Stampa la ricetta

Pizzoccheri con zucca e spinaci

Settembre 2, 2012


Ingredienti:

  • 360 gr pizzoccheri
  • 300 gr zucca
  • 250 gr formaggio Fontina
  • 100 gr grana 
  • 1 spicchio d’aglio
  • 300 gr spinaci
  • noce moscata, pepe e salvia
  • 1 noce di burro
  • sale e olio evo
Tagliate a cubetti il formaggio Fontina e la zucca.
Lavate gli spinaci, spezzettateli,
poi fateli cuocere a vapore per qualche minuto. In una padella rosolate la zucca con un po’ d’olio gli aromi polverizzati e il sale. In un tegamino fate rosolare l’aglio e la salvia, poi eliminate l’aglio. Fate cuocere i pizzoccheri in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione per 13-15 minuti.
Nella padella con la zucca unite gli spinaci cotti a vapore, scolate i pizzoccheri e li versate sopra gli spinaci,
unite la fontina, poi aggiungete il burro e salvia, 

 
infine spolverate con il grana e mescolate per mischiare bene tutti gli ingredienti.

Sistemate nei piatti e servite ben caldi.

Con i pizzoccheri si possono preparare molte ricette gustose, oltre a quella tradizionale con patate e verze. Noi oggi proponiamo questa altrettanto buona e appetitosa.

Un piatto altrettanto appetitoso lo otterrete sostituendo gli spinaci con cavolini di Bruxelles e prugne secche fatti cuocere in una padella a parte.
Curiosità:
L’albero della noce moscata è un sempreverde che talvolta raggiunge i 20 metri, originario dell’arcipelago delle Molucche e di alcune isole della Nuova Guinea. Il frutto è una drupa rotondeggiante che a maturità si divide in due metà e contiene un seme, “la noce moscata”, questo è circondato da una formazione, detta arillo e costituisce il “macis” del commercio. Le due droghe, la Noce moscata vera e propria ed il Macis, hanno proprietà simili e trovano la loro giusta collocazione come aromatizzante dei cibi e di molte preparazioni liquoristiche. Un pizzico di Noce moscata grattugiata è un ottimo complemento stimolante nel vin brulé e nel punch.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *