Author Archives: admin

Minestrone di verdure


Ingredienti :

 

  • 2 cipolle rosse “Tropea”
  • 100 gr piselli
  • 12 foglie basilico
  • 400 gr zucca
  • 3 gambi sedano
  • 3 patate
  • 60 gr formaggio grana
  • 3 pomodori
  • 3 cucchiai olio evo
  • 200 gr carote
  • 300 gr fagiolini
  • 1 pizzico sale

 

 

Sgranate i piselli e tagliate a pezzetti tutte le verdure.

Portate a ebollizione una grossa pentola di acqua, salate, versate le verdure e fate cuocere per 2 ore.

Spolverate con il formaggio grattugiato e servite. Nella stagione estiva consigliamo di servire tiepido.

 

 

Un primo piatto salutare, genuino, ipocalorico e gustoso, adatto alla stagione estiva, apporta tanti sali minerali e vitamine al nostro organismo.

Curiosità:
I fagiolini appartengono alla famiglia delle leguminose e sono originari dell’America centrale. Hanno basso contenuto calorico e sono ricchi di sali minerali. Sono conosciuti sino dall’antichità. Nel Medioevo per conservarli si essiccavano, poi si macinavano e con la loro farina si preparavano creme e zuppe. Ai legumi in generale si attribuiva valore mistico legato alle grandi figure dei monaci eremiti.

Di seguito alcuni scatti dell’ Abbadia di Chiaravalle di Fiastra, dove l’architettura cistercense rispecchia la spiritualità dei monaci appartenenti a questo Ordine.

Abbazia di Fiastra
Chiostro

 

Nel chiostro la sera prima si era tenuta una rappresentazione “La vita legata a un filo”
 
Refettorio dei conversi
 
Chiesa
 
Fascia di archetti sulla facciata della chiesa

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

 

 

Insalatona

 

Ingredienti per 3 persone :
125 gr yogurt di capra
1 cetriolo
200 gr formaggio Feta
4 pomodori
buccia di 1 zucchina
1 uovo
100 gr insalata
3 carote
80 gr tonno sott’olio
60 gr riso
20 gr formaggio grana
pizzico sale
Fate cuocere il riso al dente. Con uovo, grana grattugiato e sale fate una piccola frittata, poi tagliatela a listarelle. Grattugiate le carote e la buccia della zucchina con l’apposito attrezzo. Affettate il cetriolo e tagliate a pezzetti  il pomodoro, l’insalata e la Feta. Sminuzzate il tonno.
Mettete in una ciotola gli ingredienti così preparati, condite con lo yogurt e mescolate.
Servite nei piatti.
Piatto unico, da consumarsi prevalentemente nelle afose giornate estive. Genuino, salutare, leggero, ricco di sali minerali, veloce da preparare e molto gustoso.Potete prepararlo con cereali, verdure e formaggi preferiti. Noi talvolta usiamo il farro, la mozzarella,… o aggiungiamo le olive nere.

Di seguito alcuni scatti della campagna lombarda.

 

Piccolissimo paese della pianura padana .

 

Irrigazione a pioggia

 

Imballaggio del fieno

 

Fiume Oglio in autunno e tramonto invernale

 

fiume Oglio in piena e lago a Castellaro Lagusello

 

Curiosità :
Il cetriolo, originario probabilmente dell’Himalaya, è ricco di vitamine, fibre, sali minerali e acqua. Depurativo, rinfrescante e diuretico, contrasta la gotta, l’artrosi e i calcoli renali. L’acido tartarico in esso contenuto impedisce ai carboidrati di trasformarsi in grassi, per questo motivo viene spesso inserito nelle diete dimagranti.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Girandole

 

Ingredienti per i biscotti :
130 gr farina mais fine
80 gr burro
130 gr farina di castagne
80 gr strutto
120 gr albicocche secche
250 gr amido di mais
50 gr zucchero di canna
4 cucchiai olio evo
1 cucchiaio sciroppo d’acero
2 cucchiai miele
1 cucchiaio sciroppo d’agave
4 tuorli
1bicchierino di Marsala
Frullate le albicocche e tagliate a metà le nocciole.
Impastate insieme tutti gli ingredienti tranne le nocciole, sino a ottenere un impasto sostenuto e malleabile
Stendete col mattarello la pasta sull’asse dello spessore di 4-5 mm, spennellate con un po’ di glassa densa (ottenuta frullando un po’ d’albume con zucchero a velo) Ritagliate dei quadrati di 6-7 cm di lato, poi tagliate le diagonali evitando il centro, infine ripiegate le punte e mettete la nocciola come mostrato sopra.

