Author Archives: admin

Torta Salata ai Carciofi

La torta salata ai carciofi è un gustosissimo piatto unico a base di arista al forno, ricotta, crescenza e, naturalmente, carciofi. Adatto anche ai meno esperti, perché semplice da fare.

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
  • 120 g arista al forno
  • 4 carciofi
  • 250 g di ricotta
  • 1 uova
  • 200 g crescenza
  • sale e aromi misti

Procedimento
1) Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi (in mancanza di carciofi freschi potete usare quelli surgelati), fateli cuocere per 15 minuti, in una padella antiaderente con un po’ di acqua , sale e aromi misti https://pentolefornelli.com/aromi-misti . Sbattete l’uovo con una forchetta, unite ricotta, sale e mescolate. Sistemate la pasta sfoglia nella teglia, ricoprite con fette di arista, crema di ricotta, carciofi, crescenza e l’arista rimasta tritata grossolanamente.

2) Infornate a 180° per 30 minuti, tagliate a fette e servite calda.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Spaghetti Salsiccia e Piselli



Ingredienti:

  • 270 g spaghetti
  • 150 g piselli sgranati
  • 1 salsiccia
  • 20 ml acqua
  • 200 g passata di pomodoro
  • rosmarino, pepe
  • olio evo e sale
 


Procedimento

1) Sbriciolate la salsiccia e fatela sgrassare in una padella antiaderente, unite il rosmarino tritato, i piselli, l’acqua e fate cuocere per 7- 8 minuti.

2) Versate la passata di pomodoro, il pepe e continuate la cottura per altri 20 minuti.

3) Fate cuocere la pasta al dente in una pentola con abbondante acqua salata, scolatela, unitela al sugo, mescolate e lasciate insaporire per un minuto. Impiattate, spolverate se volete con formaggio parmigiano grattugiato e servite ben calda.
“Spaghetti Salsiccia e Piselli” è un piatto appetitoso e saporito che sa farsi apprezzare. Un piatto ricco di gusto e colore, facile da fare, che piace a grandi e bambini.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Mimosa

“Mimosa” è la classica torta per festeggiare la festa della donna, soffice e semplice da fare. Noi l’abbiamo decorata con ananas e foglie di menta, ma potete decorare a vostro piacimento. La “Mimosa” è una torta buonissima, profumata e leggera, dall’aspetto invitante, creata a metà del secolo scorso da un pasticcere italiano, Adelmo Renzi che la fece debuttare per la prima volta a Sanremo durante un concorso di dolci. La torta Mimosa è ricoperta da cubetti di pan di spagna che simulano i fiori di mimosa, il fiore per eccellenza da regalare alle donne l’8 marzo!
Pan di Spagna, crema pasticcera e ananas: ecco come preparare una bella e squsita variante della torta Mimosa per festeggiare la festa della donna, ma anche compleanni, lauree ed occasioni speciali. Seguite la nostra facile ricetta spiegata e fotografata passo a passo, avrete una torta Mimosa degna delle migliori pasticcerie.



Ingredienti impasto:
5 uova
120 g di zucchero
120 g di burro
100 ml di latte
300 g di farina 00
1 bustina di lievito
Ingredienti farcitura:
crema pasticcera
succo d’arancia
fragole

Procedimento:
1) Preparate la crema pasticcera e lasciate raffreddare coperta per evitare che si formi la crosta  https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera

2) Sbattete le uova e lo zucchero fino a quando avrete ottenuto un composto spumoso e gonfio.

3) Aggiungete il burro fuso, la farina ed il lievito setacciati e mescolate. Versate il latte a temperatura ambiente ed amalgamate.

4) Preparare due stampi imburrati ed infarinati, che vi servono per la cottura. Per dare alla base della vostra torta la forma necessaria per contenere la crema avrete bisogno del cosiddetto stampo furbo, che quando capovolgerete la torta, presenterà un incavo al centro dove versare la crema. Il secondo stampo dovrà essere più piccolo ed avere il fondo piano per poi ritagliare tanti cubetti per la copertura.

5) Versate i 3/4 dell’impasto nello stampo più grande ed il resto nello stampo più piccolo.

6) Infornate a 180° per 20 minuti, coprite lo stampo più piccolo con un foglio di stagnola, per mantenere un bel colore dorato. Spegnete il forno, socchiudete lo sportello inserendo uno stecco nell’apertura ed aspettate 8-10 minuti prima di sfornare.

7) Capovolgete gli stampi, bagnate la torta più grande con limoncello diluito o succo d’arancia,

riempitene l’incavo con la crema pasticcera e decorate il bordo con… ,

8) Tagliate a cubetti la torta più piccola e ricoprite la parte centrale della torta più grande.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Torta Salata Suprema

Ingredienti per torta (Ø 24 cm):
2 rotoli di pasta sfoglia rotonda
1 salsiccia
3 patate medie
2 mozzarelle
2 pomodori secchi
aromi misti

Ingredienti frittata:
3 uova + 100 g albumi
40 parmigiano grattugiato
olio evo
1/2 cipolla
1 cespo radicchio
q.b. di sale

Procedimento: 
1) Lessate le patate, tagliate la salsiccia a metà e sgrassatela rigirandola in una padella a fuoco medio.

