Author Archives: admin

Torta mou e caffè

Ingredienti:

  • 150 g zucchero
  • 100 g farina 00
  • 100 g amido mais
  • 100 g latte
  • 60 g burro
  • 2 uova
  • 2 cucchiai miele
  • ½ tazzina caffè
  • ½ bustina lievito

Procedimento
In una ciotola mettete le farine, il miele, il burro ammorbidito a temperatura ambiente ed impastate. Sbattete i tuorli con 50 gr di zucchero e montate gli albumi a neve ben soda.

Preparate la crema mou: fate sciogliere in una padella 100 gr di zucchero; aggiungete un po’ alla volta il latte ed il caffè ben caldi; continuate a mescolare sino a quando sarà piuttosto densa.  Per il procedimento potete vedere qui  https://pentolefornelli.com/crema-mou Amalgamate l’impasto delle farine con metà crema mou e la crema di tuorli con gli albumi montati a neve.

Unite i due composti, aggiungete il lievito e mescolate. Versate in una teglia ricoperta di carta forno, distribuite sulla superficie la restante crema-mou ed infornate a 180° per 35 minuti.  

Lasciate raffreddare prima di sistemare in un piatto di portata, tagliate a fette e servite.

Squisita e soffice torta, al buon sapore di caramello e caffè.

Per una versione più umida e vischiosa modificate le dosi degli ingredienti ed aggiungete la ricotta:



Ingredienti:

  • 200 g zucchero           
  • 100 g amido mais        
  • 100 g ricotta
  • 100 g latte 
  • 60 g burro
  • 80 g farina 00
  • 2 uova
  • 2 cucchiai miele            
  • ½ tazzina caffè              
  • ½ bustina lievito            

Procedete come la precedente, unendo alla fine la ricotta insieme al lievito. Fate cuocere a 180° per circa mezz’ora.

La consistenza umida ed un po’ vischiosa, la fragranza di caramello ed il buon sapore di miele, mou e caffè rendono questa torta davvero soddisfacente e particolare. Forse non ha una presenza accattivante, ma a nostro avviso è buonissima.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Biscotti pistacchio e semi di zucca

Ingredienti:
270 gr farina 00
50 gr zucchero
½ bicchiere di latte
60 gr burro
1 cucchiaio olio evo
50 gr pistacchi
50 gr semi di zucca
1 uovo
2 cucchiai miele
Procedimento
In una ciotola mettete farina, zucchero, burro, olio, miele ed impastate.
Amalgamate l’uovo ed il latte sino ad ottenere un composto omogeneo.
Dividete l’impasto a metà ed unite i pistacchi frullati in uno ed i semi di zucca frullati nell’altro.
Lasciate riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Con il mattarello stendete gli impasti sulla spianatoia, ritagliate i biscotti della forma desiderata e guarnite con pistacchi e semi di zucca i rispettivi composti, spolverate con zucchero semolato.
Infornate a 180° per 15 minuti, lasciate raffreddare, sistemate in un piatto di portata e servite.
Deliziosi biscotti di facile preparazione ed invitante presenza, sapore dolce e lievemente salato. Ottimi come dessert o per una gustosa merenda.

Curiosità
I semi di zucca grazie ad alcune loro sostanze risultano benefici per la prevenzione e la cura di disturbi differenti del nostro organismo quali ansia, insonnia, artrite, nefropatia diabetica, tumore alla prostata. Semi di zucca e pistacchi hanno proprietà antiossidanti e riducono l’assorbimento di colesterolo.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Pollo al limone con cotorno di verdure grigliate

Ingredienti:

1 petto di pollo
20 gr olio evo
succo di 1 ½ limone
sale e pepe
1 rametto rosmarino
misto aromi
Ingredienti per il contorno:
1 cipolla di Tropea
4 carote
2 pomodori
olio evo, sale
succo ½ limone
prezzemolo
In una padella unta di olio mettete il rosmarino, il petto di pollo tagliato a pezzi e fate rosolare da ambo i lati spolverando con sale, pepe ed aromi misti.
Tagliate le carote a strisce ed iniziate a grigliarle, dopo 10 minuti aggiungete le cipolle tagliate a fette alte 1 cm, dopo altri 10 minuti fate grigliare i pomodori tagliati a fette alte 2 cm e continuate la cottura per 10 minuti, rigirando quando necessario le varie verdure.
Versate un po’ alla volta il succo di limone sul pollo e continuate la cottura per circa mezz’ora.

