Author Archives: admin

Petto d’anatra all’arancia

Ingredienti x 4 persone:
  • 4 petti d’anatra da 300 gr –
  •  4 arance –
  •  1 limone –
  •  1 rametto di alloro –
  • 2 bicchierini di liquore all’arancia –
  • 40 gr burro –
  •  bacche di ginepro –
  •  chiodi di garofano – sale
Mettete il petto sul tagliere, ricoprite con 2 fette di arancia e un pezzettino di burro, salate e chiudete il petto cucendolo, legatelo con lo spago come un salame. Preparate anche gli altri petti allo stesso modo.
Ungete una pirofila adagiate sul fondo un paio di rametti di alloro, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano. Disponete sopra i petti d’anatra, spremete gli agrumi rimasti e versatene il succo sopra i petti insieme al liquore all’arancia (tipo Cointreau). Coprite e fate cuocere x circa 1 h a fuoco moderato, rigirando a metà cottura.

 

Tagliate a fettine alte mezzo cm, togliete la pelle e disponete le fette sovrapposte al centro del piatto. Con un cucchiaio togliete la parte grassa che sta in superficie, versate qualche cucchiaiata di intingolo intorno alla carne e servite ben caldo.

Il petto d’anatra all’arancia è un classico, l’arancia smorza il gusto forte di questa carne che rientra nella categoria delle carni nere per il colore che assume durante la cottura. Se gradite sapori non troppo decisi acquistate anatre d’allevamento dal sapore meno spiccato. Una pietanza d’effetto che vi piacerà sicuramente, dalla preparazione veloce ed il gusto raffinato.

Curiosità:
L’anatra è molto apprezzata in cucina per le proprietà della sua carne, indicata nei casi di debolezza ed anemia in quanto è molto energetica. La parte più pregiata è il petto, ma anche le cosce sono molto gustose. Le anatre vengono allevate soprattutto per scopo alimentare, ma possono essere utilizzate anche per la caccia o come ornamento.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Cuore Felice

Ingredienti:

  • 350 gr farina  00
  • 100 gr burro
  • 200 gr zucchero
  • 3 uova
  • 40 gr mandorle
  • 1 lievito
  • 120 gr cioccolato
  •  latte q. b.

In una ciotola montate gli albumi a neve, in un’altra unite lo zucchero ai tuorli
mescolate sino a ottenere un composto cremoso e poi lo amalgamate agli albumi.
Aggiungete la farina ed un po’ di latte, rigirate da sotto a sopra sino ad ottenere un impasto omogeneo, infine unite il lievito.
Versate l’impasto in una teglia ricoperta di carta forno ed infornate a 180° per 50 minuti.
Quando la torta è completamente raffreddata ritagliatela a forma di cuore, ricopritela con cioccolato fuso e decorate il bordo con trito di mandorle tostate.
Infine tracciate un piccolo cuore al centro con il trito di mandorle
Tagliate a fette e servite

                                                                                            Torta Felice

Il nome e la forma di questo dolce sono dovuti alla festa di San Valentino ma con questa ricetta potete fare un’ottima torta in qualsiasi periodo dell’anno, senza farcitura eliminate dagli ingredienti mandorle e cioccolato.

Un dolce molto buono e poco calorico, che potete farcire e decorare a piacere. Se lo desiderate più ricco potete tagliarlo a metà e spalmarlo di crema al cioccolato o di crema pasticcera https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera , ma vi assicuriamo che è ottimo anche così.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Cuori al cioccolato

Ingredienti per la pasta frolla :  

  • 300 gr farina
  • 150 gr amido di mais
  • 130 gr zucchero
  • 3 tuorli d’uovo
  • buccia ½ limone
  • 150 gr burro
  • 1 bicchierino di liquore nocciolino
Ingredienti per la copertura:

  • albume d’uovo
  • 10 gr zucchero
  • 100 gr crema di cioccolato (nutella)

Mettete tutti gli ingredienti della frolla in una ciotola,
impastate con le mani sino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
Stendetelo sull’asse con il mattarello, con due stampi a forma di cuore di diversa dimensione ritagliate tanti cuori grandi quanti riuscite e poi da una metà di questi ritagliate al centro un cuore più piccolo.
Spalmate la crema di cioccolato sui cuori più grandi,
ricopriteli poi con quelli traforati, spennellate con l’albume e spolverate con lo zucchero.
Sistemate i biscotti sulla piastra del forno ricoperta di carta-forno ed infornate a 180° per circa 30 minuti.
Lasciate raffreddare prima di sistemare in un piatto di portata
Ottimi biscotti friabili e fragranti, la pasta aromatizzata al limone ed il ripieno al buon sapore di cioccolato li rendono davvero gustosi e stuzzicanti.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Ultimo minuto

Ingredienti:

  • 100 gr riso soffiato                  
  • 80 gr burro
  • 5 barrette “mars”
  • 100 gr cioccolato

Fate sciogliere il burro a fuoco moderato, aggiungete i “mars” tagliati a fette e mescolate sino a ottenere un composto cremoso.

Mettete il riso soffiato in una ciotola, unite la crema di “mars” e mescolate,

amalgamando se necessario con le mani.

Versate quanto preparato in una teglia ricoperta di pellicola trasparente, distribuite il composto in modo uniforme, premete la superficie con un batticarne per compattare bene la torta.

Lasciate raffreddare, capovolgete sopra un piatto di portata.

Mettete il cioccolato in una ciotola, ponetelo nel microonde alla massima potenza insieme a un bicchiere colmo d’acqua. Quando l’acqua inizia a bollire estraetelo, mescolatelo velocemente, versatelo sulla torta ed aiutandovi con una spatola spalmatelo uniformemente.

Fate riposare in luogo fresco per 10 minuti, tagliate a fette e servite.

Dolce che non necessita di cottura, al quale potete dare la forma preferita. In occasione di San Valentino o per un anniversario romantico potete farlo a forma di cuore…

Questa torta l’abbiamo chiamata “ultimo minuto”, perché è davvero un dessert che si può preparare poco prima l’arrivo degli ospiti. Un dolce con pochi ingredienti facilissimo da fare e davvero stuzzicante.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie.

Hummus (salsa di ceci)

Ingredienti:

1 scatola ceci precotti
1 limone
1 ciuffetto prezzemolo
4 cucchiai olio evo
1 pizzico peperoncino
sale e pepe
½ cucchiaino cumino
1 spicchio aglio
2 cucchiai sesamo bianco
4 cucchiai di acqua

 

Scolate i ceci, sciacquateli bene e sbucciateli uno ad uno. Frullate il sesamo ed il cumino. Spremete il limone. Mettete il tutto nel robot, aggiungete l’aglio spezzettato, l’acqua, il sale, il pepe, il peperoncino e miscelate bene sino a ottenere un composto cremoso. Amalgamate il prezzemolo tritato,

ricoprite con l’olio per evitare che si secchi.

Servite l’hummus in coppette, accompagnando a piacere

Buonissimo antipasto a base di ceci, davvero gustoso e versatile. Adatto ad essere accompagnato da sedano e carote crudi, spalmato su pane o gallette di riso, usato come ripieno per tramezzini o tartine, servito con crostini… Hummus, alimento tipico del Medio Oriente, in arabo significa ceci.

Curiosità:
Le testimonianze della coltivazione del cece sono antichissime. Attualmente i ceci e la farina da essi ottenuta, sono consumati soprattutto in India e Pakistan. Sono legumi molto calorici, ricchi di minerali quali calcio, fosforo, ferro e proteine vegetali. I ceci sono un ottimo sostituto della carne e contengono saponine, utilissime per diminuire i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Inoltre la coltivazione dei legumi ha ottimi impatti sull’ambiente, come il miglioramento della fertilità del suolo, la riduzione dell’effetto serra e un contributo alla biodiversità.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Muffin al cioccolato

Ingredienti:

  • 100 gr zucchero
  • 50 gr burro
  • 1 cucchiaio cacao amaro
  • 50 gr yogurt
  • 250 gr farina con lievito
  • 3 uova
  • 40 gr cioccolato bianco
  • 10 gr pinoli
  • 200 gr cioccolato fondente

In una ciotola mettete la farina con lievito, lo zucchero ed il cacao. Fate sciogliere il cioccolato ed il burro a fuoco moderato, sbattete le uova e aggiungete lo yogurt.
Mettete tutti questi ingredienti nella stessa ciotola e amalgamate
 sino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate negli appositi contenitori inserendo nel mezzo di ogni muffin un pezzetto di cioccolato bianco e ponete qualche pinolo sulla loro superficie, infornate a 180° per 25-30 minuti.
Mettete in un piatto di portata e servite.
Deliziosi dolcetti all’intenso sapore di cioccolato fondente che racchiudono al loro interno un dolce cuore di cioccolato bianco. Pasta soffice ricoperta di croccanti pinoli dal gusto aromatico.
                   
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

       

Rustica spinaci e crescenza

Ingredienti :

  • 100 gr crescenza
  • 100 gr ricotta
  • 100 gr pancetta
  • 600 gr spinaci
  • 230 gr pasta brisée
  • 2 uova
  • noce moscata
  • sale e pepe

Frullate la pancetta e unitela alle uova sbattute.

Aggiungete gli spinaci lessati al composto e mescolate.
Sistemate la pasta brisée in una teglia ricoperta di carta forno, distribuite sopra metà del composto preparato, la ricotta tagliata a fettine ed una spolverata di noce moscata.
Spalmate l’altra metà di composto, aggiungete la crescenza a pezzi, spolverate col pepe e ripiegate
il bordo della pasta sopra la torta salata.

Infornate a 180° per 50 minuti. Lasciate raffreddare 5-10 minuti prima di mettere in un piatto di portata.
Tagliate a fette e servite.

Ottimo piatto unico, genuino e gustoso, dall’aspetto molto invitante.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Falsi amaretti

Ingredienti:

  • 150 gr amido mais
  • 100 gr zucchero
  • 100 gr torrone friabile
  • 50 gr burro
  • 200 gr canditi arancia
  • 10  gr cacao dolce
  • 100 gr yogurt bianco
  • 40 gr mandorle
  • 100 gr farina mais

Frullate i canditi ed il torrone, metteteli in una ciotola assieme a tutti gli altri ingredienti tranne il cacao e le mandorle, impastateli con le mani sino ad ottenere un composto ben omogeneo.
Staccate dei pezzetti di pasta e con le mani formate delle sfere di circa 3 cm diametro, rotolatene una parte nel cacao e l’altra nel trito di mandorle. Sistematele su una piastra ricoperta di carta forno.
Infornate a 180° per 30 minuti e lasciate raffreddare.
Sistemate in un piatto di portata e servite
Dolcetti buonissimi che nell’aspetto ricordano gli amaretti.  Presentano una consistenza piuttosto dura ed un intenso sapore di canditi e torrone. Adatti ad essere intinti nel tè al pomeriggio o in un vino liquoroso dopo i pasti principali come dessert. 
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Guacamole

 

 

Ingredienti:

 

  • 2 avocado
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • Peperoncino
  • Sale e pepe

 

 

Coi rebbi di una forchetta riducete a crema la polpa degli avocado, unite la cipolla tagliuzzata finemente, il succo di limone, sale, pepe e peperoncino.

 

 

Mescolate e quando il composto è ben amalgamato il guacamole è pronto.
Curiosità:

Il guacamole è un antichissimo condimento che risale al tempo degli Aztechi. Successivamente i messicani lo fecero proprio e lo utilizzarono per accompagnare le tortillas. Il suo nome significa “salsa di avocado”. L’avocado è il frutto di una pianta che può raggiungere i 20 metri di altezza, il suo colore all’esterno varia dal verde al nero, mentre all’interno è giallo o verde. Ha proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, inoltre stimola la produzione di colesterolo buono. Disponibile tutto l’anno, proviene dagli USA, dal Sudamerica, da Israele e dalla Spagna.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Grappa alle giuggiole

Ingredienti :

  • 75 cl   grappa
  • 400 gr giuggiole
  • 1 cucchiaio miele

Togliete il nocciolo alle giuggiole.
Mettere la polpa dei frutti in una bottiglia grande. Versate il miele e la grappa nella bottiglia, sino a coprire le giuggiole. Ponete la bottiglia in luogo fresco e buio per 2 mesi.

Filtrate la grappa, lasciate riposare per circa 1 mese prima di consumare.

Una grappa dal sapore poco conosciuto che merita sicuramente un assaggio. Con gli stessi frutti potete preparare anche un ottimo liquore https://pentolefornelli.com/liquore-di-giuggiole

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!