Ingredienti per il sugo:
- g 700 macinato magro
- g 600 passata pomodoro
- olio e sale
- rosmarino e aromi misti
Rosolate la carne macinata in una padella unta di olio ed un rametto di rosmarino, aggiungete il sale e una spruzzata di aromi misti. Intanto fate cuocere in un tegame la passata di pomodoro e salate.
Quando la carne è ben rosolata, unite la passata e continuate la cottura a fuoco lento per circa un paio d’ore.
Ingredienti per la besciamella:
- g 400 latte
- 2 cucchiai farina bianca
- 20 gr burro
- sale, pepe e noce moscata
Fate sciogliere in un tegame il burro, poi unite la farina continuate a mescolare con un cucchiaio velocemente per evitare la formazione di grumi e lasciate intiepidire. In un altro tegame fate scaldare il latte e quando inizia a sobbollire, lo versate poco alla volta nel primo tegame, che metterete nuovamente sul fuoco, rimestando velocemente sino a ottenere un composto bello cremoso.
Salate, pepate, aggiungete un po’ di noce moscata e infine spegnete il fornello e lasciate riposare coperto per evitare che la superficie si rapprenda
Ingredienti per le lasagne:
- 250 g pasta pronta per lasagne
- 2 mozzarelle
- g 120 prosciutto cotto
- besciamella e latte
- 100 g grana grattugiato
- sugo
In una pentola con abbondante acqua salata ed un cucchiaio d’olio fate cuocere per 5 minuti la pasta (anche quella già pronta per il forno, perché le lasagne risultano meno collose), scolate la sfoglia e stendetela su un canovaccio pulito.
Bagnate con il latte il fondo di una teglia, stendete uno strato di sfoglia e ricoprite con qualche pezzetto di prosciutto affettato, 2 cucchiai di besciamella, tre cucchiaiate di sugo, qualche pezzetto di mozzarella e una spolverata di grana, ricoprite nuovamente con la pasta e gli altri ingredienti sino ad esaurimento degli stessi, irrorando con il latte la superficie per evitare che cuocendo si secchi.
Infornate per 40 minuti a 180°, aggiungendo 5 minuti prima del termine una mozzarella a pezzetti e un po’ di latte se necessario.
Tagliate le porzioni di lasagne e servite ben calde.
Un primo piatto buonissimo che può costituire un piatto unico, perché molto saziante e nutriente. Durante la preparazione è molto importante mantenerlo ben umido, per fare che non si presenti secco in tavola. La preparazione richiede un certo impegno e un po’ di tempo, ma il risultato è eccellente. Volendo si possono aggiungere un paio di uova lessate e tagliate a fettine, come negli scatti mostrati di seguito.
Curiosità
Le lasagne al forno, dette anche pasticcio, sono di origine antichissima, già nell’antica Roma c’era un piatto simile chiamato lasana, che significa recipiente e veniva condito con legumi e formaggi. Nel 1284 un frate storiografo parmigiano, parlando di un suo confratello lo descriveva come “gran mangiatore i lasagne”. In tempi recenti è stato introdotto come formaggio l’uso della mozzarella o delle sottilette. Nelle varie regioni italiane, la ricetta classica viene modificata in vari modi sia nella pasta che nel ragù.
Lascia un commento