 

Togliete le verdure dalla griglia e passatele nel condimento che avrete preparato sbattendo succo di limone, sale, olio e prezzemolo.
Servite nei piatti
Una pietanza facile e veloce da preparare, leggera, gustosa e ricca di colore.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Melanzane alla parmigiana

Ingredienti :
  • 1 mazzetto basilico
  • 2 melanzane
  • 100 gr prosciutto cotto
  • 2 mozzarelle
  • 20 gr sale grosso
  • 1 pizzico pepe
  • 1 bicchiere di acqua
  • olio evo
  • ½ bicchiere passata di pomodoro
Procedimento
Tagliate a fette tonde le melanzane, disponetele in un vassoio, cospargetele di sale. Dopo 1-2 ore risciacquatele e asciugatele.
Fatele cuocere sopra una griglia da ambo i lati.
Tagliate a fettine le mozzarelle e tritate quasi tutto il basilico.
Sistemate pezzetti di mozzarella e di prosciutto fra due fette di melanzana fino ad esaurimento degli ingredienti.
In una padella unta di olio versate la passata di pomodoro, spolverate con il pepe, aggiungete qualche foglia di basilico, sistemate le melanzane farcite e cospargete con il restante basilico tritato. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti rigirando a metà cottura.
Sistemate nei piatti e servite ben calde.

 

 

Le melanzane alla parmigiana sono un grande classico della tradizione culinaria italiana. Nonostante il nome rimandi alla città di Parma, sembra che la loro origine appartenga al sud Italia.
Le Melanzane alla Parmigiana è un piatto a base di melanzane fritte o gratinate in forno con passata di pomodoro, basilico e qualche formaggio (pecorino, mozzarella, scamorza e caciocavallo).
Scopri come realizzare le melanzane alla parmigiana senza frittura, gustosissime e leggere seguendo la nostra ricetta.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Salsa di prezzemolo

Ingredienti :

500 gr Prezzemolo
200 gr Carote
1 Cipolla di Tropea
1 Mela
½ bicchiere Olio evo
1 Limone
4-5 foglie Basilico
70 gr Acciughe
20 gr Aceto balsamico
1 pizzico di Sale
½ l Brodo Vegetale

Tritate le carote ed eliminate il gambo al prezzemolo, fate scaldare le acciughe in una padella
finché diventano poltiglia.
Unite carote, prezzemolo, cipolla e mela tritati, succo di limone, sale, basilico e un po’ di brodo.
Continuate la cottura per circa un’ora mescolando e aggiungendo un po’ di brodo ogni tanto.
Versate l’olio e l’aceto e proseguite la cottura a fuoco moderato per un’altra ora.
Riempite dei vasetti sterilizzati, chiudete e capovolgete.
Preparate le etichette da attaccare sui vasetti quando la salsa si è raffreddata. Ponete in
dispensa sino al momento di consumare.

 

La Salsa di Prezzemolo è economica e molto gustosa, ideale per accompagnare carne lessa e
formaggi. Buonissima spalmata anche semplicemente su una fetta di pane e consumata come
appetitoso spuntino, oppure servita sopra polenta tagliata a dadini come stuzzichini.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Girella di carne con peperone

Ingredienti :

1 fetta di carne da 1 kg
250 gr ricotta
1 ciuffo di prezzemolo
1 b. zafferano
1 rametto rosmarino
4 foglie salvia
1 cucchiaio bacche rosa
1 peperone rosso
4 bacche di ginepro
1 tuorlo d’uovo
6 grani di pepe bianco
olio evo e sale
½ bicch. di vino bianco
1 mozzarella
1 mazzetto di basilico
50 gr prosciutto
succo di ½ limone
latte q.b.

Amalgamate metà ricotta con il basilico tritato e l’altra metà con il tuorlo e lo zafferano. Stendete la fetta di carne sopra un tagliere, la spalmate con la ricotta e basilico, ricoprite con il prosciutto cotto e fettine di mozzarella. Sistemate il peperone tagliato a listarelle e lessato per 10 minuti, salate ed infine spalmate un ultimo strato di ricotta, tuorlo e zafferano.

Arrotolate la carne e legatela con lo spago. Fatela rosolare sul fornello in una teglia con olio, rosmarino, salvia, bacche rosa, ginepro, pepe bianco ed una spruzzata di limone. Salate, versate il vino e lasciate sfumare. Continuate la cottura in forno per circa 1 ora a fuoco medio, rigirando 2-3 volte e aggiungendo un po’ di latte quando necessario. Affettate l’arrosto sopra un tagliere,

 

servite nei piatti ben caldo.
La Girella di Carne con Peperone è una pietanza saporita e di bella presenza, con carne tenera resa molto gustosa dai vari ingredienti.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Biscotti al cocco

Ingredienti:

  • 250 gr farina 00
  • 1 bicchiere latte
  • 40 gr zucchero
  • 2 cucchiai miele
  • 60 gr burro 
  • 1 cucchiaino lievito
  • 1 uovo
  • 100 gr farina cocco

Montate gli albumi a neve, sbattete lo zucchero con il burro sino ad ottenere un composto cremoso poi  unite il tuorlo ed incorporate.
In una ciotola mescolate la farina con il latte, unite tutti gli altri ingredienti ed amalgamate.
Con l’impasto ottenuto riempite una siringa per dolci e disponete su una piastra ricoperta di carta forno tanti dolcetti della forma desiderata, oppure appallottolate un po’ d’impasto fra le mani e rotolate nella farina di cocco.
Infornate a 180° per circa 20 minuti, lasciate raffreddare.
Mettete in un piatto di portata e servite

Biscotti buoni e fragranti, dal cuore tenero. Ideali da gustare in compagnia con una tazza di tè.
Curiosità:

Si ritiene che la noce di cocco sia originaria dell’Asia e poi si sia diffusa in tutti i paesi tropicali  trasportata un po’ dalle correnti marine ed un po’ dall’uomo. La noce di cocco contiene molto potassio ed è perciò un frutto estivo ideale per reintegrare i sali minerali persi, inoltre è molto nutriente, perché ricca di grassi e proteine. La sua polpa disidratata si presta per piatti sia dolci che salati.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Camillone

Dessert a base di carote e mandorle, come le famose Camille, in vendita dalla fine degli anni ’80, periodo nel quale le merendine iniziano ad adeguarsi a nuove esigenze nutrizionali dettate dal desiderio dei consumatori di uno stile di vita più sano e corretto.
Ingredienti:

  • 220 g carote
  • 300 g amido mais
  • 3 uova
  • 50 gr mandorle
  • ½ bicchiere olio di riso
  • ½ limone
  • 1 bicchierino liquore
  • 60 g zucchero
  • 20 g sciroppo d’agave
  • 1 vanillina
  • 1 yogurt di soia
  • 1 lievito

In una ciotola mettete le uova, lo yogurt, lo zucchero e lo sciroppo d’agave. In un altro contenitore mettere le carote grattugiate e l’olio.
Frullate separatamente gli ingredienti di entrambe le ciotole, tritate finemente la scorza di limone e le mandorle, spremete il limone.
Unite al primo composto l’amido di mais, le mandorle tritate, la vanillina ed amalgamate. Aggiungete il secondo composto e gli ingredienti rimasti,
mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo, versate in una teglia unta d’olio e spolverata di amido di mais (noi abbiamo usato il coperchio di una pentola per cottura a vapore).
Infornate a 180° per circa un’ora, lasciate raffreddare
Sistemate capovolta in un piatto di portata e se gradite cospargete di zucchero a velo.
Tagliate a fette e servite.
Questo dolce può essere consumato anche dai celiaci e in porzioni ridotte anche da chi ha problemi di colesterolo o di diabete. Il burro è stato sostituito da olio di riso e yogurt di soia, abbiamo usato amido di mais al posto della farina e sostituito parte dello zucchero con sciroppo d’agave. Un dessert delizioso e leggero che soddisfa la vista ed il palato.

