Author Archives: admin

Gnocchetti di Semola

Ingredienti:            

  • 400 gr semola di grano duro            
  • 400 ml di acqua            
  • 1 cucchiaio di olio evo            
  • 1 pizzico di sale

Versate l’acqua e l’olio in una pentola, mettetela sul fornello e portatela a ebollizione, salatela,  versate la semola e mescolate energicamente.

Mettete il composto sulla spianatoia ed impastate sino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.

Staccate dei pezzi di pasta e fate dei rotolini piuttosto sottili, tagliate a pezzetti e fateli scorrere sull’apposito attrezzo (o sui rebbi di una forchetta) premendo un poco.


Fateli cuocere per circa 2 minuti in una pentola di acqua bollente e quando vengono a galla, scolateli e conditeli a piacimento (pomodoro, burro e salvia, pesto…)

Noi li abbiamo conditi con ragù di carne ed una spolverata di formaggio grana grattugiato.




Un primo piatto di straordinaria semplicità, velocissimo, leggero e molto buono che vi permetterà in pochissimo tempo di preparare in casa un formato di pasta gradevole ed invitante.





Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Lasagne Vegane

Ingredienti:

  • 6 zucchine
  • 100 gr anacardi
  • 6 noci
  • 1 broccolo verde
  • ½ limone
  • 10 funghi champignon
  • 100 gr tofu
  • 60 gr pomodori secchi
  • sale e pepe
  • erbe aromatiche

Affettate finemente le zucchine dalla parte lunga, lavate e spezzettate il broccolo ed i funghi, sgusciate le noci.

Preparate una crema frullando insieme anacardi, tofu, noci, succo di limone, erbe aromatiche, sale e pepe. 
Fate una salsa frullando grossolanamente il broccolo, i funghi ed i pomodori secchi.
Disponete le zucchine leggermente sovrapposte in un piatto,

ricoprite con uno strato di salsa e poi aiutandovi con una siringa spargeteci sopra un po’ di crema.

Continuate in questo modo sino a quando avrete esaurito tutti gli ingredienti.

Decorate a piacere.

Tagliate a fette e servite a temperatura ambiente.

Un piatto davvero gustoso, leggero e salutare della cucina crudista vegana.

Curiosità:
La dieta vegana esclude l’utilizzo di prodotti animali e loro derivati (pesci,carne, uova, latticini, miele,…).
La dieta crudista vegana ammette solo cibi vegetali non sottoposti a trattamenti termici oltre i 40°C, è composta prevalentemente da frutta fresca ed essiccata, verdura, cereali, legumi e semi.
http://it.ibtimes.com/articles/57189/20131008/dieta-vegana-che-cosa-significa-davvero.htm

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Dolcetti “Gluten free”

Ingredienti:
  • 2 cucchiai di miele
  • 5 mele
  • 50 gr olio di riso
  •  2 uova
  • 20 gr sciroppo d’agave
  • 1 limone
  • 100 gr datteri
  • 30 gr liquore
  • 100 gr amido mais             
  • cannella
  • 250 gr farina di grano saraceno

Impastate le farine con le uova, il miele, l’olio, i datteri frullati ed il liquore sino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. 

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a rotelle di 5-6 mm di spessore. Con il mattarello stendete la pasta in una sfoglia sottile, ritagliate dei cerchi di circa 9 cm di diametro, bagnate il bordo e ricopritelo con una striscia sottile di pasta.

Mescolate il succo di limone con lo sciroppo d’agave e poi ci rigirate dentro le mele per non farle scurire e per mantenerle umide. Sovrapponete 2 o 3 fette di mela sopra ogni cerchio di pasta, riempite il centro con pezzetti di mela ed un po’ di scorza di limone tritata, spolverate con un po’ di cannella.

Infornate a 170° per 45 minuti, spennellate la superficie delle mele ogni 15 minuti con lo sciroppo d’agave e succo di limone.

Estraete dal forno, sistemate in un piatto di portata e servite ancora calde.
Dolcetti davvero sfiziosi ricchi di gusto, senza glutine e zuccheri raffinati e con pochissimi grassi. 
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Liquore di Giuggiole

Ingredienti:
  • 650 gr giuggiole              
  • ½ l alcool 95°
  • 650 gr zucchero              
  • ½ l acqua

Lavate, asciugate e mettete in un vaso a chiusura ermetica le giuggiole, versate l’alcool e 300 gr di zucchero. 
Conservate in dispensa per sei mesi, agitando ogni tanto il vaso per far sciogliere meglio lo zucchero.
Preparate lo sciroppo facendo bollire ½ l di acqua con 350 gr di zucchero per 5 minuti e lasciate raffreddare. Filtrate il liquore eliminando i frutti ed aggiungete lo sciroppo. 
Lasciate riposare ancora un mesetto prima di consumare.

Un liquore dal sapore dolce ed intenso che vi soddisferà sicuramente. Con gli stessi frutti potete inoltre preparare una grappa dal gusto delizioso  https://pentolefornelli.com/grappa-alle-giuggiole
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta di San Martino

Ingredienti:
  • 30 gr sciroppo d’agave
  • 200 gr farina riso        
  • 50 gr zucchero di canna
  • 2 uova + 1 tuorlo
  • 1 bicchierino di liquore
  • 1 vanillina
  • 125 gr yogurt naturale
  • 50 gr olio di riso
  • 20 gr agrumi canditi
  • 1 lievito
  • 100 gr frutta secca (noci-pinoli-mandorle-albicocche)
Sbattete le uova con lo zucchero, unite gli altri ingredienti poco per volta, aggiungete per ultimo il lievito, la frutta secca ed i canditi tritati ed amalgamate.
Versate in una teglia ed infornate a 160° per 50 minuti.
Lasciate raffreddare e sistemate in un piatto di portata.
Al momento di consumare tagliate a fette e servite


Un dessert buono e leggero senza burro e zuccheri raffinati, gustoso e di facile preparazione. La torta è stata inventata da noi per fare un dolce leggero, senza glutine e zuccheri raffinati, dal sapore buono e dalla preparazione facile e veloce. Il nome è dovuto al giorno in cui l’abbiamo ideata, ossia l’11 Novembre Festa di San Martino.



Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Intreccio

Ingredienti:
  • 300 g farina
  • 3 tuorli
  • 50 g zucchero di canna
  • 50 g  miele
  • 50 g burro
  • 1 lievito di birra
  • 50 g  pinoli
  • 100 g  marmellata
  • 110 g  latte
Lavorate zucchero, tuorli, 45 g di miele e lievito sino ad ottenere una crema, unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente ed amalgamatelo alla crema
Aggiungete poco per volta la farina e 100 g di latte sino ad ottenere un composto omogeneo.
Lasciate riposare coperto sino a quando ha raddoppiato il suo volume.
Stendete l’impasto con il mattarello cercando di dare una forma rettangolare.
Ritagliate delle strisce parallele larghe circa 25 mm all’interno del rettangolo lasciando intatto il bordo. 
Spalmate la superficie con la marmellata e spolverate con i pinoli. Passate il lato di destra nel mezzo del rettangolo da sopra a sotto e poi fate la stessa cosa con il lato sinistro invertendo la direzione. Spennellate con un po’ di miele e latte rimasti.

Lasciate lievitare nuovamente e poi infornate a 170° per circa 50 minuti.

Fate raffreddare, spolverate con zucchero a velo e sistemate in un piatto di portata.
Al momento di consumare tagliate a fette e servite .
Un dessert buono e fragrante, ideale da consumare a colazione.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Torta Avocado

Ingredienti:

  • 250 gr amido mais
  • 50 gr tapioca
  • 50 gr farina di riso
  • 50 gr miele
  • 50 gr zucchero di canna
  • 3 uova
  • succo di ½ limone
  • 1 avocado
  • 50 gr mandorle
  • 1 lievito

Montate a neve ben soda gli albumi. Tritate  grossolanamente le mandorle. Amalgamate in una ciotola i tuorli, lo zucchero ed il miele sino ad ottenere un composto spumoso, unite la polpa frullata di avocado ben maturo mescolata al succo di limone. Aggiungete poco per volta le farine sino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate gli albumi sopra al composto, unite il lievito e mescolate lentamente da sotto a sopra, sino ad ottenere un composto cremoso.

Versate in una teglia ricoperta di carta-forno, spolverate con le mandorle tritate ed infornate a 180° per 45 minuti.

Lasciate raffreddare prima di sistemare in un piatto di portata.

Tagliate a fette e servite.

Se volete arricchire ulteriormente la torta dividetela in due dischi e farcitela con marmellata.

Una torta inconsueta e leggera dal sapore particolare, che può essere consumata anche da chi ha problemi di colesterolo e/o di celiachia

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Peperoncini Piccanti

Ingredienti:
  • 200 gr tonno
  • 500 gr peperoncini    
  • 15 capperi
  • 6 acciughe  
  • 300 cl olio evo
  • 20 cl aceto 
  • pizzico di sale
Eliminate il picciolo ed i semi incidendo il peperoncino alla base del peduncolo con un piccolo coltello appuntito.
Frullate acciughe, tonno e capperi sino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Versate 3-4 litri di acqua e l’aceto in una casseruola e portate a ebollizione, salate e fate cuocere i peperoncini per circa 4-5 minuti, controllando che la polpa resti abbastanza soda. Immergeteli in acqua fredda per fermare la cottura, capovolgeteli sopra un canovaccio o carta assorbente ad asciugare per circa 10 ore (una notte), 
Riempite i peperoncini con il composto preparato, 
sistemateli nei vasetti sterili, ricoprite con l’olio facendo attenzione che non vi siano bolle di aria, chiudete. Per maggiore sicurezza potete avvolgere i vasetti in canovacci e metterli in una pentola di acqua calda che porterete a bollore. Lasciate raffreddare ed attaccate le etichette.
Conservate i vasetti in dispensa sino al momento di servire.
Una preparazione dal gusto un po’ piccante, ottima sia come antipasto che per contorno.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Lasagne Capricciose

Ingredienti:

  • 3 melanzane
  • 3 patate
  • 1 mozzarella
  • 5 pomodori
  • 150 gr crescenza
  • 1 salsiccia
  • 100 gr besciamella
  • 50 gr pancetta
  • 40 gr formaggio grana

Tagliate le verdure a fette e le fate grigliare

Preparate la besciamella con 1 noce di burro, 2 cucchiai di farina, 40 cl latte e un pizzico di noce moscata.

Spalmate 3-4 cucchiaiate di besciamella sul fondo di una teglia, sistemate uno strato di fette di melanzane, ricoprite con pezzetti di mozzarella e fette di pomodori.

Tagliate la salsiccia a fettine e fate sgrassare in una piccola padella a fuoco moderato.

Irrorate con un po’ di besciamella, cospargete con la pancetta frullata, ricoprite con uno strato di patate, cospargete con tocchetti di salsiccia.

Ricoprite con un ultimo strato di melanzane, irrorate nuovamente con besciamella, spolverate con il formaggio grana grattugiato e cospargete con pancetta, salsiccia e mozzarella rimasti.

Infornate a 180° per circa mezz’ora

Servite ben caldo

Una piatto invitante e ricco di sapori che vi piacerà sicuramente.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Cheesecake alla Zucca


Ingredienti per la base:

  • 250 gr biscotti Digestive
  • 50 gr burro
  • 40 gr zucchero
Ingredienti per il 1° strato di copertura:
  • 50 gr zucchero
  • 550 gr zucca
  • 50 gr amaretti
  • 15 gr burro        
  • 1 bicchiere latte
  • pizzico sale
  • 80 gr cioccolato
  • 8 noci
  • 200 gr crema di formaggio (Philadelphia)
Ingredienti per il 2° strato di copertura:

  • 30 gr zucchero
  • 300 gr zucca
  • 10 gr burro
  • 200 ml panna

Frullate i biscotti,

fateli rosolare in una padella con il burro per 3-4 minuti rigirando con un cucchiaio di legno.

Versate in una teglia ricoperta da un foglio di alluminio e pressate con un batticarne per formare uno strato compatto, fate raffreddare un’oretta nel frigorifero.

Tagliate la zucca a cubetti e fate cuocere con 50 gr di zucchero e 15 gr di burro in una padella coperta.

Preparate la crema mou con 150 gr di zucchero ed il latte https://pentolefornelli.com/crema-mou

Passate la zucca al setaccio poi unite la crema mou, gli amaretti polverizzati,

le noci ben tritate, amalgamate il formaggio Philadelphia e fate raffreddare in frigorifero per un’oretta.

Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria,

spargetelo sulla crema di zucca rimestando senza amalgamare completamente.

Versate il composto sulla base di biscotti già pronta, spalmate uniformemente ed infornate a 180° per 20 minuti.

Lasciate raffreddare poi mettetela in frigorifero per circa un’oretta prima di sistemarla in un piatto di portata.

Fate cuocere la zucca a cubetti con burro e zucchero in una padella coperta, poi passatela al setaccio e lasciatela raffreddare.

Montate la panna ben soda ed amalgamate delicatamente la purea di zucca.

Spalmate il composto sopra il chessecake e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Al momento di consumare tagliate a fette e servite in un piattino.

Un dolce di bella presenza e ricco di gusto con base croccante e doppia copertura cremosa, dal sapore dolce e leggermente salato.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!