Author Archives: admin

Tortelli di zucca

I tortelli di zucca sono un gustosissimo primo piatto di pasta ripiena di zucca condita solitamente con burro e salvia. Ricetta tipica del cremonese e del mantovano, i tortelli di zucca per tradizione si gustano la Vigilia di Natale

Ingredienti:

4 Uova
500 gr Farina di Semola
½ bicchiere Acqua
1 kg Zucca (già pulita)
q.b. Salvia e Noce Moscata
6-7 Amaretti
40 gr Burro
300 gr Grana grattugiato
q.b. Olio Extra Vergine Oliva e Sale
In un tegame mettete un po’ d’olio e qualche foglia di salvia poi fate rosolare la zucca tagliata a pezzetti, aggiungete un pizzico di sale e un po’ d’acqua, fate cuocere coperta rimestando ogni tanto per 15-20 minuti.
Togliete dal fuoco,  passate la zucca nello schiacciapatate,
unite 200 gr di grana grattugiato, gli amaretti polverizzati, la noce moscata e con un cucchiaio rigirate bene sino a quando il composto è ben amalgamato e lasciate raffreddare.
Preparate la pasta mettendo sulla spianatoia la farina a fontana con dentro le uova e un pizzico di sale, aiutandovi con una forchetta sbattete un po’ le uova unendo poco per volta la farina e l’acqua
 continuate a impastare sino a quando è tutto ben amalgamato e la pasta è liscia.
Con l’apposita macchina tirate la pasta in lunghe strisce grandi circa 5 cm poi con il rullino tagliatele strisce ogni 5 cm formando tanti quadrati , al centro dei quali metterete un po’ di ripieno di zucca che infine richiuderete su se stessi per avere i tortelli pronti da far cuocere in una grossa pentola di acqua bollente per  circa 6 minuti.
In un tegamino mettete un po’ di olio, meglio se extra vergine di oliva, una noce di burro e fate rosolare lentamente la salvia fino a quando diventa bella croccante.
Scolate i tortelli con il mestolo forato, conditeli con burro e salvia ed una spolverata di grana grattugiato facendo a strati ed infine servite ben caldi.
Per curiosità ho voluto provare ad aggiungere una spruzzata di aceto balsamico, non male ma non mi soddisfano del tutto…
Ogni zona ha una ricetta diversa dei tortelli di zucca, alcuni li preparano con l’aggiunta della mostarda di mele, altri addirittura col cioccolato. Sono ottimi anche con sugo di soffritto di cipolle, passata di pomodoro e purea di zucca come faceva mia nonna.

 

Curiosità:
Quando la zucca nel 1500 venne introdotta in Europa, colpì più per la strana forma che per l’uso alimentare. Le lunghe carestie di quegli anni la resero ben presto apprezzabile. Ci si accorse che la sua polpa, non particolarmente saporita, diventava ottima se accompagnata da aromi e condimenti giusti. La zucca divenne così uno degli ortaggi più diffusi nell’area del mediterraneo.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sottohttps://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Pizzoccheri con zucca e spinaci


Ingredienti:

  • 360 gr pizzoccheri
  • 300 gr zucca
  • 250 gr formaggio Fontina
  • 100 gr grana 
  • 1 spicchio d’aglio
  • 300 gr spinaci
  • noce moscata, pepe e salvia
  • 1 noce di burro
  • sale e olio evo
Tagliate a cubetti il formaggio Fontina e la zucca.
Lavate gli spinaci, spezzettateli,
poi fateli cuocere a vapore per qualche minuto. In una padella rosolate la zucca con un po’ d’olio gli aromi polverizzati e il sale. In un tegamino fate rosolare l’aglio e la salvia, poi eliminate l’aglio. Fate cuocere i pizzoccheri in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione per 13-15 minuti.
Nella padella con la zucca unite gli spinaci cotti a vapore, scolate i pizzoccheri e li versate sopra gli spinaci,
unite la fontina, poi aggiungete il burro e salvia, 

 
infine spolverate con il grana e mescolate per mischiare bene tutti gli ingredienti.

Sistemate nei piatti e servite ben caldi.

Con i pizzoccheri si possono preparare molte ricette gustose, oltre a quella tradizionale con patate e verze. Noi oggi proponiamo questa altrettanto buona e appetitosa.

Un piatto altrettanto appetitoso lo otterrete sostituendo gli spinaci con cavolini di Bruxelles e prugne secche fatti cuocere in una padella a parte.
Curiosità:
L’albero della noce moscata è un sempreverde che talvolta raggiunge i 20 metri, originario dell’arcipelago delle Molucche e di alcune isole della Nuova Guinea. Il frutto è una drupa rotondeggiante che a maturità si divide in due metà e contiene un seme, “la noce moscata”, questo è circondato da una formazione, detta arillo e costituisce il “macis” del commercio. Le due droghe, la Noce moscata vera e propria ed il Macis, hanno proprietà simili e trovano la loro giusta collocazione come aromatizzante dei cibi e di molte preparazioni liquoristiche. Un pizzico di Noce moscata grattugiata è un ottimo complemento stimolante nel vin brulé e nel punch.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Gnocchi di zucca con aceto balsamico

 Ingredienti:

  • 800 gr zucca
  • 500 gr patate
  • 150 gr farina
  • 50 gr burro
  • sale e salvia
  • rosmarino
  • aceto balsamico
Tagliate la zucca a cubetti, fatela rosolare in un po’ di burro e rosmarino, aggiungete un po’ di acqua, coprite e fate cuocere per  15 minuti.
Fate lessare le patate in acqua salata, scolatele, mettetele sull’asse insieme alla zucca e la farina.
Passate i farinacei nello schiacciapatate, aggiungete l’uovo e impastate con le mani, aggiungendo se serve un po’ di farina.
 
Prendete una manciata d’impasto, formate dei rotolini, tagliate a pezzetti per fare gli gnocchi.
In una piccola padella fate rosolare 4-5 foglie di salvia in un paio di noci di burro, che userete per condire.
Fate cuocere gli gnocchi in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione, 
quando iniziano a galleggiare li scolate e li mettete nei piatti, li cospargete col burro fuso, l’aceto balsamico, il grana grattugiato e li servite ben caldi.
Gnocchi davvero ottimi, arricchiti dal gusto dolce della zucca e dall’aroma intenso dell’aceto balsamico. Il sapore dolciastro delle patate e della zucca ben si associano al sapore acido e balsamico dell’aceto, il grana saporito, il profumo della salvia, l’aroma del rosmaino completano questo piatto veramente squisito.
Curiosità:
La patata originaria del Perù, fu introdotta in Europa dagli Spagnoli nel 1570. Impiegata come ingrediente primario o come contorno, trova in cucina mille diversi modi di utilizzo. Non tutti sanno che da questo tubero viene prodotta in Polonia, Russia e Finlandia una particolare acquavite famosa in tutto il mondo: la vodka.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Polpette di carne


Ingredienti:

500 gr macinato di manzo
100 gr grana
50 gr pancetta magra frullata
1 uovo sbattuto
400 gr passata di pomodiro
20 gr burro
santoreggia, alloro e rosmarino
olio e sale
scorza di 1/2 limone triturata

 

In una ciotola amalgamate carne , pancetta, uovo, scorza di limone, timo e sale.

 Con le mani prendete un po’ di impasto e formate tante palline di circa 3 cm di diametro.
Fatele rosolare in una padella con olio, burro e rosmarino.
Aggiungete la passata e continuate la cottura a fuoco medio per 20 minuti, aggiungendo se necessario un po’ di acqua. Tenete coperto e servitele ben calde.

 

Le Polpette di Carne sono un secondo piatto semplice e saporito che fa parte della tradizione italiana, ognuno le cucina con qualche piccola modifica e spesso vengono servite come sugo per un buon piatto di pasta.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Dolcefrutta

Ingredienti  per tre persone :

  • buccia ½ limone
  • 200 gr fragole
  • 1 bicchierino liquore
  • 2 kiwi
  • sciroppo d’acero
  • 1 pesca
  • 30 gr cioccolato
  • 6 amaretti
  • zucchero a velo
  • 200 gr ricotta
  • 125 gr panna da montare

In una ciotola mescolate la ricotta con un po’ di sciroppo d’acero e la parte gialla della buccia di limone grattugiata, poi la mettete sul fondo di una coppetta o di una vaschetta. Spolverate con gli amaretti sbriciolati ed iniziate a disporre la frutta affettata.


Unite un po’ di zucchero a velo alla panna e la montate ben soda, la distribuite sulla ricotta e aggiungete la frutta restante.

Tagliate a listarelle il cioccolato, lo inserite nella preparazione ed irrorate con un po’ di liquore. Spolverate  con i restanti amaretti. 

Ricoprite con la pellicola trasparente e ponete in frigorifero sino al momento di servire.


Dessert sbrigativo e molto ghiotto, adatto alla stagione estiva. Con l’impiego di più tempo potete sostituire il composto di ricotta con crema pasticcera, il risultato a nostro avviso sarà migliore, comunque vi assicuriamo che anche così è squisito. Coloro che non gradiscono il liquore, possono sostituirlo con un po’ di sciroppo.

Curiosità: 
Il kiwi è una pianta originaria della Cina, la sua coltivazione intensiva inizia però in Nuova Zelanda, dove con la parola kiwi si indica una specie di uccelli autoctoni del paese. Attualmente è l’Italia la maggiore produttrice mondiale di questo frutto che vanta una quantità di vitamina C superiore a quella degli agrumi.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Stracotto di manzo

 

Ingredienti:

800 gr polpa di manzo
6 carote
1 bottiglia di Barbera
2 coste di sedano
alloro e rosmarino
1 cipolla
pepe, ginepro e garofano
olio e sale
200 gr polpa di pomodoro

Mettete in fusione la carne nel vino rosso
con le verdure triturate, le spezie racchiuse in un sacchetto di garza, gli aromi ed il sale, per 1 giorno in luogo fresco e in un contenitore chiuso.
Fate rosolare la carne in olio extra vergine di oliva con l’alloro e il rosmarino,
riunitela al resto e fate cuocere per 5 ore a fuoco basso,

aggiungendo a metà cottura 200 gr di polpa di pomodoro. Quando lo stracotto è quasi pronto se si presenta troppo liquido lasciatelo evaporare un po’ prima di spegnere, se al contrario si presenta troppo asciutto aggiungete un po’ di brodo.

Mettete la polpa su un tagliere e tagliatela a fette, sistematela nei piatti, aggiungete qualche cucchiaiata di intingolo e servite ben caldo.

 

Lo Stracotto di Manzo è di semplice preparazione, richiede tempi di attesa un po’ lunghi, ma il risultato ricompensa l’attesa, la carne è molto tenera e saporita. Ottimo piatto, adatto a essere accompagnato dalla polenta nella stagione fredda.

Curiosità:
La cipolla, di cui esistono numerose varietà è stata usata da tutti i popoli fin dall’antichità, spesso in notevoli quantità. Nonostante l’intenso sapore ancor oggi la cipolla costituisce la base per molte ricette ed è usata per le sue proprietà disinfettanti e medicamentose. La cipolla riduce il colesterolo, regola la pressione sanguigna, è un buon diuretico e antibatterico naturale, indicata anche ai diabetici.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Torta di carote

Ingredienti:

 

  • 3 uova
  • 300 gr carote
  • 100 gr pinoli
  • 200 gr zucchero
  • 1 ½ lievito
  • 1 bicchierino liquore
  • 1 vanillina
  • 150 gr amido mais
  • 150 gr farina
  • 50 gr cioccolato

 

 

 

Grattugiate le carote e le passate nel frullatore, polverizzate nel mix i pinoli.

 

 

Sbattete i tuorli con lo zucchero sino a ottenere un composto cremoso, montate a neve ben soda gli albumi

 

 

Mettete questi ingredienti in una ciotola, unite il liquore e la vanillina, mescolate piano

 

 

Unite con cura le farine ed il lievito amalgamando bene il composto, versatelo in una teglia ricoperta di carta forno e infornate per circa un’ora a 190°

 

 

Sbriciolate il cioccolato sulla superficie della torta ben calda e lasciate raffreddare.

 

 

Se vi piace spolverate con un po’ di zucchero a velo, tagliate a fette e servite

Torta priva di grassi, genuina e gustosa. Il sapore dolce delle carote ben si abbina a quello aromatico dei pinoli. Abbiamo preferito usare i pinoli al posto delle mandorle, comunemente usate in questa torta e siamo rimasti soddisfatti. Ottima sia a merenda che a colazione, oppure come dessert dopo i pasti.

Gli oggetti in legno e corda, che fanno da sfondo a questo dolce, sono stati costruiti da noi, in occasione di una passata edizione del Palio di Isola Dovarese che quest’anno si terrà il 7-8-9 settembre. Per maggiori informazioni   www.proloco-isola.org/foto-orizzontali.asp?idcatsel=3&id_area…  Di seguito alcuni scatti

 

 

La bancarella di giocattoli costruiti da noi, al Palio del nostro paese.

Alcuni dei nostri prodotti : spaventapasseri e giullari.

 

Noi e il nostro cane durante questa bellissima rievocazione medievale

Le nostre bancarelle

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Mezzelune radicchio e ceci

 

Ingredienti per la pasta:

 

  • 500 gr farina
  • 4 uova
  • acqua q.b.

 

Disponete sulla spianatoia la farina a fontana, versate nel mezzo le uova ed impastate aggiungendo acqua quanto basta per ottenere un composto consistente ed elastico. Lasciate riposare per circa 30 minuti, intanto preparate il ripieno.

 

Ingredienti per il ripieno:

 

  • 250 gr ricotta
  • 100 gr grana
  • noce moscata
  • sale e pepe
  • 300 gr radicchio rosso

 

Fate cuocere il radicchio tagliuzzato in una padella con 2 cucchiaiate d’acqua per 10 minuti, coperto.

 

In una ciotola mettete la ricotta, il grana grattugiato, le spezie, il sale ed il radicchio lessato, mescolate sino a quando il ripieno è ben amalgamato.

Con l’apposita macchina tirate la pasta in lunghe strisce larghe circa 7 cm, col giusto attrezzo o con un bicchiere ritagliate dei cerchi di circa 6 cm di diametro. Ponete al centro un po’ di ripieno e richiudete la pasta su se stessa, premendo sui bordi per chiudere le mezzelune. Al termine di questa operazione preparate il condimento.

Ingredienti per il condimento:

 

  • 100 gr farina di ceci
  • ½ limone
  • 1 vasetto yogurt bianco.
  • 200 gr latte
  • rosmarino triturato
  • 200 gr acqua
  • olio d’oliva e sale
  • basilico

 

In un tegame versate la farina e aggiungete poco per volta il latte e l’acqua che avrete mischiato, stemperate e fate cuocere per 10 minuti, sino a ottenere una crema piuttosto densa. Salate, aggiungete il rosmarino, il succo del limone, lo yogurt e mescolate per amalgamare. Infine unite anche l’olio e lasciate coperto.

 

In una pentola con abbondante acqua in ebollizione, versate la pasta e fate cuocere per circa 10 minuti.

 

 

Scolate, mettete le mezzelune nel piatto e condite con la crema di ceci ed una spolverata di basilico ( o prezzemolo) e grana grattugiato, servite ben caldi.

 

Un primo piatto particolare, con accostamenti inconsueti, decisamente interessante. Incuriosisce alla vista e appaga il palato. Sfizioso, dalla morbida consistenza e dal gusto garbato e aromatico.

Curiosità;
Le testimonianze della coltivazione del cece sono antichissime. Attualmente i ceci e la farina da essi ottenuta, sono consumati soprattutto in India e Pakistan. Sono legumi molto calorici, ricchi di minerali quali calcio, fosforo, ferro e proteine vegetali. Contengono saponine, utilissime per diminuire i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta di mele

La torta di mele è un gustosissimo dessert dalla grana morbida e succosa e tante buone mele. Dolce genuino, sfizioso e di facile preparazione. La torta di mele è ottima servita a fine pasto, accompagnata da un buon moscato, oppure dispensata ai bambini per una sana merenda, accompagnata da una buona spremuta d’arancia.

Ingredienti:
  • Buccia ½ Limone
  • 3 Mele
  • 1 bustina Lievito
  • 3 Uova
  • 180 gr Zucchero
  • 125 gr Burro
  • Zucchero a Velo
  • 300 gr Farina
Tagliate metà delle mele a pezzetti e l’altra metà a fettine sottili, grattugiate la buccia del limone e lavorate il burro sino a renderlo cremoso, mettete le uova con lo zucchero in una ciotola,poi sbattete sino a rendere il composto spumoso.
Unite il burro, la buccia del limone e mescolate con un cucchiaio.
Aggiungete la farina, le mele a pezzetti ed il lievito, amalgamate bene il composto.
Versate in una teglia ricoperta di carta forno.
Disponete sopra le mele restanti a piacimento. Infornate a 180° per 60-65 minuti.
Lasciate raffreddare, poi mettete la torta in un piatto.
Spolverate con zucchero a velo.
Tagliate a fette e servite.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Pesca e ricotta

Ingredienti per tre persone:

  • 3 pesche
  • succo ½ limone
  • 90 gr ricotta
  • 40 gr zucchero a velo
  • 20 gr cacao
  • ½ bicchierino liquore
  • 6 biscotti (“krumiri” o amaretti)

Tagliate le pesche a fette sottili, le disponete a raggiera in un piatto piano. In una scodella mescolate ricotta, succo di limone, metà zucchero a velo e poi lo spalmate sulle pesche. Spolverate con i biscotti sbriciolati, il cacao amaro ed il restante zucchero a velo.
Irrorate con il liquore (noi usiamo Marsala o Cointreau) e servite.


Dolce velocissimo da preparare, non necessita di cottura e si può preparare al momento di servire. Se desiderate prepararlo con anticipo e servirlo ben fresco tenetelo in frigorifero, coperto con pellicola per alimenti sino al momento di consumare. Gradevole ed invitante, adatto alla stagione estiva.



Curiosità:
I krumiri sono biscotti fragranti e genuini, specialità di Casale Monferrato. Nati per caso nel 1870, ad opera di Domenico Rossi che dopo una serata al Caffè, decide di preparare nel suo laboratorio dei biscotti per tutti gli amici. La loro forma sembra sia dovuta alla volontà di rendere omaggio al sovrano Vittorio Emanuele II ed ai suoi celebri baffi “a manubrio”.



Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!