“Mimosa” è la classica torta per festeggiare la festa della donna, soffice e semplice da fare. Noi l’abbiamo decorata con ananas e foglie di menta, ma potete decorare a vostro piacimento. La “Mimosa” è una torta buonissima, profumata e leggera, dall’aspetto invitante, creata a metà del secolo scorso da un pasticcere italiano, Adelmo Renzi che la fece debuttare per la prima volta a Sanremo durante un concorso di dolci. La torta Mimosa è ricoperta da cubetti di pan di spagna che simulano i fiori di mimosa, il fiore per eccellenza da regalare alle donne l’8 marzo!
Pan di Spagna, crema pasticcera e ananas: ecco come preparare una bella e squsita variante della torta Mimosa per festeggiare la festa della donna, ma anche compleanni, lauree ed occasioni speciali. Seguite la nostra facile ricetta spiegata e fotografata passo a passo, avrete una torta Mimosa degna delle migliori pasticcerie.
Ingredienti impasto:
5 uova
120 g di zucchero
120 g di burro
100 ml di latte
300 g di farina 00
1 bustina di lievito
Ingredienti farcitura:
crema pasticcera
succo d’arancia
fragole
Procedimento:
1) Preparate la crema pasticcera e lasciate raffreddare coperta per evitare che si formi la crosta https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera
2) Sbattete le uova e lo zucchero fino a quando avrete ottenuto un composto spumoso e gonfio.
3) Aggiungete il burro fuso, la farina ed il lievito setacciati e mescolate. Versate il latte a temperatura ambiente ed amalgamate.
4) Preparare due stampi imburrati ed infarinati, che vi servono per la cottura. Per dare alla base della vostra torta la forma necessaria per contenere la crema avrete bisogno del cosiddetto stampo furbo, che quando capovolgerete la torta, presenterà un incavo al centro dove versare la crema. Il secondo stampo dovrà essere più piccolo ed avere il fondo piano per poi ritagliare tanti cubetti per la copertura.
5) Versate i 3/4 dell’impasto nello stampo più grande ed il resto nello stampo più piccolo.
7) Capovolgete gli stampi, bagnate la torta più grande con limoncello diluito o succo d’arancia,
riempitene l’incavo con la crema pasticcera e decorate il bordo con… ,
8) Tagliate a cubetti la torta più piccola e ricoprite la parte centrale della torta più grande.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Lascia un commento