscotti.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Sole ripieno

Ingredienti:
  • 230 gr pasta brisèe
  • 200 gr ricotta
  • 150 gr pasta sfoglia
  • 1 tuorlo
  • 1 peperone rosso
  • pizzico sale
  • 140 gr prosciutto cotto
  • pepe
  • semi di papavero
Procedimento
Tagliate il peperone a listarelle e fatelo cuocere in una padella per 10-12 minuti con ½ bicchiere d’acqua. In una ciotola amalgamate ricotta, tuorlo, pepe e sale.
Ritagliate un cerchio di pasta brisèe del diametro di 28-30 cm e praticate 8 tagli sul bordo della lunghezza di 8 cm. Ricoprite la superficie con il prosciutto,
spalmate il composto di ricotta, sistemate il peperone lessato.

 

 

Ripiegate il bordo della pasta verso l’interno in modo da formare i “raggi di sole”, ritagliate un sole di pasta sfoglia largo abbastanza per ricoprire il ripieno.
Terminato il lavoro di chiusura spolverate la torta salata con semi di papavero.

Infornate a 190° per 30 minuti, mettete il “sole” in un piatto di portata. Servite ben caldo tagliando i raggi,

 

infine tagliate la parte centrale.
Una torta salata dalla forma simpatica e dal gustoso ripieno.

 

Allo stesso modo si possono preparare anche “soli” più piccoli come singole porzioni, noi abbiamo fatto questi con ripieno di wurstel e mozzarella,

 

 

oppure simpatici dolcetti con ripieno di saba. https://pentolefornelli.com/saba

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Sole di sfoglia con crema mou

Il Sole di Sfoglia con Crema Mou si prepara con solo tre ingredienti è un dolcetto semplice e veloce da fare, invitante, friabile e sfizioso, da gustare in ogni occasione.

Ingredienti:

 

  • 265 gr sfoglia già pronta
  • 6-7 cucchiaiate crema mou
  • zucchero a velo

 

Se non disponete di crema mou, preparatela facendo sciogliere in una padella a fuoco moderato 200 gr di zucchero e poi aggiungendo poco per volta 100 cl di latte bollente mescolando di continuo.

Versate in una ciotola e lasciate raffreddare

Ritagliate 6-7 cerchi di pasta sfoglia del diametro di 10 cm ed altrettanti del diametro 7 cm. Ritagliate un asterisco nel mezzo del cerchio più grande,

 

ripiegate le punte centrali verso l’esterno. Sovrapponete il cerchio più grande sul più piccolo.

Sistemate i “soli” sulla piastra del forno ricoperta di carta-forno e spalmate una cucchiaiata di crema mou nel centro di ognuno.
Infornate a 190° per 20-25 minuti, estraete e lasciate raffreddare.

 

Sistemate in un piatto da portata, spolverando con zucchero a velo,

 

servite accompagnando con una bevanda calda o fredda a piacere.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Sfogliette ai funghi

Le Sfogliette ai Funghi sono una preparazione gustosissima che può essere servita sia come pietanza che per antipasto. Le sfogliette ai funghi sono molto appetitose, un mix di sapori ben assortiti che vi sorprenderà piacevolmente.

Ingredienti:

  • 230 gr Sfoglia già Pronta
  • ½ Peperone Giallo
  • 40 gr Formaggio “bel paese”
  • ½ Peperone Rosso
  • 160 gr Tonno sott’Olio
  • Prezzemolo Tritato
  • 5-6 Funghi Champignon
  • Aromi Misti e Sale
  • Olio Extra Vergine Oliva
  • Paprika, Pepe e Curry
  • 1 cucchiaio Burro di Arachide
Procedmento

Tagliate i peperoni ed i funghi a tocchetti e fateli cuocere in una padella unta di olio per 20 minuti, salate, spolverate con gli aromi, aggiungete le spezie ed un po’di acqua quando serve.

Ritagliate dei dischi di pasta sfoglia di circa 10 cm di diametro, spalmateli con un leggero strato di burro di arachide, sistemateli in un contenitore per plumcake precedentemente imburrato e spolverato di farina, ricoprite con un cucchiaino di tonno e prezzemolo mischiati assieme,
aggiungete una cucchiaiata di verdure cotte e qualche pezzetto di formaggio.
Infornate a 180° per circa 20-25 minuti.
Sistemate in un piatto di portata,
servite ben caldi.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Sfoglia asparagi e peperoni

Ingredienti:

  • 265 gr pasta sfoglia già pronta
  • 200 gr crescenza
  • 1 peperone giallo
  • 500 gr asparagi
  • 100 gr pancetta affumicata
  • 1 mozzarella

Frullate la pancetta e amalgamatela alla crescenza, fate lessare per circa 15 minuti gli asparagi legati e con la cima verso l’alto,  tagliate a strisce il peperone e fatelo cuocere in una padelle con poca acqua ed una spolverata di aromi per 10-12 minuti.
Mettete la sfoglia in una teglia ricoperta di carta forno, spalmate il fondo con il composto di crescenza e pancetta, ricoprite con il peperone e gli asparagi,
Affettate la mozzarella e disponetela sulla superficie, richiudete i bordi della sfoglia verso l’interno.
Infornate a 190° per circa mezz’ora, sistemate in un piatto di portata,
tagliate a fette e servite ben calda.
Torta salata molto gustosa, di facile e veloce realizzazione che può considerarsi un piatto unico.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Risotto salsiccia e carciofi

 

Ingredienti :
  • 3 carciofi
  • 1,5 lt brodo
  • 1 salsiccia
  • 20 cl vino bianco
  • 300 gr riso
  • sale, pepe, aromi
  • olio evo
  • grana grattugiato
  • 30 g prezzemolo

 

Levate ai carciofi le foglie più dure e la parte alta di quelle che rimangono
Tagliateli a spicchi, avendo cura di togliere il fieno interno e metteteli in acqua acidulata con limone

Passateli in una padella con poco di olio, mezzo bicchiere di acqua, sale, pepe, aromi e lasciate cuocere coperti per 10-12 minuti rimestando ogni tanto.

 
Tagliate a pezzetti la salsiccia.
Fatela rosolare 2-3 minuti in una padella unta di olio.
Unite il riso e fatelo tostare rimestando di continuo.
Versate il vino e fatelo sfumare.
Mettete 2 mestoli di brodo e mescolate di tanto in tanto
Dopo 7-8 minuti aggiungete i carciofi con tutto il loro intingolo.
Continuate la cottura per altri 10 minuti rimestando ogni tanto e aggiungendo brodo all’occorrenza. A fine cottura spegnete il gas, spolverate con il prezzemolo tritato, mescolate e lasciate mantecare coperto per 2 minuti.

 

Servite caldo con una spolverata di grana.

 

 
Un risotto semplice e goloso che soddisfa il palato, dal gradevole sapore dolce-salato. I teneri carciofi dal gusto leggermente amaro, la saporita salsiccia dalla consistenza granulosa, l’aroma di prezzemolo rendono questo piatto davvero buonissimo.

Curiosità:
Il carciofo deriva dal cardo selvatico, la sua coltivazione si pratica moltiplicando per polloni o per talea. Le piante vanno protette dai rigori invernali e per questo si coltiva solo in alcune zone del sud-Italia o nelle isole maggiori. Conosciuto fin dall’antica Roma, nel Medioevo se ne perse quasi completamente la conoscenza, la sua “ricomparsa” avviene nella seconda metà del ‘500 ad opera di due abili giardinieri. Il carciofo ha proprietà antiossidanti, è particolarmente indicato nel caso di malattie epatiche ed il suo consumo è utile anche per ridurre il colesterolo.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!