Author Archives: admin

Panzerotti Pugliesi


Ingredienti per l’impasto:

 

  • 380 g acqua (tiepida)
  • 10 g olio extravergine di oliva
  • 330 g farina Manitoba
  • 330 g farina 00
  • 10 g di sale grosso
  • 25 g lievito fresco un cubetto
  • 5 g zucchero


Procedimento
1) Mescolate in una ciotola capiente le farine, sciogliete il lievito in poca acqua tiepida e unite lo zucchero, nella restante acqua fate sciogliere il sale grosso Aggiungete il lievito disciolto alle farine e cominciate ad impastare, unite i liquidi rimasti ed amalgamate con forza. L’impasto deve risultare liscio e morbido, fate lievitare coperto per circa un’ora.

2) Dividete l’impasto in circa 12 parti, lavoratele a forma sferica, posizionatele distanziate, fatele lievitare nel forno spento con luci accese (o coperte in luogo tiepido).




Ingredienti per il ripieno:

  • 350 g mozzarella,
  • 140 ml di passata di pomodoro,
  • origano e sale
  • 20 g olive in salamoia (facolt.)
  • 50 g cipolle agrodolci (facolt.)

3) Tagliate la mozzarella a cubetti e mettete la passata di pomodoro in una ciotola insaporita con origano e sale.

4) Quando la pasta sarà lievitata, stendete l’impasto dandole una forma tonda, mettete il ripieno nel mezzo chiudete a mezzaluna. Sigillate bene il bordo con i rebbi di una forchetta per evitare fuoriuscita della mozzarella durante la frittura.

5) Friggeteli nell’olio bollente per circa 6 minuti, scolateli su carta assorbente, servite caldi.

I Panzerotti Pugliesi, chiamati anche Calzoni sono ripieni con pomodoro e mozzarella. Piatto semplice, gustoso e versatile famoso in tutto il sud Italia.

Curiosità
Il panzerotto  ha origine dalla tradizione della cucina povera pugliese, quando la rimanenza della pasta del pane veniva cotta con formaggio e pomodori. Oggi sono preparati in tutto il sud Italia, essendo un piatto versatile esistono molte varianti della ricetta originale, spesso vengono aggiunte olive snocciolate, capperi, cipolle e acciughe.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Frati Vegani



Ingredienti:

  • 420 g farina manitoba
  • 170 g latte di riso
  • 25 g lievito di birra
  • 40 g latte di cocco
  • buccia di 1 limone
  • 80 g zucchero
  • 50 ml liquore
  • 1 stecca vaniglia
  • olio di arachidi

Procedimento

1) Fate sobbollire il latte di riso con la stecca di vaniglia, fate intiepidire. Eliminate la vaniglia, unite il lievito sbriciolato, mescolate sino a farlo sciogliere.

2) Unite farina, latte di cocco, liquore, scorza di limone, metà zucchero.

3) Impastate con le mani sino ad ottenere un composto morbido ed elastico.

4) Lasciate riposare coperto per 3 o 4 ore in luogo tiepido sino a quando ha raddoppiato il suo volume.

5) Formate dei rotolini lunghi circa 20 cm, unite le estremità ottenendo dei cerchi. Adagiate i “frati” sulla piastra del forno ricoperta di carta forno, fate lievitare di nuovo.

6) Versate l’olio nella friggitrice e fate scaldare a 170°, immergete i “Frati” e fate friggere sino a quando sono ben dorati.

7) Scolateli, posateli su fogli di carta assorbente, rigirando per togliere l’olio in eccesso. Passateli nello zucchero semolato ancora caldi, sistemateli in un piatto di portata. Servite ancora caldi.

Gustosissima versione senza latticini dei “frati”, dolce fritto tipico del livornese

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Muffin Cioccolato e Noci


Ingredienti:

  • 200 g farina s/glutine
  • 200 g latte cocco
  • 20 g zucchero canna
  • 20 g olio evo
  • 20 g noci tritate
  • 20 g cioccolato
  • 1/2 bustina lievito


In una ciotola mischiate farina, zucchero e lievito, versate olio, latte e mescolate, amalgamate noci e cioccolato tritati. Versate nel contenitore per muffin imburrato ed infarinato (6 porzioni), infornate a 180° per 18 minuti. Lasciate raffreddare e servite.

Irresistibili muffin vegani e senza glutine, soffici e gustosi, al buon sapore di noci e cioccolato. Ricetta facile e velocissima!

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Cantucci

Ingredienti:

  • 350 g farina 00
  • 150 zucchero
  • 3 uova
  • 150 g mandorle
  • 1 lievito

 


Procedimento
Fate caramellare le mandorle con un po’ di zucchero sul fornello (se le volete meno dolci fatele semplicemente tostare), in una padella anti-aderente, per 5-6 minuti. In una ciotola mischiate farina, zucchero e lievito, unite le uova sbattute ed amalgamate sino ad ottenere un composto omogeneo, infine aggiungete le mandorle. Con l’impasto ottenuto fate dei filoncini larghi 3-4 cm e lunghi poco meno della vostra piastra da forno, spennellate con l’uovo sbattuto, spolverate con zucchero (facoltativo).

Infornate a 180° per 18-20 minuti. Tagliate i filoncini in diagonale a fettine dello spessore di 1,5 cm

Infornate nuovamente per 10-12 minuti.

Lasciate raffreddare e servite o conservate in un contenitore chiuso (massimo un paio di settimane).

Deliziosi biscotti dalla consistenza compatta, adatti ad essere intinti in vino bianco dolce, moscato di Pantelleria o Vin Santo. A chi non piace gli alcolici consigliamo di intingerli in tè o in una spremuta di arancia.

P.S. Se desiderate dei biscotti meno dolci evitate di caramellare le mandorle e di spennellare con tuorlo e spolverare di zucchero i filoncini prima della cottura.

Abbiamo sperimentato anche una gustosa variante ai cantucci tradizionali, al posto delle mandorle abbiamo aggiunto all’impasto canditi di arancia http://pentolefornelli.blogspot.it/2012/04/canditi-darancia e cioccolato.

 

Curiosità
I Cantucci, uno dei maggiori vanti della pasticceria toscana, sono biscotti croccanti alle mandorle, la loro principale caratteristica è la doppia cottura. La prima versione di questi biscotti risalirebbe al primo Cinquecento, in origine preparati con una pasta di pane insaporita con olio ed aromatizzata con anice. Nel ‘700 diverse ricette iniziarono a diffondersi e si aggiunsero uova e mandorle, ma fu nel ‘900 che il Cantuccio si arricchì di uova e mandorle ed iniziò ad essere preparato in tutta la Toscana, poi si diffuse in altre parti d’Italia e non solo. Questa è la ricetta secondo tradizione, ma esistono delle varianti, con nocciole, frutta e cioccolata. I Cantucci, oggi ribattezzati in Cantuccini, Toscanucci, Ghiottini, Tozzetti…si collocano fra i biscotti meno calorici e più semplici da fare.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta al Latte Caldo

Ingredienti: 

  • 3 uova medie
  • 120 g zucchero di canna
  • 180 g farina s/glutine
  • 60 g burro
  • 120 ml di latte
  • 1 lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g canditi (facoltativi)

Procedimento
1) Montate le uova intere e lo zucchero con le fruste elettriche per almeno 10 minuti, finché diventano chiare e spumose. Preriscaldate il forno a 180°. Incorporate delicatamente la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale.

Fate sobbollire in un pentolino il latte con il burro e versatelo delicatamente nel composto continuando a mescolare delicatamente con una spatola. Aggiungete i canditi (se vi piacciono) http://pentolefornelli.blogspot.it/2012/04/canditi-darancia

2) Versate il composto in una teglia (diametro 20-22 cm) ricoperta di carta forno, infornate a 170°  per circa 30 minuti.

Lasciate raffreddare, estraete dalla teglia e servite.

Torta deliziosa e soffice come una nuvola, vi consiglio vivamente di provarla, ne rimarrete piacevolmente sorpresi ed al primo morso ve ne innamorerete irrimediabilmente…

P. S:  Chi desidera aggiungere i canditi, avrà un dolce più ricco ed altrettanto soffice, (in questa versione abbiamo usato zucchero bianco)

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Torta Fritta





Ingredienti:

  • 250 g farina Manitoba
  • 170 g latte scremato
  • 12 g lievito birra
  • 5 g sale
  • olio arachide per friggere

1) Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido, unitelo alla farina, salate ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo, fate lievitare per circa 45 minuti in luogo tiepido sino al raddoppio della massa.

2) Passate 10 volte la pasta nell’apposita macchina sino ad avere una sfoglia non troppo sottile (noi abbiamo utilizzato il tasto 3), tagliate pezzi di circa 8 cm per lato. Friggete a 180° per 3 minuti rigirando a metà cottura, sino a doratura, ponete sopra la carta assorbente ad asciugare.

3) Servite calda, accompagnando con salumi e formaggio Gorgonzola

Delizioso alimento dalla presenza gonfia e ben dorata da gustare con salumi o formaggio erborinato.

Curiosità
Tipico piatto emiliano, di derivazione forse longobarda, sempre presente nelle trattorie e nelle sagre di paese. E’ ottima calda e accompagna egregiamente i salumi e formaggi cremosi ed erborinati. La “Torta Fritta” è una denominazione della provincia di Parma, il nome varia da una provincia all’altra: nella provincia di Ferrara viene chiamato pinzino; nel bolognese crescentina, nella dizione dialettale piacentina chisulén, in provincia di Reggio Emilia è conosciuta con il termine di gnocco fritto. Anche per l’impasto esistono versioni diverse, anticamente si friggeva con strutto oggi si preferisce friggere nell’olio e talvolta per evitare la frittura si fa cuocere in forno.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Pancarrè Farcito



Ingredienti:

  • 4 fette prosciutto
  • 1 mozzarella
  • 3 uova
  • 100 ml latte
  • 30 g formaggio grana
  • 30 g formaggio caprino
  • 20 g pane grattugiato
  • 20 g arachidi salate
  • 4 foglie di salvia
  • olio evo e sale
  • aromi misti

In una ciotola mescolate uova, latte e formaggio grana. Ungete una pirofila, mettete sul fondo la salvia e 4 fette di pancarrè, versateci sopra metà del composto preparato,


metà prosciutto e metà quantità dei formaggi affettati,



spolverate con aromi e noccioline frullate.



Ripetete la stessa operazione una seconda volta.



Infornate a 200° per 15 minuti,



Sistemate in un piatto di portata e servite ben caldo.

 

Appetitoso pane farcito, facile e veloce da fare.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

You and Me





Ingredienti

  • 40 g amido mais
  • 20 g zucchero
  • 20 g latte
  • 1 uovo e zucchero
  • 10 g olio vinacciolo
  • 10 g uvetta
  • 6 g lievito

Procedimento

1) Sbattete il tuorlo con il latte e zucchero sino ad ottenere un composto spumoso, unite delicatamente l’amido, l’olio e l’uvetta mescolando dal basso verso l’alto, aggiungete allo stesso modo l’albume montato a neve ben soda ed il lievito.

2) Versate in una piccola teglia (10-12 cm) ricoperta di carta forno, Infornate a 180° per circa 30 minuti, fate raffreddare e spolverate con zucchero a velo (facoltativo). Un dolce sofficissimo, leggero e molto buono dalle dimensioni ridotte, ideale da gustare in coppia.

Questa ricetta inventata per recuperare un uovo dal guscio rotto, si è dimostrata molto valida, se desiderate ottenere una torta più grande raddoppiate o triplicate le dosi a piacere e versate in una teglia più ampia.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Spiedini Fritti Patate e Carote







Ingredienti:

  • patate
  • carote
  • salvia
  • olio evo per friggere
  • sale

 

Sbucciate patate e carote, tagliate le patate con il levatorsoli e le carote a pezzetti, preparate degli spiedini alternando negli stecchi patate, carote e foglie di salvia.

Fate friggere nell’olio bollente, ponete su carta assorbente ad asciugare, sistemate in un piatto, spolverate con sale e servite caldi.

Gustosissimi spiedini di verdure, aromatizzati alla salvia,  dalla simpatica presenza. Non abbiamo indicato le dosi perché ognuno potrà farne la quantità desiderata.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Arrosto di Pollo Farcito

Ingredienti:
  • 2 cosce-sottocosce di pollo
  • 150 g polpa manzo macinata
  • 70 g salsiccia di maiale
  • 1 uovo
  • 1 panino raffermo grattugiato
  • 50 g formaggio grana gratt.
  • 50 ml vino bianco
  • 10 g olio evo
  • salvia , rosmarino e sale

Preparate il ripieno amalgamando carne macinata, salsiccia sbriciolata, uovo, formaggio e pane. Disossate il pollo e farcitelo con il ripieno, legatelo con lo spago ed infilate sotto gli aromi.

Mettete il pollo in una teglia unta di olio, fatelo rosolare sul fornello, versate il vino e lasciate evaporare, spolverate di sale. Infornate a 180° per circa un’ora, rigirando un paio di volte.

Affettate l’arrosto e servite ben caldo.

Un secondo piatto prelibato e saporito composto da un gustosissimo mix di carni dall’aroma invitante.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!