Stampa la ricetta

Biscotti di Halloween

Ottobre 12, 2012
I biscotti di Halloween possono essere una simpatica idea per svegliare i vostri bimbi con una mostruosa colazione o come regalo a tema, da offrire ai bambini che verranno a chiedere “dolcetto o scherzetto?”
I biscotti di Halloween sono formati da due dischi di pasta friabile al buon sapore di zucca che racchiudono un ripieno di golosa nutella. Scoprite gli ingredienti ed il procedimento della nostra ricetta e preparateli subito anche voi, la festa di Halloween è vicina.

Ingredienti :

250 gr Farina 00
150 gr Farina di Riso
100 gr Amido di Mais
150 gr Burro
150 gr Zucca
150 Zucchero
3 Tuorli
100 gr Nutella

 

Schiacciate con una forchetta la zucca precedentemente cotta, unite tutti gli ingredienti ed amalgamate.
Continuate ad impastare, fino ad ottenere un impasto morbido e malleabile
Con il mattarello stendete una sfoglia dello spessore di 3-4 mm e con una forma tonda formate dei cerchi del diametro di circa 7 cm.
Attaccate ad ogni cerchio un piccolo rettangolo di pasta, per formare il “manico della zucca”. Su uno spalmate nel mezzo un po’ di Nutella e inumidite  il bordo con l’albume, l’altro lo intagliate a piacimento e lo sovrapponete  al primo. Proseguite così sino ad esaurimento degli ingredienti.
Posizionate i biscotti, un po’ distanziati, sulla teglia ricoperta di carta forno. Spennellateli  con il tuorlo d’uovo e spolverateli di zucchero.
Metteteli in forno a 180°c per 35 minuti, lasciateli raffreddare prima di disporli sul piatto di portata o chiuderli in un contenitore.
I biscotti di Halloween sono semplici biscotti di pasta frolla abbinati due a due, ripieni di golosa Nutella o di squisita marmellata. Per dare loro un effetto terrificante, intagliateli con un coltello o uno stampo da spaventose zucche, oppure decorateli da orribili teschi, brutte streghe o paurosi pipistrelli.
Curiosità:
Halloween è una festività celebrata principalmente negli Stati Uniti, nord del Messico ed in alcune province del Canada nella notte del 31 ottobre. Fenomeno di costume che dai primi anni del 2000 spopola anche in Italia. Le attività tipiche di questa festa sono: dolcetto o scherzetto, sfilate in costume tipico (strega, mummia, vampiro, scheletro) allestimento di falò, scherzi collegati all’orrore, zucche intagliate… Lo tradizione di artefatti e simboli associati ad Halloween si è sviluppata nel tempo. Prevalgono elementi della stagione autunnale, come le zucche e gli spaventapasseri e temi come la morte e l’occulto. Nero e arancione sono i colori simbolo.

Spaventapasseri e strega li ho fatti a mano personalmente in occasione del “Palio di Isola Dovarese” festa medievale che si svolge tutti gli anni il secondo fine settimana di settembre

Gufi, topi, serpi, ragni, pipistrelli… appartengono alla serie di animali collegati per tradizione ad Halloween.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Lascia un commento

2 commento su “Biscotti di Halloween

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *