Author Archives: admin

Pasticcini Golosi

Ingredienti per la pasta:
300 gr Farina 00
100 gr Farina di Mandorle
100 gr Burro
100 gr Zucchero
2 Mandarini (succo)
30 gr Miele
1 Uovo
Ingredienti per il ripieno:
200 gr Marmellata Lamponi
Ingredienti per la decorazione:
1 grappolo di Ribes
30 gr Pinoli
10 gr Perline Argentate

Amalgamate in una ciotola tutti gli ingredienti per la pasta sino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.

Stendete sull’asse la pasta con il mattarello sino ad avere una sfoglia dello spessore di 3 mm, ritagliate dei quadrati del lato di 8 cm e procedete con la decorazione come mostrato nella sequenza fotografata. 1) tagliate a metà ogni lato evitando il centro, spalmate la superficie con la marmellata evitando il bordo, 2) ripiegate gli spigoli al centro, 3) e 4) piegate di nuovo gli spigoli di ogni lato avvicinandoli fra loro, 5) spolverate con un po’ di zucchero a velo, ponete al centro di ognuno metà ribes, 6) mettete un pinolo nelle pieghe di ogni angolo ed 1 perlina argentata al centro di ogni metà diagonale.
Se preferite fare un formato meno impegnativo, piegate 2 angoli opposti di ogni quadrato e decorate come vedete nella fotografia. Sistemate i biscotti sulla piastra del forno ricoperta di carta forno ed infornate a 170° per 25 minuti.
Lasciate raffreddare e poi sistemate in un piatto di portata.
Servite accompagnando con tè o un buon moscato, secondo le occasioni.
Deliziosi dolcetti da presentare poco per volta…vanno a ruba!
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Ciambella Natalizia

La ciambella natalizia è stata ideata da noi per festeggiare la festa più bella dell’anno, una base di torta paradiso decorata con motivi e colori natalizi che potrete arricchire con una ricca farcitura a vostra scelta (facoltativo). La Ciambella Natalizia è un dessert soffice, fragrante e buonissimo, con decorazione a tema natalizio che la rendono ancora più invitante. Seguite la nostra ricetta fotografata passo a passo e vi accorgerete di quanto sia facile da fare.

Ingredienti per la torta:
  • 480 gr fecola di patate
  • 200 gr burro
  • 220 zucchero
  • 5 uova
  • 1 lievito

 

Ingredienti per la decorazione:
  • 5 ciliege candite
  • 2 fette di kiwi
  • 60 gr cioccolato fondente
  • Glassa (1 albume sbattuto con 60 gr di zucchero a velo)
  • Perline dolci argentate
Sbattete le uova con lo zucchero,
impastate la fecola ( o l’amido di mais) con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, unite i due composti,
aggiungete il lievito, amalgamate sino ad ottenere un composto cremoso,
versate in una teglia con il foro nel mezzo ricoperta di carta forno, infornate a 180° per un’ora. Intanto che la torta cuoce fate la glassa frullando l’albume con lo zucchero. Disegnate con la matita sopra un foglio di carta il contorno di 12 foglie di agrifoglio, ricoprite con un foglio di carta forno, fate intiepidire a bagnomaria il cioccolato, aspirate il cioccolato in una piccola siringa sterile, tracciate il contorno delle foglie e lasciate raffreddare.
Levate la teglia dal forno,
sistemate la torta ancora calda sopra un piatto di portata, ricoprite la superficie con la glassa, spolverate con le perline argentate, sistemate le ciliegie,
quando la glassa è quasi raffreddata finite di decorare con foglie di cioccolato e fettine di kiwi.
Al momento di consumare tagliate a fette e servite.
Questo dolce appartiene alla tradizione della mia famiglia di origine. Era infatti l’unica torta che mia mamma faceva tutte le domeniche e per le festività importanti. Un dessert che mi ha accompagnata sino al matrimonio e che ho sempre ritrovato anche in seguito quando ero ospite a tavola dai miei genitori. Mi ricorda la domenica mattina di quando ancora bambina, inginocchiata su una sedia con indosso un grembiule, indaffarata ad impastare la fecola con il burro, assistevo mia mamma mentre sbatteva le uova con lo zucchero. Un rito rimasto invariato per tanti anni e che ancora ricordo con emozione. All’epoca questa torta veniva servita senza decorazioni, solo talvolta veniva spolverata con zucchero a velo. La mia mamma la chiamava “Torta Paradiso”, la cuoceva sul fornello in una teglia simile a quella usato da noi oggi, con sotto uno spargi-fiamma e sopra un coperchio bucherellato.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Fantasia Cremosa

Ingredienti pasta lievitata:

  • 135 gr farina 00
  • 1 cucchiaino di miele
  • 75 gr acqua tiepida
  • 25 gr lievito di birra

Procedimento

Mettete in una ciotola l’acqua tiepida, il miele, il lievito sbriciolato e mescolate. Versate la farina ed impastate. Lasciate riposare coperto nel forno a 30° finché raddoppia il suo volume.

Ingredienti 2° impasto:
  • 120 gr latte tiepido
  • 400 gr farina 00
  • 1 stecca vaniglia
  • 3 tuorli d’uovo
  • 75 gr zucchero
  • 120 gr burro
Fate bollire il latte con la vaniglia per 2-3 minuti e lasciate intiepidire. Sbattete zucchero e tuorli sino ad ottenere un impasto cremoso, unite il latte, aggiungete la farina poco per volta, infine incorporate il burro ammorbidito a temperatura ambiente.

Rompete la lievitazione al primo impasto ed unitelo al secondo,

impastate e fate lievitare nuovamente nel forno a 30°, finché raddoppia il suo volume.

Preparate la crema pasticcera seguendo la nostra ricetta, riducendo di 1/3 le quantità degli ingredienti https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera

Preparate la seconda farcia cremosa: frullate 100 gr di zucchero a velo con la parte superficiale della buccia di un’arancia (solo la parte arancio) unite 200 gr di ricotta, il succo di una fetta d’arancia e mescolate.

Dividete l’impasto ormai raddoppiato di volume in 12 parti uguali, date ad ognuno la forma di cerchio del diametro di 12 cm, spalmate la loro superficie con le creme preparate, metà con la crema pasticcera e metà con la crema di ricotta.

Piegate a metà ogni disco di impasto farcito,

piegate nuovamente a metà la base dei semicerchi ottenuti, disponeteli in una teglia ricoperta di carta forno, lasciate lievitare nuovamente per circa mezz’ora nel forno a 30°.

Infornate nel forno preriscaldato a 170° e fate cuocere per 55 minuti, spennellate con un po’ d’albume sbattuto con un po’ di zucchero e continuate la cottura ancora per 5 minuti.

lasciate raffreddare, sistemate in un piatto di portata.

Al momento di consumare tagliate a fette e servite, accompagnando se gradite con una spremuta d’arancia o con un po’ di crema pasticcera.

Fantasia Cremosa è una torta buonissima, di bella presenza e dalla pasta soffice, farcita con deliziose creme dal gusto delicato aromatizzate all’arancia ed alla vaniglia.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta Cioccolato e Crema Pasticcera

Preparate la torta al cioccolato seguendo questa ricetta https://pentolefornelli.com/torta-al-cioccolato
Spalmate la superficie della torta con crema pasticcera https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera
Ricopritela con un intreccio di pasta sfoglia già pronta che avrete fatto seguendo le stesse indicazioni di questo dolce https://pentolefornelli.com/dolcetrama-mandorlatadopo averlo cotto in forno a 180° per circa 20 minuti.

 

 

Lasciate raffreddare, tagliate a fette e servite.
Una torta buonissima al doppio gusto di cioccolato e vaniglia e tripla consistenza che soddisfa la vista ed il palato.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Marubini Dolci

Ingredienti per la pasta :
  • 300 gr farina 0
  • 50 gr burro
  • ½ cucchiaino stevia
  • 1 cucchiaio olio di avocado

 

Ingredienti per il ripieno :
  • 15 gherigli di noce tritati
  • 100 gr farina di mandorle
  • 1 cucchiaio olio di avocado
  • 2 cucchiai miele
  • 1 cucchiaio burro di anacardi
  • 1 cucchiaio olio di cocco
  • buccia di 3 mandarini tritata

 

Amalgamate tutti gli ingredienti per il ripieno. Mettete gli ingredienti per la pasta nel mixer  ed iniziate a frullare, unite un filo d’acqua poco per volta sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Con la pasta preparate una sfoglia dello spessore di 2-3 cm, ritagliate dei quadrati di 5 cm di lato,
ponete un mucchietto di ripieno nel mezzo e richiudete come un marubino.
Infornate a 180° per 25 minuti, lasciate raffreddare.
Metteteli in un piattino e servite, oppure sistemateli in un contenitore a chiusura ermetica  per conservarli sino al momento di consumare.

