Ingredienti per 4 persone:
1 kg polpa di spalla di capriolo
400 gr pomodori pelati
1 bicchiere di vino bianco
6 coste di sedano
alloro, salvia e rosmarino
6 carote
½ bicchiere aceto balsamico
2 cipolle
½ bicchiere olio d’oliva
1 tazza di brodo
pepe, noce moscata, aromi, sale
1 bottiglia di Barbera
bacche di ginepro, chiodi di garofano, peperoncino, semi di finocchio
Il giorno precedente il consumo, mettete in fusione nel barbera la carne tagliata a pezzi, con metà delle verdure triturate, le spezie, gli aromi in polvere e in foglia e dentro una garza legata con lo spago gli aromi in semi e bacche.
Il giorno seguente mettete la carne in ammollo per un paio d’ore nell’aceto balsamico e gettate via tutto il resto.
Sciacquate il capriolo e lo fate rosolare in una casseruola con l’olio, l’alloro e la salvia, unite l’altra metà di verdure triturate, il vino bianco, sale pepe, noce moscata, aromi misti e fate cuocere per circa mezz’ora rigirando un paio di volte.
Unite la passata di pomodoro e continuate la cottura a fuoco moderato per almeno due ore rigirando ogni tanto, aggiungete quando necessario il brodo.
Servite caldo, accompagnando col suo intingolo e possibilmente una fetta di polenta.
I “Bocconcini di Manzo” sono un secondo piatto squisito, carne tenera e gustosa in un intingolo saporito e buonissimo, il giorno dopo è ancora più buono. Cucinato in questo modo perde il sapore di selvatico e risulta facilmente digeribile. Se ve ne resta un po’ vi consiglio di frullare metà della carne a disposizione, aggiungere ancora un po’ di brodo e di pomodoro, un peperoncino e cuocere una mezz’oretta, avrete un ottimo sugo per un bel piatto di pasta.
Curiosità:
I “chiodi” di Garofano sono i boccioli non ancora aperti di un albero sempreverde alto fino a 10-12 metri, originario dell’arcipelago indonesiano. I “chiodi” sono impiegati per esaltare il sapore dei cibi o comporre elisir e altri liquori di fantasia. Hanno proprietà analgesiche e antisettiche, sono anche utili vermifughi.
Lascia un commento