Author Archives: admin

Pansotti Liguri

I Pansotti sono un piatto tipico della cucina ligure, dalla forma simile ai ravioli, con ripieno a base di magro, devono il loro nome all’aspetto panciuto della pasta ripiena. “pansoti cu a salsa de nuge” sono citati sulla Guida Gastronomica d’Italia fino dal 1931. Piatto economico e caratteristico della tradizione genovese, preparati con una sfoglia sottile di pasta all’uovo, ripieno a base di miscuglio di erbe fresche o in alternativa solo bietola oppure borraggine ed un formaggio fresco un po’ acidulo, detto “prescinseua”, sostituibile con un misto di ricotta e yogurt.  Per la salsa di noci si usano i gherigli delle noci, i pinoli e aromi come aglio e prezzemolo o finocchietto selvatico. Diversamente si possono condire con olio extra vergine di oliva nel quale si sono fatte rosolare foglie di salvia.


Ingredienti pasta:
  • 300 g semola rimacinata
  • 2 uova
  • 80 cl acqua

Procedimento

1) Disponete sull’asse la farina a fontana, mettete le uova e l’acqua al centro ed impastate sino ad ottenere un composto ben amalgamato. Lasciate riposare in un sacchetto per alimenti.
 
 
 

Ingredienti ripieno:

  • 220 g ricotta di pecora
  • 180 g foglie borragine
  • 60 g formaggio grana
  • sale e pepe

 

2) Fate cuocere le foglie di borragine in acqua bollente salata per 5-6 minuti, scolatela e strizzatela. Amalgamate tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo.
3) Tirate una sfoglia di pasta sottile, con il rullino tagliate tanti quadrati, mettete una noce di ripieno al centro, chiudete formando un triangolo, unite i due angoli della base.
4) Fate cuocere in una pentola di acqua bollente per 5 minuti
 
 
 

Ingredienti condimento:

  • 8 noci
  • 1 fetta pancarré
  • 1 spicchio aglio
  • salvia e rosmarino
  • 3 cucchiai olio evo
  • 1 pizzico sale

 

 

5) Scaldate l’olio in una padella, fate rosolare lo spicchio di aglio intero e salvia, rosmarino e pane tritati per 4 minuti, salate, unite le noci tritate e sempre mescolando continuate a cuocere per altri 4 minuti, eliminate l’aglio e spegnete il fornello.
6) Scolate la pasta, spolverate con il condimento preparato ed il formaggio grana grattugiato (facoltativo), servite ben caldi decorando se vi piace con un fiorellino di borragine.
Un primo piatto buonissimo, ricco di sapore, dal gusto particolare.


Curiosità

La borragine è una pianta tipica del bacino Mediterraneo, gambo e foglie sono ricoperte da una sorta di peluria chiara e presenta graziosi fiori blu. La borragine contiene una buona quantità di vitamina C e potassio, per il suo utilizzo a scopo alimentare si consiglia la cottura delle foglie, utilizzate per fare il ripieno di ravioli, per preparare minestre, frittate e frittelle.

Vengono impiegati anche i fiori, soprattutto per la preparazione di torte e dolci, si possono anche semplicemente aggiungere freschi alle bevande. Gli antichi romani furono i primi a usare la borragine in questo modo, aggiungendola al vino, ritenuto un antidoto alla tristezza!

 

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Spaghetti Pesce e Agrumi






Ingredienti:

  • 200 g spaghetti
  • 220 g pesce spada
  • 1 mandarino
  • 1/2 scorza limone
  • 8 pomodorini
  • 1 rametto rosmarino
  • olio evo
  • sale e pepe


Procedimento
1) Tagliate il pesce a dadini, spremete il mandarino, tritate il rosmarino e la scorza del mandarino e del limone.

2) Ungete una padella antiaderente, fate rosolare il trito preparato ed il pesce, versate il succo del mandarino, cuocete per 7-8 minuti. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, spolverate con pepe e sale, spegnete il fornello in attesa di unire gli spaghetti semi-cotti in una pentola d’acqua bollente.

3) Continuate la cottura con tutti gli ingredienti per un paio di minuti sino a quando gli spaghetti vi sembrano cotti al punto giusto, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura, servite ben caldi.

Primo piatto leggero e gustosissimo, che vi soddisferà di certo! Facile e veloce da fare 🙂

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Torta al Latte

Torta al latte semplice e velocissima da fare! Pochi ingredienti, una manciata di minuti per amalgamarli e 40 minuti di cottura per fare una torta soffice ed ipocalorica, ideale a colazione ed a merenda. Un genuino dessert da accompagnare con una buon cappuccino, ideale da farcire con un po’ di marmellata per una golosa merenda.

Ingredienti:
250 gr Farina 00
50 gr Zucchero
30 gr Miele
2 Uova
200 gr Latte Intero
1 Vanillina
1 Lievito per Dolci
1 Pizzico Sale

Procedimento
1) In una ciotola unite e mescolate tutti gli ingredienti asciutti: farina 00, zucchero, sale, vanillina e lievito. In un’altra ciotola sbattete i liquidi: latte, uova e miele.

2) Unite poco alla volta gli ingredienti asciutti insieme ai liquidi ed amalgamate fino ad ottenere un composto uniforme.

3) Versate l’impasto in una teglia (∅ 26 cm) ricoperta di carta-forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Lasciate raffreddare, sistemate in un piatto e
spolverizzare la superficie con lo zucchero a velo (facoltativo).

Buono e leggero dessert che vi soddisferà talmente da finire in fretta.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Biscotti Agrumi e Miele

Ingredienti:

  • 300 gr Farina tipo 1
  • 60 gr Burro
  • 60 gr Zucchero
  • 20 gr Miele
  • 1 Uovo
  • Scorza 1 Arancia
  • Succo ½ Limone
  • 10 g Olio evo
  • 8 gr Lievito

Procedimento
1) Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, unite uovo, zucchero e miele, frullate sino ad ottenere un composto cremoso, unite la scorza d’arancia tritata, l’olio, il succo di limone, metà farina e continuate a frullare sino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete la farina rimasta ed il lievito, impastate con le mani, sino ad avere una pasta uniforme e compatta, fate riposare 10 minuti.

2) Staccate pezzi di pasta, fate dei rotoli del diametro di circa 18-20 mm, tagliateli a pezzi di circa 4 cm di lunghezza, schiacciateli coi rebbi di una forchetta.

3) Disponete i biscotti un po’ distanziati, sopra la piastra del forno ricoperta di carta forno, spolverateli con un po’ di zucchero. Infornateli a 180° per 20 minuti,

lasciateli raffreddare, sistemateli sopra un piatto e servite.

Deliziosi e friabili biscotti dalla consistenza compatta al buon sapore di agrumi e miele, ideali per una dolce pausa.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Stracotto d’Asino

Lo Stracotto d’Asino è una preparazione tipica della tradizione contadina del nord d’Italia, dalla carne gustosa resa tenera dalla marinatura, servita con polenta o con purè di patate costituisce un piatto unico. Una pietanza che è ancora possibile trovare in alcune trattorie o nelle feste di paese della bassa Lombardia.


Ingredienti marinata:

  • 1,5 Kg polpa d’asino
  • 3 carote
  • 3 coste sedano
  • 1 cipolla
  • 750 ml vino rosso
  • alloro, ginepro, rosmarino
  • chiodi d garofano

 

Procedimento
1) Mettete polpa e verdure tagliate a pezzi in una ciotola ampia, unite gli aromi,

coprite con il vino e lasciate marinare per 18-24 ore, mettete da parte la carne ed eliminate tutto il resto.

 Ingredienti cottura:
  • 2 cipolle
  • 2 zucchine
  • 200 ml vino rosso (Lambrusco)
  • 600 ml brodo vegetale
  • chiodo garofano, ginepro,
  • noce moscata, olio evo, sale
2) Tritate le verdure e fatele appassire in un tegame unto di olio, unite 100 ml di brodo e cuocetele per 10 minuti, unite la carne, gli aromi ed il sale, aggiungete il vino e lasciate evaporare,
versate il brodo e continuate la cottura per 3-4 ore a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto per evitare che la carne si attacchi al fondo del tegame.
3) Servite caldo accompagnando con polenta o un buon purè di patate.

Buonissimo secondo piatto dalla carne tenerissima e gustosa con intingolo ricco di sapore che apprezzerete di certo.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!



Pastiera Napoletana

La pastiera è un antichissimo dolce pasquale partenopeo, la tradizione vuole che si prepari il Venerdì Santo, perché dopo un giorno o due è più buono. Ogni famiglia ha la sua ricetta modificata secondo le proprie preferenze. Per tradizione il grano cotto dovrebbe essere quello crudo e preparato in casa, noi per comodità abbiamo usato grano precotto.

 

 
 Ingredienti pasta:
  • 400 gr Farina 00
  • 130 gr Burro
  • 100 gr Zucchero
  • 100 gr Acqua
  • 1 Tuorlo
  • 1 Baccello di Vaniglia
 
 
Procedimento
1) Tagliate il burro a pezzetti, ammorbiditelo a temperatura ambiente, incorporatelo alla farina e allo zucchero senza impastare, sfarinate il composto strofinandolo tra le mani, ottenendo un granulato di farina grassa, aggiungete un tuorlo, l’acqua e semi di vaniglia, 
 
 
Impastate il minimo utile e date la forma di una palla. Avvolgetela in pellicola alimentare, riponetela nella ciotola e mettete in frigorifero per almeno 30 minuti. 
2) Stendete una sfoglia di pasta dello spessore di 5-6 mm, ritagliate un disco di sfoglia del diametro di 33 cm. Impastate i ritagli rimasti e ritagliate delle strisce larghe circa 5 ml per ricoprire la pastiera con un reticolato di pasta. Sistemate la base in una teglia del diametro di 28 cm ricoperta di carta forno.
Ingredienti ripieno:

  • 250 ml Latte
  • 400 g Grano Cotto per Pastiere
  • 400 gr Ricotta Vaccina o Pecora
  • 120 gr Zucchero
  • 30 gr Burro
  • 1 Uovo + 2 Tuorli
  • Scorza di 1 Limone tritata
  • 25 ml Fiori d’Arancio
  • 120 g Canditi (arancia e cedro)
  • Crema Pasticcera
  • Pizzico Cannella
3) Versate il grano precotto in una padella antiaderente, aggiungete latte e burro, cuocete a fuoco medio fin quando il grano risulta morbidissimo (13-15 minuti). Lasciate intiepidire e frullate più o meno finemente secondo il vostro gusto.
 
4) Preparate la crema pasticcera https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera 
 
5) Scolate la ricotta dal siero e passatela al setaccio, unite zucchero, aroma di fiori d’arancio, scorza del limone, l’uovo ed i tuorli e mescolate fino ad ottenere un composto uniforme,
 
Aggiungete crema di grano, crema pasticcera, cannella, 
 
 
Canditi http://pentolefornelli.blogspot.it/2012/04/canditi-darancia(noi li abbiamo fatti in casa con la scorza di 1 arancia e di 1 limone) ed amalgamate. 
 
6) Mettete il ripieno preparato sopra la sfoglia, ricoprite con le strisce di pasta rimasta formando un reticolato.
 
7) Infornate a 180° per 80 minuti, gli ultimi 15 minuti di cottura coprite la pastiera con un foglio di carta forno e proseguite la cottura, spegnete e fate raffreddare la torta nel forno.

 Dopo 2-3 ore, capovolgete delicatamente sopra un piatto, conservate in frigorifero per almeno un giorno,

Lasciatela a temperatura ambiente per 1-2 ore prima di consumarla.

Specialità della pasticceria napoletana dal sapore avvolgente che vi conquisterà al primo morso.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto

 

https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Violetta

Ingredienti base:
100 gr Amaretti
100 gr Biscotti Frollini
40 gr Burro
50 gr Cioccolato Fondente
25 gr Succo d’Arancia


Procedimento:
1) In una padella fate fondere il burro, unite i biscotti frullati, rigirate per un paio di minuti, versate in una teglia (diametro 22 cm) con il fondo ricoperto di carta forno e pressate con un batticarne.

Ricoprite la superficie con cioccolato fuso nel succo d’arancia.

Ingredienti crema–ricotta:
250 gr Ricotta
½ Limone (succo)
60 gr Zucchero a Velo
Scorza 1 Arancia ed 1 Limone

2) Mettete la ricotta in una ciotola, unite 30 g di zucchero sciolto nel succo di limone, amalgamate e distribuite una strato di crema sopra al cioccolato. Spolverate la superficie con le scorze di agrume frullati e mescolati con i 30 g di zucchero rimasto. Infornate a 180° per 5 minuti, poi ricoprire con l’impasto della torta lievitata e continuate la cottura per altri 25 minuti.

Ingredienti pasta lievitata:
80 gr Amido Mais
40 gr Zucchero
40 gr Latte
2 Uova
20 gr Olio di Cocco
12 g Lievito

3) Sbattete i tuorli con latte e zucchero sino ad ottenere un composto denso e spumoso, unite delicatamente l’olio di cocco (o di vinacciolo), l’amido ed il lievito. Versate sulla torta (che avrete fatto cuocere per 5 minuti) ed infornate di nuovo (continuando la cottura per altri 25 minuti), lasciate raffreddare.

Farcite la torta a piacimento (basta una spolverata di zucchero a velo) oppure se preferite fate come noi.

Ingredienti farcitura: 
125 gr Panna da montare
20 gr Zucchero a Velo
10 gr Cacao
2 Barrette Kinder Bueno
20 Violette Caramellate
20 gr Cioccolato
1 Fragola

Montate la panna con lo zucchero a velo, in metà parte aggiungete il cacao e mescolate. Intingete la violette in uno sciroppo di 20 g di acqua e 20 g di zucchero a velo e lasciate asciugare. Tagliate la fragola a fettine. Decorate aiutandovi con una siringa per dolci.

Fate riposare in frigorifero per almeno un’oretta prima di tagliare a fette e servire.

Deliziosa torta farcita di bella presenza e ricca di gusto che vi conquisterà al primo assaggio. Un dessert di facile esecuzione e contrariamente all’apparenza non particolarmente calorico.


Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Pizza con Tonno e Carciofi



Ingredienti pasta:
400 g farina 00
100 g farina di grano duro
300 ml acqua tiepida
40 g olio evo
1 cucchiaio zucchero
2 cucchiaini sale
25 g lievito birra
Ingredienti farcitura:
150 g prosciutto cotto
250 g mozzarella
160 g tonno sott’olio
6 carciofini sott’olio
12 capperi
origano (facoltativo)

Procedimento:
1) Fate sciogliere il lievito nell’acqua, unite la farina e lo zucchero, rigirate 5-6 volte con un cucchiaio di legno, versate l’olio ed il sale, impastate con le mani sino ad ottenere un composto omogeneo. Fate riposare 10 minuti, dividete l’impasto in 3-4 parti, rigirate la pasta verso il basso sino ad ottenere dei composti omogenei a forma di palla. Spolverate la superficie con la farina, fate riposare in luogo tiepido per circa 30 minuti. 
2) Stendete la pasta aiutandovi con i polpastrelli delle dita, spalmate sulla superficie un sottile strato di passata di pomodoro, ricoprite con prosciutto cotto, tonno sott’olio, carciofini, mozzarella e capperi.
3) Cuocete nell’apposito fornetto (7-10 minuti) o nel forno della cucina a 240° per circa 20 minuti.
Una pizza gustosissima dalla pasta croccante in superficie e soffice al’interno che non vi farà pensare alla vostra pizzeria preferita
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Capriolo con Mela e Spinaci

Il capriolo è tra la selvaggina l’animale che ha la carne più tenera, come tutti gli animali di questa categoria la carne è particolarmente magra ed ipocalorica. Per cucinare il capriolo in umido è fondamentale la marinatura per eliminare l’odore di selvatico e renderlo morbido. Il Capriolo con Mela e Spinaci che proponiamo oggi è gustosissimo ed insolito, se consumato il giorno dopo è ancora più buono. Consigliamo di accompagnare il piatto con polenta oppure con purè di patate.



Ingredienti marinata:

  • 2 cosciotti di capriolo
  • 2 carote
  • 2 coste sedano
  • 1 cipolla
  • alloro, ginepro, noce moscata
  • 1 l vino bianco
  • olio evo e sale

 

Procedimento:
1) Tagliate carne e verdure a piccoli pezzi, mettetele in una terrina, unite gli aromi e coprite con il vino. Fate marinare al fresco e coperto per 24 ore. Levate la carne dalla marinata ed eliminate il resto (in modo da togliere il sapore di selvatico).

Ingredienti cottura:

  • 3 carote
  • 1 costa sedano
  • 150 g spinaci
  • 1 mela
  • 200 ml vino bianco
  • 600 ml brodo vegetale
  • sale

 

2) Fate rosolare la carne in un tegame unto d’olio, versate il vino e lasciate evaporare

unite le verdure frullate, salate e fate cuocere a fuoco lento, coperto per circa 3 ore, aggiungendo quando necessario un po’ di brodo.

Servite nei piatti ben caldo, accompagnando se vi piace con una fetta di polenta.

Una ricetta inconsueta per un gustosissimo piatto di capriolo in umido, leggero e ricco di sapore, ideale da consumare con una buona fetta di polenta.

P.S. Ci scusiamo per le fotografie del piatto finale, costretti a farle con flash, perché ormai sera.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

Biscotti al Vin Santo

Ingredienti:
  • 2 Tuorli d’Uovo
  • 60 gr Zucchero
  • 20 gr Burro
  • 170 gr Farina tipo 1
  • 50 ml Vin Santo

 

 
Procedimento:
Frullate burro, zucchero e tuorli, unite farina e vino ed amalgamate. Stendete uno strato di pasta dello spessore di 5 mm, ritagliate dei cerchi del diametro di 4 cm ed infornate a 180° per 20-25 minuti.
Decorate se volete con un po’ di glassa (albume zucchero a velo) e lasciate asciugare per 3-4 minuti nel forno spento ancora caldo.
Raffinati biscotti dal sapore squisito e dalla consistenza compatta e friabile, facili e veloci da fare. Ideali da gustare con tè o cioccolata.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!