Author Archives: admin

Coniglio Fritto alla Toscana

 

Ingredienti :

300 g cosce di coniglio
2 uova
50 g farina
1 limone
20 ml olio evo
100 ml vino bianco
3 g rosmarino e salvia
1 g sale e pepe

Per friggere :
olio di girasole

Procedimento
1) Preparate la marinata mischiando olio evo,vino bianco, succo di limone, aromi, sale e pepe.

2) Disossate il coniglio, tagliatelo a piccoli pezzi, mettetelo a marinare per un paio di ore.

3) Lavate il coniglio dalla marinata,asciugatelo, infarinatelo, passatelo nell’uovo sbattuto, fatelo riposare 30 minuti.

4) Friggetelo a 170° per 12 minuti,fatelo asciugare sopra un foglio di carta assorbente, servite ben caldo.

Il Coniglio Fritto alla Toscana è un piatto gustosissimo, la carne risulta tenera, magra e saporita.

Curiosità
La carne di coniglio, spesso trascurata, è un alimento leggero, ricco di proteine ed iposodica, alleata della salute. Considerata una carne bianca adatta alla maggior parte delle esigenze nutrizionali, la carne di coniglio italiana è tutelata da un marchio di qualità, meglio però scegliere conigli da allevamenti tradizionali e non intensivi. Alimento versatile che si presta a numerose preparazioni: fritto, arrosto ed in umido.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Zuccottini



Ingredienti:

  • 200 gr Amido di Mais
  • 200 gr Polpa di Zucca Lessa
  • 70 gr Mandorle Sgusciate
  • 2 Uova
  • 40 gr Miele
  • 40 gr Uvetta
  • 40 gr Olio evo
  • 40 gr Liquore
  • 1 Lievito

Passate la polpa di zucca lessa al setaccio, unite miele, olio, amido ed amalgamate. Sbattete i tuorli con il liquore e le mandorle frullate, montate gli albumi a neve ben soda. Amalgamate delicatamente i vari composti, unite 2/3 di uvetta ed il lievito.

Versate in una teglia quadrata del lato di 20 cm ricoperta di carta forno, spolverate la superficie con l’uvetta rimasta. Infornate a 180° per  circa 50 minuti, lasciate raffreddare.

Tagliate a quadrati,

Decorate a piacere e servite.

Deliziosi dolci senza glutine, latticini e zuccheri al buon sapore di zucca.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Biscotti Casarecci all’Arancia

Ingredienti:
  • 250 gr Amido Mais
  • 120 ml Succo d’Arancia
  • 70 gr Canditi d’Arancia
  • 70 gr Burro
  • 70 gr Zucchero
  • 4 gr Lievito
Mescolate il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero, versate poco alla volta il succo di arancia e mescolate sino a completo assorbimento. Unite l’amido di mais, il lievito, i canditi frullati http://pentolefornelli.blogspot.it/2012/04/canditi-darancia ed amalgamate. Date la forma desiderata ed infornate a 180° per 20 minuti.

 

Biscotti rustici e genuini senza glutine ed uova al buon sapore di arancia, facili e veloci da fare.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Torta di Pere

Ingredienti:

120 gr Farina 00
80 gr Zucchero
2 Uova
20 gr Burro
500 gr Pere Pulite
Succo di ½ Limone
5 gr Zucchero a Velo
100 ml Latte
1 Lievito

Sbattete i tuorli con lo zucchero, unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente, amalgamate latte, farina e lievito.

Aggiungete gli albumi sbattuti a neve soda, mescolate lentamente dal basso verso l’alto.

Infine unite le pere tagliate a fette e bagnate con il succo di limone.

Infornate a 180° per 40 minuti, fate raffreddare nel forno.

Spolverate con zucchero a velo, tagliate a fette e servite.

Squisita torta ipocalorica e gustosissima che vi piacerà sicuramente, facile e veloce da fare.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


 

Cozze alla Marinara

Le cozze alla marinara sono uno squisito piatto di pesce semplice e gustoso, fatto con pochi ingredienti, da consumare come antipasto o da aggiungere al sugo di pomodoro e servire con la pasta. Le cozze devono essere fresche e di qualità, se non vi piace il vino potete sostituirlo con succo di limone.

Ingredienti:

  • 1 Kg cozze fresche
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20 ml vino bianco
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • olio evo e sale

1) Pulite bene le cozze con una spazzola o con una spugna abrasiva, eliminate il ciuffetto che fuoriesce e mettete in una padella coperta per alcuni minuti sino a schiusura.

2) Preparate un miscuglio di olio, sale, vino bianco (o succo di limone), prezzemolo ed aglio tritati, 3-4 cucchiaiate di acqua di cottura delle cozze.

3) Sistemate le cozze sopra un piatto di portata, ricoprite con il “sughetto” preparato e servite.

Gustosissimo antipasto di pesce buono e semplice da fare.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Frittura di Baccalà

La frittura di baccalà è un gustoso piatto di pesce consumato in ogni parte del nostro paese, se volete cucinarlo alla romana, fatelo friggere in olio extravergine di oliva e spolveratelo con pepe.



Ingredienti:

  • 400 g baccalà
  • 160 g farina 0
  • 220 cl birra fredda
  • 1 tuorlo
  • 1 g  sale
  • olio di arachide

1) Sciacquate il baccalà, mettetelo in un grosso contenitore sotto un filo di acqua corrente per almeno 24 ore (per idratarlo ed ammorbidirlo), asciugate il pesce e tamponatelo bene.

2) Mettete tuorlo, sale e farina in una ciotola, versate la birra poco per volta mescolando sino ad ottenere una pastella omogenea.

3) Infarinate il baccalà, immergetelo nella pastella, friggetelo a 180° per 8 minuti, servite caldo.

Curiosità

Il merluzzo conservato con la salagione prende il nome di Baccalà, mentre quello essiccato diventa Stoccafisso. Il merluzzo è un pesce poco grasso, ricco di proteine e sali minerali. Viene pescato per la maggior parte nel nord dell’oceano Atlantico e dell’oceano Pacifico, importato in Italia dalle grandi aziende campane. Forse per questo in Campania viene proposto come piatto tipico della loro cucina, consumato tradizionalmente la sera della Vigilia di Natale e per la Vigilia di Capodanno. Il termine baccalà viene usato per indicare una persona imbranata, mentre con l’espressione  “restare come un baccalà” si intende una persona incapace di reagire.



Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Insalata Sfiziosa

Ingredienti:
cespo Insalata
10 Pomodorini
1 Avocado
2 Arance
4 Noci
q.b. Prezzemolo
Olio Extra Vergine Oliva
1 Pizzico di Sale
q.b. Aceto Balsamico
Ribes (facoltativo)

1) Tagliate l’insalata a listarelle ed i pomodorini a fettine, condite con aceto, olio e sale, sistemate in mezzo ad un piatto, spolverate con prezzemolo tritato.

2) Sbucciate le arance, separate le fette e togliete la pellicina che le avvolge, sbucciate l’avocado, affettatelo e bagnate con succo di limone (per evitare che scurisca). Sistemateli nel piatto, attorno all’insalata, alternando le fette dei due frutti, guarnite con gherigli di noci e ribes (facoltativo).

L’Insalata Sfiziosa è un contorno insolito e buonissimo, ricco di gusto e colore che vi rallegrerà la tavola con poche calorie, si presenta bene e si prepara con facilità.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Dolce Tronchetto

Il dolce tronchetto è un goloso dessert che di sicuro accontenta i gusti di tutta la famiglia, una delizia per gli occhi ed il palato. Adatto per recuperare i dolci tradizionali del Natale o della Pasqua, ma anche per proporre un dolce diverso. Una ricetta semplice e veloce che non necessita di cottura e vi permette di fare un figurone con poca fatica.



Ingredienti:

  • 4 strisce di pandoro (o colomba)
  • 140 g mascarpone
  • 2 mandarini
  • 1 uovo
  • 40 g zucchero velo

Ingredienti copertura:

  • 100 g panna
  • 15 g cacao
  • 15 g zucchero

1) Montate il tuorlo con lo zucchero a crema, amalgamate delicatamente, poco per volta il mascarpone, unite gli albumi montati a neve ben soda.

2) Sopra un foglio di pellicola trasparente per alimenti, allineate 4 fette di pandoro (o colomba) tagliate a strisce dello spessore di 10-12 mm, spruzzatele con il succo di 3 mandarini, sistemate la crema nella parte centrale, chiudete i lati formando un cilindro, sigillate con la pellicola, mettete nel freezer per un paio di ore.

3) Montate la panna con zucchero e cacao, mettetela in una siringa per dolci con il beccuccio stellato, tracciate delle strisce di panna, una vicino all’altra, sino a ricoprire tutto il “tronchetto”, decorate a piacere con motivi natalizi o primaverili. Lasciate in frigorifero sino al momento di servire.

 

Consiglio

Il dolce tronchetto potete prepararlo in qualsiasi periodo dell’anno, utilizzate una base di Pan di Spagna e decoratelo con motivi appropriati all’occasione.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!


Gnocchi di Biscotto




Ingredienti:

  • 200 g farina
  • 70 g mandorle
  • 70 g zucchero
  • 70 g burro
  • 2 mandarini

 

Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, unite lo zucchero e frullate sino ad ottenere un composto cremoso

Unite farina, succo di mandarini, mandorle frullate ed amalgamate sino ad ottenere un impasto omogeneo. Fate riposare 30-40 minuti in frigorifero, procedete sopra un piano un po’ infarinato a fare dei rotoli di pasta dello spessore di 2 cm, ritagliate a pezzi (come gli gnocchi). Passateli in una ciotola contenente un misto di zucchero a velo e zucchero semolato (facoltativo), infornateli a 170° per circa 30 minuti, girandoli a metà cottura.

Deliziosi biscotti al buon sapore di mandorla, aromatizzati al mandarino, dalla consistenza croccante e friabile.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Caramelle alle Noci

Ingredienti per base:
200 g farina
40 g zucchero
40 g olio di girasole
40 g latte
1 uovo
scorza 1/2 limone
1/2 lievito

Ingredienti ripieno:
80 g gherigli noce
30 g burro ammorbidito
30 g zucchero

Procedimento:

1) Sbattete bene burro con zucchero ed unite le noci tritate, mettete da parte il ripieno.

2) Sbattete l’uovo con lo zucchero, unite gli altri ingredienti ed amalgamate. Stendete una sfoglia sottile, ritagliate dei cerchi, mettete una noce di ripieno al centro e chiudete a caramella. Sistemate sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno ed infornate a 180° per circa 20 minuti.

3) Fate raffreddare, spolverate con zucchero a velo (facoltativo) e servite oppure conservate in un contenitore a chiusura ermetica.

Buonissimi e simpatici biscotti al gustoso sapore di noci, deliziosi da assaporare con il tè o il caffè.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!