2) Mettete in ammollo i pomodori secchi e fate una frittata del Ø di 24 cm,

3) Passate le patate nello schiacciapatate, unite le mozzarelle ed i pomodori secchi tagliati a pezzetti, gli aromi tritati (timo, origano basilico), la salsiccia sbriciolata e mescolate.

4) Sistemate una sfoglia nella teglia ricoperta di carta-forno, adagiate la frittata ed il ripieno preparato, ricoprite con l’altra sfoglia, sigillate il bordo e bucherellate la sfoglia con i rebbi di una forchetta. Spennellate se volete con un tuorlo ed un po’ di latte e decorate con i ritagli delle sfoglie rimasti (facoltativo).

5) Infornate a 180° per circa 40 minuti in forno statico, lasciate intiepidire 5 minuti, tagliate a fette e servite.

Gustosissima e sostanziosa Torta Salata Suprma, ricca di ingredienti, dai sapori ben associati. Buona sia calda che fredda, da gustare per un buon pranzo in famiglia o per uno sfizioso e saporito pasto al sacco.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Paris Brest

Il Paris Brest è un goloso dessert di origine francese, la versione più accreditata lo vuole ispirato alla corsa ciclistica Parigi-Brest-Parigi. Sembra infatti che nel 1910, il pasticcere Louis Durand, ideò una corona di pasta sfoglia farcita di crema e guarnita di mandorle, per rappresentare la ruota di una bicicletta, in tributo a tale gara.



Ingredienti:
Pasta Choux
Crema Pasticcera
150 gr Panna Montata
200 gr Fragole
30 gr Mandorle in Lamella
q.b. Zucchero a Velo

 

Procedimento

1) Preparate la pasta choux https://pentolefornelli.com/pasta-choux-o-bigne , aiutandovi con un sache a poche, tracciate sulla leccarda ricoperta di carta-forno, una ciambella con 3-4 giri di impasto. Cospargete un po’ di lamelle di mandorle. Infornate a 180° per circa 40 minuti, sino a doratura.

2) Preparate la crema pasticcera https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera , montate la panna e tagliate a metà le fragole. Assemblate il dolce solo poco prima di consumare, per gustare la pasta choux ben compatta (dopo la farcitura tende ad afflosciarsi in poco tempo).

3) Tagliate la ciambella a metà in senso orizzontale, farcite la base con la crema pasticcera, disponete le fragole (amarene sciroppate o frutti di bosco) a raggiera, ricoprite con panna montata e crema chantilly (mescolando crema pasticcera e panna montata rimaste), cospargete le lamelle di mandorle rimaste.

4) Ricoprite con la parte superiore della ciambella, spolverate con zucchero a velo

5) Tagliate a fette e servite.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Liquore al mirto

 

Ingredienti: 

  • 700 ml alcool 95°
  • 300 g bacche mirto
  • 600 ml acqua
  • 300 g zucchero




Procedimento
1) Lavate ed asciugate le bacche, mettetele in un contenitore a chiusura ermetica, ricopritele con l’alcool, ponete al buio in dispensa per 3-4 mesi.

2) Fate bollire l’acqua con lo zucchero per un paio di minuti e lasciate raffreddare. Passate il liquore al setaccio, unite lo sciroppo, versate in una bottiglia e tappate bene.

3) Ponete nuovamente in dispensa per almeno un mese prima di consumare.

Un liquore profumato, color rubino, dal gusto dolce ed aromatico con proprietà digestive.

Curiosità
Il mirto è una arbusto sempreverde, tipico dei Paesi mediterranei, diffusissimo in Sardegna, molto conosciuto ed apprezzato per le sue proprietà aromatiche. Di questa pianta si utilizza tutto: foglie, fiori e bacche.

Le foglie sono ovali, lucide e di colore verde scuro, una volta essiccate, vengono utilizzate per insaporire piatti a base di carne e di pesce.

Dai fiori, profumati e di colore bianco o rosa, si ricava un’essenza utilizzata in campo cosmetico. Nel medioevo i profumieri ottenevano dai fiori, per distillazione, la cosiddetta “acqua degli angeli”.

