Stampa la ricetta

Pici al Ragù

Agosto 24, 2014

 
 
 Ingredienti per i pici:
  • 400 gr semola rimacinata
  • 2 uova
  • 100 gr acqua
  • 1 cucchiaio olio evo

 

Disponete la farina a fontana, unite al centro le uova, l’olio, l’acqua ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo.
Allungate con le mani la pasta a forma di rettangolo, tagliate tante strisce, rollate sulla spianatoia con le mani sino ad ottenere fili di pasta lunghi 30-35 cm.
Continuate sino ad esaurimento della pasta,
avvolgete i pici a matassa in attesa di cottura.

Ingredienti per il sugo:
400 gr carne macinata
500 gr pasta
400 gr passata pomodoro
80 gr grana grattugiato
20 cl brodo
1 noce di burro
2 carote
1 costa sedano
1 filo olio d’oliva
rosmarino, salvia e aromi
1 pizzico sale

Mettete in una padella l’olio d’oliva con un po’ di salvia e rosmarino,
fate rosolare la carne di manzo macinata, salate, spolverate con gli aromi e fate cuocere per 15-20 minuti coperta.
Ungete un tegame, mettete una noce di burro e fate rosolare le carote ed il sedano tritati,
unite la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per 15-20 minuti coperti.
Aggiungete la carne macinata e continuate la cottura a fuoco lento per un paio d’ore, aggiungendo quando necessario un po’ di brodo.
In una pentola con abbondante acqua in ebollizione versate i pici, salate e fate cuocere per 6-7 minuti. Scolate, aggiungete il sugo e servite ben caldi.
Spolverate se vi piace con grana o pecorino grattugiato.
Curiosità:

I Pici sono una specialità della cucina toscana che meritano il piccolo sacrificio della pasta fatta in casa. Il condimento più usato in Toscana è quello all’aglione con aglio tritato, passata di pomodoro e peperoncino piccante.

Altro condimento tipico toscano è quello con le “briciole”, un piatto povero che sfrutta il pane raffermo rosolandolo in padella con olio extra vergine di oliva aromatizzato all’aglio con una spolverata finale di pecorino grattugiato.

 

Ingredienti per le briciole:

  • 30 cl olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 70 gr pane raffermo
Rosolate l’aglio nell’olio, unite il pane raffermo grattugiato, continuate la cottura a fuoco lento rigirando spesso, quando è ben dorato eliminate l’aglio, versate sulla pasta.

Infine si possono condire con ragù di cinghiale, pesto alla genovese  https://pentolefornelli.com/pesto-alla-genovese, sugo di funghi porcini   https://pentolefornelli.com/sugo-di-funghi-porcini , o ragù con polpette di carne.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *