Stampa la ricetta

Mariconde

Aprile 25, 2012


Ingredienti:

 

  • 200 gr pane raffermo
  • 40 gr spinaci
  • 120 gr prosciutto cotto
  • 2 uova
  • noce moscata e sale
  • 1 l di brodo
  • 100 gr grana grattugiato

 

Macinate il pane, il prosciutto e gli spinaci crudi nel tritatutto, mettete in una ciotola e unite il formaggio, le uova, un pizzico di sale e un velo di noce moscata.
Mescolate con un cucchiaio i vari ingredienti,

impastate con le mani, sino a ottenere un composto omogeneo e consistente, poi fate delle palline rotolando fra i palmi delle mani un po’ dell’impasto preparato, sino ad esaurimento del medesimo.

 

In un pentola fate scaldare il brodo, quando bolle versate le mariconde e fate cuocere per 10 minuti a fuoco moderato. Versate con il mestolo nelle fondine e servite calde con una spolverata di grana grattugiato.

 

Un antico primo piatto della tradizione contadina, quando in casa era molto importante recuperare tutti gli avanzi dei pasti precedenti o utilizzare tutto ciò che era rimasto nella dispensa. Si possono infatti preparare anche con pangrattato, lesso di carne o pollame, salumi e formaggi vari o aromatizzare con le spezie preferite. La ricetta che vi abbiamo proposto è molto gustosa e genuina, veloce da preparare e ormai inconsueta. Sullo sfondo delle fotografie abbiamo messo vari tipi di palle, ci sono sembrate adatte a presentare questa ricetta, con la loro forma ricordano le mariconde.

Curiosità.
Lo spinacio è una pianta dalle foglie carnose, arricciate, di un verde scuro e consistenza croccante, è ricco di ferro e si presta a cotture leggere che permettono di mantenere inalterate le sue proprietà nutritive. Si consiglia di scegliere piante con foglie di colore uniforme, non appassite, con gambi integri e croccanti.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *