Author Archives: admin

Bussolano

Il Bussolano è un buonissimo e rustico dessert adatto ad essere servito a fine pasto o a merenda. Dolce che appartiene alla tradizione cremonese e mantovana, gustoso, genuino e di facile preparazione.

Ingredienti :

500 gr Farina 00
2 Uova
200 gr Zucchero
150 gr Burro
1 bustina Lievito per Dolci
40 gr Cacao
½ bicchiere Latte
1 Vanillina
q.b. Granella di Zucchero

Mettete in una ciotola farina, zucchero, burro, uova, vanillina, latte e lievito.
Impastate sino a ottenere un composto omogeneo, dividetelo in due parti e aggiungete in una il cacao.
Impastate nuovamente per amalgamare bene il cacao.
Unite grossolanamente le due parti d’impasto, formate una ciambella, spolveratela con la granella di zucchero e adagiatela sulla piastra del forno ricoperta di carta forno.
Infornatela a 180° per 50-55 minuti e lasciatela raffreddare. Mettete il “bussolano” in un piatto di portata e servite a fette

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Ortolana

Ingredienti :

  • 1 patata
  • 250 gr ricotta
  • 1 zucchina
  • 60 gr pancetta
  • 1 cipolla
  • 1 mozzarella
  • 3 pomodori
  • 1 tuorlo d’uovo
  • poco sesamo
  • poco prezzemolo
  • poca paprika
  • poca noce moscata            
  • poco pepe
  • uccia ½ limone
  • pizzico sale
  • ciuffetto zafferano
  • 1 confezione di pasta brisée da 230 gr

Mettete in una ciotola ricotta, tuorlo, pepe, paprika, pancetta tritata e mescolate. 
Unite la buccia di limone il sale ed il prezzemolo tritati e rigirate per amalgamare al composto. Affettate le verdure dello spessore di 2-3 mm
Sistemate la pasta brisée in una teglia ricoperta di carta forno, versate sopra il composto e lo spianate. Ricoprite con le verdure e listarelle di mozzarella, intervallandole a piacere. Spolverate con sesamo e zafferano.
Infornate a 180° per 50 minuti e lasciate intiepidire. Mettete in un piatto di portata e servite a fette.


Un secondo che può essere considerato anche un piatto unico, ricco di sapori e veramente appetitoso. La preparazione è abbastanza veloce e non difficoltosa, il risultato è molto soddisfacente. Saporita, fragrante,   leggermente piccante con delicato aroma di limone.
Curiosità :
Il sesamo è una pianta erbacea annuale che può superare il metro di altezza. Il suo frutto è deiscente, ossia una volta maturo si apre per far uscire i piccoli semi aromatici che possono essere bianchi , gialli o neri a secondo delle varietà. Pianta antichissima, fra le prime coltivate dall’uomo. Le prime testimonianze dell’uso del sesamo in cucina risalgono al 3000 a. C. molte sono le ricette, dagli antipasti ai dolci, che prevedono il suo uso. Dai semi si ricava un olio dolce, gradevole, preferito in passato a quello d’ oliva. La sua coltivazione in Italia avviene solo in Sicilia.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Maccheroni ripieni

Ingredienti  :
  • 300 gr maccheroni
  • 250 gr ricotta
  • 15 foglie  barbabietole
  • noce di burro e salvia
  • 100 gr formaggio grana
  • tuorlo d’uovo
  • noce moscata
  • sale e pepe

 

 

Fate cuocere le foglie di barbabietola (o spinaci) in poca acqua, scolatele poi strizzatele con le mani.
Mettete in una ciotola il formaggio grattugiato, le verdure frullate, la ricotta e le spezie.
Mescolate tutti gli ingredienti, unite un tuorlo d’uovo e amalgamate.
Con un cucchiaino riempite i maccheroni con il ripieno preparato.
Portate a ebollizione una pentola d’acqua, salate, versate la pasta e fate cuocere per 10 minuti.
In una padella fate rosolare la salvia nel burro.
Scolate la pasta, condite , mettete nei piatti, spolverate con formaggio grana grattugiato e servite ben caldi.

 

Primo piatto gustoso e abbastanza veloce, economico e genuino. Chi non dispone di questa verdura può usare gli spinaci. Una pastasciutta dal sapore delicato e leggermente speziato, inusuale e appetitosa.
Curiosità:
La coltivazione della barbabietola da zucchero è antica, veniva praticata da Greci e Romani che usavano le foglie come spinaci. In seguito si utilizzò questa pianta anche come foraggio. La sua importanza come pianta saccarifera risale al 1747 quando si scoprì che dalla sua radice si potevano ricavare cristalli di zucchero. In Italia la diffusione della barbabietola da zucchero è altalenante sino al 1887.  Le foglie sono grandi, verdastri e cuoriformi, hanno proprietà depurative ,antiossidanti e ricostituenti. Solo in tempi recenti con le foglie si produce biogas. Sotto alcuni scatti ai tuberi delle barbabietole da zucchero appena estratti dal terreno

 

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Pastiera di farro

Ingredienti :
  • 3 uova
  • 60 gr pancetta affumicata
  • 250 gr farro
  • 0 gr formaggio grana
  • noce moscata
  • 1 bustina zafferano
  • 2 confezioni pasta brisée da 230 gr l’una
Fate cuocere in abbondante acqua il farro per 12 minuti, frullate la pancetta e fatela dorare leggermente a fuoco lento in padella,
in una ciotola sbattete le uova con il grana grattugiato e la noce moscata
aggiungete lo zafferano,  la pancetta e mescolate
infine scolate il farro e lo amalgamate al composto
Mettete in una teglia ricoperta di carta forno, uno strato di pasta brisée e ricoprite con il composto preparato,
stendetelo uniformemente su tutta la superficie,
ricopritelo con il secondo strato di pasta brisée (bucherellato coi rebbi di una forchetta)  e pizzicate il bordo per sigillare la vostra pastiera.
Infornate a 180° per circa 50-55 minuti, lasciatela raffreddare completamente,
mettetela sopra un piatto di portata e servitela a fette
Una torta salata che può essere considerata anche un piatto unico, ideale per pasti veloci o al sacco. Tagliata a piccoli quadretti può essere servita da antipasto. Buona e genuina, davvero gustosa. Noi l’abbiamo mangiata a pranzo il giorno del Palio di Isola Dovarese, quando il tempo da dedicare alla cucina scarseggia. Sotto qualche scatto del Palio, bellissima festa medievale.

Bancarelle di artigiani della pelle

musici nelle taverne e per le strade

 

Spettacolo nella piazza durante il Convivio

 

Campo degli arcieri

 

Allestimento dell’accampamento

 

I nostri nipoti durante il Palio domenica 09/09/2012

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Torta del Palio

 

Ingredienti per la pasta frolla :

 

  • 200 gr farina 00
  • 2 tuorli
  • 100 gr zucchero
  • 80 gr burro
  • buccia di limone
  • 50 gr acqua
  • 100 gr amido frumento
  • pizzico sale
  • 200 gr marmellata albicocche per la copertura
Grattugiate la buccia del limone (solo la parte gialla), amalgamate nel mixer tutti gli ingredienti sino a ottenere un impasto omogeneo. Fate riposare per un’oretta nel frigorifero avvolto nella pellicola per alimenti.
Ingredienti per la pasta lievitata :

 

  • 100 gr farina 00
  • 5 tuorli
  • 200 gr zucchero
  • 2 albumi
  • ½ bustina lievito
  • 1 vanillina
  • 20 gr miele
  • cannella

 

Sbattete i tuorli con lo zucchero sino a ottenere un composto spumoso, montate gli albumi a neve ben soda e spolverate con la cannella. Unite delicatamente tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non sgonfiare il composto.
Sulla spianatoia, con il mattarello stendete la pasta alta 3-4 mm,
la ritagliate del diametro di 28-30 cm e la mettete in una teglia ricoperta di carta forno. Spalmate sulla superficie la marmellata di albicocche
Versate sopra il composto con il lievito ed infornate a 180° per  50 minuti.
Lasciate raffreddare completamente prima di sistemarla in un piatto di portata
Al momento utile tagliate a fette e servite
Un’ottima torta dalla consistenza friabile sotto e soffice sopra, la pasta frolla aromatizzata al limone e la pasta lievitata al buon sapore di miele e cannella sono separate da un dolce strato di marmellata d’albicocche. Un mix di sapori e profumi conquistano il palato al primo assaggio. Torta preparato in occasione del Palio di Isola Dovarese, perché il suo gusto leggermente speziato ricorda i dolci medievali. Sotto alcuni scatti di questa bellissima festa appena conclusasi. http://www.viaggi-lowcost.info/eventi/il-palio-di-isola-dovarese-un-ritorno-al-medioevo/
I preparativi…

 

Piazzetta del mercato nella contrada di San Bernardino

 

Musici ed armigeri nella contrada di Porta Tenca

 

Tiro con l’arco e fabbro nella contrada delle Gerre

Piazzetta antistante la taverna di San Giuseppe…

…ed interno della taverna la sera

 

coreografie di un pozzo ed una fontana

Convivio del sabato sera e gioco del maghèr la domenica pomeriggio

Sfilata in costume d’epoca nella piazza la domenica pomeriggio

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Polenta

Ingredienti :

 

  • 500 gr  farina di mais
  • 2,5 l acqua
  • 3 cucchiai olio evo
  • pizzico sale

Fate scaldare l’acqua nell’apposito paiolo, la salate e prima che incominci a bollire aggiungete a pioggia la farina continuando a mescolare per impedire la formazione di grumi.

Per ottenere una polenta ottima fatela cuocere a lungo e mescolatela spesso.
La polenta è stata nel passato uno dei cibi indispensabili per la sopravvivenza, specialmente nelle campagne padane, dove veniva consumata con vari alimenti ed intingoli. Un po’ trascurata nella seconda metà del ‘900 oggi è tornata ad avere un ruolo importante nella cucina casalinga ed in quella di molti ristoranti di prestigio. Costituisce un ottimo piatto unico, è ideale per accompagnare carne, formaggi e salumi. Viene consigliata in molte diete perché molto saziante e adatta anche ai celiaci.

 

 

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

 

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Salsicce al pomodoro

 

Ingredienti :

  • 400 gr passata di pomodoro
  • rosmarino e timo
  • 4 salsicce di maiale
  • olio e  aromi misti

 

 

Mettete in una padella un po’ di olio extra vergine di oliva, il rosmarino, il timo e poi fate rosolare le salsicce tagliate in 6-7 parti,

unite gli aromi e la passata di pomodoro e continuate la cottura coperto per  circa 30 minuti. Consiglio di servire caldo accompagnato da fette di polenta abbrustolita.
Un secondo piatto appetitoso e molto veloce da preparare, soprattutto se lo consumate col pane o se acquistate la polenta già pronta. Ottimo da gustare in famiglia durante una fredda giornata.
Pietanza velocissima da preparare, semplice e appetitosa. Accompagnata con la polenta, http://pentolefornelli.blogspot.com/2012/09/polenta fresca o abbrustolita è ottima e può considerarsi un piatto unico.
 Curiosità:
Il pomodoro è una pianta originaria dell’America del sud, ormai divenuto un simbolo della cucina mediterranea. Quando giunse in Europa non era altro che un piccolo frutto rotondo, non molto succoso e poco appetitoso. Studi scientifici piuttosto recenti hanno dimostrato tutte le sue virtù, prima fra tutte quella di risvegliare l’appetito.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta di zucca

 

 

Ingredienti per la torta:
 125 gr zucchero                     125 gr burro
250 gr amaretti                       400 gr zucca
125 gr farina 00                      5 tuorli
1 ½  bustina lievito                 1 albume

 

 

Fate sciogliere il burro a fuoco lento,

lessate la zucca, frullate gli amaretti, montate a neve ben soda l’albume. In una grossa ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero,

aggiungete la farina, gli amaretti  e mescolate.

Versate il burro rigirando per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Passate la zucca nello schiacciapatate, poi la unite al composto.

Unite l’albume delicatamente ed infine aggiungete il lievito.

Versate il composto in una teglia ricoperta di carta forno ed infornate a 190° per 60 minuti, fate raffreddare prima di spolverare con zucchero a velo.

Per la decorazione preparate dei pezzetti di zucca tagliati a forma di petali,

fateli caramellare con un po’ di zucchero in una piccola padella per 3 minuti,

poi disponeteli al centro della torta

La torta è pronta per essere tagliata a fette e servita

 

Questo è un dolce speciale, poco calorico e molto gustoso. La preparazione è facile ma un po’ lunga. La torta di zucca preparata in questo modo era molto richiesta alla nostra bancarella “Dalla A alla Zucca” che abbiamo allestito qualche anno fa al palio di Isola Dovarese per la nostra contrada (continua a essere servita al banco delle frittelle di mela, nella contrada di San Bernardino). http://www.turismocremona.it/index.php/eventi/scheda/id/106  e ancora  http://www.sbandieratoridovara.it/sbandieratoriemusici/LO_SPETTACOLO/_5.asp

 

 

“I Principi Gonzaga”

Il Palio di Isola Dovarese è una rievocazione storica in onore delle nozze di Filippino Gonzaga (Franco) e Anna Dovara

 

La nostra bancarella di giocattoli fatti a mano da noi

La nostra bancarella degli elisir e la casetta costruita da Franco

 

Bancarella “Piccolo Bazar” di mia sorella

Scorcio delle nostre bancarelle, in fondo gioco del tiro al barattolo costruito da noi.

Preparativi per il convivio del sabato sera l’anno scorso…

…e spettacolo serale

 

 

 

 

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Torta agrumi e cacao

La torta agrumi e cacao è veramente deliziosa, bella da vedere e squisita da mangiare. La frolla è molto friabile e gustosa, il sapore dolce amaro del cacao ben si abbina a quello agrodolce degli agrumi. L’interno racchiude un impasto soffice che profuma di burro e sa di mandorla e contrasta piacevolmente con l’involucro più compatto. Se volete rendere la torta agrumi e cacao ancora più invitante decoratela facendo limoni e arance con uno strato sottile di pasta frolla, poi sistemateli sulla sua superficie.

Ingredienti per la pasta frolla:

 

 

  • 180 gr farina 00
  • 120 gr burro
  • 100 gr zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • 20 gr  cacao amaro
  • pizzico di sale
  • 20 gr canditi arancia tritati
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamateli bene poi lasciate riposare per mezz’ora in luogo fresco, stendete l’impasto con il mattarello alto 5 mm e poi ritagliate un cerchio di 28 cm di diametro e sistemate in una tortiera del diametro di 24 cm ricoperta di carta forno.
Ingredienti per la torta lievitata:

 

  • 110 gr farina bianca 00
  • 2 tuorli
  • succo di 1 arancia
  • 2 albumi
  • 100 gr zucchero a velo
  • 80 gr burro
  • 25 gr mandorle tritate
  • ½ lievito
  • 20 gr canditi limone tritati

 

Montate 60 gr di zucchero con il burro, aggiungete i tuorli e continuate a sbattere, unite gli altri ingredienti poco alla volta, per ultimo montate gli albumi a neve con il restante zucchero.
 Mescolate il composto da sotto a sopra delicatamente.
Versate il composto sulla pasta frolla.
Fate cuocere a 170° per 45-50 minuti.

 

Curiosità:
Il  mandorlo originario della Cina è attualmente naturalizzato e coltivato in tutta la fascia mediterranea a clima mite. I semi possono essere dolci o amari, ma solo quelli dolci sono commestibili, gli altri possono essere usati solo a piccole dosi, perchè tossici se usati in grandi quantità. Anticamente la mandorla amara era ritenuta un rimedio contro l’ubriachezza.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Brasato di manzo con verdure

Ingredienti :

 

  • 1 kg carne di manzo
  • 1 cipolla
  • 400 gr carote
  • 150 gr sedano
  • 20 gr olio evo
  • ½ lt brodo
  • 1 bicchiere vino bianco
  • sale

 

 

 

Pulite le verdure e tagliatele a piccoli pezzi
Mettetele nel mixer e frullatele
Prendete un tegame con i bordi alti, scaldate l’olio e fate soffriggere la carne da tutti i lati
Quando la carne è rosolata versate il vino bianco e lasciate cuocere a fuoco alto alcuni minuti, rigirandola un paio di volte
Unite le verdure tritate e il brodo, abbassate la fiamma, incoperchiate  e lasciate cuocere per 2 ore e mezza girando la carne ogni tanto
Trascorso questo tempo togliete la carne dal tegame e lasciatela intiepidire prima di tagliarla

 

Servite caldo con il suo intingolo

 

 

Un secondo appetitoso, genuino e di facile preparazione, un po’ dolce e un po’ salato.

Di seguito alcuni scatti della “coppa 3t-Cascine&Campagne” 2011 a Isola Dovarese

 

 

 

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!