La ciambella natalizia è stata ideata da noi per festeggiare la festa più bella dell’anno, una base di torta paradiso decorata con motivi e colori natalizi che potrete arricchire con una ricca farcitura a vostra scelta (facoltativo). La Ciambella Natalizia è un dessert soffice, fragrante e buonissimo, con decorazione a tema natalizio che la rendono ancora più invitante. Seguite la nostra ricetta fotografata passo a passo e vi accorgerete di quanto sia facile da fare.
- 480 gr fecola di patate
- 200 gr burro
- 220 zucchero
- 5 uova
- 1 lievito
Ingredienti per la decorazione:
- 5 ciliege candite
- 2 fette di kiwi
- 60 gr cioccolato fondente
- Glassa (1 albume sbattuto con 60 gr di zucchero a velo)
- Perline dolci argentate
Sbattete le uova con lo zucchero,
impastate la fecola ( o l’amido di mais) con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, unite i due composti,
aggiungete il lievito, amalgamate sino ad ottenere un composto cremoso,
versate in una teglia con il foro nel mezzo ricoperta di carta forno, infornate a 180° per un’ora. Intanto che la torta cuoce fate la glassa frullando l’albume con lo zucchero. Disegnate con la matita sopra un foglio di carta il contorno di 12 foglie di agrifoglio, ricoprite con un foglio di carta forno, fate intiepidire a bagnomaria il cioccolato, aspirate il cioccolato in una piccola siringa sterile, tracciate il contorno delle foglie e lasciate raffreddare.
Levate la teglia dal forno,
sistemate la torta ancora calda sopra un piatto di portata, ricoprite la superficie con la glassa, spolverate con le perline argentate, sistemate le ciliegie,
quando la glassa è quasi raffreddata finite di decorare con foglie di cioccolato e fettine di kiwi.
Al momento di consumare tagliate a fette e servite.
Questo dolce appartiene alla tradizione della mia famiglia di origine. Era infatti l’unica torta che mia mamma faceva tutte le domeniche e per le festività importanti. Un dessert che mi ha accompagnata sino al matrimonio e che ho sempre ritrovato anche in seguito quando ero ospite a tavola dai miei genitori. Mi ricorda la domenica mattina di quando ancora bambina, inginocchiata su una sedia con indosso un grembiule, indaffarata ad impastare la fecola con il burro, assistevo mia mamma mentre sbatteva le uova con lo zucchero. Un rito rimasto invariato per tanti anni e che ancora ricordo con emozione. All’epoca questa torta veniva servita senza decorazioni, solo talvolta veniva spolverata con zucchero a velo. La mia mamma la chiamava “Torta Paradiso”, la cuoceva sul fornello in una teglia simile a quella usato da noi oggi, con sotto uno spargi-fiamma e sopra un coperchio bucherellato.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Una vera favola questo ciambellone!!!
Bravissimi!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
Una vera favola questo ciambellone!!!
Bravissimi!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
Bellissima torta, anche a casa mia c'era quella teglia da cucinare sul gas.
Quanti ricordi! Buone feste! Maria