Stampa la ricetta

Tortelli della Possenta

Maggio 27, 2020

“Tortelli della Possenta”, inconsueta e gustosa pasta ripiena con ricotta e ciliegie, tipica di Ceresara (MN). Saporiti tortelli preparati e consumati a fine marzo durante la “Fiera della Possenta” o a fine maggio nel corso della “Festa della saresa”.

Tortelli della Possenta

Tortelli della possenta, piatto unico nel suo genere, caratterizzato dal colore rosato e dal gusto delicato e ben equilibrato, sempre più apprezzato in occasione di fiere di settore e degustazioni dedicati allo slow food.
Preparazione30 minuti
Cottura5 minuti
Cucina: Italiana
Keyword: pasta ripiena, primi
Servings: 4 persone
Calories:

Ingredienti

Ingredienti sfoglia:

  • 250 gr Farina 0
  • 50 gr Semola di Grano Duro
  • 1 Uovo
  • 2 cucchiai Rape Rosse Frullate
  • q.b. Acqua

Ingredienti ripieno:

  • 200 gr Ciliegie Denocciolate
  • 250 gr Ricotta
  • 20 gr Saba (vin cotto)
  • 30 gr Mostarda di Frutta
  • 50 gr Formaggio Grana Grattugiato
  • 50 gr Pane Grattugiato
  • q.b. Sale, Pepe, Cannella, Noce Moscata

Ingredienti condimento:

  • q.b. Olio Extra Vergine Oliva e Burro Fuso
  • 4 foglie Salvia

Istruzioni

  • Impastate tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto liscio ed elastico di colore rosato, quindi lasciatelo riposare per una decina di minuti avvolto da pellicola trasparente.
  • Frullate non troppo finemente ciliegie denocciolate, mostarda e formaggio grana, uniteli a ricotta, pangrattato, saba, sale, spezie e mescolate sino ad ottenere un ripieno omogeneo.
  • Tirate la sfoglia, ritagliate dei cerchi del di 6-7 cm, posate al centro di ognuno un cucchiaino di ripieno e piegateli a mezzaluna, premendo bene sul bordo per chiuderli.
  • Cuocete i tortelli in acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolateli e serviteli con grana padano grattugiato e burro fuso aromatizzato alla salvia.

Curiosità

  • Presso l’Agriturismo Crivellina a Ceresara (MN) vengono conditi con burro ed una spruzzatina di polvere di caffè ed aceto balsamico.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating