Author Archives: admin

Ciambelline Farcite

Ingredienti base:

  • 200 g farina 00
  • 100 g amido mais
  • 50 g olio di girasole
  • 3 tuorli
  • 50 g zucchero
  • 20 g miele
  • 50 g succo d’arancia
  • 11 g lievito

Impastate insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto omogeneo, tirate una sfoglia dello spessore di 4 mm, ritagliate delle ciambelle del diametro di 5 cm. Infornateli a 180° per circa 18 minuti, lasciate raffreddare.

Ingredienti ripieno:

  • 200 g ricotta
  • 50 g zucchero
  • 30 g cioccolato

Mescolate ricotta, zucchero, cioccolato tritato, fate raffreddare in frigorifero per 20 minuti, farcite i biscotti.

Ingredienti copertura:

  • zucchero a velo
  • nocciole tritate

Fate rotolare i biscotti in un trito di nocciole, spolverate la superficie con zucchero a velo e servite.

Invitanti e gustosi biscotti farciti che soddisfano la vista ed il palato. Una vera golosità, ideali per una dolce pausa o da assaporare a fine pasto.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Biscotti Natalizi

Squisiti biscotti natalizi belli e golosi, da gustare o regalare agli amici come augurio per le feste natalizie. Friabili, ricchi di sapore e semplici da fare, potrete conservarli per una decina di giorni in contenitori ben chiusi.



Ingredienti:

  • 250 g farina 00
  • 100 g farina di riso
  • 50 g sciroppo d’agave
  • 1 uovo + 3 tuorli
  • 70 g burro
  • 30 g succo d’arancia
  • 11 g lievito

Impastate insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto omogeneo, tirate una sfoglia dello spessore di 3-4 mm, ritagliate i biscotti con le forme natalizie e decorate a piacere. Infornateli a 180° per 18 minuti, fate raffreddare e servite.

 

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Flaounes Ciprioti




Ingredienti per la base:

  • 130 farina tipo 1
  • 130 farina Manitoba
  • 130 ml latte
  • 10 g lievito birra
  • 1 uovo
  • 30 g burro
  • 20 g zucchero

Ammorbidite il burro a temperatura ambiente, sciogliete il lievito nel latte, impastate insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo. Fate lievitare in forno a luce accesa per circa 30 minuti.

Ingredienti ripieno:

  • 150 g ricotta vaccina
  • 60 g pecorino
  • 60 g caprino
  • 2 tuorli
  • 80 g uvetta
  • 50 g zucchero
  • cardamomo
  • menta fresca
  • 1 lievito per dolci

Ingredienti copertura

  • sesamo bianco

Mescolate la ricotta con tuorli e zucchero, frullate i formaggi Pecorino e Caprino (semi-stagionati), lavate la menta.

Amalgamate i due composti preparati, unite la menta spezzettata e mescolate,

aggiungete l’uvetta ed una spolverata di cardamomo (o cannella), il lievito.

Dividete la pasta in 8 parti, stendetela con il mattarello dando una forma rettangolare, passatela sopra un “letto” di sesamo, mettete nel mezzo una parte di ripieno, e richiudete i lati della pasta verso il ripieno lasciando aperto il centro.

Gli angoli sono tradizionalmente premuti in diagonale con i rebbi di una forchetta (noi ci siamo dimenticati di farlo).

Infornate a 180° per circa 20 minuti sino a doratura, servite tiepidi o freddi.

Invitante dessert  dal gusto inconsueto che ricorda le Ricottelle sarde, l’impasto che li avvolge è però molto diverso.

Curiosità
Dolci tradizionali dell’isola di Cipro, realizzati per celebrare la Pasqua, la festa più importante del calendario greco-ortodossa, ripieni di formaggio, più salato che dolce. I Flaounes vengono preparati il Venerdì Santo, dai componenti di tutta la famiglia riunita o da gruppi di amici. Il Venerdì Santo è un giorno di legame per il cibo, si sta tutti insieme a casa a svolgere attività orientate a coinvolgere famiglia ed amici, portando avanti una secolare tradizione pasquale. Nei villaggi ciprioti i flaounes vengono cotti in forni di mattoni, cottura che sembra donare loro un gusto incomparabile a quelli cotti in un forno professionale o domestico.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Straccetti di Pesce Spada



Ingredienti:

  • 400 g pesce spada
  • 100 g farina
  • 100 g latte
  • 2 uova
  • 1 g sale
  • olio arachide per friggere

Procedimento

  1. Sbattete le uova con la farina ed il sale, versate latte e frullate per alcuni secondi.
  2. Tagliate a striscette il pesce, intingetelo nella pastella e friggetelo a 180° per 7-8 minuti, fate   asciugare sopra un foglio di carta assorbente.
  3. Disponete in un piatto di portata e servite ben caldo.
Gli “Straccetti di Pesce Spada” sono un antipasto gustoso, stuzzicante e facile da fare. Accompagnato con un bel contorno di verdura fresca può essere servito anche come secondo piatto.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

“S’aranzata” e “Sa Pompia Intrea”

“S’aranzada” è un dolce tipico sardo, realizzato in diverse versioni, che viene regalato in occasione di matrimoni, cresime e battesimi. “Sa Pompia Intrea” dolce più costoso, viene solitamente regalato in segno di gratitudine per un favore ricevuto e solo raramente viene offerta nei ricevimenti familiari che seguono alcune cerimonie religiose.

Ingredienti:

  • 30 g di scorze di arancia
  • 30 g di mandorle pelate
  • 40 g cioccolato
  • 20 g zucchero (o miele)

Procedimento:
1) Lavate le arance (biologiche), tagliate la parte superficiale della scorza (quella colorata), fatela bollire in un tegame colmo di acqua per 2-3 minuti, scolatele e tagliatele a listarelle sottili, allo stesso modo tagliate le mandorle.
2) Fate scaldare lo zucchero in una padella antiaderente fino a liquefarsi, unite poco per volta 3 cucchiaiate di acqua bollente (se usate il miele evitate di unire l’acqua), mescolate, unite mandorle e scorzette continuando a mescolare sino ad ottenere un composto denso ed appiccicoso.

3) Versate un cucchiaino di cioccolato (che avrete fatto sciogliere in un tegame caldo), nei pirottini di carta, ricoprite con una mezza cucchiaiata del composto di scorza, fate raffreddare e servite.

Delizioso e gustosissimo dessert della tradizione sarda, che noi proponiamo in versione veloce e con l’aggiunta di una base di cioccolato (mancante nella ricetta originale).



P.S. In mancanza dei pirottini versate il cioccolato fuso sopra un foglio di carta forno, stendete uno strato del composto di mandorle e scorze, ricoprite con un altro foglio di carta forno, pressate  un poco con il mattarello, in modo da ottenere uno strato di spessore uniforme. Ritagliate a rombi e fate raffreddare.

Curiosità
A Siniscola (Nuoro) la S’Aranzata viene fatta con l’albedo (parte bianca sotto la scorza) della pompia (Citrus monstruosa), un ibrido tra cedro e limone, uno degli agrumi più rari d’Italia. La pianta coltivato da antichissima data, deve la sua sopravvivenza al fatto che da essa si ricava l’omonimo dolce, che è il più tradizionale della zona, la cui ricetta si è tramandata oralmente nel corso dei secoli. La pompia è tra i più grossi agrumi conosciuti e può raggiungere il peso di 700 grammi. Le ricette più popolari sono quelle della S’Aranzata e della Sa Pompia Intrea, il primo dolce è a base di pompia caramellata arricchita di mandorle dolci, il secondo è a base di pompia e miele millefiori.

Ricetta per fare il dolce “sa Pompìa intrea”
Sbucciate la pompia ed eliminate la scorza esterna, forate il centro ed eliminate la parte interna (la polpa è poco succosa e molto acida). Fate lessare la pompia per 10 minuti in acqua già bollente, scolatela e continuate la cottura per almeno 5-6 ore a fuoco basso ricoperta di miele millefiori, durante la cottura se necessario aggiungete altro miele. Lasciate raffreddare e ricoprite con il miele di cottura.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Stella di Natale o Pandoro

Ormai vicini alle feste natalizie ci siamo cimentati per la prima volta nella preparazione di questo dolce tradizionale, non disponendo della teglia per il pandoro, abbiamo optato per la forma di stella che richiama il Natale. Il colore un giallognolo dell’impasto è dovuto all’uso dello zucchero di canna integrale. La Stella di Natale o Pandoro richiede un lungo tempo di lievitazione, non abbiate fretta di procedere ed il risultato sarà sicuramente soddisfacente. Conservatelo in un sacchetto di plastica per alimenti, si manterrà soffice per almeno 2-3 giorni.
Seguite la nostra ricetta fotografata passo a passo e vi accorgerete che non è poi così difficile preparare una soffice, genuina e fragrante stella di natale o pandoro in casa.

Ingredienti lievitino:

10 gr Lievito Birra
30 gr Farina Manitoba
1/2 cucchiaino Zucchero
100 ml Acqua

Fate sciogliere lo zucchero nell’acqua tiepida, unite il lievito, mescolate e lasciate riposare 10 minuti. Aggiungete la farina ed amalgamate. Coprite e lasciate lievitare in luogo tiepido per circa un’ora.

Ingredienti 1° impasto

150 gr Farina Manitoba
20 gr Burro
80 gr Zucchero Canna
1 Uovo
8 gr Lievito Birra
40 ml Acqua Frizzante

Aggiungete al lievitino il lievito sciolto nell’acqua tiepida, unite l’uovo sbattuto con lo zucchero ed amalgamate.

Unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente, la farina poco per volta ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo.

Fate lievitare di nuovo in luogo tiepido per circa un’ora, sino al raddoppio del suo volume.

Ingredienti 2° impasto

  • 200 g farina Manitoba
  • 80 g zucchero canna
  • 2 uova
  • pizzico sale
  • 1 bacca vaniglia (semi)
  • 90 g burro

 

Lavorate per una decina di minuti gli ingredienti nell’impastatrice, escluso il burro. Coprite e lasciate lievitare in luogo tiepido per circa 90 minuti, poi trasferite l’impasto in frigorifero a lievitare per altri 30 minuti.

Stendete l’impasto a forma rettangolare, coprite con 30 g tocchetti di burro ammorbidito a temperatura ambiente, richiudete i lati verso il centro, tirate una sfoglia con il mattarello spianando delicatamente.

Piegate in tre parti rigirando su se stessi i lati più corti, fate lievitare in frigorifero per 20 minuti, ripetete l’operazione per tre volte.

Imburrate ed infarinate uno stampo da forno, formate una palla ripiegando gli angoli dell’impasto verso il centro, sistemate nello stampo da pandoro con la parte liscia verso il fondo o in una stampo a stella con la parte liscia in superficie.

Lasciate lievitare in forno con la luce accesa per 10 ore.

Accendete il forno a 170° e ponete sul fondo un piccolo contenitore ripieno d’acqua, raggiunta la temperatura impostata infornate per 55 minuti coperto con un foglio di alluminio. Fate raffreddare, spolverate con zucchero a velo.

Prima di servire decorate a piacere, tagliate a fette e servite.

Delizioso e soffice dessert aromatizzato alla vaniglia, fatto con l’impasto del pandoro.

La Stella di Natale o Pandoro è un dessert della tradizione natalizia italiana,

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Corona Salata



Ingredienti pasta:

  • 130 g farina tipo 1
  • 130 g farina Manitoba
  • 1 uovo
  • 30 g burro
  • 130 ml latte
  • pizzico sale
  • 13 g lievito birra

 

Ammorbidite il burro a temperatura ambiente, sciogliete il lievito nel latte, impastate insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo. Fate lievitare in forno a luce accesa per circa 30 minuti.

Ingredienti ripieno:

  • 150 g prosciutto cotto
  • 150 g formaggio Fontina
  • 150 g spinaci lessati

Ingredienti copertura

  • semi di papavero
  • semi di girasole
  • pinoli

 

Stendete l’impasto con le mani a forma di rettangolo, cospargete la superficie con il formaggio tagliato a dadini, il prosciutto spezzettato e ciuffetti di spinaci. Arrotolate la pasta su se stessa, avvicinate le estremità del rotolo dando la forma di un ferro di cavallo. Spennellate la superficie con l’albume, spolverate con i semi di sesamo e lasciate lievitare di nuovo per circa 20 minuti. Decorate con i semi di girasole e pinoli, infornate a 180° per 40-45 minuti. Servite caldo

Soffice e saporita focaccia dalla forma insolita, farcita con un mix di ingredienti ben abbinati, invitante e molto appetitosa.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Fritto Misto di Verdure

Il Fritto Misto di Verdure è un contorno raffinato, sfizioso e saporito che ben si accompagna a formaggi, pesce e carni bianche. Gustoso e di bella presenza, il fritto misto di verdure è adatto da portare in tavola nei giorni di festa.

 

Ingredienti:
200 gr Patate
130 gr Peperone
130 gr Zucca
100 gr Carote
1 rametto Rosmarino
10 gr Farina tipo 1
q.b. Sale sale
Olio di Arachide per friggere

Procedimento: 
1) Affettate finemente la zucca con la buccia, arrotolatela su stessa formando delle “roselline”, infilatele negli stecchini a gruppi di 3 o 4. Bagnate nell’acqua e spolverate con un miscuglio di farina, sale e rosmarino tritato fine. Friggete nell’olio a 190° per 6 minuti. Ponete sopra un foglio di carta assorbente ad asciugare.
2) Tagliate la patata a fette dello spessore di 5 mm, ritagliate delle stelline con lo stampino, friggete a 190° per 6 minuti. Ponete sopra un foglio di carta assorbente ad asciugare, spolverate con il sale.
3) Affettate longitudinalmente la carota in modo sottile,  arrotolate su se stessa formando delle roselline. Friggete a 190° per 6 minuti, ponete sopra un foglio di carta assorbente ad asciugare,
4) Ritagliate il peperone con uno stampino della forma desiderata, friggete a 190° per 6 minuti, ponete sopra un foglio di carta assorbente ad asciugare.

5) Sistemate secondo il vostro estro le verdure in un vassoio e servite.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Patate Fritte alla Caprese



Ingredienti:

  • 800 g patate medie
  • 80 g mozzarella
  • 1 pomodori
  • 4 foglie basilico
  • olio girasole per friggere


Procedimento
1) Sbucciate le patate, con il levatorsoli togliete la parte centrale e tenete da parte le estremità (vi serviranno per chiudere il ripieno).

2) Tagliate pomodori, mozzarella e basilico a listarelle e riempite le patate, chiudete con le rodelle di patata messi da parte.

3) Friggete a 190° per 20 minuti, asciugate su carta assorbente, servite calde

Le patate fritte alla caprese è un gustosissimo antipasto di patate con sorpresa, inventato da noi per stupire e soddisfare a tavola i nostri nipoti che aorao le patate fritte. Piatto appetitoso ed inusuale, da servire anche come allegro contorno.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Torta Mattutina



Ingredienti:

  • 600 gr farina manitoba
  • 80 g zucchero
  • 3 tuorli
  • 160 ml latte di cocco
  • 200 g acqua tiepida
  • 25 g lievito birra

Ingredienti farcitura:

  • 200 g marmellata d’arancia (facolt.) o altro a scelta

1) Mettete farina, zucchero, latte di cocco e tuorli in una ciotola, versate il lievito sciolto nell’acqua ed impastate. Fate lievitare coperta nel forno spento con luce accesa per circa 90/120 minuti.

2) Impastate nuovamente, farcite e date la forma desiderata, sistemate in una teglia ricoperta di carta forno e fate lievitare di nuovo per circa 60 minuti.

3) Infornate a 165° per circa 50 minuti,

lasciate raffreddare e servite.

Una torta stra-buona, leggerissima e senza latticini, ideale per una deliziosa e dolce colazione (da fare il mattino presto o la sera precedente).

P.S. Se non siete intolleranti ai latticini, potete usare latte vaccino e farcire con crema di burro e zucchero in parti uguali (sbattuti sino a diventare cremosi).

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!