I frutti sono delle bacche color avorio o violaceo che maturano da novembre a febbraio, vengono impiegate per la preparazione del liquore. In passato in Sardegna e in Corsica si produceva il cosiddetto “vino di mirto”, ottenuto dalla fermentazione delle bacche in acqua o lasciando macerare le medesime nel vino con aggiunta di miele.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Mattoncino Doppio Gusto



Ingredienti:

120 gr Amaretti
100 gr Biscotti Pavesini
250 gr Ricotta
1 Limone
120 gr Zucchero
250 gr Mascarpone
3 Uova
5 gr Cocco Grattugiato

Procedimento

1) Sbattete i tuorli con 50 g di zucchero sino ad ottenere una crema spumosa, aggiungete il mascarpone, mescolate delicatamente sino ad ottenere un composto omogeneo poi incorporate delicatamente gli albumi montati a neve. Mettete in frigorifero.
2) Mescolate la ricotta con 50 g di zucchero, unite la scorza tritata di mezzo limone, amalgamate e mettete in frigorifero.
3) Preparate la bagna facendo bollire per un paio di minuti 70 ml di acqua con 20 g di zucchero, il succo e la scorza di mezzo limone, lasciate raffreddare.

4) Distribuite, sul fondo di un piatto o di un vassoio, un leggero strato di crema alla ricotta, ricoprite con uno strato di biscotti Pavesini, intinti velocemente nella bagna e continuate sino a terminare crema e Pavesini. Spolverate con cocco grattugiato.

5) Tuffate velocemente gli amaretti nella bagna, scolateli e metteteli in un piatto. Ricoprite la superficie del dolce con uno strato di amaretti ed uno di crema al mascarpone fino al loro esaurimento. Spolverate con cocco grattugiato. Fate riposare il dessert in frigorifero per almeno 4-5 ore prima di consumare.

Il Mattoncino Doppio Gusto è un semifreddo morbido e cremoso semifreddo, invitante e ricco di gusto che soddisfa grandi e bambini.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Biscotti all’Arancia


Ingredienti:
260 gr Farina 00
70 gr Burro
60 gr Zucchero
Scorza 2-3 Arance
2 Tuorli
30 gr Succo d’Arancia
6 gr Lievito
Procedimento
1) Mescolate farina, lievito, tuorli, succo d’arancia, burro fuso. Unite le scorze d’arancia frullate con lo zucchero ed impastate con le mani sino ad ottenere un composto uniforme.
2) Stendete sull’asse infarinata una sfoglia dello spessore ci 5 mm, ritagliate dei cerchi. Metteteli sulla leccarda ricoperta di carta-forno, spennellate la superficie con un albume, spolverate con zucchero (o canditi d’arancia frullati).
3) Infornate a 180° per 25-30 minuti, sino a doratura. Lasciate raffreddare e servite.
Deliziosi Biscotti all’Arancia, fragranti e saporiti, adatti da intingere nel tè, nella cioccolata o in una buona spremuta d’arancia. Un dessert semplice e veloce da fare.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Ciambelle in Padella

Soffici e sfiziose ciambelle salate in padella, facili e veloci da fare. Gustose e versatili, adatte a tutte le occasioni: buffet, aperitivo, pasto veloce, pic-nic…



Ingredienti pasta (x 12):
400 g farina
200 g acqua tiepida
30 ml olio evo
1 pizzico sale
20 g lievito birra
Ingredienti ripieno:
200 g prosciutto
240 g scamorza
2 pomodori salati
12 olive nere
2 rametti di origano

 


Procedimento
1) Amalgamate in una ciotola gli ingredienti sino ad ottenere un impasto uniforme e morbido.

2)  Stendete con il mattarello una sfoglia, sopra un piano infarinato, ritagliate dei rettangoli aventi i lati di 16 cm x 8 cm. Farcite ed arrotolate la pasta per sigillare i bordi, chiudete a ciambelle facendo ben aderire le estremità.

3) Fate cuocere a fuoco moderato, in una padella antiaderente, 5 minuti per lato.

Se potete servite caldi, ma sono buonissimi anche freddi, potete gustarli a merenda, durante una gita fuori porta, in spiaggia…

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Melanzane Marinate



Ingredienti:

5 melanzane
700 g pomodorini
1 mazzetto prezzemolo
1 peperoncino
1 spicchio aglio
1 rametto rosmarino
30 ml olio evo

Procedimento
1) Affettate le melanzane dello spessore di 1 cm, praticate dei tagli verticali ed orizzontali,

2) grigliatele da ambo le parti, lasciatele raffreddare e ricopritele con l’olio ed una spolverata di prezzemolo tritato.

3) Tagliate a metà i pomodorini e fateli cuocere per 7-8 minuti in una padella unta di olio con aglio, basilico, rosmarino e peperoncino tritati.

4) Sistemate le melanzane ed i pomodorini (ancora bollenti) a strati alternati, in vasetti sterilizzati, eliminando eventuali bolle di aria.

5) Chiudete i vasetti e fateli bollire per 7-8 minuti in una pentola di acqua bollente, lasciateli raffreddare capovolti sopra un piano. Si conservano per mesi al riparo da luce e fonti di calore.

Gustosa preparazione da consumare come antipasto, contorno o saporito condimento per un buon piatto di pastasciutta.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!