- 700 gr macinato magro
- 1 uovo
- 100 gr pancetta
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 20 gr prezzemolo
- 20 gr olio evo
- sale, pepe, noce moscata
- salvia, rosmarino e alloro
Macinate la pancetta, unitela alla carne assieme a sale, pepe, noce moscata, uovo ed amalgamate. Tritate le verdure nel mixer.
Fate rosolare le verdure in un tegame con 20 gr burro e un cucchiaio di olio, unite il polpettone e continuate la cottura
Stemperate ½ cucchiaio di farina in 2 dl di brodo di verdure e lo versate sulle verdure.
Portate a ebollizione, coprite, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 h
La carne tenera e gustosa, un po’ speziata ed insaporita con pancetta ben si abbina al trito di verdure fragrante di aromi. Una pietanza di facile preparazione dal risultato davvero soddisfacente.
Curiosità :
Il prezzemolo è una pianta coltivata in quasi tutti gli orti del mondo ed è molto apprezzato sia per le sue virtù aromatiche che per quelle medicinali. La sua caratteristica principale è quella di essere molto usato in cucina, da qui il detto “è come il prezzemolo” per indicare una persona invadente. Il prezzemolo è diuretico e digestivo, rinfresca l’alito, rafforza il sistema immunitario, ha il potere di sciogliere il colesterolo cattivo all’interno delle vene, combatte l’anemia… Nel passato si gettava un rametto di prezzemolo nel camino di una persona defunta per scoprire, a seconda del colore di fumo che ne usciva, se la sua anima fosse in Paradiso
(bianco), in Purgatorio (grigio) o all’Inferno (nero).
Il prezzemolo è una pianta coltivata in quasi tutti gli orti del mondo ed è molto apprezzato sia per le sue virtù aromatiche che per quelle medicinali. La sua caratteristica principale è quella di essere molto usato in cucina, da qui il detto “è come il prezzemolo” per indicare una persona invadente. Il prezzemolo è diuretico e digestivo, rinfresca l’alito, rafforza il sistema immunitario, ha il potere di sciogliere il colesterolo cattivo all’interno delle vene, combatte l’anemia… Nel passato si gettava un rametto di prezzemolo nel camino di una persona defunta per scoprire, a seconda del colore di fumo che ne usciva, se la sua anima fosse in Paradiso
(bianco), in Purgatorio (grigio) o all’Inferno (nero).
Piantine di prezzemolo in un orto
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
la vs è arte allo stato puro
Grazie, troppo gentile! Cerchiamo di fare qualcosa di carino, seguendo il nostro estro. Se poi altri lo apprezzano siamo ancora più soddisfatti. Ciao 🙂
E come resistere a questo piatto!!!!… divinooooo 😍😍
Ciao Letizia, un piatto davvero gustoso e semplicissimo da fare 🙂