Author Archives: admin

Torta di pane

Ingredienti:

  • 150 gr pane raffermo
  •  80 gr burro
  • 1 cucchiaio di cacao
  • 2 uova
  • 80 gr amaretti
  • 1 vanillina
  • 100 gr uvetta
  • 1 lievito
  • 30 gr pinoli
  • ½ l latte
  • 100 gr zucchero

Mettete il pane tagliato a fette in una zuppiera, ricopritelo con il latte bollente e lasciatelo in ammollo per circa un’ora. Strizzate il pane, eliminate il latte in eccesso e frullate. Aggiungete 2 uova ed amalgamate.
Unite zucchero e cacao poi rigirate sino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete gli amaretti sbriciolati,
il burro fuso e l’uvetta ammollata in una tazza di acqua calda, la vanillina ed il lievito.
Versate il composto in una teglia ricoperta di carta forno e cospargete i pinoli sulla superficie.
Infornate a 180° per un’ora, estraete e lasciate raffreddare.
Sistemate in un piatto di portata, al momento di servire tagliate a fette.



Torta davvero particolare, molto buona, con sapore e consistenza fuori dall’ordinario, gli ingredienti non sono infatti quelli che si usano solitamente per preparare una torta.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Frittelle

 

Ingredienti:
  • 200 gr farina bianca
  • 4 uova
  • 320 cl latte e acqua
  • 20 gr burro
  • Scorza di ½ limone
  • 10 gr lievito
  • 50 gr zucchero a velo
  • 20 gr zucchero
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 l olio di arachide
Fate sobbollire acqua e latte con zucchero, burro, vaniglia e scorza di limone.
Eliminate scorza di limone e baccello di vaniglia, unite la farina e mescolate energicamente per 5 minuti sul fuoco.
Fate intiepidire ed aggiungete uno alla volta le uova intere,
continuando a rigirare sino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
Infine aggiungete il lievito,
amalgamate e lasciate riposare per 15-20 minuti
.
Fate scaldare l’olio in un tegame a bordi alti e quando sul fondo si forma un reticolo iniziate a immergere 8-10 cucchiaiate di impasto alla volta.
Friggetele per circa 10 minuti sino a quando le frittelle saranno lievitate e ben dorate.
Sgocciolatele e fatele rotolare in un contenitore ricoperto di carta assorbente. Quando sono fredde sistematele in un piatto di portata e spolverizzatele con zucchero a velo.
Servitele in un piattino
Volendo potete riempirle usando una siringa per dolci, con crema chantilly.
Le frittelle sono dei golosi dolcetti tipici veneziani che si preparano solitamente nel periodo di carnevale. La ricetta di queste frittelle non è particolarmente complicata, ma la sua riuscita non è così scontata, seguitela attentamente, passo a passo. Buone ed invitanti, gustose sia vuote che ripiene di crema.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Tarte Tatin alle mele

Ingredienti :

  • 1 conf. pasta brisèe
  • 200 gr zucchero
  • 100 gr burro
  • 2 kg mele
Fate sciogliere il burro in una padella,
aggiungete 80 gr di zucchero,
Sbucciate e togliete il torsolo alle mele, poi ne tagliate un paio in 6 parti. Disponete uno strato di mele sul fondo di una teglia del diametro di 20 cm, con l’incavo rivolto verso l’alto, spolverate con 60 gr di zucchero. Tagliate a fette le restanti mele e distribuitele in un paio di nuovi strati sopra il precedente, alternando con spolverate di zucchero.
Fate cuocere per circa 15 minuti a fuoco moderato, eliminando infine l’eventuale sciroppo in eccesso. Ritagliate un cerchio di pasta brisèe del diametro di 25 cm, ricoprite le mele rimboccando leggermente la pasta.
Infornate a 200° per  circa 40 minuti, lasciate raffreddare prima di capovolgere sopra un piatto. Tagliate a fette e servite.

Dolce classico della cucina francese, detta anche torta rovesciata. Ottimo dessert particolarmente gradito agli amanti delle mele, semplice e genuino.

Curiosità:
La Tarte Tatin francese è nata alla fine dell’800 in un hotel delle valli della Loira, nel villaggio di Lamotte- Benvron, nella Sologne. Stephanie Tatin che con la sorella Caroline gestiva l’albergo-ristorante di famiglia, quasi per caso inventa la Tarte Tatin. Era in ritardo con la preparazione della torta per il pranzo, la classica torta di mele, frettolosamente la confeziona, ma poco prima di infornarla si accorge di essersi dimenticata di stendere sul fondo della teglia la pasta, decide allora di ricoprire con la pasta le mele e poi cuoce la torta. Al momento di servire gira la torta su un piatto ed è un successo. Era nata la Tarte Tatin, la ricetta si tramanda sino ad oggi ed è considerata fra i dolci più celebri della pasticceria francese. Va servita da sola, senza crema.




Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Biscotti alle noci (variante)

Ingredienti:

  • 150 gr amido frumento
  • 120 gr zucchero
  • 100 gr farina di segale
  • 200 gr noci frullate
  • 100 gr farina di riso
  • 130 gr burro
  • 100 gr farina bianca
  • 1 arancia spremuta
  • 1 cucchiaio di stevia
  • 1 uovo
  • 100 gr canditi frullati
  • 2 cucchiai miele
  • 2 cucchiai sciroppo d’acero

Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi mettete in una ciotola tutti gli ingredienti.
Impastate bene sino ad ottenere un composto omogeneo,
dalla consistenza morbida ma non appiccicosa. Ponete la pasta sull’apposita asse,
con il mattarello stendetela in un unico strato alto circa ½ cm e con le formine che avete a disposizione ritagliate i biscotti.
Disponeteli sulla teglia ricoperta di carta forno, spolverateli a piacere di granella di zucchero o con briciole di noci.
Infornate a 180° per circa mezz’ora, estraeteli dal forno e lasciate raffreddare.
Disponeteli in un piatto di portata e servite accompagnandoli se volete con una spremuta d’arancia.
Ottimi biscotti, ricchi di sapore e profumi, fragranti e friabili. Facili e veloci da preparare, vi conquisteranno con la loro bontà dal gusto intenso.

Curiosità :
Lo sciroppo d’acero è un liquido zuccherino, ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero, è il secondo dolcificante naturale meno calorico, superato solo dalla melassa e dalla stevia. Ha un alto contenuto di sali minerali, proprietà energizzanti e depurative. Gli indiani del Canada, conoscevano la lavorazione della linfa dell’acero. In origine veniva trattato in modo da ottenere cristalli che fungevano da surrogato dello zucchero di canna, solo in seguito si scoprì la possibilità di ricavarne lo sciroppo. Il Canada ne produce l’80 % della produzione mondiale.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Cappone ripieno

Il cappone ripieno è una pietanza veramente gustosa, formata da un insieme di carni dai sapori ben abbinati. Il cappone ripieno è un piatto invitante dall’ottima presenza, adatto alle occasioni importanti. La ricetta del cappone ripieno non è delle più semplici, la sua preparazione è abbastanza impegnativa, ma il risultato è eccellente e ripaga la fatica, il successo è assicurato.

Ingredienti :  
1,6 kg Cappone
250 gr Fegatini di Pollo
1 Salamino da Pentola
3 hg Petto di Pollo
60 gr Pancetta Affettata
3 hg Fesa di Vitello
Salvia, Rosmarino e Alloro
1 pizzico Sale
q.b. Aromi Misti
Olio Extra Vergine Oliva

 

Fate rosolare i fegatini in una padella con un filo di olio, salateli e spolverateli con gli aromi. Frullateli e mescolateli sino ad ottenere un tipieno omogeneo.

Forate il salamino e fatelo cuocere in un tegame con abbondante acqua per 15-20 minuti, poi spellatelo.

Disossate il cappone in modo da lasciarlo tutto intero (se non siete capaci fatevelo disossare dal macellaio). Ricoprite con il petto di pollo, disponete sopra il salamino ed il vitello e mettetene un po’ nelle cosce sino a riempirle. Distribuite sopra il ripieno di fegatini che avete preparato. Richiudete cucendo con filo bianco.

Legatelo con lo spago intorno alle cosce, infilateci salvia, rosmarino ed alloro. Ricopritelo con le fette di pancetta e legatelo in modo da dare una forma composta.

Sistematelo in una teglia unta di olio e ricoprite con carta stagnola.

