Stampa la ricetta

Semifreddo al torrone

Maggio 23, 2012
Ottimo semifreddo al torrone ideale per la stagione estiva quanto per le feste natalizie, si scioglie in bocca come un gelato e delizia il palato con il suo intenso sapore di mandorla.
Il semifreddo al torrone è un dolce morbido, aromatizzato all’arancia ed arricchito dal cacao che dona un piacevole contrasto dolce-amaro a questa fresco e stuzzicante dessert.

Ingredienti:

  • 300 gr torrone friabile
  • 6 tuorli
  • 200 gr zucchero
  • 4 albumi
  • 30 gr liquore all’arancia
  • 350 gr panna
  • 30 gr scagliette cioccolato
  • 20 gr cacao
Battete i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto spumoso, amalgamate il liquore.

Cuocete a bagnomaria finché la crema si addensa, poi mettete il tegame in acqua fredda e ghiaccio per fermare la cottura.

Montate la panna e separatamente gli albumi a neve ben soda, poi unite entrambi delicatamente alla crema. Frullate il torrone sino a ridurlo in polvere e unitene circa un terzo al composto.
Foderate una teglia a bordi alti con la pellicola per alimenti ed alternate una spolverata di torrone con uno strato di crema sino ad esaurimento di tutti gli ingredienti. Guarnite la superficie con cacao e scagliette di cioccolato.
Mettete in freezer per almeno 8 ore, al momento di servire capovolgete il semifreddo in un piatto,

tagliate a fette e servite al cucchiaio, spolverando se volete con un po’ di cacao amaro.

Curiosità:

Il torrone è un dolce molto antico, conosciuto già al tempo dei romani e considerato tipico in molte regioni, non solo italiane. Il suo termine deriverebbe dal latino torreo che significa “abbrustolire”, con riferimento alla tostatura delle mandorle. Alcune correnti di studiosi gli attribuiscono origini arabe. Col tempo il consumo di questa leccornia si è legato sempre più alla tradizione natalizia. Il torrone è fatto a base d’albume d’uovo, miele e mandorle ed i suoi principali centri di produzione sono Cremona e Benevento.

 

Cremona, oltre a essere celebre nel mondo per l’antichissima tradizione liutaia, rafforzata dalla fama del maestro Stradivari, ospita alcune delle più famose aziende produttrici di torrone. La città fu per un certo periodo “capitale del nord Italia”, vanta un grandioso passato mercantile, grazie ai commercianti che giungevano da tutto l’Oriente si deve la conoscenza di questa ghiottoneria. Secondo la tradizione cremonese il primo torrone sarebbe stato servito il 23/10/1441 in onore delle nozze di F. Sforza con A. M. Visconti, modellato riproducendo il torrazzo, torre campanaria della città, da cui avrebbe preso il nome. Questo episodio viene rievocato ogni anno a Cremona, in novembre, durante i tre giorni della” festa del torrone”, celebrata lo scorso anno dal 16 al 18 novembre ed avente come tema “il viaggio”. Sotto alcuni scatti di questa bella manifestazione.

 

Violino fatto di torrone posizionato sotto il Duomo.

 

Mappamondo realizzato con il torrone

 

Prodotti di alcuni espositori

 



Scorci di Cremona

Il Municipio
Dimostrazione di come si prepara il torrone

 

Auto d’epoca della ditta Sperlari

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

 

Lascia un commento

One commento su “Semifreddo al torrone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *