Author Archives: admin

Calamari ripieni

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 gr fagiolini
  • 1 carota
  • 200 gr ricotta
  • 1 peperone
  • 40 gr formaggio grana
  • 3 pomodori
  • 1 bicchierino vino bianco
  • 1 tuorlo
  • 2 pomodori secchi
  • 4 calamari
  • 1 rametto basilico
  •  olio evo

Tagliare a pezzetti i fagiolini, i peperoni, i pomodori, le carote, i peperoni e i tentacoli dei calamari. Tritate il basilico. Frullate i pomodori secchi, ricotta, formaggio e mescolate per amalgamare il composto.

Ungete una padella con olio extra vergine d’oliva, versate la verdura tagliata a pezzetti tl sale e un po’ d’acqua. Fate cuocere per 15/20 minuti coperto.

Amalgamate al ripieno preparato il tuorlo e il basilico e riempite i calamari.

Sistemate i calamari ripieni nella padella e continuare la cottura per altri 20/30 minuti coperti, rigirandoli a metà.
Sistemate i calamari  nei piatti  con il loro contorno e servite ben caldi .
Un secondo di pesce ricco di sapore, salutare e leggero. La preparazione non è molto veloce, ma facile. 


Curiosità: 
I calamari sono predatori e devono il loro successo sia alla velocità con la quale si muovono sia ai tentacoli, che sono dei veri e propri strumenti per la manipolazione. Possono strisciare sui fondali marini usando i tentacoli, oppure muoversi in sospensione con un sistema di propulsione a getto. Alcuni tipi di calamari possono raggiungere la velocità di 30 km/h. Gli avvistamenti dei calamari giganti e del calamaro colossale o antartico (14 m di lungh e 450 kg di peso) sono recenti e risalgono ai primi anni del 2000. http://www.ditadifulmine.com/2009/07/il-vero-calamaro-gigante



Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Nocciolino

 

Ingredienti :
370 gr nocciole pulite
300 gr zucchero
800 cl alcool 95°
Raccogliete le nocciole di fine Giugno/ primi di Luglio, sgusciatele e mettetele in un vaso ermetico,
ricopritele con lo zucchero e mettetele al sole per 30 giorni, scuotendo ogni tanto il vaso.

 

Versate l’alcool nel vaso, mescolate, richiudete il vaso e ponete in dispensa al buio per 60 giorni.
Preparate lo sciroppo facendo bollire 300 gr di zucchero in 450 ml di acqua, quando si è sciolto completamente lasciate raffreddare.
Filtrate il liquore, eliminate le nocciole e aggiungete lo sciroppo.
Fate riposare per almeno un paio di settimane prima di servire.
Un ottimo liquore dal gusto intenso di nocciola. Gradevole da sorseggiare dopo-pasto o da gustare in un momento di relax.
Curiosità:
Il nocciolo è sempre stato per la civiltà contadina un albero magico, il suo cespuglio veniva considerato un probabile covo di fate ed una sua verga un probabile strumento del rabdomante. Con i suoi frutti triturati si ottenevano potenti integratori energetici per bronchitici o arcaiche creme di bellezza per le signore dell’’800. L’olio di nocciola veniva spalmato sulle teste per combattere la calvizie, mentre dal legno si ricavava la carbonella che mescolata a zolfo e salnitro formava la polvere pirica. Il frutto è commestibile ed è ricco di un olio usato sia nell’alimentazione che nell’industria dei colori ed in profumeria. Ogni anno a Massaquano, frazione di Vico Equense (NA), il 12 Dicembre vigilia di Santa Lucia, si tiene il tradizionale lancio delle nocciole, a simbolo delle pupille degli occhi, in onore della santa protettrice della vista.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Panettone

Il Panettone è un dolce soffice e profumato, originario di Milano, ormai famoso nel mondo per la sua bontà. Ecco la ricetta fotografata passo a passo per fare il dolce più atteso di Natale.

Ingredienti:

150 gr Canditi d’Arancia
150 gr Uvetta Sultanina
450 gr Farina 00
120 gr Burro
60 gr Zucchero a Velo
3 Tuorli
50 gr Zucchero Semolato
20 gr Lievito di Birra
1 bustina Vanillina
1 pizzico di Sale

Nella impastatrice con la frusta a gancio, lavorate g 300 di farina con il lievito sbriciolato, 200 cl di acqua ed il latte mescolati assieme, ottenendo un panetto morbido da far lievitare x 60 minuti (1°lievitazione).
Sgonfiatelo con le mani quindi mettetelo nella impastatrice con i tuorli, 50 g di zucchero, 150 g di farina, 40 g di burro, sale e vanillina. Ottenuto un nuovo impasto fatelo lievitare nuovamente finché avrà raddoppiato di volume (2° lievitazione).
Sgonfiate la pasta lievitata, mettetela nella impastatrice, incorporate 80 g burro già amalgamato con lo zucchero a velo, unite i canditi preparati e l’uvetta ammorbidita nell’acqua. Procedete alla 3° lievitazione.

Ingredienti glassa:

100 gr Zucchero
50 gr Farina di Mandorle
5 gr Farina 00
4 Amaretti
1 Albume

Ingredienti per copertura:

25 Mandorle caramellate
20 gr Granella di Zucchero

 

Sgonfiate la pasta, formate una grossa palla e mettetela in una teglia rivestita di carta forno. Mescolate in una ciotola l’albume sbattuto (non montato) con lo zucchero a velo, gli amaretti, la farina bianca 00 e quella di  mandorle. Rivestite il composto con la glassa che avete preparato e lasciatelo lievitare finché lo avrà riempito (4° lievitazione) poi cospargetelo di granella di zucchero e mandorle che avrete fatto caramellare.

Infornate a 190° per i primi 30 minuti, poi continuate la cottura a 170° per altri 40 minuti.

Lasciate raffreddare prima di disporre in un piatto di portata, tagliate a fette e servite.

Il “Panettone” preparato in casa è davvero speciale, però richiede molto tempo nella preparazione ed inoltre va preparato massimo il giorno prima del consumo per poterlo consumare davvero fragrante. La ricetta è la stessa che usiamo per la colomba pasquale… https://pentolefornelli.com/colomba-pasquale/ con l’aggiunta ovviamente dell’uvetta sultanina e l’utilizzo di una teglia rotonda per la cottura. Se siete intenzionati a cimentarvi in questa impresa, vi consigliamo di dare un’occhiata anche a questa ricetta, più ricca di fotografie. Non vi nascondiamo una certa difficoltà di realizzazione, ma vi assicuriamo un risultato eccellente.
Curiosità:
Il panettone riconosciuto dal 2005 come dolce tipico italiano è nato oltre 500 anni fa a Milano. Classificato come prodotto da forno a pasta morbida e lievitazione naturale. Ha forma cilindrica e crosta superiore screpolata. Si racconta sia apparso per la prima volta nel Natale del 1495 sulla tavola di Ludovico il Moro, al castello degli Sforza a Milano. Ideato dal cuoco Antonio Toni che ha originato il celebre nome: Pan di Toni.
Con la presentazione di questo dolce tipico natalizio cogliamo l’occasione per fare a tutti voi
                                                          I MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE!!!!
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Verze asprigne

Le Verze Asprigne sono un buono, leggero e salutare contorno dal sapore intenso adatto ad accompagnare alcuni tipi di salumi come il cotechino o le salsicce oppure formaggi dal gusto deciso. 


Ingredienti :

1 Verza
1 Limone
5 cl Aceto Balsamico
5 foglie di Alloro
q.b. Olio Extra Vergine di Oliva
1 pizzico di Sale
1 spolverata di Pepe Nero



Tagliate a liste sottili la verza e risciacquatela in acqua fredda
In un tegame capiente mettete 2 cucchiai di olio, un bicchiere di acqua, la verza e cominciate la cottura
Dopo 15 minuti versate il succo di un limone, salate e pepate.
Continuate la cottura per mezz’ora poi aggiungete l’aceto balsamico e le foglie di alloro.
 Proseguite la cottura a fuoco moderato per altri 30 minuti, aggiungendo se necessario un po’ di brodo,
 
Servite ben calde
 
Curiosità:
La verza è presente in tutte le parti d’Italia, specialmente diffusa nelle zone centro settentrionali della nostra penisola, conosciuta fin dall’antichità come pianta medicinale per le sue proprietà benefiche. 
La verza appartiene alla famiglia dei cavoli, le migliori si trovano nella stagione fredda, da Ottobre ad Aprile, si presentano con le foglie esterne grandi, croccanti, carnose e rugose. La possiamo consumare tagliata fine, al vapore o in padella. 

Proprietà
Grazie alla buona presenza di vitamina C ha proprietà anti ulcera e antiossidanti che sono in grado di rafforzare il nostro sistema immunitario inoltre contrasta l’attività dei radicali liberi proteggendo le cellule dalla precoce ossidazione. La buona quantità di vitamina K fa di questo ortaggio un alimento utile nella prevenzione e nella cura dell’aterosclerosi con conseguenti effetti benefici anche sulla pressione alta. La presenza di Sinigrina nella verza sembra prevenire alcuni tipi di tumore ( vescica, prostata e colon ), inoltre il beta-carotene in essa contenuto ha un’importante azione di prevenzione del tumore al polmone. La presenza di clorofilla stimola la produzione di emoglobina ed è perciò utile per combattere l’anemia. Il decotto ottenuto con le foglie ha invece proprietà curative nei confronti della pelle, soprattutto in caso di infiammazioni e brufoli.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



 

Pasta alla norcina





Ingredienti :

  • 2 salsicce di cinghiale
  • 100 gr panna
  • 40 gr paté di olive nere
  • 400 gr pasta
  • Sale e pepe




Fate cuocere la pasta al dente in una pentola con abbondante acqua bollente salata, tagliate le salsicce a piccoli pezzi

In una padella mettete panna, paté di olive e salsicce, fate cuocere a fuoco basso finché è cotta la pasta


Scolate la pasta e versatela nella padella del condimento, rigirate due minuti a fuoco basso.


Sistemate nei piatti e servite ben calda.

Un primo velocissimo da preparare e molto gustoso. Il merito di questa ricetta va a nostra nuora che ce l’ha servita una prima volta a Firenze e poiché l’abbiamo molto apprezzata ce l’ha rifatta a casa a nostra ed abbiamo deciso di pubblicarla sul blog. Adatta per chi pur avendo poco tempo a disposizione ha voglia di mangiare bene. Il sapore delicato della panna ben si associa al gusto intenso della salsiccia e delle olive nere.




Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Medaglioni di patate e noci



Ingredienti per la pasta:

  • 5 hg farina  
  • 4 uova  
  • poca acqua 
  • pizzico sale





Preparate la pasta mettendo sulla spianatoia la farina a fontana con dentro le uova e un pizzico di sale, 


aiutandovi con una forchetta sbattete un po’ le uova unendo poco per volta la farina e l’acqua, 

continuate a impastare sino a quando è tutto ben amalgamato e la pasta è liscia. Lasciate riposare la pasta
chiusa in un sacchetto per alimenti, intanto preparate il ripieno.


Ingredienti per il ripieno : 

  • 4 hg patate 
  • 20 noci 
  • 50 gr pecorino 
  • sale e pepe.

Ingredienti per il condimento :

  • 25 gr burro , pangrattato 
  • 12 noci 
  • 1 ciuffetto di prezzemolo

Fate cuocere a vapore le patate, triturate le noci e grattugiate il pecorino. Amalgamate il tutto aggiungendo un pizzico di sale e pepe.

Con l’apposita macchina tirate la pasta in lunghe strisce larghe circa 6 cm. 


Disponete ogni 6-7 cm un po’ di ripieno nel mezzo della striscia di pasta, ricoprite con un’altra striscia di pasta, premete con le dita attorno ad ogni mucchietto di ripieno per far fuoriuscire eventuali bolle d’aria. Ritagliate i “medaglioni” con l’apposito attrezzo.

Preparate il condimento: in una padella fate sciogliere il burro, poi fate rosolare il pangrattato e le noci, infine aggiungete il prezzemolo triturato.


In una pentola portate a ebollizione l’acqua, salate, versate i “medaglioni” e fate cuocere per 6-7 minuti. Scolate e condite.

Spolverate con formaggio grana grattugiato e servite ben caldi

Ottima pasta ripiena, dalla consistenza pastosa all’interno e granulosa all’esterno. Il sapore delicato delle patate ben si abbina a quello intenso delle noci. Formaggio, pepe e prezzemolo esaltano il gusto di questo piatto davvero appetitoso.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Biscotti bianchi

Ingredienti:

  • 5oo gr amido di mais
  • 250 gr burro
  • 200 gr zucchero
  • 2 bicchierini liquore 
  • succo di 1 arancia

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola ed impastate sino a ottenere un composto omogeneo.
Stendete con il mattarello l’impasto alto 7-8 mm, ritagliate i biscotti con gli apposti stampini. Metteteli sulla piastra del forno tenendoli ben distanziati perché lievitano, 
spennellateli con l’albume e ricopriteli con un pizzico di zucchero, infine infornate a 170°c per 30 -35 minuti.



Questi biscotti dal colore quasi bianco si sciolgono letteralmente in bocca, hanno un sapore delicato e sprigionano un inteso aroma di burro e arancia. Sperimentati circa vent’anni fa, in occasione di una dieta che non contemplava le uova li abbiamo ritenuti ottimi e rifatti spesso in questo lungo periodo.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Biscotti alle noci


Ingredienti:

  • 150 gr di farina bianca 00
  • 100 gr farina di segale
  • 150 gr burro
  • 150 gr di zucchero
  • 3 uova 
  • 1 cucchiaio di miele 
  • 150 gr di noci tritate




Mescolate burro e zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Sbattete le uova e unitele al composto. Aggiungete le farine e le noci tritate ed amalgamate.


Mettete l’impasto sulla spianatoia e poi stendetelo con un mattarello dandogli uno spessore di circa 7/8 mm. Utilizzando degli stampini, date ai biscotti la forma desiderata, riponeteli su una teglia da forno e fateli cuocere a 180° per circa 30 minuti.

Lasciateli raffreddare, disponete in un piatto di portata e servite

Biscotti veramente squisiti al buon sapore di noci e miele. Fragranti e friabili, una vera delizia. Adatti come dessert, ottimi in qualunque momento della giornata, sia per soddisfare la voglia di qualcosa di buono che per essere offerti agli amici. Chiusi in un contenitore si conservano per molti giorni.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Risotto salsiccia e peperoni

Ingredienti :

  • 2 peperoni
  • 1 salsiccia
  • 30 gr grana
  • 350 gr riso
  • 30 gr emmenthal
  •  prezzemolo
  • Pistilli di zafferano
  • 1,5 l brodo
  • Sale e pepe
Pulite i peperoni e tagliateli a listarelle, togliete la pellicina dalla salsiccia e tagliate delle fettine dello spessore di 7/8 mm


Prendete due padelle in una mettete un cucchiaino di olio, un po’ d’acqua e i peperoni, nell’altra solo le fettine di salsiccia a far sgrassare


Dopo 15 minuti togliete dal fuoco la salsiccia, la tagliate a piccoli pezzi, la unite ai peperoni e continuate la cottura per 10 minuti.


Aggiungete il riso e fatelo tostare a fuoco vivace qualche minuto. Versate un bicchiere di vino bianco e fatelo sfumare.


Continuate la cottura mescolando spesso, versando di tanto in tanto un mestolo di brodo


Dopo 10 minuti aggiungete i pistilli di zafferano


Quando il riso è quasi cotto unite le scaglie di emmenthal e mescolate bene.


A cottura ultimata spolverate con il prezzemolo, rigirate e lasciate riposare coperto per 3-4 minuti.


Servite ben caldo
Un risotto goloso dalla fragranza invitante, un mix di sapori ben abbinati che conquistano il palato al primo assaggio. La sapidità della salsiccia, il gusto dolciastro dei peperoni, l’aroma del prezzemolo, la cremosità del formaggio fanno di questo piatto una vera ghiottoneria.



Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Multistrato vegetariano

Ingredienti:

4 Pomodori
3 Zucchine
50 gr Pangrattato
3 Patate
100 gr Fomaggio Grana
1 pizzico di Sale
300 gr Zucca
q.b. Olio Etra Vergine di Oliva
1 Mozzarella
1 spolverata di Pepe Nero
3 fette Prosciutto Cotto (facoltativo)

Lavate e tagliate per il lungo le zucchine poi le sistematele sul fondo di una padella leggermente unta con l’olio, tagliate per il lungo anche le carote e procedete nello stesso modo, spolverizzate con il pangrattato e poi ricoprite con i pomodori e la mozzarella affettati, volendo ricoprite con le fette di prosciutto cotto (facoltativo),
sbucciate zucca e patate, tagliate a fette sottili (5-6 mm), spolverate con sale e pepe.
Se vi sono rimaste alcune fette di verdure aggiungetele formando un ultimo strato , cospargete il tutto con mezzo bicchiere di acqua e spolverate infine con il grana grattugiato.
Fate cuocere coperto sul fornello a fuoco medio per circa 40-45 minuti controllando ogni tanto la cottura, aggiungete se necessario un po’ di acqua.
Tagliate a fette e servite subito ben caldo accompagnando con formaggi o carne.
Il Multistrato Vegetariano è un contorno gustoso, abbastanza veloce da preparare e genuino. Adatto alla stagione autunnale, caldo, saporito e ricco di proprietà salutari. Aggiungendo uova o formaggi potete consumarlo come una pietanza.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!