Author Archives: admin

Muffin Dolci-Salati

Ingredienti :

  • 250 gr farina 00
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 420 gr latte
  • ½ bustina di lievito
  • pizzico sale

Mescolate separatamente il latte con le uova e la farina con zucchero, sale e lievito.

Unite ed amalgamate i due composti insieme.

Versatelo negli stampi per muffin dopo averli unti di burro e spolverati con farina.

Mettete in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere per 25-30 minuti.

Tagliateli a metà come panini e farciteli a piacere:  con crema pasticcera, marmellata o crema di nocciole se li preferite dolci; con prosciutto, crema di formaggio o salsa verde se li preferite salati.

Una ricetta che si presta per accompagnare sia cibi dolci che salati, noi abbiamo optato per muffin dolci e li abbiamo spalmati con crema di nocciole (nutella).

Questa ricetta con pochissime calorie si presta bene come base per antipasti, spuntini e dolcetti. L’abbiamo ottenuta per errore, volevamo provare una ricetta vista su una pagina facebook che ci aveva molto incuriosito, ma non ci ricordavamo più qual’era e così basandoci sulla nostra memoria ci siamo messi all’opera. Abbiamo però scambiato erroneamente l’olio con il lievito e ci siamo ritrovati con questi muffin buoni e leggeri utilizzabili in vari modi.

Vi consigliamo di provare anche la ricetta originale http://www.chiaraetuorlo.com/?p=1391 ritrovata in seguito, basta eliminare il lievito ed aggiungere 2 cucchiai di olio evo. Noi abbiamo poi fatto anche la versione originale ed il risultato è stato davvero soddisfacente. Spolverate con un po’ di zucchero a velo possono essere un veloce e leggero sostituto delle frittelle di carnevale per coloro che non amano le fritture
https://pentolefornelli.com/frittelle

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta frolla-sfoglia

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 200 gr farina 00
  • 120 gr burro
  • 125 gr amido mais
  • 4 tuorli
  • 120 gr zucchero
  • 1 vanillina
  • scorza di 1 limone

Mettete gli ingredienti in una ciotola ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico, mettete in frigorifero per 30 minuti avvolto in una pellicola di carta trasparente.
Stendete la pasta con il mattarello sull’apposita asse, sino ad ottenere una sfoglia di 5-6 mm. Mettetela in una teglia ricoperta di carta-forno, stendeteci sopra uno strato di marmellata ( noi abbiamo usato quella di prugne).
Ingredienti per la copertura:
150 gr marmellata           30 gr mandorle
1 sfoglia già pronta          2 pesche
20 gr saba o miele           20 gr zucchero
Tagliate le pesche a fette e fatele cuocere in una piccola padella spolverate di zucchero, disponetele sullo strato di marmellata, cospargete le mandorle tritate, ricoprite con la sfoglia bucherellata a piacere, spennellate la superficie con la saba (o miele).
Infornate nuovamente a 180° per un’altra mezz’ora, lasciate raffreddare prima di sistemare in un piatto di portata.
Al momento di consumare tagliate a fette e servite
Un dessert davvero goloso, ricco di sapori e consistenze diverse

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Peperoni al forno

Ingredienti:

300 gr carne macinata
7 peperoni
1 mozzarella
1 uovo
30 gr formaggio grana
2 patate
pizzico di sale
olio evo
aromi misti
pepe
80 gr pancetta affumicata

 

 

Amalgamate in una ciotola la carne con l’uovo, gli aromi, il sale, il formaggio grana grattugiato e la mozzarella tagliata a pezzetti. Togliete ai peperoni la parte con il picciolo ed i semi.

 

 

Riempite i peperoni con il ripieno preparato.

 

 

Tagliate le patate a listarelle sottili, unite la pancetta tritata grossolanamente ed un po’ di aromi.

 

 

Disponete i peperoni in una teglia sopra uno strato di patate, versate mezzo bicchiere di acqua ed un filo di olio.

 

 

Infornate a 180° per circa 75 minuti controllando che non restino troppo asciutti.

 

 

Sistemate i peperoni nei piatti insieme alle patate e servite ben caldi

 

Un secondo piatto ricco di gusto e colore, invitante e appetitoso.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Crostata autunnale

Ingredienti per pasta frolla:
  • 200 gr farina 00
  • 120 gr burro
  • 125 gr amido mais
  • 4 tuorli
  • 100 gr zucchero
  • 1 vanillina
  • scorza di 1 limone



Mettete gli ingredienti in una zuppiera ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico, ponete in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.

Ingredienti per la copertura:
  • 160 gr noci sgusciate
  • 100 gr nocciole
  • 70 gr crema nocciole
  • 20 gr mandorle
  • 140 gr miele (oppure 50 % miele, 50 % Saba)
  • 320 gr uva bianca (facoltativa)   

Incidete gli acini ed eliminate i semi, fateli bollire per circa un’ora in acqua e miele (noi li abbiamo fatti bollire nel succo d’uva, perché stiamo preparando la saba).
Stendete la frolla con il mattarello sull’apposita asse sino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 5-6 mm, mettetela in una teglia ricoperta di carta-forno e spalmatela con la crema di nocciole (Nutella).
Frullate la frutta secca, unite il miele ed amalgamate. Stendete il ripieno sulla crema di nocciole.
Scolate bene gli acini e disponeteli sulla superficie della crostata, irrorate con un po’ di miele o saba.  https://pentolefornelli.com/saba
Infornate a 180° per circa 45 minuti, lasciate raffreddare poi sistemate in un piatto di portata.
Tagliate a fette e servite accompagnando con un buon Moscato.
Una crostata dal sapore inconsueto che vi conquisterà il palato. L’idea di cuocere l’uva si è rivelata formidabile, ma se siete sprovvisti di questo delizioso frutto e/o volete fare più in fretta eliminate l’uva ed a cottura ultimata lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.
Una torta speciale dal sapore delizioso, uno sfizioso insieme di gusti ben assortiti. 
        
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Soffiati di mela

Ingredienti per la pasta brisèe :      

  • 100 gr burro freddo
  • 250 gr farina 00
  • 50 gr farina segale
  • 20 gr zucchero
  • 10 cl acqua fredda
Ingredienti per le mele ripiene:

 

  • 50 gr marmellata di fichi
  • 4 mele
  • 12 amaretti polverizzati
  • 20 gr cacao
Preparate la pasta frullando nel mixer le farine, il burro e lo zucchero aggiungete poco per volta l’acqua ben fredda sino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo che lascerete riposare 30 minuti in frigorifero. Sbucciate le mele e togliete il torsolo con l’apposito attrezzo, preparate il ripieno amalgamando amaretti, cacao e marmellata. https://pentolefornelli.com/marmellata-di-fichi

 

Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ritagliate 4 quadrati con lato di circa 18 cm, riempite le mele con il ripieno preparato e posizionatele al centro di ogni quadrato di pasta brisèe, ritagliate dei piccoli triangoli a metà  di ogni lato.

 

 

Richiudete la pasta intorno alle mele bagnando un po’ il bordo lungo le sovrapposizioni, adagiate un tondo di pasta sulla cima di ogni mela in modo che assomiglino a pani soffiati.

Infornate a 180° per circa 1 ora in forno ventilato.

 

Lasciate raffreddare una decina di minuti e servite ancora calde.

 

I Soffiati di Mela sono gustosissimi, leggeri e salutari, soddisfano la voglia di “qualcosa di buono” con poche calorie. Uno scrigno sottile e croccante che racchiude un morbido e dolce cuore al buon sapore di mela, marmellata e cacao.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Sfilatino con pollo speziato

Ingredienti:

700 gr pasta di pane
1 petto di pollo
30 gr mandorle salate
60 gr guanciale
pepe cannella zafferano
40 foglie alloro
sale e aromi misti
20 gr burro
1 mazzetto prezzemolo
1 tuorlo
succo di 1 limone
olio etra vergune di oliva

Tagliate il pollo, il guanciale e le mandorle a listarelle.
In una padella unta di olio fate rosolare il pollo con burro, sale, zucchero, spezie ed aromi. Fate cuocere per 20 minuti aggiungendo a metà cottura il succo di limone, 10 gr di mandorle ed un po’ d’acqua.
Amalgamate alla pasta di pane il prezzemolo tritato, dividete l’impasto in parti uguali, con l’aiuto del mattarello spianate e formate 2 rettangoli, distribuite lungo la parte centrale lo spezzatino di pollo speziato e ricoprite.
Rigirate i filoncini sopra fogli di alloro, spennellate con tuorlo, cospargete la superficie con le mandorle restanti.
Infornate a 190° per circa 30 minuti.
Disponete in un piatto di portata, tagliate a fette e servite caldo.

 

Una pietanza gustosissima adatta a essere consumata anche in piedi durante un pasto veloce o un gustoso spuntino. Una ricetta di origine medievale che abbiamo sperimentato circa 20 anni fa e che talvolta usiamo per preparare degli sfiziosi panini da mangiare d’estate in spiaggia.
Allo stesso modo potete preparare degli invitanti e appetitosi panini da gustare in qualsiasi momento.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Frittata con fiori di zucca ripieni (variante)

Ingredienti:
  • 30 fiori di zucca
  • 7 uova
  • 4 pomodori secchi
  • 50 gr grana
  • 50 gr prosciutto crudo
  • 100 gr spinaci
  • 10 gr semi di zucca
  • 250 gr ricotta

In una ciotola mettete la ricotta, unite i pomodori secchi, il prosciutto crudo, gli spinaci ed i semi di zucca frullati ed amalgamate sino ad ottenere un ripieno omogeneo. A parte sbattete le uova con il formaggio grana.
Tagliate alla base la corolla dei fiori ed estraete il calice (va eliminato perché amaro). 
Riempite i fiori di zucca con il composto.
Metteteli in una padella unta di olio evo e coprite con uovo e formaggio grana sbattuti. Fate cuocere a fuoco basso con il coperchio per circa 30 minuti, capovolgetela e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Sistemate la frittata in un piatto di portata,
tagliate a fette e servite ben calda.



Un secondo invitante e gustoso, di facile realizzazione.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Marmellata di fichi

 

Ingredienti:

 

  • 1500 gr fichi
  • 2 limoni
  • 450 gr zucchero
  • 2 mele

 

 

Pulite i fichi e tagliateli a piccoli pezzi, sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, togliete la buccia gialla ai limoni e tritatela molto finemente, spremete i limoni e versate il succo in una pentola assieme a tutti gli altri ingredienti.

Fate cuocere a fuoco basso per un’ora e mezza finché la frutta è ben cotta. Frullate la marmellata con un mixer a immersione, proseguite la cottura per circa un’ora sempre a fuoco molto basso.
Versatela ancora bollente nei vasetti, chiudeteli ben stretti e capovolgeteli subito lasciandoli così finché si sono raffreddati.
Incollateci l’etichetta e poneteli in dispensa.
Una marmellata dal sapore squisito e dalla consistenza un po’ granulosa, nutriente e genuina.
Consumata ancora calda sullo yogurt greco è una vera leccornia.
Curiosità:

La pianta del fico sembra essere nativa dell’Asia Minore, si adatta in ambienti aridi dal clima caldo ed è perciò tipica delle zone subtropicali e temperate. La sua altezza varia dai 6 ai 10 metri, i suoi rami sono ricoperti da grandi foglie verdi dal contorno irregolare e dentato. Il “frutto” è carnoso e dolcissimo, ricoperto da una buccia delicata dal colore variabile dal verde al rosso e dal bluastro al grigio. I fichi sono altamente energetici e ricchi di proprietà terapeutiche: espettoranti, lassative, antinfiammatorie, digestive. La loro essiccazione rappresenta un’ottima tecnica di conservazione.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Semifreddo al tamarindo

Ingredienti:

  • 120 gr baccelli di tamarindo
  • 200 gr ricotta
  • 30 gr zucchero di canna
  • 50 gr pinoli
  • 80  gr biscotti Pavesini
  • 3 pesche
  • 10 gr aroma fiori d’arancio
  • 15 gr zucchero
  • 2 cucchiaiate crema di nocciole (Nutella)

Sbucciate le pesche e tagliatele a fette. Fate cuocere 10 minuti il tamarindo in acqua bollente,
eliminate i semi e passate la polpa al setaccio. In una ciotola mettete ricotta, zucchero di canna e polpa di tamarindo ( se non disponete del tamarindo fresco potete usare lo sciroppo che si trova in commercio più facilmente).
Mescolate sino ad ottenere un composto cremoso, poi unite i pinoli frullati ed amalgamate.
Fate bollire in un tegamino un bicchiere d’acqua con lo zucchero, fate raffreddare lo sciroppo ed unite l’aroma di fiori d’arancio, intingete in questo preparato i biscotti e disponeteli in un contenitore sino a rivestirlo. Ricoprite con metà della crema preparata,
stendete uno strato di pesche, un altro di crema,
ed ancora uno di pesche.
Ricoprite con i biscotti rimasti e decorate con metà della crema di nocciole (Nutella). Fate riposare in frigorifero per almeno tre ore.

Al momento di servire capovolgete il dolce sopra in piatto di portata e decorate con la crema di nocciole (Nutella) rimasta.
Tagliate a fette e servite in un piattino con il cucchiaino.
Un dessert non troppo impegnativo e molto buono, dal sapore particolare.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Frittata con fiori di zucca ripieni

Ingredienti:

  • 14 fiori di zucca 
  • 100 gr ricotta vaccina
  • 3 foglie di bieta
  • 100 gr ricotta mustia
  • 6 uova
  • 60 gr formaggio grana
  • olio evo e sale

Tagliate alla base la corolla dei fiori di zucca ed estraete il calice (va eliminato perché amaro).

Amalgamate in una ciotola le ricotte con le biete tritate,

riempite i fiori di zucca con il composto che avete preparato.

Sbattete le uova con il formaggio grattugiato ed il sale,

versate un terzo della miscela in una padella unta di olio, disponete sopra i fiori ripieni,

ricoprite con il resto della miscela e fate cuocere per circa 20 minuti,

rigirando a metà cottura.

Sistemate in un piatto di portata,

tagliate a fette e servite calda.

Una frittata buona, economica e abbastanza facile da preparare che può essere servita calda a tavola come secondo piatto, oppure fredda in un panino come gustoso spuntino.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!