 

Da cremonesi amanti dei dolci non potevamo esimerci dall’ideare un biscotto con la forma dell’omonima pasta ripiena tipica di Cremona: i marubini.
Un dessert speciale dalla pasta friabile e dal ripieno buonissimo, una vera delizia.

Duomo e Piazza Stradivari a Cremona

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Piadina

La Piadina è un piatto gustoso e sbrigativo da consumare per un pasto veloce o come spuntino, è un ottimo sostituto del pane con il vantaggio di non contenere lievito.

Ingredienti:
  • 250 gr farina 0
  • 100 gr latte (o acqua)
  • 30 gr olio evo
  • pizzico di sale
Mettere la farina in una ciotola, aggiungere l’olio, il sale ed un po’ di latte,
impastare aggiungendo il restante latte un po’ alla volta, sino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividete in 6 parti, stendete con il mattarello in sfoglie sottili,
Fate cuocere a fuoco vivace in una padella antiaderente, rivoltando spesso durante la cottura.
Farcite a vostro piacimento con carne, salumi, verdure o formaggi.
Curiosità:
Questo pane di antica tradizione, preparato sin dal tempo dei Romani e consumato come schiacciata di pane ed acqua sulla quale posare il cibo a disposizione è poi diventato il simbolo della tradizione popolare romagnola. Trasformatosi nel tempo con l’aggiunta o la sostituzione di alcuni ingredienti oggi è apprezzato anche dai palati più esigenti e viene consumato anche come dessert con l’aggiunta di marmellate o creme dolci. La classica Piadina romagnola viene solitamente preparata con farina, strutto ed acqua o latte, preferibilmente cotta su una teglia di ghisa o terracotta.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Roselline

Deliziose Roselline da preparare in casa in modo semplice e veloce, con foto e procedimento spiegato passo passo. Le Roselline sono dei dolcetti sfiziosi dalla pasta friabile ed un po’ croccante, aroma invitante e buon sapore di noci e miele, perfette per ogni momento della giornata.

 
 
 
Ingredienti:

150 gr Farina 00
100 gr Amido di Mais
100 gr Gherigli di Noci
60 gr Zucchero
85 gr Latte
30 gr Miele
30 gr Olio di Girasole
3 Uova

Impastate in una ciotola tutti gli ingredienti unendo per ultimo le noci.
Con le mani fate dei mucchietti d’impasto e li sistemate sulla piastra rivestita di carta forno. Infornate a 170° per 25 minuti,
lasciate raffreddare e ponete in un barattolo,
al momento di servire sistemateli in un piatto di portata.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Cioccozucca

 
Ingredienti impasto alla zucca:
  • 200 gr zucca lessa
  • 200 gr amido mais
  • 100 gr zucchero
  • 80 gr amaretti
  • 50 gr mandorle sgusciate
  • 2 uova
  • 60 gr burro
  • 1 cucchiaio di miele
  • 16 gr lievito

 

Frullate o passate al setaccio la zucca lessa, sbattete i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto cremoso, amalgamateli all’amido di mais ed al miele.

Frullate gli amaretti e le mandorle, sbattete il burro sino a renderlo cremoso ed uniteli al composto precedente, mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite gli albumi montati a neve ben soda ed il lievito, amalgamateli delicatamente.
 
