1200 gr noce di manzo
60 gr di ricotta
250 gr pasta sfoglia già pronta
1 dl di latte
30 gr funghi porcini secchi
alloro-rosmarino
1 tuorlo d’uovo sbattuto
20 gr burro
pepe-ginepro-peperoncino
olio d’oliva
Procedimento
1) Legate con uno spago la carne in modo che resti ferma e compatta e poi fatela rosolare in una padella a fiamma viva con l’olio, gli aromi e le spezie.
2) Aggiungete il burro e continuate la cottura in forno a 180° per mezz’ora poi rigirate la carne e aggiungete i funghi che avrete fatto ammollare in un po’ di acqua tiepida e continuate la cottura per un’altra mezz’ora, aggiungete il latte rigirate per l’ultima volta la carne e proseguite la cottura ancora per mezz’ora.
3) Stendete la pasta sfoglia e poi con la punta di un coltello praticate serie alterne di tagli alti 6 cm e distanti 2 cm, procedendo con la serie successiva a circa metà altezza della precedente (come nella fotografia).
4) Avvolgete la carne nella pasta sfoglia, spennellate con il tuorlo e rimettete in forno a 200° per circa 20 minuti in una teglia ricoperta di carta forno.
5) Eliminate gli aromi dall’intingolo di funghi, frullatelo con il mixer a immersione, aggiungete la ricotta e mescolate sino a ottenere un composto cremoso con il quale accompagnarete l’arrosto.
N.B. Se vi è avanzato qualche ritaglio di pasta sfoglia potete fare qualche fagottino ripieno di questa crema, li fate cuocere in forno a 200° per circa 15 minuti e infine li servite con l’arrosto.
Piatto che necessita di un certo impegno, ma il sacrificio è ampiamente ricompensato dall’ottimo risultato. L’arrosto risulta tenero e gustoso, la crema al buon sapore di funghi ben si abbina alla carne. Accompagnato da sfogliatine ripiene di ricotta e funghi si presenta ancora meglio e vi assicura i complimenti dei commensali.
Curiosità:
Il più antico fungo mai trovato, imprigionato nell’ambra, ha 90 milioni di anni. I funghi erano già apprezzati nell’antica Roma, ma il rischio di avvelenamento era una realtà ben nota , non a caso in latino il suo nome significa “portatore di morte”. I funghi sono poco calorici ma piuttosto difficili da digerire. Per il fatto che sembrano spuntare dal nulla e per la loro velenosità i funghi hanno suscitato fin dall’antichità le fantasie degli uomini che li hanno sempre creduti capaci di magie. Secondo alcune credenze, i funghi che crescono in “cerchio” sono generati da danze notturne di streghe o di gnomi (“cerchio delle streghe”).
“chiodini” raccolti da Franco nel Novembre 2012
ed altri raccolti da un suo amico.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Lascia un commento