Il Castagnaccio è un antico dessert della tradizione contadina, consumato in passato anche come prelibato cibo di strada. Nel cremonese il castagnaccio (o Patùna) era usanza venderlo sulle bancarelle il 2 Novembre, commemorazione dei defunti. Un tempo era un’abitudine molto diffusa fra gli scolari, consumare un pezzo di castagnaccio a colazione o come spuntino a metà mattinata. ll castagnaccio è una torta tipicamente autunnale, dal profumo inconfondibile e avvolgente! Ricetta tipica della tradizione gastronomica italiana, diffusa in diverse regioni d’Italia. Si prepara in pochissimi minuti e da molta soddisfazione!
Ingredienti:
400 gr Farina di Castagne
600 gr Acqua
1 rametto Rosmarino
15 gr Olio Extra Vergine Oliva
100 gr Uvetta
80 gr Noci
40 gr Pinoli
In una ciotola amalgamate la farina con l’acqua sino ad ottenere un composto uniforme e privo di grumi,
tritate il rosmarino ed i gherigli di noce, unite tutti gli ingredienti tenendone da parte un po’ per la copertura finale.
Versate in una teglia rivestita di carta forno, spolverate con la frutta secca ed il trito di rosmarino rimasti.
Infornate a 200° per 40 minuti, lasciate raffreddare,
sistemate in un piatto di portata,
tagliate a pezzi e servite.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Lascia un commento