 
Ingredienti impasto al cioccolato:
  • 130 gr amido di mais
  • 80 gr zucchero di canna
  • 120 gr cioccolato
  • 100 gr liquore
  • 60 gr burro
  • 2 uova
  • 1 lievito
  • 12 gr lievito

 

Amalgamate l’amido di mais con il burro ed il liquore sino ad ottenere un composto cremoso, unite i tuorli sbattuti con lo zucchero ed il cioccolato fuso,
mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo,  amalgamate  gli  albumi montati a neve ben soda ed il lievito.
Foderate una teglia del diametro di 26 cm con carta forno, versate sul fondo l’impasto alla zucca, ricoprite con l’impasto al cioccolato.
Infornate a 180° per 60 minuti, lasciate raffreddare.
Sistemate in un piatto di portata,
tagliate a fette e servite .

 

Una torta soffice, gustosissima e senza glutine al buon sapore di zucca e cioccolato.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Castagnaccio

Il Castagnaccio è un antico dessert della tradizione contadina, consumato in passato anche come prelibato cibo di strada. Nel cremonese il castagnaccio (o Patùna) era usanza venderlo sulle bancarelle il 2 Novembre, commemorazione dei defunti. Un tempo era un’abitudine molto diffusa fra gli scolari, consumare un pezzo di castagnaccio a colazione o come spuntino a metà mattinata. ll castagnaccio è una torta tipicamente autunnale, dal profumo inconfondibile e avvolgente! Ricetta tipica della tradizione gastronomica italiana, diffusa in diverse regioni d’Italia. Si prepara in pochissimi minuti e da molta soddisfazione!
Ingredienti:

400 gr Farina di Castagne
600 gr Acqua
1 rametto Rosmarino
15 gr Olio Extra Vergine Oliva
100 gr Uvetta
80 gr Noci
40 gr Pinoli

In una ciotola amalgamate la farina con l’acqua sino ad ottenere un composto uniforme e privo di grumi,

tritate il rosmarino ed i gherigli di noce, unite tutti gli ingredienti  tenendone  da parte un po’ per  la copertura finale.
Versate in una teglia rivestita di carta forno, spolverate con la frutta secca ed il trito di rosmarino rimasti.
Infornate a 200° per 40 minuti, lasciate raffreddare,
sistemate in un piatto di portata,
tagliate a pezzi e servite.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Delice

 
Ingredienti meringa di copertura:
  • 4 albumi
  • 200 gr di zucchero

 

Sbattete gli albumi con lo zucchero per circa 10 minuti fino ad ottenere un composto denso,
versate in una teglia del diametro di 26 cm, infornate a 140° per 3 ½ ore. Mettete da parte la meringa per la copertura finale.
 


Ingredienti torta lievitata:
  • 150 gr amido di mais
  • 150 farina 00
  • 70 gr zucchero
  • 70 gr burro
  • 180 gr latte
  • 1 lievito

 

In una ciotola amalgamate tutti gli ingredienti, infine unite il lievito e lavorate con lo sbattitore sino ad ottenere un composto cremoso.
Versate in una teglia del diametro di 26 cm rivestita di carta forno, infornate a 180° per 40 minuti.
Preparate una crema pasticcera https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera
 




Ingredienti crema cacao:
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai cacao amaro
  • 3 cucchiai amido di mais
  • ½ l di latte

 

In una ciotola mescolate l’amido di mais, lo zucchero, il cacao. Unite un po’ di latte e mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate un po’ alla volta il latte restante, versate in un tegame e fate bollire per 3-4 minuti continuando a mescolare.
 
 
 
 
 
Ingredienti per la base:
  • 250 gr biscotti digestive
  • 130 gr burro
  • 40 gr zucchero canna

 

Frullate i biscotti nel mixer, amalgamateli in una ciotola con lo zucchero di canna e il burro fuso .
Versate il  composto in una teglia foderata con la carta stagnola, premetelo con un batticarne e ponetelo nel freezer per 40 minuti per rendere la base ben solida. Componete la torta Delice coprendo la base con uno strato di crema pasticcera,
sovrapponete la torta lievitata e poi uno strato di crema al cacao.
Tenete in frigorifero sino a poco prima di consumare, mettete in un piatto di portata, sistemate in cima alla torta il disco di meringa.
Tagliate a fette e servite

 

Una torta invitante e golosa, ricca di gusti e consistenze dalla preparazione un po’ lunga, ideale per chi ama dolci elaborati.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!