Infornate a 180° per un’ora, togliete la stagnola e continuate la cottura per altri 90 minuti, rigirando a metà cottura.

Lasciate raffreddare 8-10 minuti poi tagliate a fette.

 

Servite ben caldo.

 

 

Curiosità :
Il cappone è un gallo che viene castrato per aumentare la sua massa grassa e rendere la sua carne molto più morbida. Protagonista assoluto della tavola delle feste, la sua carne bianca e delicata si presta ad una larga varietà di preparazioni.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Girella di pollo

Ingredienti :                                  
  • 1 petto di pollo
  • 2 uova
  • 60 gr prosciutto cotto
  • olio evo
  • 150 gr ricotta
  • 1 mozzarella
  • ½ bicchiere vino bianco
  • sale salvia e rosmarino e aromi

Affettate il petto di pollo in modo da ottenere due fette larghe e sottili. Mescolate tuorli e ricotta sino ad ottenere un composto cremoso, tagliate la mozzarella a fettine. Stendete il petto di pollo,  spalmate sopra la crema che avete preparato, le fette di prosciutto e la mozzarella tagliata a pezzetti. 

Arrotolate la carne su se stessa e la legate con dello spago. Ungete una teglia con l’olio, mettete qualche foglia di salvia, un rametto di rosmarino ed i rotoli di pollo.
Spolverate con gli aromi e fate rosolare. Irrorate con il vino bianco e lasciate sfumare.
Infornate a 180° per un’ora, rigirando ogni tanto, aggiungete un po’ di latte se necessario.
Tagliate a fette e servite ben caldo

Pietanza gustosissima, carne tenera, succoso ripieno e aspetto invitante. Un secondo piatto di facile preparazione e ottimo risultato.                                                                                                       


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Tortelli di zucca al pesto

Ingredienti:
per la pasta

  • 500 gr di farina di semola
  • 4 uova intere
  • 1/3 di bicchiere d’acqua





per il ripieno

  • 1500 gr di polpa di zucca
  • 150 gr di formaggio grana grattugiato 
  • 6/7 amaretti ridotti in polvere 
  • noce moscata



per il condimento:

  • 4 rametti di basilico fresco
  • 50-60 gr. pinoli
  • 100 gr. grana grattugiato
  • 4 cucchiai olio evo
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)



Tritate basilico e pinoli, aggiungete il formaggio grattugiato e l’olio (volendo anche l’aglio) ed amalgamate.


Preparate la pasta lavorando la farina, le uova e l’acqua sino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare la pasta riponendola in un sacchetto di plastica per alimenti, intanto preparate il ripieno.

Pulite la zucca e fatela cuocere a vapore per 20 minuti, mettetela in una zuppiera e riducetela a purea mescolandola insieme al formaggio, agli amaretti triturati e alla noce moscata sino ad amalgamare tutti gli ingredienti.


Tagliate un pezzo di pasta, appiattitelo con le mani passatelo nella macchina per la pasta tenendo al massimo la distanza fra i rulli. Ottenuta la prima striscia di pasta, passatela ancora nella macchina restringendo di due tacche la distanza fra i rulli. Ripetete questa operazione altre due volte, diminuendo gradualmente lo spessore della pasta. Preparate delle strisce di pasta larghe 5-6 cm. 


Con l’apposito attrezzo tagliatele in modo da ottenere tanti quadrati. Disponete un cucchiaino di ripieno al centro di ognuno, piegate avvicinando due vertici opposti dando ai vostri tortelli una forma triangolare. Fateli cuocere in una grossa pentola di acqua bollente salata per 7-8 minuti.


Scolateli con un mescolo forato e metteteli in una zuppiera formando il primo strato, aggiungete un po’ di condimento, spolverate con il grana grattugiato ed i pinoli, poi continuate con altri strati di tortelli. Servirteli ben caldi.

Un ottimo primo dal sapore leggermente dolce, che sazia senza appesantire. I tortelli di zucca nel cremonese e nel mantovano vengono consumati per tradizione durante la cena della vigilia di Natale, noi abbiamo voluto presentarli un po’ diversi dal solito, conditi con il pesto. Per una ricetta più tradizionale…  https://pentolefornelli.com/tortelli-di-zucca

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Pollo cumino e zenzero


Ingredienti:

  • 2 grossi petti di pollo
  • 1/2 limone
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 6 fettine sottili di zenzero
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 peperoncini piccanti,sale

Togliete il grasso dai petti di polo e tagliateli a striscioline sottili. Mettete l’olio in una padella insieme a tutti gli aromi (tranne il prezzemolo) e fate rosolare il pollo per 5-6 minuti a fuoco vivace, mescolando ogni tanto. 


Versate il succo del limone e il vino bianco sul pollo e fatelo cuocere con il coperchio per altri 10 minuti dopo aver abbassato il fuoco. 

Salate, unite lo zafferano ed il prezzemolo tritato (se necessario un goccio di acqua), fate cuocere per altri 5 minuti e servite ben caldo.


Una pietanza poco calorica, salutare e gradevole. Il sapore delicato del pollo è ravvivato dal gusto intenso degli aromi e da quello piccante del peperoncino. Il colore giallo dello zafferano contrasta con il rosso del peperoncino ed il verde del prezzemolo fresco rendendo il piatto più invitante.

Curiosità:
Il cumino appartiene alla famiglia delle Umbrelliferae, è diffuso nell’Italia settentrionale un po’ ovunque fino ai 2000 m di altitudine. Viene usato come infuso per combattere l’alitosi oppure in cucina per aromatizzare le vivande. Nell’antichità chi aveva spesso vuoti di memoria veniva curato con i semi essiccati del cumino uniti a miele. Ha proprietà disintossicanti, depurative, aromatizzanti e calmanti.




Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Dolce Pavesini

Ingredienti:

  • 400 gr pavesini
  • 3 tuorli
  • 160 gr zucchero
  • 200 gr burro
  • 1 tazza caffè forte 

Bagnate i pavesini nel caffè velocemente  poi preparate la crema.

Mettete in una ciotola il burro e lo zucchero lavoratelo un po’ con le mani e poi con il mixer fino a quando diventa bello cremoso,

aggiungete i tuorli uno alla volta,

mescolate sino a quando sono ben amalgamati infine versate il caffè rimasto,

rimestate sino a quando il composto è bello spumoso.

Prendete il piatto per il dolce stendete un po’ di crema sul fondo poi disponete il primo strato di pavesini, proseguite in questo modo sino ad esaurire tutti gli ingredienti.

Potete decorare il dolce a piacimento o metterlo direttamente nel frigorifero a raffreddare per 6-7 ore prima di servirlo

Dolce buonissimo che non richiede cottura, dalla consistenza morbida e cremosa, al buon sapore di caffè.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta sultanina

Ingredienti :

  • 320 farina 00
  • 50 gr burro
  • 50 gr zucchero
  • 3 tuorli
  • 15 gr lievito birra
  • 90 gr latte
  • 30 gr mandorle
  • 50 gr canditi
  • 50 gr uvetta sultanina   
        

Mettete l’uva passa in ammollo nell’acqua tiepida per 20 minuti e tagliate a pezzetti le mandorle. Amalgamate in una ciotola tuorli, zucchero e lievito poi aggiungete il burro ammorbidito a temperatura ambiente.

Unite metà farina rimestando,versate il latte ed amalgamate.


Unite la restante farina rigirando sino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare fino a quando ha raddoppiato il suo volume. Incorporate mandorle, uvetta e canditi d’arancia al composto, impastate nuovamente.

Stendetelo sull’apposita asse per la pasta formando un quadrato di 30 cm circa di lato, tagliatelo a pettine. Arrotolate su se stesse una alla volta le strisce di pasta.

Mettetelo in una tortiera ricoperta di carta forno, incurvandolo ad anello. Ricoprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare sino a quando è ben lievitato.


Spolverate con granella di zucchero (facoltativo) ed infornate a 180° per 45 minuti.


Lasciate raffreddare, poi sistemate in un piatto


Tagliate a fette e servite accompagnando con un buon caffè o una spremuta d’arancia.

Ottimo dolce, soffice, fragrante e ricco di sapore. Adatto da consumare come dessert o per una buona colazione. Preparazione un po’ laboriosa, ma risultato davvero soddisfacente. I canditi potete acquistarli o prepararli personalmente seguendo questa ricetta http://pentolefornelli.blogspot.it/2012/04/canditi-darancia  




Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto


https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!