Un consiglio: se vi rimane in po’ di impasto versatene uno strato di circa 2 cm in una teglia foderata di carta forno ed infornate a 180° per circa 45 minuti. Lasciate intiepidire, tagliate a pezzetti e consumate. Otterrete dei dolcetti dall’interno umido molto buoni.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!




Bruschetta al pomodoro

Ingredienti :

  • 6 pomodori
  • 1 cipolla
  • 10 foglie basilico
  • olio evo
  • 1 spicchio aglio
  • sale
  • 1 kg di pane

                                    

Affettate il pane e fatelo abbrustolire sulla griglia, tagliate a fettine sottili la cipolla ed i pomodori, tritate il basilico.

Strofinate l’aglio sulle fette di pane abbrustolito, spremete sopra il succo di pomodoro, sistemate le fettine di pomodori e di cipolla, spolverate con il basilico, versate un filo di olio e salate.

Servite nei piatti ancora calde.

La bruschetta consumata come spuntino o per un pasto rapido è sempre molto gustosa. Noi abbiamo preferito fare il pane in casa, se lo acquistate date la preferenza al tipo rustico ed usate olio di buona qualità. Se non avete il basilico, usate l’origano o il timo. 
Curiosità:
Piatto tipico della cucina napoletana, ormai diffuso in tutta Italia. La bruschetta è nata come economico spuntino per i lavoratori dei campi che la condividevano durante le pause di lavoro, strofinando i pomodori appena raccolti, sul pane casereccio raffermo o abbrustolito che si portavano da casa . Servita in seguito come antipasto o per una cena veloce si aggiunsero aglio ,olio e origano. Oggi esistono tantissime versioni di bruschetta, tutte gustosissime, salutari e genuine. 


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



La pappa al pomodoro (variante)

Ingredienti:

  • 1700 gr pomodoro
  • 3 foglie alloro
  • 200 gr pane raffermo
  • 1 cipolla rossa
  • 10 foglie basilico 
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale e pepe peperoncino
  • ½ l brodo vegetale
  • olio evo
  • 30 gr grana grattugiato

Tagliate i pomodori e il pane raffermo (o abbrustolito) a pezzetti.
In una casseruola fate rosolare l’aglio nell’olio e poi levatelo. Unite il pepe, il peperoncino tritato, la cipolla tagliata a fettine sottili, un po’ di brodo e fate appassire.
Aggiungete alloro, pomodori, sale, basilico tagliato a listarelle, continuate la cottura per 20 minuti.
Eliminate le foglie di alloro, unite il pane e mescolate, 
aggiungete il brodo e proseguite la cottura per 40- 45 minuti rigirando ogni tanto.
Raggiunta la giusta densità spegnete il fornello, coprite e fate riposare per 15 minuti.
Servite nei piatti, versate un filo di olio crudo, spolverate con il grana e guarnite con una fogliolina di basilico.

Una zuppa davvero ottima, dalla consistenza morbida e vellutata. Il sapore dolce-acidulo dei pomodori, quello piccante di pepe e peperoncino, l’aroma di alloro e basilico, la sapidità del grana, il carattere intenso della cipolla donano a questo piatto una straordinaria gustosità e piacevolezza. Se usate del pane toscano come richiede la tradizione, ricordatevi di mettere un pizzico di sale in più.
Curiosità:
La pappa al pomodoro è un piatto povero, di origine contadina, tipicamente toscano. Un primo piatto buono, semplice e genuino, sia in inverno servito caldo che in estate gustato tiepido o a temperatura ambiente. Una zuppa comune nei ristoranti e nelle trattorie che servono specialità fiorentine. La pappa al pomodoro divenne famosa in tutta Italia negli anni ’60, con la canzone “Viva la pappa al pomodoro”, sigla della serie televisiva “Il giornalino di Gianburrasca”.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!