Author Archives: admin

Giuggiolotti





Ingredienti:

  • 100 g farina di riso
  • 70 g giuggiole essiccate
  • 30 g zucchero di canna
  • 1 uovo + 2 tuorli
  • 20 g olio evo
  • 20 g mandorle spellate

 

Sbattete uova, olio e zucchero, amalgamate farina e giuggiole frullate (o altra frutta essiccata).
Coi palmi delle mani formate delle pallina di circa 22 mm di diametro, sistematele sopra la piastra del forno ricoperta di carta forno, ponete una mandorla al centro di ogni biscotto premendo un po’.

Infornate a 170° per 15 minuti, ate raffreddare e servite (oppure conservate in vasi ben chiusi).

Gustosissimi biscotti senza burro, zuccheri raffinati e glutine. Facili e veloci da fare.

Curiosità:
Il giuggiolo è un albero alto fino a 7-8 m. con rami piegati a zig-zag e la corteccia rossiccia e lucente. Originario probabilmente dell’Asia, sembra sia stato introdotto in Italia dai Romani. Il frutto è una drupa rossastra o marrone; la polpa di sapore dolce, è biancastra e lucente; al centro si trova il seme. I frutti sono commestibili, si raccolgono a settembre-ottobre e vengono consumati freschi o secchi, canditi o trasformati in marmellate. Col Rinascimento il giuggiolo e i suoi frutti conobbero un autentico momento di nobiltà.

I Gonzaga avevano la propria residenza estiva sul lago di Garda, dove veniva prodotto e servito agli ospiti il “brodo di giuggiole”,  un delizioso elisir a base di questo frutto, ideale per accompagnare le torte e i biscotti secchi che venivano inzuppati nello sciroppo liquoroso. https://pentolefornelli.com/brodo-di-giuggiole
Il successo e la fama del brodo di giuggiole furono tali che in breve l’espressione assunse un carattere addirittura proverbiale, a indicare qualcosa di talmente buono da fare gongolare per la gioia. Ancora oggi la coltivazione del giuggiolo è diffusa nel Basso Garda (Desenzano, Maderno), nel padovano (Arquà Petrarca) e nel vicentino.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Cornetti

 

 

 

Ingredienti per 6 Cornetti

  • 180 g farina
  • 15 g zucchero
  • 1 uovo
  • 5 g olio evo
  • 9 g lievito birra
  • 125 g latte tiepido
  • 140 g pasta sfoglia
  • 10 g burro
  • 10 g zucchero a velo
1) Sciogliete il lievito nel latte tiepido, sbattete l’uovo. unite tutti gli ingredienti ed amalgamate. Fate lievitare per due ore.

2) Dividete l’impasto e la pasta sfoglia in parti uguali in modo da ottenere due dischi per ogni tipo di pasta, stendete il primo impasto, spennellate con il burro, coprite con la sfoglia, stendete l’altro impasto, spennellate con il burro, coprite con l’altra sfoglia.

3) Tagliate a triangolo, avvolgete partendo dalla base, incurvate le estremità.
4) Fate lievitare nel forno spento con luce accesa finché raddoppiano il loro volume, se li preparate la sera, fateli lievitare tutta la notte (noi li abbiamo fatto lievitare 1 ora). Spennellate con il latte (noi l’abbiamo fatto con latte e tuorlo).
Infornate a 180° per 20/25 minuti, fate raffreddare.
Buonissimi e fragranti Cornetti con pasta dalla doppia consistenza, si sciolgono in bocca emanando un dolce sapore che sa di burro.
P.S. La ricetta fornitaci da Anna Lambiase, nostra cara fan, si è dimostrata ottima. Noi abbiamo modificato un poco le dosi, di seguito vi mostriamo quelle originali.

 
 

Ingredienti:

  • 250 g di farina Manitoba
  • 30 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 10 di olio di semi
  • 12 g di lievito di birra
  • 125 g di latte tiepido
  • burro per spalmare q. b.
  • 1 conf. pasta sfoglia (rotonda)
  • burro q. b.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Strudel Pere-Cioccolato


Ingredienti

  • 1 pasta sfoglia già pronta
  • 2 pere
  • 2 pesche
  • 30 g burro
  • 30 g cacao
  • 30 g pane grattugiato
  • 30 g biscotti secchi
  • 30 g zucchero canna
  • 30 g crema di nocciole

In una padella fate sciogliere il burro, unite pangrattato, biscotti sbriciolati, cacao, zucchero e fate rosolare per un paio di minuti. Tagliate la frutta a pezzetti (potete usare anche solo le pere), unitela al composto precedente e mescolate. Stendete la pasta sfoglia (meglio se rettangolare), sistemate il composto al centro, distribuite strisce di crema alla nocciola (Nutella), incidete a piacere il bordo della sfoglia e chiudete lo strudel.

Spennellate la superficie dello strudel con tuorlo d’uovo e latte (facoltativo), infornate a 190° per mezz’ora.

Tagliate a fette e servite ancora tiepido (meglio prepararlo non troppo tempo prima di consumarlo per avere una sfoglia bella friabile).

Uno strudel buonissimo, facile e veloce da fare che merita assolutamente una prova.

P.S. Se volete uno strudel meno calorico, al posto della pasta sfoglia già pronta fate la pasta brisée che vi proponiamo di seguito.

Ingredienti:

  • 200 g farina 0
  • 40 g burro
  • 30 gr zucchero
  • acqua q. b.

Preparate la pasta brisée impastando insieme gli ingredienti, stendete la pasta con il mattarello  dando una forma rettangolare.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Panini Vaniglia-Cioccolato





Ingredienti:

  • 200 g farina 0
  • 100 g latte
  • 30 g cioccolato
  • 12 g lievito birra
  • 15 g  zucchero
  • 1 stecca vaniglia
  • 1 pizzico sale

Procedimento

1) Incidete la stecca di vaniglia, grattate l’interno e mettete i semini nel latte. Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido, versatelo sulla farina, unite zucchero e sale, impastate per almeno 6 minuti, formate una palla, coprite la ciotola con un foglio di pellicola e lasciate riposare per 8/10 ore a temperatura ambiente.

2) Rompete la lievitazione, aggiungete il cioccolato tritato grossolanamente, dividete l’impasto in 5-6 parti, date ad ognuna una forma tondeggiante, ricoprite e fate lievitare nuovamente per 30 minuti.

3) Spennellate la superficie dei panini con tuorlo e latte, sistemate sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno ed infornate a 180° per 20 minuti, lasciate raffreddare.

Deliziosi panini morbidi e fragranti dal gusto delicato al buon sapore di vaniglia e cioccolato, ideali per una dolce pausa a scuola o al lavoro e per sana ed invitante merenda dei nostri bambini.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Farinata di Ceci







Ingredienti per 4 farinate:

  • 200 gr farina di ceci
  • 600  gr acqua
  • 20 ml olio evo
  • rosmarino
  • sale e pepe


Procedimento

 

1) Stemperate la farina con l’acqua e l’olio, unite il rosmarino tritato, spolverate con un po’ di sale e pepe.

2) Versate uno strato di composto dello spessore di 5 mm in una padella caldissima e unta di olio, cuocete a fuoco medio per circa 15 minuti girando a metà cottura.

3) Servite ben calda da sola o farcita con gli ingredienti preferiti (prosciutto, gorgonzola, cipolle, …) noi l’abbiamo consumata con formaggio pecorino tagliato sottile.

La Farinata è un capolavoro della cucina ligure, adatta anche ai celiaci, semplicissima, gustosa e versatile.  Noi vi abbiamo proposto una variante leggera , veloce e cotta sul fornello.

 


Curiosità
La farinata è una specialità ligure di origine medievale a base di acqua e farina di ceci cotta in forno, diffusasi in fretta con nomi diversi in tutta Italia, dalla socca piemontese alla fainè sassarese, rimane ovunque uno squisito cibo di strada, facile da trovare anche lungo la vicina costa francese ed in paesi lontani come l’Uruguay e l’Argentina, introdotta da immigranti genovesi. Una sorta di focaccia che potrete farcire a piacere. La farina di ceci è ricca di proprietà benefiche e priva di glutine.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Nutellotta







Ingredienti

  • 170 g Nutella
  • 170 g latte
  • 170 g farina 0
  • 2 uova
  • 1 lievito

Sbattete la Nutella (o un’altra crema alle nocciole) con il latte sino ad ottenere un composto omogeneo, unite la farina ed amalgamate, unite il lievito e le uova sbattute per 10 minuti al composto precedente mescolando delicatamente da sotto a sopra.

Infornate a 190° per 20 minuti, lasciate altri 10 minuti nel forno spento ma ancora caldo, fate raffreddare.

Tagliate la torta in due dischi, farcite con un po’ di Nutella (facoltativo), decorate a piacere. Tagliate a fette e servite.

Questa deliziosa torta come spesso accade è nata da un errore, volevo fare i biscotti “Nutellotti” per i miei nipoti che ne sono ghiotti, nel preparare l’impasto ho aggiunto il latte convinta fosse un ingrediente necessario mentre in realtà non va messo, accortami dell’errore ho aggiunto un lievito ed ho provato a fare una torta. Una torta buonissima dall’impasto morbido, facilissima e veloce da fare.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Gnocchi alla Veneta


Ingredienti: 
1 kg patate 
100 g farina 0 
1 uovo 
1 pizzico sale 
25 g burro 
10 g zucchero 
10 g cannella 
10 g formaggio grana 
4 foglie salvia 

Procedimento
1) Sbucciate e lessate le patate in abbondante acqua salata per circa 25 minuti, passatele nello schiacciapatate, unite uovo, farina ed impastate. Fate dei rotoli di impasto dello spessore di circa 25 mm, tagliate a pezzetti.

2) Fate sciogliere il burro a fuoco lento con la salvia (che poi eliminerete), a parte mischiate gli ingredienti rimasti. 
3) Fate cuocere gli gnocchi nell’acqua dove avete lessato le patate, quando iniziano a galleggiare attendete 30 secondi ed iniziate a scolare alternando uno strato di gnocchi ad una spolverata del composto preparato ed una irrorata di burro. Servite ben caldi, con una spolverata di grana grattugiato (facoltativo). 
Piatto tradizionale della cucina veneta condito in modo inconsueto, dal sapore dolce e dall’aroma intenso di cannella, un contrasto particolare e gradevole che soddisferà tutti gli amanti di questa spezie dal piacevole aroma di bosco e dal gusto ben definito, caldo e fragrante.
P.S. Interessante testimonianza di una nostra fan,  “La mia bisnonna ci metteva cannella, zucchero, parmigiano, burro fuso (senza salvia!) e per gli adulti una spruzzata di un liquore alla mandorla amara e per i bimbi solo aroma alla mandorla. Favolosi! Poi c’era la variante per i bimbi ai quali non piaceva la cannella…..cacao, parmigiano, zucchero e burro fuso….e anche quelli erano strabuoni….”

Curiosità
La pianta della cannella dalla cui corteccia odorifera si ricava la preziosa spezia sono in realtà due, la prima è chiamata “Cannella regina”, è originaria dello Sri Lanka ed è la più pregiata; la seconda è detta “Cannella Cassia” o “Cannella della Cina” ed è la meno pregiata. Ricordiamo che solo la prima, la cannella regina ha proprietà curative, mentre quella cinese di qualità inferiore è tutt’altro che salutare, l’elevato con­te­nuto di cuma­rina nella can­nella Cas­sia, aumenta il rischio di danni al fegato per la sua tos­si­cità. Le proprietà terapeutiche della “Cannella regina” sono molte e conosciute già nell’Antico Egitto e dai Romani. È un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo. Ha proprietà antibatteriche (sfruttate nell’Antico Egitto per l’imbalsamazione dei defunti), antisettiche, stimolanti e digestive, è in grado di ridurre gli zuccheri nel sangue (ingrediente ideale per i dolci). Secondo uno studio mezzo cucchiaino di questa spezia ogni giorno terrebbe a bada diabete, colesterolo cattivo e trigliceridi. La cannella è un antisettico naturale in grado di combattere ed eliminare funghi, virus e batteri, consigliata come disinfettante in caso di ferite sulla pelle ed in caso di raffreddore ed alitosi. Secondo alcuni studi risulterebbe in grado di curare anche malattia di Alzheimer e sclerosi multipla.
Attenzione
Come per tutti gli alimenti è bene fare attenzione a non esagerare; la dose ideale di cannella è rappresentata da tre grammi al giorno, in tale quantità la spezia è in grado di far diminuire la glicemia. 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 . 

Pasta Biscotto Farcita

Morbidissima pasta biscotto farcita con sfiziosa crema pasticcera e ricoperta da golosa crema al cacao, croccante granella e ciuffetti di panna montata. Un dessert goloso e non troppo calorico, senza burro! La pasta biscotto farcita è semplice da fare e vi darà molta soddisfazione, non aspettate, provatela subito.

 

Ingredienti per la base:

  • 65 g farina 00
  • 65 g zucchero
  • 35 g amido mais
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di miele

Ingredienti per farcire:

  • crema pasticcera
  • 10 g nocciole
  • 40 cl panna montata
  • 5 g cacao
Procedimento:
Sbattete per almeno 15 minuti le uova con lo zucchero, aggiungete le farine setacciate ed il miele mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, versate in due teglie del diametro di 20 cm, infornate a 170° per 20 minuti, fate raffreddare. Tritate le nocciole e fatele tostare per 5 minuti nel forno spento ma ancora caldo dopo aver sfornato le torte.
Sistemate una base di Pasta Biscotto, spalmate la crema pasticcera https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera su tutta la superficie della torta, spolverate il bordo con il trito di nocciole tostate.
Ricoprite con la seconda Pasta Biscotto, decorate a piacere con la crema pasticcera (potete unire un po’ di cacao per scurirne una parte) ed un po’ di panna montata. Fate riposare un paio d’ore in frigorifero prima di servire.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Campanule di Pasta Ripiene

Ingredienti pasta:

  • 180 gr semola rimac.
  • 100 gr farina integ.
  • 2 uova
  • 80 ml acqua

Procedimento

1) Disponete le farine a fontana, unite uova, acqua ed impastate sino ad ottenere una pasta morbida e liscia. Riponete in un sacchetto per alimenti per evitare che si secchi.





Ingredienti ripieno:

  • 300 gr ricotta affum.
  • 60 gr pistacchi
  • 20 gr basilico




Procedimento

2) Mescolate la ricotta schiacciata coi rebbi di una forchetta, i pistacchi ed il basilico frullati sino ad ottenere un composto omogeneo.

3) Tirate la sfoglia con la macchina per la pasta, ritagliate dei cerchi del diametro di 8 cm, spalmate al centro 8 gr di ripieno, richiudete a metà e sovrapponete la base
del semicerchio per formare le campanule.

4) Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata per circa 6 minuti.

Ingredienti condimento:

  • 40 gr passata pomodoro
  • 40 gr ricotta affum.
  • 40 gr grana grattug.
  • 30 ml olio evo
  • 20 gr burro
  • 48 foglie salvia piccole

Procedimento

5) Fate rosolare le foglie nell’olio a fuoco lento, unite il burro e spegnete il fornello. Tagliate la ricotta a dadini.

6) Scolate la pasta, sistemate le campanule nei piatti sopra un po’ di passata di pomodoro, una fogliolina di salvia, un cubetto di ricotta, spolverate con grana grattugiato. Servite ben calde.

Una pasta ripiena saporita e gustosa dalla forma accattivante condita in modo invitante ed appetitoso. Un piatto inusuale che piace e si fa notare per la sua sfiziosità.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Millefoglie

La millefoglie è una vera golosità, vi permette di fare un figurone in modo facile, impiegando poco tempo per la sua realizzazione. Noi abbiamo usato una sola pasta sfoglia di forma rotanda per 3-4 porzioni, potete farla più grande o con forma diversa utilizzando più sfoglie o acquistandone una di forma rettangolare. Per farla della dimensione come la nostra dimezzate la quantità della crema pasticcera, se usate due sfoglie raddoppiate anche gli altri ingredienti tranne quelli della crema pasticcera.





Ingredienti
1 pasta sfoglia già pronta
100 ml panna da montare
1/2 biscotto savoiardo
8 mandorle
1 crema pasticcera



Procedimento

1) Preparate una crema pasticcera https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera, lasciatela raffreddare (coperta) e mettetela in frigorifero.

2) Tagliate in 4/4 la pasta sfoglia ( o a metà le paste sfoglie se raddoppiate la dose), bucherellate la superficie coi rebbi di una forchetta ed infornate a 190° per 10 minuti, lasciate raffreddare.

3) Sbriciolate il biscotto, tritate grossolanamente le mandorle ed infornate nel forno caldo ma spento (dopo aver estratto la pasta sfoglia), per circa 5 minuti sino a tostatura e mischiate.

4) Montate la panna ed unitela delicatamente alla crema pasticcera ben fredda. Per consumare la Millefoglie con la pasta bella friabile e la granella croccante procedete all’ultima fase poco prima di servire (massimo 30 minuti).

5) Spalmate la crema sopra tre piani di sfoglia sovrapponete le parti una sull’altra, ricoprite con l’ultima sfoglia spolverata di zucchero a velo, rivestite di crema  anche lateralmente la Millefoglie e ricoprite con il misto di granella tostato.

6) Tagliate a fette e servite

Una deliziosa torta dalla presenza accattivante che vi conquisterà sia per la sua bontà che per la sua semplicità.

 

N.B. Allo stesso modo potrete ritagliare la sfoglia con stampo a cuore per festeggiare San Valentino o altra romantica ricorrenza.



Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!