- 400 gr semola di grano
- 200 gr farina 1
- 300 cl acqua tiepida
- 1.200 gr patate rosse
- 1 arancia
- 1 limone
- 100 gr formaggio pecorino
- 1 pizzico sale
- 1 cipolla
- 400 gr passata di pomodoro
- olio evo e sale
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 100 gr pecorino grattugiato
Sbucciate le patate, passatele nello schiacciapatate, unite il trito di formaggio e scorza di agrumi, salate. Amalgamate gli ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo.
Con la macchina per la pasta tirate una sfoglia non troppo sottile, ritagliate dei cerchi del diametro di 8 cm, mettete una noce di ripieno al centro, fate delle piccole pieghe lungo il bordo e pizzicate con le dita per sigillare i culurgiones. Vedi video 教你們包餃子的三種方法!馬上就要過年啦
Fate cuocere in acqua bollente per 4 minuti, scolate condite con il sugo preparato ( soffritto di cipolla con aggiunta di sale e passata di pomodoro https://www.pentolefornelli.com/passata-di-pomodoro ), spolverate con il prezzemolo ed il pecorino grattugiato, servite ben caldi.
Abbiamo provato poi a condirli con aglio, salvia e peperoncino rosolati in olio d’oliva extra vergine, molto gustosa anche questa seconda versione.
Uno sfizioso primo piatto tipico sardo, nei culurgiones ogliastrini il ripieno è fatto con patate, menta, pecorino e aglio (facoltativo). Esistono molte varianti di questa gustosa pasta ripiena, la forma però deve sempre essere a goccia e chiusa a spiga, un lavoro che sembra facile ma richiede esperienza, noi ci abbiamo provato, ma per farli bene dovremo sperimentare ancora e voi? Nella foto sotto culurgiones acquistati nel sassarese e chiusi alla perfezione, sicuramente meglio dei nostri.
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Lascia un commento