Disponete le “girandole” sulla piastra del forno ricoperta dell’apposita carta ed infornate a 180° per circa 30 minuti.

Lasciate raffreddare completamente poi disponete in un piatto e servite.
Potete spalmare sui biscotti un po’ di crema di cioccolato o “nutella” per avere sapori diversi.
Biscotti gustosissimi, friabili e di simpatico aspetto. Il sapore intenso della castagna ben si abbina a quello dell’albicocca, i vari dolcificanti apportano un raffinato mix di fragranze, le diverse farine ben amalgamate alle parti grasse donano a questi biscotti una friabilità diversa dal solito. Lo zucchero bianco non fa male solo a diabetici e arteriosclerosi, ma a tutti, meglio iniziare a ridurne l’uso fino a sostituirlo con prodotti naturali come in questa ricetta. Pian piano si riscoprirà una miriade di sapori quasi sconosciuti (lo zucchero “camuffa” i sapori come il sale). Questi biscotti sono davvero una specialità sfiziosa dall’aroma intenso ed invitante.
Curiosità :
Il nocciolo è un’antichissima pianta che vive e fruttifica allo stato selvatico in tutta Europa. I suoi frutti possono essere consumati freschi, secchi o torrefatti e vengono impiegati nella preparazione del torrone, del gelato, dei famosissimi “gianduiotti” e di tantissime specialità dolciarie quali tartufi, baci di dama, wafer… La “nocciola Piemonte” è quella dotata delle migliori caratteristiche organolettiche, la più usata nell’industria è però quella turca perché più economica.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

 

Caciucco

 

Ingredienti per 4 persone :

 

  • 300 gr pesce spada
  • 300 gr tonno
  • 250 gr calamaro
  • 250 gr seppie
  • 300 gr aguglie
  • 500 gr cozze
  • 400 gr polpa pomodoro
  • olio evo
  • 1 bicchiere vino bianco
  • 1 pizzico sale
  • 1 rametto basilico

 

Ingredienti per il brodo:

 

  • 3 gambi sedano
  • 1 patata
  • 1 rametto basilico
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai olio evo
  • 4 carote
  • 1 pizzico sale

 

Ingredienti per il completamento finale:

 

  • 10 fette pane
  • prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio
Sfilettate le aguglie e tenete le lische, poi preparate il brodo. In una pentola versate l’acqua e l’olio, unite le verdure e le lische delle aguglie che avete messo da parte. Portate a ebollizione, salate e continuate la cottura per 30 minuti.

 

In una padella versate la polpa di pomodoro, il vino, l’olio, il sale, coprite ed iniziate a cuocere. Pulite il pesce e lo tagliate a pezzi, lo mettete nella padella e lo fate cuocere a fuoco moderato senza coperchio.
Unite basilico e peperoncino triturati e continuate la cottura senza coperchio per far evaporare il vino.
Pulite le cozze e fatele cuocere coperte in un tegame per 8-10 minuti, fino a quando si aprono, lasciatene una ventina nel loro guscio per la guarnizione finale dei piatti ed estraete le altre cozze.
Quando il vino nella padella è evaporato e l’intingolo si è ristretto, unite le cozze sgusciate, versate poco alla volta il brodo preparato e continuate la cottura per circa un’ora.
Su una griglia fate abbrustolire da entrambi le parti le fette di pane (meglio se toscano) poi le strofinate con uno spicchio d’aglio.
Ponete sul fondo dei piatti il pane preparato e lo inzuppate con un mestolo di intingolo,
ricoprite con il misto di pesce, una spolverata di prezzemolo tritato e qualche cozza col guscio che avete messo da parte. Servite subito ben caldo.
Zuppa di pesce gustosa, un po’ piccante, aromatizzata con aglio e prezzemolo fresco. Il pane abbrustolito ed inzuppato sul fondo del piatto, accompagna gradevolmente il mix di pesce e aggiunge un’ulteriore consistenza a questo piatto dall’intenso sapore di mare.

 

Curiosità :

Il caciucco è una zuppa di pesce, specialità della cucina livornese, diffuso ormai in tutta la costa toscana. Nato come piatto di recupero del pesce invenduto, di tutte le razze e varietà. Altri elementi caratterizzanti sono: la presenza del pane abbrustolito strusciato con l’aglio: il gusto piccante del peperoncino: l’acidità del vino (usato  rosso o bianco ): il brodetto saporito : la spolverata finale di prezzemolo fresco. In toscana si dice “cacciucco” ed il termine ha assunto il significato di mescolanza.

Di seguito qualche scatto della toscana :
Lardarello fraz. di Pomarance (Pisa) è di proprietà dell’Enel. Produce il 10% dell’energia geotermica mondiale. Si trova nella cosidetta “Valle del Diavolo”, ispiratrice dei paesaggi dell’Inferno dantesco.

Cartello esplicativo e pozzi geotermici

lagone naturale e solfatara

lago boracifero e chiesa romanica di Pomarance (Pisa)

Massa Marittima (Grosseto)

 

Cattedrale di San Cerbone e Palazzo Comunale

Rocca di Campiglia Marittima (Li)

Suvereto (Livorno)

Campagna nei pressi di Donoratico (Livorno)

Pineta di Vada (LI) e scogliera di Antignano (LI)

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

 

Spongata

Ingrdienti per il ripieno:

50 gr canditi arancia
50 gr pinoli
100 gr biscotti secchi
150 gr miele
1 bicchierino cognac
50 gr mandorle
¾ bicchiere vino bianco
50 gr noci
olio evo
50 gr nocciole
100 gr uva sultanina
cannella, noce moscata

Mettete l’uva sultanina in ammollo in una tazza d’acqua per  mezz’ora e frullate un poco i canditi.

Tritate grossolanamente la frutta secca.
Polverizzate le spezie.

Spezzettate i biscotti.

In un tegame mettete il miele, il vino e portate a ebollizione,
unite i biscotti, la frutta secca, mescolate e continuate la cottura a fuoco moderato,
aggiungete uvetta , canditi, spezie, mescolate e dopo qualche minuto spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.

 

Ingredienti per la pasta :

 

  • 250 gr farina 00
  • 130 gr zucchero
  • 70 gr vino bianco
  • 180 gr burro

 

Mettete gli ingredienti in una ciotola e impastate sino a ottenere un composto omogeneo ed elastico.
Dividete l’impasto in due parti leggermente diverse, stendetelo con il mattarello sino a ottenere 2 cerchi non troppo dissimili. Mettete il più grande in una teglia ricoperta di carta forno, versate sopra il trito preparato.

Ricoprite con l’altro cerchio di pasta, pizzicate con le dita il bordo della torta per chiudere, punzecchiate coi rebbi di una forchetta e ungete leggermente la superficie.

Mettete in forno e fate cuocere a 180° per  40-45 minuti.

 

Lasciate raffreddare, poi sistemate in un piatto.

Tagliate a fette e servite, accompagnando con un buon bicchiere di vino bianco dolce.
Dolce davvero speciale, conosciuto da tempo per la sua fama, ma sperimentato solo di recente. Il primo assaggio ci ha richiamato alla mente il panforte di Siena per il suo gusto speziato, la consistenza però è molto più morbida. La frolla friabile e dal gusto delicato, smorza il sapore intenso delle spezie e permette anche ai frutti ed al miele di farsi apprezzare. Solo assaporandolo si comprende come mai sia così rinomato.

Curiosità :
La spongata reggiana è un antico dolce da forno, che trova il proprio epicentro a Brescello, centro rivierasco del Po. Presenta un involucro di pasta frolla ed un ripieno a base di miele, uva sultanina e frutta secca. La consistenza è morbida ed il sapore spiccatamente speziato. Il primo documento in cui si parla della spongata di Brescello risale al 1454, sembra però che questo dolce abbia origini romane. La spongata di Brescello divenne famose nel 1622 grazie alla “Secchia rapita” del Tassoni. A Reggio è d’uso ricoprirla di cioccolato.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

 

 

Macedonia di frutta

Ingredienti :

  • 100 gr fragole
  • 1 banana
  • 100 gr ciliegie
  • 1 mela
  • 30 gr zucchero
  • 1 limone
  • 1 grappolo d’uva
  • 3 pesche

Tagliate la frutta a pezzetti, spolverate con lo zucchero, versate il succo di limone e mescolate.

Mettetela in frigorifero coperta, per almeno 30-40 minuti in modo che la frutta rilasci il suo succo. Al momento di servire versatela in una ciotola e portate in tavola.

Piatto rinfrescante e salutare, perché conserva tutti i benefici della frutta fresca. La macedonia di frutta è un dessert genuino e gustoso che apporta pochissime calorie. Adatta tutto l’anno, si possono preparare tantissime macedonie con la frutta di stagione, tutte diverse e sfiziose: può essere ricoperta di spumante, di yogurt o di gelato; può essere contenuta in metà guscio di noce di cocco, di anguria o di melone…

Curiosità :
Il termine macedonia è nato come riferimento all’Impero di Alessandro, composto da popoli diversi per lingua, tradizioni e costumi è stato poi rafforzato agli inizi del 900 da un riferimento scherzoso alla complessa realtà politica ed etnico-linguistica della Macedonia balcanica.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Risotto con zucca

Ingredienti per 3 persone :

  • 50 gr pancetta dolce
  • 400 gr zucca
  • ½ bicchiere latte
  • 300 gr riso
  • 50 gr formaggio grana
  • noce di burro
  • ½ bicchiere vino bianco
  • 50 gr pinoli
  • 1 l. brodo vegetale
  • salvia,sale
  • 2 gambi sedano
  • 2 patate
  • 2 cipolle
  • 4 carote
Preparate il brodo facendo bollire in 1,5 litri di acqua salata il sedano, le patate, le carote  e le cipolle per circa un’ora.
Tagliate a dadini la zucca, grattugiate il formaggio e triturate la pancetta.
Tritate circa metà dei pinoli  (conservate gli altri  interi per la guarnizione finale del piatto).

Fate cuocere in una padella con burro e salvia la zucca per 10 minuti. 
Fate soffriggere leggermente in una padella unta d’olio d’oliva la pancetta, aggiungete il riso, mescolate, poi versate il vino e lasciate sfumare.

Aggiungete la zucca e continuate la cottura versando il brodo quando serve. 

Quando il riso è quasi cotto versate il latte. Spegnete il fuoco, unite i pinoli tritati, coprite e lasciate mantecare per 2-3 minuti.
Mettete nei piatti, spolverate con il grana, i pinoli interi e servite ben caldo.
Un primo piatto genuino e prelibato, dal sapore dolce-salato, con un buon aroma di pinoli e consistenze diverse. Sicuramente da provare se vi piace la zucca, fate attenzione a non servirlo troppo asciutto.

Curiosità:
La zucca sembra originaria dell’America Centrale, dove sono stati ritrovati i semi più antichi, furono gli indigeni ad insegnare ai primi coloni a coltivare la zucca, che con la patata ed il pomodoro è stata uno dei primi ortaggi ad essere importata in Europa. La zucca è ipocalorica, ricca di vitamina A e C e di molti sali minerali, può essere conservata per tutto il periodo invernale in ambiente buio ed asciutto. Gli usi di questo ortaggio in cucina sono molteplici : insalate, risotti, pane, minestroni di verdura, dolci… l’uomo l’ha sempre usata però anche per scopi non alimentari. Le zucche a fiasco servivano per trasportare liquidi; quelle più piccole per la polvere da sparo ed il tabacco. In liguria venivano trasformate in segnalatori galleggianti delle reti da pesca oppure usate per insegnare a nuotare. Mantova, signora della zucca, dedica una manifestazione: ” Di zucca in zucca” lunga tre mesi, dal 8 settembre al 8 dicembre, fatta di appuntamenti di arte, cibo e cultura.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Burritos e Tacos

Ingredienti:

  • 500 gr macinato di manzo
  • 4 tacos
  • 100 gr formaggio pecorino
  • 6 tortillas
  • 6 foglie di lattuga
  • 4 pomodori
  • 50 gr salsa piccante
  • 100 gr olive nere
  • 1 cipolla rossa di tropea
  • 20 gr mix spezie 
  • 125 gr jogurt naturale
  • olio d’oliva

Fate rosolare la carne macinata in una padella unta d’olio d’oliva, unite il mix di spezie e ½ bicchiere di acqua e continuate la cottura per 25-30 minuti coperto.
Fate scaldare le tortillas da ambo le parti per 3 minuti.
Denocciolate le olive e affettate pomodori, cipolle e formaggio.
Riempite i tacos con un po’ di ogni ingrediente preparato,
procedete allo stesso modo con le tortillas ancora calde, ripiegando infine su se stesse.
Disponete sopra un piatto e mettete in tavola.
Servite nei piatti o in ciotole ovali dai bordi abbastanza alti.
Un piatto tipico della cucina messicana, molto gustoso e sbrigativo. Può essere considerato un piatto unico, ricco di sapori e un po’ piccante. Adatto per un pasto veloce o consumato in compagnia durante un pic-nic. Nutriente e completo, sazia senza appesantire troppo.

Curiosità:
La tortilla è un simbolo della cucina messicana, assomiglia alla piadina emiliana ma è fatta con la farina di mais. Ha una versatilità assoluta che ricorda quella della pizza. Se la tortilla è arrotolata e ripiena prende il nome di “burrito”, mentre se è ripiena ma semplicemente piegata a metà si chiama “taco”, se invece la tortilla è fatta a pezzi e fritta viene detta “nachos”. Le tortillas si possono preparare anche in casa, utilizzando solo 2 ½  tazze di farina di mais e 1 tazza di acqua, si impasta per  pochi minuti, quando il composto è compatto, si divide in più parti, si spiana sottile e si cuoce in una terrina da solo, raffreddandosi si ammorbidisce. Sia i burritos che i tacos possono presentare diversi tipi di ripieno. 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta di pesche

Ingredienti :

 

  • 300 gr farina 00
  • 50 gr burro
  • 125 gr jogurt naturale
  • 3 uova
  • 150 gr zucchero
  • 3 pesche
  • 1 bustina vanillina
  • 1 lievito

 

Sbattere uova e zucchero sino a ottenere un composto bello spumoso, aggiungete lo jogurt e la vanillina poi mescolate.

 

Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, lo rigirate qualche istante con un cucchiaio sino a renderlo bello morbido, lo amalgamate al composto precedente insieme alla farina, aggiungete il lievito e una pesca tagliata a cubetti.

 

 

Versate il composto in una teglia rivestita di carta forno, tagliate a fette le pesche rimaste e le disponete a raggiera sulla superficie della torta, spolverando infine con un po’ di zucchero.Infornate a 180° per circa un’ora.

 

 

Lasciate raffreddare completamente prima di estrarre dalla teglia e posarla su un piatto.

 

 

Tagliate a fette e servite.

 

 

Dolce poco calorico per le ridotte quantità di burro e zucchero, semplice e genuino , veloce da preparare. Buonissimo, molto profumato e di bella presenza. La buccia delle pesche dona colore alla torta e la rende più invitante, se preferite toglierla potete usare le pesche con la polpa rossastra ed avrete lo stesso effetto. Questa torta è stata fatta in occasione del compleanno del nostro nipotino, sotto alcuni scatti al festeggiato.
Curiosità:
Il pesco è originario della Cina, coltivato da tempi remoti nelle regioni temperate, in Italia cresce dal mare alla zona submontana. I frutti si raccolgono da maggio a settembre: si usano freschi o si trasformano in marmellate, succhi o gelatine. Le pesche sono ipocaloriche, dissetanti ed efficaci regolatrici intestinali. La pesca di Bivona (paese fra Palermo ed Agrigento) è diventata ormai un simbolo dell’Italia, nata da mutazioni spontanee, ha la polpa di colore bianco-crema ed è particolarmente dolce e vellutata.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

 

 

Biscotti riso e mandorle

 

 

Ingredienti :

300 gr farina di riso
1 cucchiaio miele
150 gr amido di mais
150 gr burro
50 gr farina di segale
1 uovo e 2 tuorli
80 gr mandorle tritate
½ bicchiere liquore
100 gr zucchero di canna

 

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola abbastanza grande,
impastate con le mani sino a ottenere un composto omogeneo.
Lasciate riposare la pasta per mezz’ora chiusa in un sacchetto per alimenti,
stendetela sull’asse con il mattarello sino a raggiungere lo spessore di 5-6 mm
con gli stampini ritagliate i biscotti della forma preferita.
Se vi piace spennellate la superficie con un po’ di glassa (preparata sbattendo ½ albume con 3 cucchiai di zucchero a velo).
Infornate a 180° per 20-25 minuti, sopra una teglia ricoperta di carta forno. Lasciate raffreddare e servite.

Biscotti genuini, friabili, ricchi di sapore e veloci da preparare. Buoni e adatti per tutte le occasioni. Le farine e i dolcificanti utilizzati … fanno di questi biscotti una vera e sana leccornia.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!